Re: Parere su organizzazione cucina

#16
Ciao Lucy...potrebbe essere un ipotesi, ma c'è lo spazio??

La parete è 334.
60 + 60 sarebbero occupati rispettivamente da base+pensili da una parte e colonne dall'altra.

Restano 214 (ma direi anche solo 200, considerato che lo Smeg '50 è molto profondo...).

Bastano 200 per un tavolo con sedie?
Forse si...devo provare a disegnarlo.

In alternativa si potrebbe ipotizzare un tavolo-penisola che parte alla fine delle colonne...

Intanto posto il rendering della soluzione con frigo "da solo".
Considerate sempre che è vero che il frigo sarebbe "solo soletto"...ma si tratta pur sempre di un frigo di arredo, bello e colorato...forse isolarlo lo valorizza.
Immagine

Re: Parere su organizzazione cucina

#17
Se pensi di mettere un tavolo non credo proprio :roll: .
E poi onestamente quel frigo così particolare non può essere messo vicino a una colonna forno o dipenza..si perderebbe :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Parere su organizzazione cucina

#18
BirBa23 ha scritto:Se pensi di mettere un tavolo non credo proprio :roll: .
E poi onestamente quel frigo così particolare non può essere messo vicino a una colonna forno o dispenza..si perderebbe :wink: .
Ti riferisci alla soluzione proposta da Lucy mi pare, giusto?

Che ne pensate dell'ultimo rendering?

Re: Parere su organizzazione cucina

#21
ivanisevic82 ha scritto:Ciao a tutti!
Nell'ambito della ristrutturazione di una casa che ho acquistato, sto valutando l'inversione di due stanze (cucina con cameretta).
Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, c'è un topic specifico:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=119721

In questa sede quello che vi chiedo è un consiglio o un parere su come arredereste la "nuova" cucina, di cui posto di seguito una piantina con le misure:
Immagine
non è la tua planimetria?
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Parere su organizzazione cucina

#22
Oddio hai ragione!!! :D
C'è un errore, la parete non è 190 perché la porta è più larga di come credevo...
La parte è di circa 165.

In ogni caso, ci ho pensato...ma non ho ancora trovato soluzioni!

Nella parte da 190 (rectius, 165) sicuramente dovrebbero starci solo basi, le colonne all'ingresso sono veramente brutte (tanto più se il muro su cui insiste la porta è già spesso 50cm!!!).
Esempio:
Immagine
Se invece le colonne si mettono dal lato opposto, sarebbero vicinissime alla porta finestra e di conseguenza leverebbero molta luce al piano di lavoro.
Esempio:
Immagine
Ergo, come realizzare la soluzione "unitaria" e ad angolo posizionando correttamente la colonna forno e il frigo??

Questa è la domanda che mi facevo quando ho aperto il topic...e non ho ancora trovato una soluzione.

Avete suggerimenti?

Re: Parere su organizzazione cucina

#23
ma ciao ivan!!!!
Allora sposti la cucina nella cameretta??? Se te lo puoi permettere Approvo in pienoooo!!! Grandee! Così sfutti meglio anche la corte fuorii! Bello bello!

X la composizione in particolare ora guardo meglio! Ma... Ti possono piacere colonne sul lato opposto con tavolo accanto??? Come si intravede qui x es.
Immagine
altrim ci ripenso... Dove sono le prese elettriche in cameretta?? O rifai anche tutto l'impianto elettrico???


Ps.
Ho letto anche di là: secondo me il solo spostamento della cucina in cameretta non snatura affatto la casa!!! Qlc perplessità l'avrei sul totale cambiamento dei pavimenti... So che devi fare i lavori x portare acqua e gas in cameretta, per cui in cameretta, corridoio e cucina in pratica li dovrai cambiare x forza. Ma.... Nn sei costretto a cambiarli in camera o in soggiorno! Che pavimenti ci sono ora???


Ps.
Anzi forse neanche nella cameretta/nuova cucina: una volta che arrivi al muro poi nn potresti far passare l'impianto nel muro e nn nel pavimento???? Nn si può fare??? Nn so....


Edit. Ho riletto tutto...
Si in pratica così:
ivanisevic82 ha scritto:In alternativa si potrebbe ipotizzare un tavolo-penisola che parte alla fine delle colonne...
ma allora niente frigo smeg colorato? Quelli smeg sono belli...che io sappia però costicchiano anche....

Re: Parere su organizzazione cucina

#25
Ehi Mileva!
Ciao e grazie intanto per il supporto!

Per lo spostamento della cucina e l'inversione delle porte sono molto felice...è un idea tutta mia e ne sono orgoglioso!
I vantaggi sono molti, tutti elencati nell'altro topic. Forse sembra meno rilevante di altri, ma il fatto di spostare la porta di ingresso della cucina nella zona giorno, oltre a che razionalizzare e dividere gli ambienti giorno/notte, è fondamentale perché porterà tanta luce nella zona ingresso/corridoio che altrimenti sarebbe stata veramente buia!

Tornando in topic...le colonne su quel lato della cucina (come da tua foto) potrebbero andare (come spazi siamo "dritti dritti", ma ce la facciamo), il problema è lo Smeg.
Una cosa è metterlo solo...o a limite creare una "nicchia" per contestualizzarlo in una cucina completa (come unico elemento di contrasto).
Ma messo "da solo" accanto ad una colonna forno mi sa di poco armonico, come due colonne "spaiate".

L'alternativa come giustamente facevi notare sarebbe utilizzare un frigo da incasso, al posto dello smeg freestanding...
Il fatto è che la mia ragazza sogna da sempre quel frigo...e mi dispiacerebbe deluderla.
Abbiamo stili un po' diversi...a lei piace shabby chic, a me il minimal!
E' difficile abbinare questi stili...e siccome io mi sto dedicando alla casa molto più di lei, il mio stile sta prevalendo, ma la casa è di tutte e due, quindi bisogna trovare dei punti di incontro.

D'altra parte lo Smeg '50 è oggettivamente un bell'oggetto e può sicuramente costituire quell'elemento retrò (come piace alla mia lei), che contrasti piacevolmente con una cucina moderna e funzionale.

Almeno questa è l'aspirazione!

L'impianto in cameretta praticamente si rifà quasi del tutto, per adattarlo e renderlo funzionale a una cucina.

Per i pavimenti, direi che siamo quasi obbligati a rifarli.
Non solo per le tracce, ma proprio per una questione estetica.

Abbiamo:
- Segato di marmo in sala;
- Gres porcellanato effetto parquet (veramente bruttino, scuro e posato MALISSIMO!!!) in ingresso, corridoio e camerina (cioè nuova cucina);
- Piastrelle decorate anni '50/60 in tinello (nuova cameretta) e camera da letto grande.
- Cotto nell'angolo cottura (che sarà camerina...)

I pavimenti ad Arlecchino, anche se è giovedì grasso, non mi piacciono!!!
Mi piacciono moltissimo le case con una pavimentazione uniforme e "compatta"...adoro il parquet...penso che non ci siano dubbi su questo!

Per concludere...si, avremo anche un bel tavolo in sala, ma in cucina voglio che si possa mangiare "comodi" (io su sgabelli alti tipo pappagallo non ci so stare!!!).

Detto ciò, ci sono penisole belle, ad altezza da uomo seduto su sedia normale...ma per quanto amo queste soluzioni "moderne", non riesco ad immaginarmi una configurazione che mi consenta di avere abbastanza spazio per inserire elementi simili.

Mi sto rendendo conto che una cucina più "regolare" (un semplice rettangolo) è forse più difficile da arredare rispetto ad altre soluzioni che ti "costringono" a fare scelte obbligate (come l'ex cucinino/tinello).
In ogni caso dovermi scervellare su qualcosa non mi spaventa...anzi, mi diverte.

Però mi diverte anche leggere vostre soluzioni, quindi sbizzarritevi!!! :D

Grazie!

Re: Parere su organizzazione cucina

#26
ivan, prima che spariscano si possono avere foto dei vari pavimenti??? Almeno x lasciare una loro traccia ...poverini!!! :(

io credo metterei parquet in ingresso, corridoio, cameretta/nuova cucina e nella vecchia cucina/cameretta. In sala lascerei il marmo! E lascerei pure le piastrelle in camera! O...se si possono recuperare ste piastrelle decorate e se sono carine, andrebbero bene come rivestimento dietro alla cucina? Se anche alla tua ragazza piace qlc di retrò...recuperiamo qlc!!!! :mrgreen:

x la disposizione in particolare, ti farò sapere appena posso... Ciaoooo!

Re: Parere su organizzazione cucina

#27
Aggiornamenti, abbiamo rinunciato allo smeg freestanding, ci complicava tutto...

Che ne pensate di questa soluzione?
Immagine
Rinunciando alla colonna forno abbiamo più respiro..
.la mezza colonna ci evita la senzazione opprimente di avere subito una colonna intera all'ingresso.

L'alternativa sarebbero 2 colonne,quella forno accanto al frig... E il lavello dopo l'angolo (che però non mi convince, da avrebbe un po' avulso dal resto...)

Chiaramente non badate ai colori la solo all'idea di composizione.

Re: Parere su organizzazione cucina

#29
ciao ivan!
Allora la tua soluzione può anche andare sai???

Cmq giusto x valutare tutte le alternative: la cucina da mia mamma è praticamente uguale ugualissima! Stesse misure! Forse un pelino più larga. L'unica cosa è che da lei non c'è la porta x la cucina, ma l'ingresso si apre praticamente in cucina (c'è giusto un piccolo muretto divisorio). Per cui lì c'è cucina lineare da una parte. Forno e frigo a lato della porta finestra e poi tavolo! Da te invece il tavolo verrebbe troppo attaccato alla porta? O non ti piace? Perchè hai abbandonato l'idea?

Se dall'altro lato non ti piacciono le colonne si potrebbe invece fare 2 basi e poi tavolo/penisola tipo così:
Immagine
sempre però poi con cucina lineare di là, ma mmmm... Con frigo e forno in 387 cm bo... Forse verrebbe tutto troppo preciso. No. Nulla.

Cmq recupero le misure!
Ciaoooo!

Re: Parere su organizzazione cucina

#30
Ciao Mileva, grazie dei consigli!

Per quanto riguarda le soluzioni che hai ipotizzato, le avevo già valutate...ed ero giunto a queste conclusioni:

1) L'ipotesi frigo e forno alla destra della porta finestra, con le basi a sinistra,l'ho esclusa perché mi troverei il tavolo troppo di fronte la porta. Già scomodo di per se, peggio ancora considerando che si troverebbe davanti l'ingresso di casa...

2) La soluzione con penisola mi solleticava...Ho fatto anche un paio di rendering, ma alla fine l'ho esclusa per la mancanza di dinamicità, impossibilità di mangiare in più di 4, di mettere una tovaglia...sono legato a un idea classica di cucina!
Inoltre i piani di lavoro sarebbero molto ridotti...
Immagine
Immagine
3) La soluzione con doppia colonna, una all'inizio e una alla fine della composizione, ad angolo, l'avrei esclusa perché una colonna verrebbe a ridosso della porta di ingresso, risultando un po' opprimente.

4) Infine, la soluzione con smeg freestanding, è stata scartata perché è molto profondo...e considerando anche l'apertura avremmo dovuto mettere il tavolo davanti l'ingresso!