Re: La cucina dei miei suoceri ;-)

#18
Buondì! :)
Fuochi e lavello vicini ce l'avevo prima e non mi trovavo tanto, diciamo che quei 30cm di stacco mi "salvano" in diverse situazioni (pentola tolta dal fuoco da appoggiare, appoggio-mestoli, ingredienti da tenere a portata di mano per cucinare.
Però io ho i lavello a due vasche, se avessi fatto una vasca a dx e gocciolatoio vicino ai fuochi avrei avuto comunque un piano utile da 60cm.
Poi mi preoccupava la vicinanza del fianco frigo laminato con i fornelli, per il calore ma cerco di stare attenta per esempio le cotture lunghe o con molto vapore le tengo sui fuochi più lontani e accendo la cappa sempre.
Poi c'è da dire che io non sono una maga dei fornelli, quindi le mie abitudini in cucina possono essere mooolto diverse da quelle di una brava massaia.... :mrgreen:

Re: La cucina dei miei suoceri ;-)

#19
sailgiulia ha scritto: fede hai dormito stanotte :wink: ?
Ebbene sì! Oltre a 4 figli, una casa da portare avanti e un lavoro a tempo pieno, sto studiando per una seconda laurea, quindi stamane alle 5 ho studiato invece di disegnare la cucina, ma prometto che lo farò (mi diverte di più di tutte le altre attività) :D

Re: La cucina dei miei suoceri ;-)

#22
Federica&co. ha scritto:
sailgiulia ha scritto: fede hai dormito stanotte :wink: ?
Ebbene sì! Oltre a 4 figli, una casa da portare avanti e un lavoro a tempo pieno, sto studiando per una seconda laurea, quindi stamane alle 5 ho studiato invece di disegnare la cucina, ma prometto che lo farò (mi diverte di più di tutte le altre attività) :D
:shock:
Ma... Anche le tue giornate hanno 24 ore?.. Sei un mito!!!! :!:

Re: La cucina dei miei suoceri ;-)

#24
Ah ah!
In verità lo studio é un hobby con cui do' un senso alla mia insonnia. Un'altra persona va' in palestra, io studio on line. Non è certo la cucina dei miei suoceri che non mi fa dormire! Venerdì si firma il compromesso poi torniamo ad occuparci della cucina :P

Re: La cucina dei miei suoceri ;-)

#25
Nel week end abbiamo portato mia suocera in un mobilificio. E' stata una gita comica (che tenera mia suocera, a quasi 80 anni compra la sua prima cucina!). Le mostravo i modelli, per capire che genere la piacesse di più (anta liscia, bugnata, classica, a saponetta) e lei: "Sì, chiara va' bene!". :)
Quando poi siamo passati alle finiture (colore, lucido, opaco ecc.), le facevo vedere esempi nelle cucine esposte e lei: "No, è troppo aperta!" (odia i pensili a giorno) :lol:

Tra le disposizioni da noi pensate, sembra che preferisca la soluzione con la zona operativa sulla parete lunga e le colonne su quella corta (forno mezz'altezza compreso). Il mobilificio, per risparmiare ulteriormente, ha proposto di partire dalla composizione bloccata da 360, spostando le colonne e aggiungendo solo una base + pensili da 90 e dall'altra parte una colonna dispensa.

Net cucine con questa soluzione ha un prezzo scandaloso (330 + 180 cm, con 5 elettrodomestici Candy, circa 3300 euro + TM) ma la dispensa ad esempio prevede solo ripiani fissi all'interno...

Creo Kitchen mi sembra un po' meglio. Astra mi sapete dire come si colloca? Ci sono altre marche che potremmo considerare su un livello medio-basso di prezzo? Grazie, alla prossima!

Re: La cucina dei miei suoceri ;-)

#26
Federica&co. ha scritto:Net cucine con questa soluzione ha un prezzo scandaloso (330 + 180 cm, con 5 elettrodomestici Candy, circa 3300 euro + TM) ma la dispensa ad esempio prevede solo ripiani fissi all'interno...

Creo Kitchen mi sembra un po' meglio. Astra mi sapete dire come si colloca? Ci sono altre marche che potremmo considerare su un livello medio-basso di prezzo? Grazie, alla prossima!
Ok, lo so che la differenza la fa il rivenditore, però dai, una piccola opinione? So che non sono marchi top, però... Gicinque è molto distante come qualità/prezzo? Ciao :D

Re: La cucina dei miei suoceri ;-)

#30
bayeen ha scritto:per una cucina da esposizione guarda qui:

http://www.www.outletarredamento.it/7-cucine/

sono ordinate dalla più cara alla meno cara, quindi in ultima pagina trovi quelle più economiche :wink:
Grazie Bayeen! Avevo visto il sito, ma, fermandomi alle prime pagine, mi sembravano prezzi esorbitanti :oops: :lol:

Ho spulciato un po' e ci sono diverse cose interessanti: se fosse per casa mia, non avrei dubbi, rinuncierei a colore e composizione ideale per avere una cucina di qualità. Ma trattandosi della casa dei miei suoceri, abbiamo deciso di assecondare i loro desideri e acquistare una cucina comoda e funzionale anche se non eccelsa...

La scelta è ricaduta su un rivenditore locale, abbiamo preso una Astra mod. Iride, sfruttando la promozione con gli elettrodomestici REX.
330 cm lineari (2 basi da 90 con cestoni, lavastoviglie, lavello a due vasche con base ad antine, pensili normali) più 150 cm colonne (frigo combinato, colonna forno+micro, dispensa estraibile da 45 cm): tot 4800 €

Per mia suocera abbiamo speso troppo... ("ma lo sai che ho 80 anni?" ha detto). A lei andava bene anche la Netcucine da 3000 € :? ma quella per noi era sotto il minimo sindacale. Resta qualcosa che non mi convince del tutto, ma avevamo fretta in quanto i lavori nell'appartamento procedono spediti e la ditta ci ha chiesto il disegno per gli attacchi, ecc.

Grazie alle vostre dritte (BirBa, mi pare in altro topic) vedremo di aggiustare col fai da te un paio di difettucci...
Appena posso metto il disegno e a maggio...foto! :D