Re: Finestre in cima ad un grattacielo in riva al mare.
#16Aletta 20 in battuta muro per evitare coprifili interni
io sto col made in Italy
Scusa solo per capire, parli della battuta interna, giusto?eliosurf ha scritto:Aletta 20 in battuta muro per evitare coprifili interni
No mi spiace Elio metodo a mio modesto avviso errato di eseguire quel lavoro.eliosurf ha scritto:Esatto, a muro.
Telaio a Z da 38 con battuta da 20
Prodotti particolari che si utilizzano sui fissi in situazioni dove è necessario avere poco telaio in luce perché non esistono installate controcasse a L
E No! insisto, non puoi mettere un profilo a Z (come per aperture verso l'esterno) perchè metteresti i fermavetri all' esterno, ed è sbagliatissimo.eliosurf ha scritto:Ahahah
Lo stesso profilo esiste anche in battuta inversa (come per aperture verso l'esterno) .
Sono dettagli che decide il cliente.
Ma bevi?Ungiornodifinestate ha scritto:E No! insisto, non puoi mettere un profilo a Z (come per aperture verso l'esterno) perchè metteresti i fermavetri all' esterno, ed è sbagliatissimo.eliosurf ha scritto:Ahahah
Lo stesso profilo esiste anche in battuta inversa (come per aperture verso l'esterno) .
Sono dettagli che decide il cliente.
Ci vuole un telaio a T con fermavetri interni a contrasto!
Azz.... si devono pur poter aprire?cartesio ha scritto:Considerate, inoltre, che le finestre sono inclinate e che si debbono poter aprire su uno dei lati sia per pulire le vetrate che per l'affaccio: in bel rebus dovendo sostenere una vetrocamera, ma ne vale la pena considerando il particolare panorama a quella altezza sul mare ... circa 90 metri sul livello della spiaggia.
Buona serata.
Luciano
Sono fissi, non apribili, tutto molto più semplice.eliosurf ha scritto:si fa anche questo
In effetti, devono essere a vetrata unica, e questo complica enormemente le cose.cartesio ha scritto:Credo che nel mio caso gli angoli dei triangoli da finestrare si possano definire a "sesto rialzato", di quattro diverse dimensioni, tutti apribili (per l'affaccio e per la pulizia delle vetrate), con vetrocamera (magari vetri auto-pulenti) e con la superficie vetrata la più ampia possibile per non perdere la visione del panorama a quelle altezza... un bel problema! Ma certamente "intrigante" oltre che oneroso...
In attesa di soluzioni sui materiali da impiegare per un lavoro certosino.
Buona giornata!
Luciano
Torna a “Serramenti, Porte e Scale”