Ragazze, eccomi!
Scusate, giornatina pesante ieri.
Intanto mi scuso con Gina e con tutti per le imprecisioni della piantina: la misura di 464 della parete "nordovest" è comprensiva di 1 m di porta e la misura 660 della parete di fronte è sbagliata, sorry,

(perdonoo!): era la misura di quella parete prima dell'abbattimento della porta, dunque la misura corretta dovrebbe essere circa 630 compresa la porta; comunque più tardi torno a lavorare a casa e rimisuro con precisione.
Per quanto riguarda i progetti, ti ringrazio molto Gina e mi piacciono entrambi! Forse di più il secondo, non tanto per una questione di distanza dalla TV (il moroso si accontenterà

visto che da diversi anni vado di radio e non ho più TV in casa.. si sta insieme 48 ore alla settimana, non si può perdere tempo con la TV

in realtà scherzo, ovviamente la rimetteremo soprattutto per le partite e i film, sua passione) ma perché mi consentirebbe di sfruttare la parete lunga, quella dietro al divano, con libreria/mensole (anche se telefono fisso, router e TV sono apparecchi ormai a me sconosciuti da anni

, un po' di appoggio/contenimento serve sempre, soprattutto a lato dell'ingresso).
In ogni caso entrambe (Gina e Rosso)
per la TV sfruttereste la parete "nordovest" (anche a me piace più quella) e non quella "sudest" o altra? Ieri ho ricontrollato le distanze e le prese per la TV su quelle due pareti sono in entrambi i casi entro i 100 cm dalla parete della portafinestra.
Per quanto riguarda le idee per la cucina, la soluzione di mettere il frigo in mezzo alle colonne che avete suggerito era quella che avevamo pensato originariamente (inizialmente appunto sul lato "lontano", trasferendola poi anche nella composizione con tutte le colonne in nicchia a destra della zona lavoro).
Di quella soluzione, che mi piace, mi lascia perplessa il fatto di avere micro (a meno che non lo metta in nicchia appunto) e frigo lontano dalla zona operativa (col moroso che per farsi uno spuntino tira fuori robe e sgocciola e sbriciola per tutta la cucina

) , di avere a vista le colonne col frigo appena si entra in casa (una cosa che in particolare mia madre trova poco gradevole) a meno che non metta la paretina divisoria e soprattutto dover tagliare il piano e dividere le basi basse.
Tutti aspetti sui quali si può soprassedere a mio avviso: in particolare, le basi basse potrebbero essere
spostate in sala ed utilizzate come panca o come base di appoggio per la tv; secondo me ci può stare, come genere sono basi in polimerico bianco lucido con maniglia integrata, come quelle di questa immagine (sulla destra, di un colore diverso):
http://www.dibiesse.it/upload/pages/34/ ... fera-2.jpg
Non dovrebbe essere difficile abbinarle.
Anche con questa disposizione resta però il "problema" del tavolo, nel senso che dovrei lasciarlo nello spazio della cucina se non voglio ritrovarmelo proprio davanti aprendo la porta di casa, tra ingresso e l'armadio a muro .
A me il tavolo in cucina comunque piace, per me la cucina è anche zona di studio, di relax, di condivisione (come quella di Rosso mi pare

), e il tavolo mi è comodo anche come piano di appoggio per preparare, impastare, ecc. Vorrei trovare il miglior compromesso tra la disposizione più "ergonomica" possibile (e un minimo soddisfacente anche dal punto di vista estetico) e ciò che ho a disposizione.
Grazie ancora a tutte. <3