Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#1
Di nuovo buongiorno a tutti,
è arrivato anche per me il momento, nonostante le vicissitudini con i lavori che alcuni di voi hanno seguito e la relativa pausa, di chiedere qualche suggerimento su come impostare la zona giorno.
Lo so, avrei dovuto farlo prima, ma il presupposto dei lavori era la sola sostituzione degli impianti della cucina e del bagno.. che poi si sono allargati. E' mancato un vero progettista che ci aiutasse nelle decisioni, tante scelte su materiali e soluzioni (massetto compreso) le abbiamo dovute prendere in quasi totale autonomia, informandoci presso artigiani e imprese. :(

Vi posto la piantina dell'appartamento nella situazione in cui si trova ora (il bagnetto cieco per ora lo lascio da parte).
Immagine
Considerate che in cucina a parte la zona cottura/lavaggio in cucina (che è la riga blu sulla parete da 288.5 dove sono posizionati anche gli attacchi del lavello) che conterrà lavello, piano cottura, lavastoviglie e cestoni, mi restano da posizionare 2 colonne con forno e dispensa e il frigo free; questo perché abbiamo versato l'acconto per la cucina (una cucina in esposizione che si adattava quasi perfettamente al progetto che avevamo in mente) prima di iniziare le demolizioni e durante i lavori abbiamo dovuto cambiare i programmi per alcune "sorprese" che sono emerse.
Tutte le eventuali pareti divisorie sono da costruire: saranno in cartongesso una volta posato il pavimento, quindi massima libertà. Abbiamo predisposto l'impianto elettrico in modo da avere la possibilità di far giungere corrugati un po' ovunque alle pareti di cartongesso, lo stesso per la TV. Le due prese TV già presenti in sala si trovano sia sulla parete da 464 che su quella da 660, verso la porta finestra (se è necessario posso indicare la posizione esatta).
Le "cose" verdi :D che vedete dove non ho scritto nulla sono due radiatori alti, profondi 11 cm, larghi 50 cm quello della cucina e 80 quello della sala.
Chiedo scusa per le righe rosse, ignoratele, servono solo per le misure (sono una frana con i disegni tecnici!).

Problematiche: mi piacerebbe un ambiente cucina che consenta di contenere un tavolo grande (eventualmente allungabile) per ospitare amici, che allo stesso tempo mi consenta di non trovarmi frigo e forni troppo lontani dalla zona operativa, che rimanga aperto verso la sala (che è un po' meno luminosa essendo esposta a Nord-Est, mentre la cucina lo è molto.. e ora che è tutto aperto la luce è fantastica in tutta casa!) ma non immediatamente visibile dall'ingresso.
Per la sala non saprei, se non che preferirei non avere un tavolo fisso in sala, ma dedicarla esclusivamente a divani/librerie.. :roll:
Chiedo troppo mi sa. :oops:

Grazie a chiunque avrà voglia di perderci un po' di tempo. 8)

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#2
ma la cucina sarà così, o hai cambiato idea ?
bubamara98 ha scritto:Ciao ragazzi, torno dopo un'assenza durata mesi a causa di problemi con uno degli artigiani che hanno lavorato nella nostra casa (purtroppo non ancora risolti).

Habemus cucinam! :D
Purtroppo, non abbiamo utilizzato nessuno dei progetti suggeriti qui sul forum (nemmeno i miei! :roll: ) anche se abbiamo cercato di tenere conto delle considerazioni di tutti voi che ci sono state molto utili.
Si tratta di una cucina Dibiesse vista in esposizione che mi era piaciuta moltissimo nonostante fosse piuttosto differente da come immaginavo la "mia" cucina (ma era la versione che più di tutte metteva d'accordo me ed il mio compagno). Abbiamo cercato di adattarla ai nostri spazi col minor numero di modifiche possibili.
Vedendo lo spazio e la luce che si sono venuti a creare dopo le demolizioni, confesso che quella più adatta e di maggiore impatto sarebbe stata (inaspettatamente! :D perchè nel mio immaginario c'era un'idea cucina "cucina", molto tradizionale) quella del progetto di Cla56 dietro suggerimento di Annsca, parlo di questo:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Essendo lo spazio che ho a disposizione questo (visto dalla sala... abbiamo demolito più di quanto previsto e al momento è un open space, anche se mancano ancora pavimento, nuove finestre ed una porzione di parete che ricostruiremo in cartongesso) la penisola di Cla ci sarebbe stata divinamente.. :( ):
Immagine
Immagine
La cucina che avremo sarà invece qualcosa di molto più classico e "banale", probabilmente con scelte sulle quali avremo ripensamenti ma.. chi non sbaglia?
Eccola.. :roll:
Immagine
Immagine
(perdonate l'approssimazione dei miei disegni con sketchup che non so utilizzare.. mancano alcuni dettagli e il tavolo)

Provo a riproporvi il progetto anche col planner ikea (perdono), magari si capisce qualcosa in più.. :roll:
Immagine
Le mensole e altre cavolatine le ho aggiunte io per avere un'idea degli spazi, manca una "mensola" di chiusura sul frigo free dello steso colore delle ante delle colonne, non abbiamo ancora stabilito se e come costruire il controsoffitto (quello di segnato è "provvisorio")e la parete di cartongesso a sinistra delle colonne, il radiatore è in realtà alto 180 cm per un'altezza da terra di circa 205 cm (rimontiamo quello che avevamo), non abbiamo ancora definito (perché si tratta di una delle contestazioni al muratore) come chiudere il vano tecnico con contatori e collettori realizzato nella nicchia sotto la finestra...

Forza, sono pronta alle lavate di testa.. :( (colonne troppo in mezzo, poco piano di lavoro, mobili bassi inutili...)

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#3
Ciao Gina! La cucina postata è l'ultima ipotesi che avevo proposto alla signora del negozio e che lei aveva appoggiato totalmente; tuttavia, dopo aver posato il massetto, misurando gli ingombri reali, ho l'impressione che la larghezza della cucina si riduca molto (per non parlare della luce in sala), più di quanto apparisse sulla pianta, e che lo spazio sia totalmente sbilanciato (il tavolo rimarrebbe in appoggio sulle basi basse sulla parete accanto all'ingresso con tanto vuoto tra colonne, zona lavoro e porta finestra), anche se è vero che avrei tutti gli elettrodomestici vicino alla zona lavoro.
Sono veramente piena di dubbi, naturalmente gli elementi singoli resterebbero gli stessi, ma posso ancora cambiare la disposizione ed eventualmente aggiungere qualcosa. Le basi basse posso utilizzarle per la sala e/o posso trasformare il tavolo, attualmente in appoggio, a free standing (come l'ho disegnato col planner dell'ikea) sostituendo una gamba.
Non so se sono modifiche migliorative o peggiorative però (per esempio, mettendo il tavolo free standing esattamente centrato tra porta finestra e colonne, mi restano solo 87,5 cm per lato di spazio per il passaggio: considerando che l'anta della finestra aperta a 90°occupa 80-82 cm direi che si riesce a pelo a spalancarla; lo stesso dal lato colonne: se apro l'anta del frigo, considerando che questo sporge 5-10 cm rispetto alle altre colonne, tra tavolo e anta del frigo aperta mi restano meno di 20 cm che, se c'è qualcuno seduto, sono davvero pochini :roll: ; per questo alla fine avevamo optato per lasciare il tavolo in appoggio sulle basi in fondo).
Che disastro che sono. :oops:

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#5
Le basi basse (h 50 cm) non sono sospese, Gina, sono proprio in appoggio. La tua ipotesi era quella che inizialmente avevo immaginato quando abbiamo "scoperto" di avere 35x30 cm in più da utilizzare (demolendo un tramezzo il muratore ha distrutto anche lo spazio accanto al condotto degli aspiratori che, abbiamo scoperto, non è spazio comune.. quindi utilizzabile).
Le basi basse con cestoni sono 3: due basi da 60 ed una da 90 cm, più 2 cm di fianco laterale. Totale: 210 cm più spalla.
Le due colonne misurano ciascuna 60 cm, più 3 fianchi laterali da 2 cm ciascuno che le separano. Totale: 126.
126 + 210 = 336(338 col fianco delle basi basse). Io purtroppo dalla porta di ingresso ho 332 cm. :cry:
Anche ipotizzando di togliere 2 fianchi laterali delle colonne e lasciarne solo uno (quello che delimita il lato a contatto con le basi basse) escono 332/334 cm tondi, quindi, anche supponendo di starci con gli spazi, arriveremmo proprio a ridosso della cornice della porta e... non so se sta bene. Certamente con questa disposizione lascerei tutto a vista perché una paretina, anche in cartongesso a dividere l'ingresso non ci sta.

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#6
togliere una base da 60 ? :?
o eventualmente farla modificare leggermente? (non so se è un cestone o un cassetto, se è un'anta normale magari si riesce… :? :? )
intendo che se questa fosse la disposizione che ti può soddisfare abbastanza meglio sacrificare un pezzo da 60 piuttosto che fare una disposizione che non ti accontenta

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#7
E' un cestone estraibile, peraltro comodo. :(
Non credo si possa tagliare, si può tagliare solo il piano unico che ricopre le tre basi. Piuttosto non la metterei lasciando uno spazio vuoto.
A quel punto lasceresti il tavolo al centro della cucina? Con la cucina a vista sta bene il tavolo parallelo al lato lungo della cucina o starebbe meglio disposto ortogonalmente?

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#9
gina ha scritto:Secondo me sta bene in verticale in modo da lasciare più passaggio ai lati
Intendi una cosa del genere? (ho messo una parete divisoria subito all'ingresso che può anche non esserci e le basi le ho fatte un po' più lunghe perché sono una pasticciona)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Il mio dubbio su questa disposizione (che non mi dispiace) è la lontananza di forno e (soprattutto) microonde dalla zona lavoro (prima di ristrutturare avevo il frigo su quella parete): dici che 4 metri di distanza sono tanti? :?

E per la zona ingresso salotto? Come la dispongo?

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#10
Una domanda extra per gli esperti (in particolare il gentilissimo Olabarch se se la sente di esprimere un parere):
in questa immagine ho segnato dei quadretti nelle pareti di quello che è ora l'armadio a muro:
Immagine
i due quadretti blu sono la colonna degli scarichi del wc a circa 55 cm dalla parete di destra del bagno (quella che prosegue dal collettore termo) e la colonna degli altri scarichi (acque chiare?) a circa 75cm, mentre i quadretti marrone sono le due colonne degli aspiratori, rispettivamente della cucina e dei bagni ciechi.
La mia domanda è: lo spazio compreso tra colonna degli aspiratori del bagno e colonna delle acque chiare (circa 60-70 cm) è presumibilmente libero? Sarebbe possibile abbattere la parete che separa armadio a muro e bagno in quel punto per ampliare il bagno (posizionandovi la doccia magari)? Demolendo il massetto ed effettuando tracce in quella parete non abbiamo trovato tubi, ma non ci siamo spinti oltre il primo strato di forati. Rischiamo di far danni?
Mi pongo questa domanda perché il bagno come sapete è un disastro, gran parte del massetto è stata lasciata indietro perché lo scarico e la cassetta del wc e l'attacco del soffione della doccia (i tubi non sono neppure all'interno dell'intonaco) non sono stati posizionati correttamente e sono da rifare.. a questo punto forse vale la pena fare 31, chiudere la parte di armadio a muro che dà sulla sala creando una nuova parete e sfruttare la situazione rendendo il bagno più vivibile.. se possibile tecnicamente.
Grazie a tutti.

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#12
bubamara98 ha scritto:
Immagine
ciao buba, secondo me la spalletta a ridosso della porta di ingresso non sta affatto male, io ce l'ho così e mi piace.

Come sono queste basi basse? L'alternativa potrebbe essere fare la spalletta a ridosso delle colonne, lasciando le basi a vista tra spalletta e porta, può essere anche comodo come mobile ingresso. Però dipende da come sono... se ricordano troppo i mobili cucina allora no.

Altra ipotesi... prova a lasciare il frigo vicino alle colonne eliminando la nicchia per il frigo (dovresti però sacrificare/spostare un'altra base bassa) spostando però il tavolo verso il soggiorno, in modo da lasciare un bel corridoio di passaggio tra colonne e zona operativa

Re: Aiuto progettazione zona giorno (che originalità!)

#13
bubamara98 ha scritto:
Immagine

Il mio dubbio su questa disposizione (che non mi dispiace) è la lontananza di forno e (soprattutto) microonde dalla zona lavoro (prima di ristrutturare avevo il frigo su quella parete): dici che 4 metri di distanza sono tanti? :?

E per la zona ingresso salotto? Come la dispongo?
se non vuoi chiudere il passaggio o il frigo o il forno lontani li devi avere per forza...

altrimenti come dice rosso metti anche il frigo in basso accanto alle colonne, e solo le due basi da 60, e nella nicchia metti la base da 90 con sopra il micro

per la zona giorno due prime ipotesi

Immagine
upload immaginicertificity.com

Immagine
upload immagini gratiscertificity.com