Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#16
Grazie Marcobaldo. Noi in parrocchia abbiamo realizzato un nuovo edificio con 10 aule e due salette multimediali. I divisori interni sono tutti in cartongesso: con i Fisher per cartongesso non siamo riusciti a tenere su neppure i ganci per i cappotti dei ragazzi, i fori si slabbrano col peso del solo legno senza nemmeno le giacche appese..
Francamente non so con quale tipo di cartongesso siano stati realizzati, ma nel progetto quelle pareti dovevano servire ad ospitare bacheche, attaccapanni e mensole. :(
E dire che i telai delle porte a due battenti sono attaccati a quelle pareti.

Io ho fatto fare tre preventivi per un armadio a muro: se non metto rinforzi interni (quindi poi non sposto i ripiani) in fase di montaggio non ho trovato nessuno che si prende la responsabilità di realizzarlo.
Mi puoi dire di più? Per il fibrocemento mi hanno chiesto il triplo del normale cartongesso (40€/mq+ iva), ampiamente oltre i 100 al metro quadro.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#18
ondaviola ha scritto: Addirittura in momenti di follia e di estremo desiderio di risparmio, mi perdo a pensare a una stanzetta cieca come stanza da letto per me, da accatastare come ripostiglio ma da arredare come un micro nido come quelle stanze senza finestre che vedo nelle foto online:
scusa, ma dove avresti visto una stanza (da letto) senza finestre, tralasciamo il fatto di destinarla a un bambino?

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#21
bubamara98 ha scritto:Onda viola, credo che Dave ti chiedesse dove hai trovato online immagini di camere cieche "arredate come un micro nido".
Online si dovrebbero trovare solo foto di ripostigli e bagni (ciechi).
esatto.
gli unici locali per cui è prevista l'assenza di una finestra sono i bagni (e, per essere a norma, devono comunque essere dotati di ventilazione forzata).
l'idea di far anche solo dormire una persona in una stanza senza finestre è... criminale.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#23
Ho riguardato un po’ la piantina…
Se porti subito la stanza in alto a sx a 14 mq (più o meno togli un 70/80 cm, considerato che c’è anche quella rientranza all’entrata che aumenta la superficie), ti resta la stanza con due finestre grandi.
Accatasti la casa con una camera doppia, una singola (in realtà il soggiorno) e il soggiorno con due finestre.
La camera di tua figlia e il soggiorno potrai arredarli subito in modo definitivo.
Il soggiorno doppio potrai dividerlo in seguito con il cartongesso, per adesso che il bimbo è piccolo puoi mettere anche una tenda oscurante per esempio al posto della parete, ma comuque anche la tua stanza potrai già arredarla in modo definitivo

Immagine


Oltretutto in caso di eventuale futura vendita per riportare le superfici allo stato accatastato basterà rimuovere una sola singola parete in cartongesso
Ultima modifica di gina il 18/09/17 12:08, modificato 2 volte in totale.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#24
Ci provo anche io :D
Premetto che la divisione è stata fatta calcolatrice alla mano, quindi da controllare. Ho messo sia i tramezzi da costruire/abbattere, sia una possibile disposizione dei mobili. Non c'è divisione tra zona giorno e zona notte, ma a qualcosa bisogna rinunciare. Bagno e cucina vanno invertiti. Più tardi metto le dimensioni delle stanze da letto.
Immagine
Immagine
L'area di lavoro forse si può mettere anche in camera da letto....

Detto questo, mi associo a quello che dicono gli altri, una camera di 18 mq per due è immensa e ha mille possibilità di divisione. anche per un motivo economico ti converrebbe mantenere tutto così com'è.


Edit: ecco le misure:
Prima camera singola in alto a destra: 9 mq/3,80m lato lungo = 2,37m lato corto
Camera matrimoniale in alto a sinistra: 14 mq/4,54 lato lungo = 3,08 lato corto
Seconda camera in alto al centro: il lato corto viene 1,57+0,64 - spessore della parete che nasce. La superficie è la somma delle precedenti superfici - (9+14) mq = (17,95 + 14,97 - 9 + 14) = 9,92 mq a cui va sottratta la superficie del muro che nasce. Come misure ci dovresti stare, devi valutare dove va a cadere la parete che divide le due finestre ed eventualmente farla fare un pochino in diagonale se si tratta di pochi cm.
Ultima modifica di mik3la il 18/09/17 14:40, modificato 1 volta in totale.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#26
ondaviola ha scritto: Inoltre ha "bussato" sul tramezzo da demolire e dice che nella parte vicina alla porta sembra troppo pieno per essere demolito
le 2 finestre vicine più questa frase mi fanno venire il dubbio, non è che ci sono degli scarichi lì?
perchè in quel caso avresti altre possibilità solo che con i costi....

7 anni di distanza e sesso diverso ti portano a dover avere 2 camerette lo capisco, soprattutto tra un 5 anni non saranno più compatibili nelle stessa.

La cosa più economica credo sia dividere il soggiorno in 2 studi da 7 mq e mettere il salotto nella stanza da 17.
la parete con risega che ti si creerà puoi sfruttarla per incassarci il letto con sopra un ponte da un lato la scrivania dall'altro o viceversa (senza ponte data la finestra)

ps sul cartongesso se lo prevedi prima e metti una traversina appendi comodamente.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#27
fanciulle, state facendo castelli in aria, anzi costruzioni fantascientifiche!
Quel pavimento che a VOI sembra terrazzo alla veneziana, altro non è che piastrella in graniglia, tipica degli anni 60, praticamente di nessun valore.
Se fosse stato veramente terrazzo allora sì che avrei mantenuto i muri, ma cercare di tirar fuori una terza camera in un appartamento di 65 mq è da folli!
Ancor più folle è il solo pensare di fare una camera senza aria nè luce diretta.

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#28
Prima di preoccuparmi di preservare la privacy e dividere le stanze, io mi preoccuperei di portare a norma gli impianti come si diceva nell'altro thread in cucine, soprattutto se il budget è ridotto (e qui sta il punto... spostare muri impianti e rifare pavimenti mica costa nulla)
Poi sarò monotona.. ma una camera di 18 mq secondo me è suddivisibile con soluzioni non definitive (libreria bifacciale, parete in legno, armadio)
Aggiungo, ma si tratta di una ipotesi, basata sulla mia esperienza personale :).. prima che il bimbo di 1 anno diventi autonomo e passi del tempo da solo nella sua stanza passerà qualche anno.
Riguardo l'ipotesi di creare 2 stanze da 7 mq, io dubito che i bambini trascorreranno tanto tempo lì dentro, preferendo dividersi l'area living...

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#29
Ed al commento di Ola aggiungo (da amministratore di condominio che di problemi di convivenza ne vede a iosa): siete sicuri di voler fare una camera sotto o sopra una zona giorno? (immagino che anche gli altri appartamenti abbiano disposizioni simili).
Perché si rischia di voler dormire quando gli altri guardano la partita o vice-versa.
Ciao!
Francesco