Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#16
Ho in mano 3 preventivi di finstral finproject per 15 finestre (grandi!) di cui 2 scorrevoli. In ordine crescente mi sono state quotate, comprensive di posa, 22850-24000 e 29000. E già questa discrepanza di circa 6000 euro sullo stesso prodotto mi dà sui nervi. Poi ho un preventivo shuco paragonabile al prezzo più basso di finstral, cioè 22800. Commenti?

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#17
Io Ho questi preventivi, ti metto i prezzi di una finestra di 90x107H anche se non e' grande come le tue, ma magari ti fai un'idea:

IVA 10% compresa eh!

BG Legno - Mod. Alaska: 902,00€

Sciuker - Mod. Stratek City 941,95€

Sudtirol Fenster - Mod. Stilus L: 1408,90

Considerando che la media a finestra dei prezzi che hai e' di circa 1700€, magari puoi considerare anche il legno / alluminio :D

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#18
vito59 ha scritto:
l'alluminio è preferibile scartarlo.
100matteo ha scritto: Sono d'accordo con quanto affermato in merito all'alluminio, che non consiglierei quasi mai a nessuno se non per necessità particolari in edilizia industriale.
1- Siete in grado di motivare tali affermazioni?
2- Conoscete le performance del Sistema Metra NC 65? in questione?

Aspetto risposte per un leale confronto.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#19
Sono molto interessata alla domanda di un giorno di fine estate. Io ho capito per una questione di perfonrmance. Ho inteso che in zona climatica D/E l'alluminio per quanto a TT non sia adeguato. Approfondimenti argomentati sono graditi. Aggiungo tuttavia che il preventivo metra è stato scartato semplicemente perché non è possibile vedere dal vivo la finestra stessa. Nemmeno alla sede centrale che ho chiamato. Gli scorrevoli erano previsti con il 120 sth slim. Il preventivo era 17200 (infissi e posa)

Andrea, le mie 15 finestre comprendono
2 scorrevoli alzanti 280*240,
5 portefinestre 140*240,
1 fisso 250*200,
3 finestre 140*150,
1 finestra 140*100
2 finestre 70*150,
1 finestra 60*100

Ti dirò quanto mi costa legno/alluminio, ma temo inarrivabile.

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#20
Naoko ha scritto:Sono molto interessata alla domanda di un giorno di fine estate. Io ho capito per una questione di perfonrmance. Ho inteso che in zona climatica D/E l'alluminio per quanto a TT non sia adeguato. Approfondimenti argomentati sono graditi. Aggiungo tuttavia che il preventivo metra è stato scartato semplicemente perché non è possibile vedere dal vivo la finestra stessa. Nemmeno alla sede centrale che ho chiamato. Gli scorrevoli erano previsti con il 120 sth slim. Il preventivo era 17200 (infissi e posa)

Andrea, le mie 15 finestre comprendono
2 scorrevoli alzanti 280*240,
5 portefinestre 140*240,
1 fisso 250*200,
3 finestre 140*150,
1 finestra 140*100
2 finestre 70*150,
1 finestra 60*100

Ti dirò quanto mi costa legno/alluminio, ma temo inarrivabile.
Tu sei in una zona climatica D e l' Alluminio TT è adeguatissimo, anzi per me con le misure delle tue finestre è caldamente consigliato.

Il sistema Metra è tra i più venduti, altrimenti anche con Domal vai sul sicuro.

Ora aspettiamo le argomentazioni.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#21
Si anche io sarei curioso di sapere la ragione per cui l alluminio dovrebbe essere cosi' sconsigliato.

Naoko, secondo me dovresti valutare il legno alluminio, io ho visto lo Stratek della Sciuker e ha il profilo piu' stretto che anche io come te sto cercando; rispetto alle mie finestre attuali ( mi sono fatto fare il conteggio della superficie vetrata ), guadagno un sacco di luce!
Dove abiti? Hai Sciuker vicina?

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#22
Ungiornodifinestate ha scritto:
Naoko ha scritto:Sono molto interessata alla domanda di un giorno di fine estate. Io ho capito per una questione di perfonrmance. Ho inteso che in zona climatica D/E l'alluminio per quanto a TT non sia adeguato. Approfondimenti argomentati sono graditi. Aggiungo tuttavia che il preventivo metra è stato scartato semplicemente perché non è possibile vedere dal vivo la finestra stessa. Nemmeno alla sede centrale che ho chiamato. Gli scorrevoli erano previsti con il 120 sth slim. Il preventivo era 17200 (infissi e posa)

Andrea, le mie 15 finestre comprendono
2 scorrevoli alzanti 280*240,
5 portefinestre 140*240,
1 fisso 250*200,
3 finestre 140*150,
1 finestra 140*100
2 finestre 70*150,
1 finestra 60*100

Ti dirò quanto mi costa legno/alluminio, ma temo inarrivabile.
Tu sei in una zona climatica D e l' Alluminio TT è adeguatissimo, anzi per me con le misure delle tue finestre è caldamente consigliato.

Il sistema Metra è tra i più venduti, altrimenti anche con Domal vai sul sicuro.

Ora aspettiamo le argomentazioni.
Ah ecco, mi sembrava! Aspetto le argomentazioni anche io! ;-)

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#23
Seguo con piacere le vostre diatribe tecniche su quale materiale sia il più adeguato.
Non vi nego, tuttavia, che il povero utente finale un po' ignorantello come me in materia di serramenti, possa trovarsi leggermente disorientato da affermazioni tanto discordanti da parte di chi, come voi, conosce nel dettaglio pregi e difetti dei singoli materiali. Vito non ritiene adeguato alluminio TT in zona D, per trasmittanza e per estetica. Ungiornodifineestate, al contrario, caldeggia questa scelta ritenendola la più opportuna anche in virtù delle dimensioni descritte. Capisco che l'uno parteggi per il legno/alluminio e l'altro per alluminio TT. Ma potreste entrambe indicarmi pro e contro di una scelta rispetto all'altra nel modo più obiettivo possibile, al di là delle vostre simpatie personali? Siccome poi stiamo parlando anche di finproject nello specifico, che sostanzialmente è un misto ma con anima di PVC, mi piacerebbe sentire anche le campane dei sostenitori di questo materiale. Apriamo il dibattito. Sceglierò in base alle argomentazioni più convincenti e sarete coresponsabili della mia soddisfazione finale nell'acquisto :D
Vi ascolto

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#24
Naoko ha scritto:Seguo con piacere le vostre diatribe tecniche su quale materiale sia il più adeguato.
Non vi nego, tuttavia, che il povero utente finale un po' ignorantello come me in materia di serramenti, possa trovarsi leggermente disorientato da affermazioni tanto discordanti da parte di chi, come voi, conosce nel dettaglio pregi e difetti dei singoli materiali. Vito non ritiene adeguato alluminio TT in zona D, per trasmittanza e per estetica. Ungiornodifineestate, al contrario, caldeggia questa scelta ritenendola la più opportuna anche in virtù delle dimensioni descritte. Capisco che l'uno parteggi per il legno/alluminio e l'altro per alluminio TT. Ma potreste entrambe indicarmi pro e contro di una scelta rispetto all'altra nel modo più obiettivo possibile, al di là delle vostre simpatie personali? Siccome poi stiamo parlando anche di finproject nello specifico, che sostanzialmente è un misto ma con anima di PVC, mi piacerebbe sentire anche le campane dei sostenitori di questo materiale. Apriamo il dibattito. Sceglierò in base alle argomentazioni più convincenti e sarete coresponsabili della mia soddisfazione finale nell'acquisto :D
Vi ascolto
Ascolto anche io!
Preciso che anche io non ci capisco una mazza e anche io mi sto perdendo nei meandri degli infissi per cercare di capirci qualcosa e fare la scelta piu' idonea.
La mia attuale preferenza per legno/alluminio e' che sono amante del legno e quindi gia' scegliendo legno/alluminio, ho gia' fatto passi da gigante perche' fosse per l'estetica, sceglierei solo legno, ma comprendo che la manutenzione non si puo' paragonare ad un legno/alluminio.
Grazie!

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#25
Approfitto di voi esperti per sottoporvi questo paragone: cosa ne pensate? Cosa scegliereste?

1)
Finestra legno-alluminio, di spessore 68mm con Telaio spessore 68, 1 anta e Ribalta Sx, misure 950x780, in Pino Lamellare Finger Jointer, colore Laccato Remmers RAL9001 (Bianco Crema) - 20 Gloss, Telaio con Doppia Guarnizione Termoacustico STP10, con Clips e Gocciolatoio in Legno, a Stretta, Chiusura con cremonese Artech AGB dotata di nottolini a fungo in acciaio , funzione di ribalta, incontro in acciaio posizionato sotto all'anta principale con funzione antisvellamento, ,Cerniere AVANT , Maniglia SICMA 'Derby' (Ottone Cromo Satinato), VETRO 004 low-e Planitherm Inox - 20 - 221, Canalina Cromatech Ral 7035 ( Grigio Chiaro ) fino a 22mm di Spessore Canalina Cromatech Ral 7035 ( Grigio Chiaro ) fino a 22mm di Spessore , Coprifilo Interno di 60x10mm, Coprifilo Esterno di 30x10mm

2)
Finestra legno-alluminio, sez. anta 68x68 e sez telaio 64x70 in legno lamellare fingerjoint. Vetrocamera 4 (sel)-canalina-33.1 su finestra e 33.1 (sel)-canalina-33.1 su balcone; tripla guarnizione; soglietta h=28mm. Goggiolatoio in alluminio. Ferramenta Maico con anta a ribalta e asta a leva con antieffrazione primo livello di sicurezza di serie e microareazione. Copriprofili interni da 55 mm su 3 lati.

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#26
Rispondo io tanto i chiarimenti non arriveranno.

Prestazioni Metra NC 65 STH-i
Tenuta all' acqua: 9A (600Pa)
Permeabilità all'aria: 4 (600Pa)
Resistenza al Vento: 5 (2000Pa) con freccia di flessione C (s 1/300)
Potere Fonoisolante: Fino a 43 dB

Trasmittanza termica: Uw = 1,5 con vetri Ug=1 / Finestra campione 123 x 148

Se c'è una cosa che un serramentista deve avere chiaro è che il peso gioca un ruolo primario sulla tenuta/durata dei serramenti, il peso stesso e le forze di torsione che esercita col tempo deteriorano il funzionamento su alcuni materiali in maniera irreparabile.
Alla luce di quanto sopra quando si sceglie un serramento le dimensioni sono un parametro da considerare, è un dato di fatto che un serramento in alluminio ha una struttura fisica più resistente degli altri materiali.

Trasmittanza Termica: Se consideriamo una finestra con dimensioni L. 100 x H. 150 in zona climatica E/F il PVC vince per le sue doti di bassa trasmittanza, per poter apprezzare però questa caratteristica ed averne effettivi benefici bisogna risiedere in zone climatiche che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 2.100 e non superiore a 3.000, Zona climatica E, nelle altre zone più calde A,B,C,D difficilmente si sentiranno i benefici tranne qualche caso sporadico.

Sui Misti Legno/Alluminio o Alluminio/Legno non mi pronuncio, ma viene facile pensare che anche qui dimensioni e peso incidono molto, io non noto molta differenza tra pro e contro, altri si ma è una materia con pochi riscontri e molti pareri personali.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#27
Visto che volete informarvi vi consiglio questa lettura, uno degli studi più seri in materia, lasciate perdere il dominio del sito, lo studio è stato fatto da un'azienda con 1600 dipendenti che ha una credibilità granitica, la Drees & Sommer Advanced Building Technologies

https://novalgroup.it/materialeprofiliesostenibilita/

Poi esiste il PDF con lo studio dettagliato, in inglese ma abbastanza comprensibile.

https://enniobraicovich.files.wordpress ... _walls.pdf

Buon divertimento.
Saluti
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#28
Grazie mille per gli spunti di riflessione..sto mettendo in dubbio la mia convinzione di orientarmi su finproject piuttosto che schuco. Ho letto l'articolo in italiano e apprezzo. A questo punto che mi hai mandato in crisi, ti chiedo la cortesia di dirmi cosa ne pensi del preventivo di schuco rispetto a metra (differenza di prezzo circa 10000 euro), in particolare del profilo AWS 70 BS.HI e ASS77PD.HI.

Perché sei cosi scettico che altri risponderanno..il confronto dovrebbe portare a crescita, no?!
Grazie mille della condivisione delle tue competenze a favore di tutti gli utenti del forum. Spero i tuoi colleghi vogliano fare altrettanto.