Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#16
non avanzerei troppo verso l'apertura con le colonne, quando passi tra tavolo e cucina ci batti contro, farei frigo, colonna forno e colonna max 60 e basta

pavimento: vedo delle crepoline, non vorrei dire una stupidaggine ma secondo me comicia a staccarsi lo stucco tra le pietre (è così anche da me) non so quanto convenga tenere così il pavimento, e poi ritrovarselo pieno di buchi.
io un preventivo me lo farei fare: tra il controsoffitto e il pavimento non avrei dubbi, con un pavimento nuovo la casa cambia volto

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#17
lisetta ha scritto:Ci provo: pavimento cucina
Immagine
Immagine
Immagine
Il pavimento sembra in buono stato :wink:, per eliminare i segni di usura si potrebbe far rilucidare da una ditta specializzata. Le scarpe sembrano un numero 35-36, da Cenerentola :D .
4- gli attacchi si possono spostare leggermente ma adesso sono cosi come nel progetto che ho fatto e mio marito non vorrebbe cambiarli troppo. (non vorrebbe fare km con i tubi della cappa, perchè dice lui che poi aspira peggio (fissa sua :? ) poi cmq non si devono vedere.
E' vero che l'incremento della lunghezza del tubo aumenta le perdite di carico, riducendo la capacità aspirante della cappa, tuttavia la cosa più importante è avere un percorso il più rettilineo possibile (con poche curve).
Anche il diametro del tubo influisce sulle perdite di carico, possibilmente non bisogna scendere al di sotto dei 120 mm. Altrettanto importante è la tipologia del tubo, bisogna evitare quelli pieghevoli in favore dei tubi rigidi con superficie interna perfettamente liscia (i migliori sono quelli in acciaio inox, utilizzati anche per gli scarichi delle caldaie).
5- lavello e fuochi NON di acciaio come ce li ho ora, perchè non mi piacciono più come manutenzione e pulizia. :roll:
i Fuochi li vorrei in in vetro bianco, magari 5 fuochi. Il lavello lo vorrei con unica buca bella grande, magari da 70 cm, colore da stabilire, forse grigio. Oppure a due buche ma con la parte centrale che separa le buche un pò bassina. Sono molto indecisa su cosa è più comodo.
Tieni conto della fragilità del vetro, si sono verificati alcuni casi di rottura (anche se rari).
Elettrodomestici Elettctrolux bianco (Con piano cottura a gas in vetro bianco)
Valuta anche Smeg :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#18
gina ha scritto:pavimento: vedo delle crepoline, non vorrei dire una stupidaggine ma secondo me comicia a staccarsi lo stucco tra le pietre (è così anche da me) non so quanto convenga tenere così il pavimento, e poi ritrovarselo pieno di buchi.
Il problema è quando le mattonelle si distaccano dal massetto. Se sono ancora ben attaccate, si può sistemare senza problemi.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#19
Non ho scritto che tutti i pavimenti di casa verranno lisciati e lucidati da una ditta specializzata. Adesso sono molto opachi, poi torneranno ad essere molto lucidi e specchianti.
Anche per questo pensavamo di fare le ante della cucina opache, bianco effetto cemento. Per staccare con il pavimento.
Ma accetto consigli. Ante basi opache e pensili lucidi? :roll:
Stasera vi metto altre foto dei materiali che abbiamo giá visto.
Ultima modifica di lisetta il 11/04/18 12:07, modificato 1 volta in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#20
Federal Republic ha scritto:
gina ha scritto:pavimento: vedo delle crepoline, non vorrei dire una stupidaggine ma secondo me comicia a staccarsi lo stucco tra le pietre (è così anche da me) non so quanto convenga tenere così il pavimento, e poi ritrovarselo pieno di buchi.
Il problema è quando le mattonelle si distaccano dal massetto. Se sono ancora ben attaccate, si può sistemare senza problemi.
Concordo. Il pavimento non è male (sembrano marmittoni in realtà) ma è un condizioni abbastanza disastrate. Può darsi che tra levigatura e stuccatura vi venga a costare meno farlo nuovo. :(

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#21
bubamara98 ha scritto:
Federal Republic ha scritto:
gina ha scritto:pavimento: vedo delle crepoline, non vorrei dire una stupidaggine ma secondo me comicia a staccarsi lo stucco tra le pietre (è così anche da me) non so quanto convenga tenere così il pavimento, e poi ritrovarselo pieno di buchi.
Il problema è quando le mattonelle si distaccano dal massetto. Se sono ancora ben attaccate, si può sistemare senza problemi.
Concordo. Il pavimento non è male (sembrano marmittoni in realtà) ma è un condizioni abbastanza disastrate. Può darsi che tra levigatura e stuccatura vi venga a costare meno farlo nuovo. :(
Anche qui li chiamano marmittoni o marmettoni :wink: .
Concordo con l'idea di valutare l'opzione del rifacimento, se è fattibile anche in termini di tempi e disagi (non è un lavoro veloce perchè, anche quando il massetto è in buono stato, occorre un ulteriore ciclo di lavorazione per riportarlo ad un livello adeguato allo spessore dei moderni rivestimenti in grès).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#22
Federal Republic ha scritto:
gina ha scritto:pavimento: vedo delle crepoline, non vorrei dire una stupidaggine ma secondo me comicia a staccarsi lo stucco tra le pietre (è così anche da me) non so quanto convenga tenere così il pavimento, e poi ritrovarselo pieno di buchi.
Il problema è quando le mattonelle si distaccano dal massetto. Se sono ancora ben attaccate, si può sistemare senza problemi.
In questi pavimenti lo ‘stucco’ che viene usato per legare le pietre dopo tanti anni può saltare via, e il pavimento si riempe di tanti buchini.
Ho un conoscente che non può passare l’apirapolvere perché lo stucco salta via.
A volte con quello che si spende per la stuccatura e la levigatura si spende poco meno di un pavimento nuovo, specialmente in ambienti di piccole dimensioni.
Bisogna considerare se il pavimento attuale riuscirà a reggere altri 10/15 anni, non è solo lo stato presente.

Lo scrivo solo perché io feci lo stesso errore, pensando che una volta lucidati non avrei avuto problemi, ma ho speso dei soldi per avere comunque dei pavimenti vecchi e di bassa qualità (un conto è il marmo)(e che devono essere passati a cera e lucidatrice per essere mantenuti lucidi), e che nel giro di pochi anni sono tornati opachi.
A volte confrontare il preventivo per la lucidatura con quello di una nuova pavimentazione può dare sorprese

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#23
Io vedo le misure, sul file modello con lo sfondo nero.
Sullo sfondo bianco effettivamente spariscono..
lisetta ha scritto:
Immagine
Immagine
Visto che con il pc te la cavi bene, se riuscissi ad orientare la planimetria e le proposte nello stesso modo sarebbe il massimo :wink:

Io il primo post l'ho letto tutto, però mi sono scordata metà delle cose scritte :oops:

Sul pavimento però mi dissocio dal marito e concordo con te lisetta, dalle foto non sembra niente di che e oltretutto dovresti rimetterci mano e sistemarlo, cosa non da poco.
Per alcuni anni ho tenuto il marmo anni '70 esistente in casa mia, quando poi l'ho ricoperto con il parquet ho tirato un sospiro di sollievo... Avessi fatto prima!

Inoltre poi sareste liberi di scegliere le finiture dei mobili che più vi piacciono,Se il pavimento fosse perfetto così com'è ma dato che cmq dovrete metterci mano per un risultato dubbio e rimanere vincolati con il resto, io non ci penserei due volte..

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#26
gina ha scritto:
Federal Republic ha scritto:
gina ha scritto:pavimento: vedo delle crepoline, non vorrei dire una stupidaggine ma secondo me comicia a staccarsi lo stucco tra le pietre (è così anche da me) non so quanto convenga tenere così il pavimento, e poi ritrovarselo pieno di buchi.
Il problema è quando le mattonelle si distaccano dal massetto. Se sono ancora ben attaccate, si può sistemare senza problemi.
In questi pavimenti lo ‘stucco’ che viene usato per legare le pietre dopo tanti anni può saltare via, e il pavimento si riempe di tanti buchini.
Ho un conoscente che non può passare l’apirapolvere perché lo stucco salta via.
A volte con quello che si spende per la stuccatura e la levigatura si spende poco meno di un pavimento nuovo, specialmente in ambienti di piccole dimensioni.
Bisogna considerare se il pavimento attuale riuscirà a reggere altri 10/15 anni, non è solo lo stato presente.

Lo scrivo solo perché io feci lo stesso errore, pensando che una volta lucidati non avrei avuto problemi, ma ho speso dei soldi per avere comunque dei pavimenti vecchi e di bassa qualità (un conto è il marmo)(e che devono essere passati a cera e lucidatrice per essere mantenuti lucidi), e che nel giro di pochi anni sono tornati opachi.
A volte confrontare il preventivo per la lucidatura con quello di una nuova pavimentazione può dare sorprese
Sono osservazioni condivisibili, tuttavia bisogna tener conto della questione impiantistica. Se i tubi dell'impianto idrico e degli scarichi sono molto vecchi e passano sotto il pavimento, realizzando un nuovo pavimento c'è sempre il rischio di doverlo demolire a breve termine. Diversamente, se si ha la certezza di non doverlo toccare per un lungo periodo, il rifacimento diventa certamente conveniente.
bubamara98 ha scritto:https://www.mobili.it/rivestimenti/cera ... ittoni.asp

Qui li definiscono "marmittoni", chiedo scusa se ho :oops: sbagliato dicitura e non sono proprio quelli. Il valore del pavimento non è altissimo, bisognerebbe capire soprattutto se date le condizioni attuali conviene ripristinarlo o sostituirlo. :|
Buba, ma di cosa dovresti scusarti? :D
Finora li ho sentiti chiamare in entrambi i modi, ma a parte questo, le pignolerie sulle denominazioni le lasciamo a quei mattacchioni dell'accademia della crusca :mrgreen:
rossodicina ha scritto:Sul pavimento però mi dissocio dal marito e concordo con te lisetta, dalle foto non sembra niente di che e oltretutto dovresti rimetterci mano e sistemarlo, cosa non da poco.
Per alcuni anni ho tenuto il marmo anni '70 esistente in casa mia, quando poi l'ho ricoperto con il parquet ho tirato un sospiro di sollievo... Avessi fatto prima!

Inoltre poi sareste liberi di scegliere le finiture dei mobili che più vi piacciono,Se il pavimento fosse perfetto così com'è ma dato che cmq dovrete metterci mano per un risultato dubbio e rimanere vincolati con il resto, io non ci penserei due volte..
La sovrapposizione di un nuovo rivestimento potrebbe essere una soluzione interessante, certamente competitiva a livello di costi e tempi, disagio minimo :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#27
lisetta ha scritto:
Immagine
Immagine
ho provato (solo in pianta) vari moduli, frigo (70 di spazio vuoto), forno (60) e poi? volevamo un piano d'appoggioanche li accanto per lavorare o fare la pizza ad esempio.
Due moduli da 45 oppure 60+20?
oppure sopra a una base 60+60+15 ci potrebbero andare 3 moduli da 45 di pensili come dall'altra parte (60+60+15= 45x3= 135)
Oppure sarà troppo pesante tutti pensili uguali?
se volete chiarimenti chiedete pure....
grazie!
Forse conviene usare elementi con dimensioni standard da 45 cm e da 60 cm, eventualmente facendo corrispondere la larghezza delle basi con quella dei pensili soprastanti. Questo accorgimento dovrebbe essere utile per razionalizzare la composizione e contenere i costi, tuttavia una risposta precisa te la possono dare solo gli esperti di cucine.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#28
Rispondo qui un pò a tutti:
Il piedino con la scarpa da ginnastica è un 25 di mia figlia :lol: :lol: :lol:
per quanto riguarda il pavimento:
le mattonelle sono da 40 cm, non sono staccate dal massetto, non sono messe male, solo nel corridoio cè una lunga crepa ben visibile che sarà stuccata e spianata. per il resto è opaco ma messo bene. Non è mai stato lucidato dagli anni 70. quindi sarebbe la prima volta.
Tutta la casa ha quei pavimenti, ogni stanza di colore diverso (purtroppo) a me non piace affatto ma mio marito non ha mai voluto sapere di coprirli. Considera il parquet troppo delicato a confronto e di minor pregio.
Per lui questi pavimenti sono di Marmo. Se gli dico "sono mattonelle di agglomerato di pezzetti di marmo".... per lui è sempre "marmo" quindi più bello di un qualsiasi altro pavimento in gres moderno.
se avete consigli per convincerlo ditemelo! :cry:
Immagine
pavimento ingresso e salotto dove si vede l'unica crepa che vi dicevo.
Immagine
in una camera
Immagine
altra camera
Immagine
in cucina

Per pensare di coprire tutto ci hanno parlato di microresine ma le fughe/crepoline si vedrebbero lo stesso(?)
oppure parquet o gres ma la spesa tanto bassa non sarebbe perchè tutta la superficie da coprire (tolto il bagno) sarebbe di 90 mq. Non abbiamo fatto neppure il preventivo perchè mio marito è convinto cosi :(
Levigare e lucidare siamo tra intorno tra i 2000 e i 3000 Euro.

Per le planimetrie, le ho fatte un pò veloci e non le ho orientate per lo stesso verso perchè pensavo si capisse lo stesso. Va bene lo farò.
Ultima modifica di lisetta il 13/04/18 1:04, modificato 3 volte in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#29
Federal Republic ha scritto: Forse conviene usare elementi con dimensioni standard da 45 cm e da 60 cm, eventualmente facendo corrispondere la larghezza delle basi con quella dei pensili soprastanti. Questo accorgimento dovrebbe essere utile per razionalizzare la composizione e contenere i costi, tuttavia una risposta precisa te la possono dare solo gli esperti di cucine.
Ci ho provato ma non riesco a fare una corrispondenza precisa. Perchè mio marito (che rompe :roll: ) vuole pensili con ante da 45 al massimo. No vasistas. No da 60 come le abbiamo ora (perchè a suo parere sono scomode perchè ci si batte la testa).
Cucina attuale:
Immagine
Immagine

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#30
Beh non mi fanno proprio impazzire...non c e qualcuno nel tuo palazzo che ha cambiato i pavimenti recentemente per vedere l effetto ? Certo che 3000 euro per un pavimento che resta comunquevecchio...io all epoca dissi che non aveva senso spendere soldi per sistemare un pavimento messo al risparmio 40 annifa...mio marito la pensava come il tuo, ma una volta messo il parquet si é ricreduto, nelle camere poi in inverno é tutta un altra cosa con il legno.
Chiedi un paio di preventivi, giusto per capire quanto é la differenza.