Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#20
SOLARI 1921 ha scritto:
cla56 ha scritto:
rossodicina ha scritto:...forum docet! :wink: :D
:D .....un forum...che non c'è quasi più...purtroppo :cry:
ciao
cla56
Ma tu sei sempre qui a tenere alta la bandiera! :D

Grande Cla!!! :wink:
Caro collega,ma soprattutto amico, credo di aver dato un buon contributo a questo forum in questi 7 anni ma ho anche ricevuto molto....in primis la possibilità di conoscere molti colleghi capaci da cui ho appreso molto e anche tanti forumisti/e in gamba con cui è stato un piacere confrontarsi e,a volte,anche "accapigliarsi" :) .....ma almeno era un forum vivo,attivo,stimolante da cui sono venute fuori anche belle "cose".....
Da un paio di anni è tutto così piatto,desolante.....povero!
E' un vero peccato!! :cry:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#21
Caro Cla, mi unisco ai ringraziamenti nei tuoi confronti e nei confronti di tutti coloro che hanno fornito contributi a questo interessantissimo forum. Io sono arrivata tardi, leggevo di tanto in tanto già da qualche anno ma senza partecipare.
Non ho idea di come si possa rianimare il forum, forse si tratta proprio di generazioni diverse o di epoche diverse: oggi mi pare siano più le persone che cercano risposte e soluzioni "facili" piuttosto che quelle disposte a ragionare, confrontarsi, approfondire, eventualmente dare gratuitamente. :(
Segno dei tempi?

Tornando alla porta finestra, vorrei chiedere agli altri utenti e, a maggior ragione, a voi professionisti del settore se possa avere senso un ampio sottolavello in quelle zone in cui le amministrazioni comunali hanno adottato l'assurda (e costosa) soluzione della raccolta rifiuti porta a porta (fermo restando che differenziare correttamente e ridurre gli sprechi è prima di tutto un dovere civico!).
Ne parlavo in pvt con alcuni utenti del forum che hanno la fortuna di avere la differenziata con raccolta stradale e chiave con codice..
È sostenibile l'ipotesi di tenere nel sottolavello per una settimana la lettiera del gatto piuttosto che il pannolino sporco piuttosto che i mozziconi di sigaretta piuttosto che il guscio d'uovo o i resti del pesce? A maggior ragione in un open space? Non vi dico l'odore in questi giorni di calura estiva.. 8)
Senza contare il fatto che i bidoni con cui nella nostra zona abbiamo l'obbligo di conferire hanno dimensioni incompatibili con qualsiasi mobile sottolavello. Se dunque i più fortunati possono destinare ad essi uno spazio in terrazzo o in giardino o in garage (e i meno fortunati in un ripostiglio), perché tenerne altri sotto al lavello? (Oltre allo spreco di spazio significa lavare due bidoni ad ogni conferimento).
Io mi sono organizzata con piccolo contenitore per organico con sacchetto che tengo accanto al lavello quando lavoro e che vuoto a fine giornata nel bidone dell'organico in terrazzo. Sotto al lavello ho solo indifferenziata che vuoto appena si riempie con qualche cosa che emana cattivo odore. Carta, plastica e vetro lavati vanno direttamente in terrazza.
Il problema sono l'inverno e le giornate di pioggia.

Qualcuno ha suggerimenti per migliorare la situazione? Grazie.

Alla luce di quanto esposto, sono ovviamente a favore della porta finestra (e contraria alla penisola :mrgreen: che al limite manterrei solo come piano di appoggio..)
Ultima modifica di bubamara98 il 08/07/18 12:26, modificato 1 volta in totale.

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#22
Io sinceramente mi trovo infinitamente meglio da quando c’è la raccolta porta a porta! Non devo più andare in giro a portare tutto io...tranne vetro che purtroppo devo portarlo io nel bidone. Sinceramente per l’umido ho un bidoncino sottolavello che svuoto ogni tot per metterlo in un bidone più grande che tengo in giardino così non ci sono odori molesti in casa. Poi passano a ritirarmelo a casa...più comodo di così... :)

Tu puoi sempre tenere dei bidoncini piccoli sottolavello che poi svuoti in quelli più grossi in terrazzo (tenere tutto sempre in casa non ha senso)

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#23
Certo. Capisci però che per chi non ha giardino/terrazzo ed è costretto a farsi 6 piani con 4 bidoni per andare in garage ogni giorno (se ne possiede uno) o a tenersi in casa l'immondizia per una settimana, soprattutto col caldo, il porta a porta non è per niente comodo (senza contare il fatto che, a detta dell'ingegnere che si occupa della gestione della raccolta nella nostra zona, è il metodo più costoso in assoluto).
Inoltre io ho il punto assegnato per esporre i bidoni stradali ad almeno 50 m da casa (condominio molto grande con scale interne.. e in proprietà privata la cooperativa che raccoglie non entra): esattamente dove prima c'erano i contenitori stradali.. solo che prima facevo un unico viaggio con i vari sacchetti quando era necessario, ora ne faccio uno al giorno, pago lo svuotamento intero (la ns tariffa è calcolata sul numero degli svuotamenti annuali) anche se il bidone è pieno a metà (ma non potrò tenere le sigarette o l'organico per un mese per risparmiare sulla bolletta) e soprattutto devo andare a posizionare il contenitore dopo le 22, quando magari sono già in pigiama, facendomi un tratto di strada buia in un quartiere che non è proprio il top a livello di sicurezza. Poi la mattina deve essere tutto rimosso entro l'ora x, se no multa.. e se tu sei al lavoro devi chiedere il favore ai vicini.. mah, tutto questo vantaggio non ce lo vedo francamente.
E chi ha sempre differenziato per rispetto dell'ambiente e dei concittadini viene penalizzato.

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#24
Vivendo in condominio, non mi ero mai sinceramente posto il problema che la differenziata potesse essere così "scomoda" altrove. Sarà l'abitudine, ma devo dire di essere contento di non dover fare come Buba o anche solo come Twist, che comunque il bidone schifiltoso in giardino deve tenerselo. :D
Tra l'altro, io ho ceduto alla differenziata sottolavello solo perché in zona giorno ho solo finestre e zero balconi, sennò il pattume sarebbe sicuramente fuori.

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#25
OT: A parte il fatto che i bidoncini piccoli sottolavello che poi vuoto in quelli grandi in garage/terrazzo (se li ho, altrimenti mi tengo una bella distesa di bidoni nell'ingresso di un appartamento di 50 mq, come capita alla mamma del mio compagno che non ha garage né terrazzo ed una cucina troppo piccola) sono da lavare ogni volta (visto che i sacchetti in mater b "trasudano", non sono impermeabili, anche con i bidoni areati che ci sono stati forniti). Così come noi da lavare i bidoni stradali.
Quanto si spreca inutilmente di acqua con questo sistema?

In ogni caso chiedevo come si era organizzato chi non ha terrazzo/giardino o non vuole andare avanti e indietro ogni volta che deve gettare uno scontrino o una sigaretta. :)

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#26
Piscinin ha scritto:Vivendo in condominio, non mi ero mai sinceramente posto il problema che la differenziata potesse essere così "scomoda" altrove. Sarà l'abitudine, ma devo dire di essere contento di non dover fare come Buba o anche solo come Twist, che comunque il bidone schifiltoso in giardino deve tenerselo. :D
Tra l'altro, io ho ceduto alla differenziata sottolavello solo perché in zona giorno ho solo finestre e zero balconi, sennò il pattume sarebbe sicuramente fuori.
Quindi tu, Piscinin, quando hai il bidone pieno o quando puzza porti tutto nel bidone della differenziata condominiale?
È stato così anche per noi fino ad oggi, ma dato che nei condomini il 50% (?) dei utenti non differenzia correttamente (mi sono arrabbiata anche venerdì per la plastica, il vetro, i pannolini e i farmaci -!- nel bidone dell'organico) da fine mese cambio di sistema! Ad ogni utenza 4 bidoni con codice a barre e ritiro settimanale per ogni tipologia (per pannolini e per sfalci/foglie c'è un bidone supplementare a pagamento nei due giorni rimanenti).
Quindi per 6 giorni e mezzo i bidoni stanno in casa. :(

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#28
@bubamara: beh effettivamente se devi portare sempre giù e poi pure fuori, ed oltretutto farti pure un pezzo di strada allora è veramente scomodo! io una volta dovevo fare almeno 100 metri per portare tutto nei bidoni in strada, ora devo solo ricordarmi di mettere fuori dal cancello i bidoni la sera prima che passino...capirai che per me è il top (anche se devo comunque portare il vetro ai bidoni in strada).

quelli che conosco che abitano in condominio hanno i bidoni condominiali quindi devono solo buttare i propri rifiuti nel palazzo...poi c'è un'addetto che mette in strada i bidoni il giorno giusto e passano a ritirarli. anche in questo caso per me è molto più comodo rispetto ad una volta!

la tua situazione invece è, effettivamente, senza senso e parecchio scomoda :(

PS: io a prescindere di tutto almeno dell'umido in cucina non posso farne a meno, infatti metterò nella cucina nuova una pattumiera con accesso da top proprio per quello...l'idea di buttare sempre tutto fuori per me sarebbe troppo scomodo

PPS: comunque i contenitori per l'umido con il coperchio non è che facciano uscire chissà che odori eh! ed io oltretutto lo tengo nel sottolavello per la maggior parte aperto (certo non se faccio il pesce eh :D ), tanto si sente poco...poi chiudendo l'antina non si sente più nulla nemmeno stando ai lavelli

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#29
Ciao Twistdh, il porta a porta a mio parere va bene nei quartieri a scarsa densità abitativa e con villette a schiera dotate di giardino.
In condominio è un delirio (il metodo di cui parli lo hanno adottato a Milano nel grande condominio in cui vive il mio compagno ed è sostenibile come costi se si è tanti, noi - che siamo in altra regione :roll: - siamo 45 su 5 scale, non abbiamo recinzioni nè portineria e pagare pure un addetto per portare fuori bidoni.. beh, considerando il numero di morosi sarebbe un ulteriore aggravio di spese condominiali per chi le paga).
Il metodo di tariffazione poi non incentiva certamente i comportamenti virtuosi dato che se conferisci il bidone semivuoto o stracolmo paghi uguale.. ma questo è un altro discorso.
Nel mio caso i bidoni sono rimasti nella stessa posizione in cui erano quelli stradali prima e quelli condominiali fino ad oggi (e non ti dico alle riunioni condominiali le grida per il cattivo odore dei due condomini del primo piano che li hanno sotto le finestre) e personalmente preferisco scendere con tutti i sacchi e fare 50 m solo quando è necessario piuttosto che tutte le sere per esporli e tutte le mattine per ritirarli. Poi sono curiosa di vedere la muraglia di 45 bidoni accatastati a bordo strada ogni sera.. 8) :lol:

Ps: martedì a pranzo ho messo nell'umido bucce di uova sode, di cetrioli, pomodori, pesche, cocomero, melone.. solo vegetali e tovaglioli di carta in 3 giorni a parte le uova.. giovedì sera la puzza di zolfo ogni volta che aprivo il sottolavello si sentiva forte e, rimosso il sacchettino, sul fondo c'erano due dita di liquido con i 32° che ha fatto nei giorni scorsi (ribadisco che il mater b non è impermeabile e inizia la degradazione dopo qualche giorno). Pensare di tenere quella roba in casa fino a domani sarebbe stato impensabile...

Re: Finestra o porta finestra in cucina?

#30
bubamara98 ha scritto: Quindi tu, Piscinin, quando hai il bidone pieno o quando puzza porti tutto nel bidone della differenziata condominiale?
Esatto, ho il metodo di cui parla Twist e vivo a Milano, come il tuo compagno. L'addetto che svuota da noi è lo stesso signore che fa le pulizie nel palazzo e ogni tanto smista le cose differenziate male, però la situazione non è disastrosa (generalmente sono i nuovi inquilini che vengono da altri comuni a fare confusione, basta un richiamo e correggono gli errori, se non basta gli si dice che la multa verrà girata a loro e magicamente imparano :lol: ). Noi siamo una ventina di famiglie su due scale, ma con pochissimi morosi. Nella tua situazione capisco il disagio e il fastidio data l'insensatezza di certe regole. Forse se hai spazio sul balcone puoi pensare a una sorta di bidone "a chiusura ermetica" dove infilare i sacchi, da svuotare poi in quello che puliscono.