Re: I serramentisti della domenica (e del sabato)

#16
salvo72 ha scritto:si ma finchè prevale l'idea che 'uno vale uno' ... si sceglierà sempre l'uno che costa meno
se prevale l'idea che i parlamentari li possiamo pure sorteggiare, perchè mai non dovremmo sorteggiare gli imbianchini?
se OGNI ricerca su internet (da un viaggio a un professionista a una banca) inzia con 'quello che costa meno' di che vogliamo stupirci?
ci sarà sempre un UNO che costa meno, che ha investito solo su Google (magari in compagnia di una massa di altrettanti sfigati senza arte ne parte)

vi è mai capitato di sentire : 'L'ho visto in negozio, l'ho provato e poi l'ho preso su internet alla metà!' ? Benissimo, e la commessa la paga Amazon?
quante volte, qui dentro, abbiamo analizzato 5 o 6 preventivi per 4 finestre? e chi li paga i 4 che han lavorato per nulla?
Capisco e rispetto la posizione, anche se non la condivido a pieno. Io ritengo che esistono due modi di vendere, vendere un prodotto, o offrire un servizio. Oggi chi vende un prodotto, a mio modo di vedere, è morto, perchè la concorrenza che offre la rete, in termini di quantittà e qualità dell'offerta ed in termini di prezzo non è "aggredibile" dal negoziante con "commessa".
Discorso diverso è offrire un servizio, ossia una prestazione che include l'individuazione dei bisogni, la scelta del prodotto giusto, la fornitura, l'installazione e l'assistenza.
Esempio: se vendi un condizionatore, sei morto. Ma se offri un servizio di scelta, di fornitura, montaggio ed assistenza di un condizionatore, allora offri un pacchetto plus che puoi farti pagare.
Quanti sono disposti a spendere per questo? Pochi. Le persone intelligenti, che capiscono cosa offri e lo apprezzano, o chi è passato già da una esperienza disastrosa. Ma è su quello che si può battere.
Per quanto riguarda i prevenivi, mi sembra ovvio e giusto che si confrontino, e mi sembra giusto e corretto che non si scelgano solo per il numero nudo e crudo.
Anche se, come prima, saranno in pochi a capirlo, ma a quel punto meglio pochi che buoni. Perchè ad andare a correre sempre e solo sul prezzo, si finirà per avere un margine ridotto ed un utente comunque insoddisfatto (perchè chi cerca il miglior prezzo, poi pretende comunque l'affarone!).