Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#18
stalpa ha scritto:

Posso capire che i mobili di una certa marca costino di più per via del brand o di una presunta qualità, ma il tempo di montaggio non cambia di una virgola tra una Lube e una Valcucine.

Sbagli!!Cambia molto più di una virgola e normalmente si tiene conto anche del valore della merce che viene trasportata e montata.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#19
cla56 ha scritto: Sbagli!!Cambia molto più di una virgola e normalmente si tiene conto anche del valore della merce che viene trasportata e montata.
cla56
Certo che se ne tiene conto, al cliente danaroso si possono sfilare più sesterzi.

Il costo di trasporto e assicurazione è identico.
twistdh ha scritto:Beh però voglio sperare che una arclinea venga montata con più cura di una Lube sinceramente...di conseguenza il montaggio sarà più costoso. Poi non so se sia tanto o no
Gli operai che la montano sono gli stessi che montano la Lube (non essendo del negozio lavorano per chiunque). E credimi ad un montatore di mobili frega una sega se sta montando una Pöang Ikea o una Vitra da 2000 euro.


Ed è così in tutti i settori. Il concessionario MErcedes che mi fattura 140 euro l'ora (è vero purtroppo... beati noi svizzeri :cry: ) impiega gli stessi meccanici che ci mettono la stessa cura del concessionario Fiat che ne fattura 60. Credere il contrario è da fessi.

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#20
Boh sarò fesso allora...ovviamente fossi io monterei allo stesso modo una Ikea, una lube od una arclinea: purtroppo però non tutti i montatori ragionano come me e molti montano le cose economiche in un modo, le cose costose in un altro...magari perché per una lube vengono pagati X dal rivenditore, mentre per una arclinea vengono pagati 2X...il rivenditore pretende di più (perché i clienti arclinea pretendono di più) ed i montatori danno di piu.

Ad esempio se i montatori Ikea montano in maniera approssimativa lo posso anche accettare, ma se mi montano una valcucine da 70k euro in maniere non eccellente allora io mi inca**o con il rivenditore e non saldo il tutto fino a che non ho le cose montate come dico io. Poi se quelli di Ikea montano tutto perfetto tanto meglio, ma secondo me ci sta che montare una lube costi meno che montare una valcucine o una arclinea, anche a parità di montatori.

Ripeto non dico che sia giusto, anche perché i montatori potrebbero benissimo essere gli stessi che montano cucine economiche, però da quello che ho visto spesso funziona così e per avere un minimo di garanzie in più c’è da pagare di più.

Poi fai come vuoi, se altri ti fanno un prezzo minore per la stessa cucina tanto meglio

PS: gli altri rivenditori erano sempre arclinea? Se ti facevano prezzi inferiori come mai hai scelto questo?

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#21
twistdh ha scritto:Boh sarò fesso allora...ovviamente fossi io monterei allo stesso modo una Ikea, una lube od una arclinea: purtroppo però non tutti i montatori ragionano come me e molti montano le cose economiche in un modo, le cose costose in un altro...magari perché per una lube vengono pagati X dal rivenditore, mentre per una arclinea vengono pagati 2X...il rivenditore pretende di più (perché i clienti arclinea pretendono di più) ed i montatori danno di piu.

Ad esempio se i montatori Ikea montano in maniera approssimativa lo posso anche accettare, ma se mi montano una valcucine da 70k euro in maniere non eccellente allora io mi inca**o con il rivenditore e non saldo il tutto fino a che non ho le cose montate come dico io. Poi se quelli di Ikea montano tutto perfetto tanto meglio, ma secondo me ci sta che montare una lube costi meno che montare una valcucine o una arclinea, anche a parità di montatori.

Ripeto non dico che sia giusto, anche perché i montatori potrebbero benissimo essere gli stessi che montano cucine economiche, però da quello che ho visto spesso funziona così e per avere un minimo di garanzie in più c’è da pagare di più.

Poi fai come vuoi, se altri ti fanno un prezzo minore per la stessa cucina tanto meglio

PS: gli altri rivenditori erano sempre arclinea? Se ti facevano prezzi inferiori come mai hai scelto questo?
Non erano Arclinea. Non erano nemmeno ikea, semplicemente cucine di prezzo medio ma di buona qualità. La differenza maggiore è probabilmente che questi altri avevano la loro manodopera.

Ora vedremo... io sono terribilmente innervosito da questa aggiunta (perdipiù non quantificata dall'inizio) e mi rifiuto di pagarla. Ho anche rinunciato a farmi fare un'offerta da un altro venditore zelante di Arclinea per rispetto verso chi mi ha dedicato il suo tempo e fatto un buon progetto (non da 0... avevo già il 90%). Ma c'è un limite a tutto.

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#22
Vertenza economica risolta,, certo che con gli artigiani bisogna sempre lottare!

Ho alcune domande:

Come lavello ho previsto un Blanco Andano 700-U sottotop. Ma non trovo sa nessuna parte lo spessore dell’acciaio utilizzato, qualcuno lo sa?

Ho visto un miscelatore carino marchiato Arclinea che ci darebbero a presumibile prezzo di costo. Ma non ricordo da chi è fabbricato e in internet nonntrovo nulla. Potete aiutarmi?

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#23
bene per la cucina!

per quanto riguarda il lavello ed il miscelatore non saprei. in ogni caso tenderei ad evitare i miscelatori marchiati dai produttori di cucine (tranne rarissimi casi in cui risulta fortemente integrato nell'insieme della composizione): io dove possibile preferisco prodotti hansgrohe/axor...tra quello che ho provato è indubbiamente il top.

poi se il miscelatore arclinea ti piace particolarmente prendilo pure: non penso si faccia fare prodotti scadenti e mi aspetterei almeno una qualità da grohe (così a sensazione...non ho idea di chi glieli produca). quando sono andato nello showroom arclinea ho toccato un loro miscelatore ma non era collegato all'impianto quindi ho fatto una prova "finta" :) nel complesso non mi è sembrato malaccio (esteticamente non mi diceva assolutamente nulla) ma sarebbe da capire chi lo produce, per avere un'idea della qualità e della durata nel tempo

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#24
twistdh ha scritto:bene per la cucina!

per quanto riguarda il lavello ed il miscelatore non saprei. in ogni caso tenderei ad evitare i miscelatori marchiati dai produttori di cucine (tranne rarissimi casi in cui risulta fortemente integrato nell'insieme della composizione): io dove possibile preferisco prodotti hansgrohe/axor...tra quello che ho provato è indubbiamente il top.

poi se il miscelatore arclinea ti piace particolarmente prendilo pure: non penso si faccia fare prodotti scadenti e mi aspetterei almeno una qualità da grohe (così a sensazione...non ho idea di chi glieli produca). quando sono andato nello showroom arclinea ho toccato un loro miscelatore ma non era collegato all'impianto quindi ho fatto una prova "finta" :) nel complesso non mi è sembrato malaccio (esteticamente non mi diceva assolutamente nulla) ma sarebbe da capire chi lo produce, per avere un'idea della qualità e della durata nel tempo
L'alternativa sarebbe un Franke EOS ( https://www.franke.com/it/it/ks/prodott ... etail.html ), visto che volevo risparmiare :oops:

Il miscelatore Arclinea normalmente non l'avrei mai preso in considerazione, cercherò di capire chi lo produce e soprattutto a che prezzo me lo dà. Da quel che ho capito gli dispiaceva un po' montare un Franke abbastanza base su una cucina Arclinea. Ma se non voglio rinunciare ad avere un pasto caldo ogni giorno, a qualcosa della cucina devo rinunciare :lol:

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#26
tieni conto che un miscelatore ottimo richiederà molta meno manutenzione e rimarrà bello più a lungo...alla fine in una cucina arclinea è un peccato mettere qualcosa di molto economico che si andrà probabilmente a cambiare. non ho idea di quanto costi il franke e che budget ti sia dato per il miscelatore...però un axor/hansgrohe è per la vita :D :D

a parte tutto, verifica chi fa l'arclinea...poi io ALMENO un grohe o similari lo metterei, come minimo ;)

PS: il miscelatore della franke che hai indicato tieni presente che da pulire non è molto comodo (si ferma tutto lo sporco ed il calcare nella zona dove si infila il tubo ruotabile)

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#27
Grazie ancora delle risposte.

Il miscelatore di Arclinea in INOX con doccetta estraibile (ARC12) è prodotto da KWC, e me lo lascerebbe ad un ottimo prezzo (400 euro circa iva incl.)

Costa certamente più del Franke ma è più adatto. Poi considero KWC un'ottima azienda, molto affidabile anche se ogni tanto dal design troppo Svizzero :lol:

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#28
Sui forni, l'ultima idea (spero definitiva a questo punto) è quella di mettere:

Forno 60cm Miele 6461-60 - Forno classico con cottura climatizzata
Forno 45m 6401-60 - Forno a vapore (puro, non combinato) con microonde
+ Cassetto scaldavivande Miele
Immagine
Immagine

Rispetto ai miei desideri devo scendere a compromessi solo sul metodo di "gestione" dei forni. VOlevo forni con tasti fisici ma dovrò farmi andar bene forni con schermo touch. Oltre a ciò viene meno il mio desiderio di risparmiare, ma a quello son tristemente abituato :roll: :cry:

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#29
stalpa ha scritto:Sui forni, l'ultima idea (spero definitiva a questo punto) è quella di mettere:

Forno 60cm Miele 6461-60 - Forno classico con cottura climatizzata
Forno 45m 6401-60 - Forno a vapore (puro, non combinato) con microonde
+ Cassetto scaldavivande Miele

https://www.fust.ch/upload/prj/interfac ... 50_1_D.jpg
https://www.fust.ch/upload/prj/interfac ... 47_1_C.jpg


Rispetto ai miei desideri devo scendere a compromessi solo sul metodo di "gestione" dei forni. VOlevo forni con tasti fisici ma dovrò farmi andar bene forni con schermo touch. Oltre a ciò viene meno il mio desiderio di risparmiare, ma a quello son tristemente abituato :roll: :cry:
Tutto confermato. I forni saranno quelli scritti sopra. Induzione sempre Miele KM6699. La lavastoviglie una Siemens SN658X00TH, il frigorifero un Libeherr IKB 3560 e il congelatore un NEFF qualcosa (preso però dal cuciniere).

Sono proprio contento perchè son riuscito ad ottenere da un fornitore (fisico) di elettrdomestici locale un prezzo inferiore al miglior prezzo di internet. :oops: :oops: ma compreso anche di consegna, smaltimento imballaggio e montaggio :oops: :oops:

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#30
stalpa ha scritto: Sono proprio contento perchè son riuscito ad ottenere da un fornitore (fisico) di elettrdomestici locale un prezzo inferiore al miglior prezzo di internet. :oops: :oops: ma compreso anche di consegna, smaltimento imballaggio e montaggio :oops: :oops:
Meglio non ti poteva andare. :D
E' successo anche a me di acquistare nel negozio fisico gli elettrodomestici della cucina a prezzi decisamente più vantaggiosi rispetto al miglior prezzo della Rete.
Il negoziante mi aveva accennato di avere buoni spazi di manovra su Miele e qualcosina pure su Gaggenau. Invece alla fine mi ha fatto un prezzo strepitoso sia su Miele che su Gaggenau. 8)

Evidentemente avrà avuto un buon margine su mobili, accessori ecc. e si è accontentato di quello. E siccome il prezzo dei mobili a me stava bene, tutti felici e contenti.

Fra l'altro ti confesso che gli eldom li avrei presi comunque da lui... ma mica per qualcosa, solo per evitare lo scaricabarile in caso di problemi nel montaggio.