Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#1
Dopo aver girato e rigirato forse abbiamo trovato la cucina semi-open space che fa per noi. Siamo una giovane coppia che va a vivere fuori casa dei genitori per la prima volta.
Ci siamo innamorati di una Arclinea modello Italia con materiali vari e ancora da definire.
Il piano in dekton Kelya è l'unica certezza per ora e visto il modello di cucina sarà probabilmente di grande spessore (10-12cm).
Immagine
Il progetto della cucina è semplice. Una cucina lineare con 4 colonne da 60 + basi e piano per circa 2m e un isola stretta (75-80cm) di fronte. Alla fine dell'isola ci sarà uno sbalzo in legno di 50cm come piano snack per volere della mia dolce metà (è proprio striminzito come piano snack).
Immagine
Le distanze tra cucina e isola non sono purtroppo enormi ma sono utilizzabili.
La cucina avrà basi solo da un lato (per forza vista la profondità ridotta) e saranno tutti cassetti e cassettoni in 3 moduli da 90cm di larghezza. Sull'isola c'è il piano cottura (al centro) e sopra svetterà una cappa-mensola inox touch qualcosa.
Immagine
Dopo diversi progetti con pensili di tutti i tipi siamo arrivati alla conclusione che i pensili non li vogliamo. Opteremmo quindi per una boiserie completa, probabilmente di legno e con sotto una "mensolinea" attrezzabile.
Immagine
I dubbi arrivano però sulla cucina lineare. Che avrà più o meno questa conformazione:
Immagine
Qua dentro vorremmo farci stare:
- Frigo da 2m incasso (pensavamo nella prima colonna a sinistra nel disegno)
- Microonde da incasso (seconda colonna)
- Congelatore da 80cm incasso (seconda colonna sotto il microonde)
- Forno da incasso (terza colonna affiancato al microonde)
- Dispensa (l'intera ultima colonna)
- Lavello vasca unica da 70cm
- Lavastoviglie incasso da 60cm

Non sappiamo però bene se forno e microonde da 45cm saranno sufficiente o se dobbiamo trovarne da 60cm (per il micro è difficile). Inoltre abbiamo grossi dubbi su cosa fare dello spazio contenitivo rimanente. Estraibili in basso e portine in alto? Basterò lo spazio di contenimento senza pensili?


Ogni suggerimento o commento sul progetto è benvenuto : )

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#2
Bella scelta!!!
Due sole cose sulle quali ho dei dubbi:
1°Distanza tra la parte a parete e l'isola:per me non dovrebbe essere mai minore di cm.100
2°Forse ne comprendo l'uso (basi con estraibili) però a livello estetico,dalla parte parete avrei optato per basi 60-90-60.

Convengo sul no pensili!


cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#3
per quanto riguarda il microonde dipende da che ci dovete fare e quanto lo usate...in ogni caso praticamente tutti i microonde che ho visto sono da 45 (c'è forse qualche forno da 60 che fa anche microonde, ma se lo usate per varie cose secondo me meglio un microonde serio).
i micro da 45 hanno capienze diverse: ad esempio i whirlpool (gli unici microonde che per me hanno un senso se li si usa non solo per cose elementari) da 45 hanno 40lt di volume interno con piatto girevole di 36 o 40 cm, e di spazio ce n'è molto...i micro siemens/neff da 45 ad esempio hanno 36lt se non ricordo male e comunque di roba ce ne sta (alla fine solo 4lt in meno dei whirlpool). noi siamo in 3 e come dimensione sono giusti (lo usiamo moltissimo il micro). più che alla dimensione interna scegli bene in base a come lo vuoi usare ed alle varie funzioni.
il forno da 45 invece per me non ha molto senso (tutti quelli che ho visto sono minuscoli), però anche qui dipende come e quanto lo usate (e per quante persone cucinate). se vuoi micro e forno della stessa altezza e da 60cm la vedo dura sinceramente.

PS: quella boiserie attrezzata della arclinea l'ho vista dal vivo ed in effetti è molto bella

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#4
cla56 ha scritto:Bella scelta!!!
Due sole cose sulle quali ho dei dubbi:
1°Distanza tra la parte a parete e l'isola:per me non dovrebbe essere mai minore di cm.100
2°Forse ne comprendo l'uso (basi con estraibili) però a livello estetico,dalla parte parete avrei optato per basi 60-90-60.

Convengo sul no pensili!


cla56
Graziee

1. La distanza sarà di 100-105cm.... come detto è il minimo vivibile :cry: ma vista e provata, possiamo conviverci. Certo che 120cm sarebbe stato l'ideale.
Verso la finestra ci sarà meno spazio ma si tratta di un semplice passaggio. Inoltre al grande terrazzo si accede da tutte e tre le finestre che si vedono. Quindi non c'è la necessità di passare dalla cucina.

2. 60 90 60 sicuramente è molto bello, però porterebbe il lavello troppo al centro, lasciando 70cm di piano da ogni lato che non son tantissimi. Oltretutto il lavello centrale non ci fa impazzire esteticamente.

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#5
stalpa ha scritto:
cla56 ha scritto:Bella scelta!!!
Due sole cose sulle quali ho dei dubbi:
1°Distanza tra la parte a parete e l'isola:per me non dovrebbe essere mai minore di cm.100
2°Forse ne comprendo l'uso (basi con estraibili) però a livello estetico,dalla parte parete avrei optato per basi 60-90-60.

Convengo sul no pensili!


cla56
Graziee

1. La distanza sarà di 100-105cm.... come detto è il minimo vivibile :cry: ma vista e provata, possiamo conviverci. Certo che 120cm sarebbe stato l'ideale.
Verso la finestra ci sarà meno spazio ma si tratta di un semplice passaggio. Inoltre al grande terrazzo si accede da tutte e tre le finestre che si vedono. Quindi non c'è la necessità di passare dalla cucina.

2. 60 90 60 sicuramente è molto bello, però porterebbe il lavello troppo al centro, lasciando 70cm di piano da ogni lato che non son tantissimi. Oltretutto il lavello centrale non ci fa impazzire esteticamente.
Rimango con la mia perplessità.....con le misure che dai, tra l'isola e gli infissi, per una lunghezza di cm.270 (l'isola 210+60 di snack) avresti un passaggio di cm.60-63.....poi,sai,non è detto che si possa sempre passare per il terrazzo.. :roll:
Comunque se siete convinti...
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#8
Il primo preventivo mi ha fatto sobbalzare :x che botta... :cry:

A parte le questioni finanziarie, qualcuno sa che colore NTM è il fenix "bianco armour" di Arclinea?

L'opportunità di risparmiare (almeno) sulle ante e guadagnarne in resistenza scegliendo fenix rispetto ad un laccato mi attira. So che se ne è parlato tanto ma il fenix lo vedo sempre nero o di colori scuri. Come lo trovate bianco? È bello se esteso ad un'intera cucina?

L'altra opzione aperta sarebbe fare la parte "a muro" con le colonne e le basi di noce canaletto.
Mantenendo l'isola bianca.

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#9
attenzione. alcuni tipo di fenix bianco tendono al rosa, è stato segnalato da un paio di utenti con tanto di foto (prova a cercare i topic).

onestamente per calare di preventivo dovresti rivedere le finiture (dekton, fenix, laccato, etc.).

la penso come Cla sulle basi zona muro, brutte così spezzettate soprattutto dopo la regolarità delle 4 colonne da 60.

per il micro potresti considerare un cassetto portavivande per poter pareggiare col forno. io però al tuo posto opterei per fare nell'ordine: colonna frigo, colonna congelatore+forno+micro, colonna da 120 dispensa.

tipo questa che però sotto ha la cantinetta:
Immagine

lo snack invece lo fare su un lato un po' sfalsato tipo:
Immagine
Immagine
Immagine
60 cm di passaggio sono assurdi.

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#11
cla56 ha scritto:
bayeen ha scritto:


60 cm di passaggio sono assurdi.
Io gliel'ho detto però....sono convinti....Si potrebbe fare l'isola un po' più snella per recuperare 10cm. utilizzando un piano cottura in linea.. :roll: ....
cla56
Ne sono purtroppo ben consapevole. Ho bocciato l’idea isola all’inizio perchè per me le dimensioni erano insufficienti per ospitarla. Ma ormai così sarà. Tuttalpiù si può fare di 70cm l’isola. Poco cambia
bayeen ha scritto:attenzione. alcuni tipo di fenix bianco tendono al rosa, è stato segnalato da un paio di utenti con tanto di foto (prova a cercare i topic).

onestamente per calare di preventivo dovresti rivedere le finiture (dekton, fenix, laccato, etc.).

la penso come Cla sulle basi zona muro, brutte così spezzettate soprattutto dopo la regolarità delle 4 colonne da 60.

per il micro potresti considerare un cassetto portavivande per poter pareggiare col forno. io però al tuo posto opterei per fare nell'ordine: colonna frigo, colonna congelatore+forno+micro, colonna da 120 dispensa.

tipo questa che però sotto ha la cantinetta:
Immagine

lo snack invece lo fare su un lato un po' sfalsato tipo:
Immagine
Immagine
Immagine
60 cm di passaggio sono assurdi.
Grazie, è proprio per il “virare al rosa” che chiedo a quale bianco NTM corrisponda il bianco di Arclinea (lo chiamano semplicemente “bianco”).

Le 5 colonne non sono una cattiva idea, ma rendono la cucina molto sbilanciata (“pesante”) e il piano a parete quasi inutile.

Lo snack sfalsato sarebbe l’ideale, ma non è realizzabile. Con lo spazio che ho a disposizione poi non rimarrebbero nemmeno più i 60cm :cry:


Le basi spezzettate invece si potrebbero facilmente correggere, ma dovremmo accontentarci di un lavello da 50cm al posto di quello da 70cm. Dite che l’estetica varrebbe i 20cm di lavello persi?

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#13
stalpa ha scritto:
2. 60 90 60 sicuramente è molto bello, però porterebbe il lavello troppo al centro, lasciando 70cm di piano da ogni lato che non son tantissimi. Oltretutto il lavello centrale non ci fa impazzire esteticamente.
A me sembrano più che sufficienti, anzi meglio avere spazio a dx e sx piuttosto che essere vicini alla colonna.
Sull'estetica trovo molto più belle le basi 60-90-60, tanto comunque il lavello non è allineato con il piano cottura.
Anzi visto che lo spazio tra isola e basi a parete non è tanto, avere il lavello spostato rispetto al pc consente di lavorare meglio in due contemporaneamente senza scontrarsi (esempio uno sta ai fornelli e l'altro lava e prepara la verdura), quindi secondo me avreste un vantaggio oltre che estetico pure pratico.

Re: Cucina Arclinea - consigli su forni e contenimento

#15
rossodicina ha scritto:
stalpa ha scritto:
2. 60 90 60 sicuramente è molto bello, però porterebbe il lavello troppo al centro, lasciando 70cm di piano da ogni lato che non son tantissimi. Oltretutto il lavello centrale non ci fa impazzire esteticamente.
A me sembrano più che sufficienti, anzi meglio avere spazio a dx e sx piuttosto che essere vicini alla colonna.
Sull'estetica trovo molto più belle le basi 60-90-60, tanto comunque il lavello non è allineato con il piano cottura.
Anzi visto che lo spazio tra isola e basi a parete non è tanto, avere il lavello spostato rispetto al pc consente di lavorare meglio in due contemporaneamente senza scontrarsi (esempio uno sta ai fornelli e l'altro lava e prepara la verdura), quindi secondo me avreste un vantaggio oltre che estetico pure pratico.
Effettivamente potresti aver ragione. il 60-90-60 (+ un 15 finale se riusciva a farcelo stare) l'aveva proposto anche il progettista. Dovrei però far controllare se è possibile con gli attacchi attuali, li stanno mettendo in questo momento quindi non credo siano più modificabili.