qsecofr ha scritto: molti laminati sono variegati lungo tutto lo sviluppo ed è il loro bello.
...
qsecofr ha scritto: Tra l'altro di solito più variegati sono più belli sono: rispondono a quello che sarebbe anche la natura della pietra/cemento...
Permettimi di spiegare un po la mentalità di chi siede sul nostro lato della scrivania in negozio.
**Alcuni** compratori sono attratti, come pensi tu, qsecofr, proprio dall' irregolarità del disegno in un materiale sintetico, e a loro piace proprio il modo con cui quel materiale cerca (con più o meno successo) di imitare o richiamare a certi aspetti di un materiale naturale. Ad altri, quella stessa materiale piace **nonostante** il suo (forse, in alcuni casi maldestra) tentativo di mostrarsi come qualcosa che non è. A loro, piace per i suoi colori e il disegno (quello che vedono
nel campione disponibile ), e per come immaginano *quei* colori e *quel* disegno staranno nel contesto del loro cucina. Queste persone spesso scelgono un materiale sintetico proprio (tra altro) perché sono convinte che con *quel* materiale, (in **contrasto** a quello che potrebbe succedere con un materiale naturale), quello che vedono nel campione in negozio è quello che arriverà sul mobile di casa. (Per altro, chi indaga sui pro e con dei materiali sintetici verso quelli naturali trova sempre scritto che un vantaggio del sintetico sarebbe la maggiore consistenza nei colori e disegni)
Aggiungo che anche chi sceglie un top in materiale naturale, e vuole che nella sua cucina viene espressa la bella varietà di natura, spesso va al marmista o magazzino per scegliere l'esatta lastra da usare per il loro lavoro. E sono incoraggiatati dagli esperti di fare cosi'!! Non solo---Dal marmista, i clienti possono spesso anche specificare (dentro certi limiti) quali parti della lastra da usare per specifici pezzi del top-- A volte, possono anche, (sempre dentro certi limiti e se possibile) cercare di lasciare totalmente fuori del lavoro finito qualche chiazza particolarmente grosso/scuro/eccessivamente colorata , etc, che nel contesto della cucina non starebbe bene.
Chi ordina un top in laminato non ha questa possibilità di scelta. E molto spesso non ne ha neanche chi ordina un top in quarzo agglomerato o un altro materiale sintetico ma costoso. E in uno spazio piccolo, certe macchie/chiazze grosse, totalmente in contrasto con il resto del top, danno più l'effetto di una cattiva-pulizia-dopo-i-preparativi-della-cena-di-ieri che la bellezza di una aspirante-pietra. Per questo, alcuni aspiranti compratori di top sintetici preferiscono di scegliere disegni che, anche se sono variegati, non hanno occasionali addensamenti grossi grossi e imprevedibile.
qsecofr ha scritto: Su tutti i listini, campionari e cataloghi di tutti i produttori c'è la magica frase che toglie il produttore da qualsivoglia responsabilità.
<sospiro> Certo-- hai totalmente ragione-- Con quel frase-ino, che magari si applica a *tutti* i disegni, anche quelli piuttosto regolare, ti sei esonerato della "colpa". Sappiamo bene che l'irregolarità non è un difetto del prodotto ma una parte intenzionale del disegno, che avete messo pensando di dare piacere e attrarre clienti. e invece trovate quei irritanti clienti ingrati che non sanno apprezzare bellezza, semplicemente perché non era la bellezza che pensavano di aver scelto.
qsecofr ha scritto:Comprendo che da un campione 10x10 non si possa capire l'intero sviluppo ma non c'è un modo "facile" per farlo capire al cliente.
Ma invece un modo facile facile facile ci sarebbe!!!
Perché, per quei disegni che avete intenzionalmente fatto movimentato, molto irregolare su una grande scala, e per cui sapete benissimo non saranno rappresentati bene da un piccolo campione, non offrite ai rivenditori una foglia / lastra larga, forse 1 metro x 1 metro, scelta deliberatamente di includere almeno un esempio delle rare grande addensamenti nel disegno, che per alcuni può sembrare un semplice brutto chiazzo grosso? Cosi potete mostrare al meglio tutti i vostri sforzi artistici e tecnici nel creare un bel disegno irregolare, che sarà proprio quello che alcuni cercano. I compratori possono fare una scelta cosciente e veramente informato. A me sembra che agendo cosi guadagnerete molti clienti, felici di avere un buon idea di quello che stanno per comprare.
Semplicemente chiamare un disegno "effetto pietra" e dire che è "variegato" non illustra (o vende) bene un prodotto come quello che ha comprato GioMamma.
Io posso capire che per un materiale come quarzo agglomerato, i *colori* potranno comunque variare un po da lotto e lotto, ma con un materiale come un laminato, sarebbe davvero cosi difficile di rappresentarlo bene con un campione abbastanza larga??
Spero che non ti scoccia se questa volta un semplice aspirante compratore ha cercato di dare un consiglio a te, esperto produttore---
EDIT- Visto adesso che ho detto con tante parole quello che GioMamma è riuscita a dire in una singola frase mentre io stavo scrivendo.
