Re: Progetto Cucina

#16
cla56 ha scritto:Alcuni suggerimenti.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


cla56

P.S.Alcuni colori nell'esportarli vengono stranamente modificati ...pertanto.. :roll:
Le porte scorrevoli sono state messe ....a titolo indicativo...
Complimenti Cla56! I tuoi progetti hanno sempre una marcia in più....!!

....non mi aspettavo però di vederli....dopo la "risposta piccata" ;).

Re: Progetto Cucina

#17
jnicola ha scritto:
cla56 ha scritto:

Complimenti Cla56! I tuoi progetti hanno sempre una marcia in più....!!

....non mi aspettavo però di vederli....dopo la "risposta piccata" ;).
Caro amico.Come ho avuto modo di scrivere...buona parte del "lavoro" l'avevo già fatto venerdì sera....prima della risposta di Federico,pertanto approfittando anche di un sabato del cavolo :? ho preferito inviare...
Di altra parte penso sempre che,in un forum, alcuni suggerimenti posso essere utili anche ad altre persone oltre che a quella a cui si inviano.
Ti ringrazio e un abbraccio.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Progetto Cucina

#18
Indispensabile fare un elenco di priorità perché è chiaro che tutto non si può avere.
Se fosse casa mia mi preoccuperei di capire perché con tutto quello spazio a disposizione la cucina è così sacrificata.
Tra le soluzioni proposte da Cla56 io credo che valuterei la prima o la seconda. In entrambe, però, rispetto alle mie abitudini c'è poco piano di lavoro. Per carità c'è tutto quanto serve ma a me piacciono spazi più ampi a disposizione, non tanto in larghezza quanto in lunghezza.

Mangiare in 4 in cucina è senz'altro possibile organizzando gli spazi in modo diverso ma ancora una volta non capisco perché con tutti quei mq bisogna per forza stare così sacrificati. De gustibus...

Re: Progetto Cucina

#19
Ciao klw, ciao Cla,

probabilmente non ho esplicitato le esigenze perché probabilmente non le conosco neanche io :).
Mi spiego meglio, l'esigenza di per se è "semplice":
1) Siamo in 2 aduli e 2 bimbi.
2) Non abbiamo particolari desiderata di una cucina ad Isola/Penisola o L.
3) Preferiremmo, se possibile, rendere separabili gli ambiente all'occorrenza.

Detto quanto sopra, il fatto di mangiare in cucina piuttosto che in soggiorno è dettato principalmente dalla consuetudine e dalla comodità. Se sulla consuetudine è bello lavorarci (in fondo la gestione del cambiamento è un argomento tanto di moda oggi), sulla comodità c'è poco da fare. Portare tutte le volte piatti, bicchieri e così via, dalla cucina al soggiorno e poi dal soggiorno alla cucina è una menata. In più con due bimbi succede che: dimentichi l'acqua, dimentichi la bavaglia, la piccola lancia il maccherone sul vetro e devi alzarti a prendere la spugnetta, il grande prima voleva la mela adesso invece la papaia... e così via.
Poi è chiaro che:
1) se senti un negoziante, tenderà a proporti la disposizione a lui più conveniente da un punto di vista economico, tecnico e così via.
2) se chiedi ad un architetto, tenderà a proporti la disposizione più scenografica.
3) se chiedi a mia moglie: faccio il fritto quindi voglio la cucina separabile :)

Quindi condivido assolutamente con voi che il punta di partenza sono le nostre necessità. Per quello sono partito con una "banale" soluzione ad L con porte scorrevoli per separare gli ambienti perché mi sembra la più bilanciata tra estetica e praticità.
Poi concordo anche con quanto scrive klw, abbiamo tanti metri a disposizione e pensare di essere, per la maggior parte delle volte, "sacrificati" in cucina con un secondo tavolo a disposizione solo per le cene tra amici, mi pare uno spreco senza senso. E' anche vero che il secondo tavolo serve sempre e potrebbe service in futuro.
Probabilmente, in questa fase, ci serve più un consiglio su "dove cenare" piuttosto che su come disporre la cucina...

Grazie,
Federico

Re: Progetto Cucina

#20
non credo esista una regola valida per tutti
certo che con bimbi piccoli in giro avere il tavolo in cucina è comodo per chiudere tutto lì
così come è comodo un secondo tavolo su cui appoggiare tutto quando si apparecchia sparecchia nel salone
quando in famiglia figli e nipoti erano piccoli nei giorni di festa loro mangiavano prima in cucina, per non dover aspettare i tempi degli adulti e non sporcare in anticipo la tavola apparecchiata

detto questo io odio mangiare in cucina e preferisco godermi il tavolo in sala :mrgreen:

Re: Progetto Cucina

#21
Pure io non mangio in cucina, semmai ci faccio colazione ma più di questo proprio no.
Quando ero piccolo in famiglia eravamo in 5 e la cucina era nella stanza adiacente il salotto/sala da pranzo. Per evitare di fare sempre su e giù mia madre comprò un carrello a due piani richiudibile su cui metteva tutto quanto poteva servire a tavola e in più era un ottimo sfogo nel caso il tavolo fosse pieno.

Il problema dello spazio di appoggio in cucina di fatto non c'è. Infatti se non c'è il tavolo (con 4 sedie che però impicciano) allora ci sarà un banco di lavoro. In ogni caso uno spazio su cui poggiare le cose c'è.

Re: Progetto Cucina

#22
io mentre aspettavo gli sgabelli della cucina ho dovuto mangiare nella sala da pranzo adiacente...troppo scomodo per i miei gusti: ci metto molto più tempo ad apparecchiare/sparecchiare e se dimentichi qualcosa devi fare avanti/indietro...insomma dopo un paio di settimane abbondanti stavo già impazzendo :D

per tutti i giorni secondo me quindi è necessario mangiare in cucina :) ma capisco che sia anche questione di gusti personali

Re: Progetto Cucina

#23
twistdh ha scritto:io mentre aspettavo gli sgabelli della cucina ho dovuto mangiare nella sala da pranzo adiacente...troppo scomodo per i miei gusti: ci metto molto più tempo ad apparecchiare/sparecchiare e se dimentichi qualcosa devi fare avanti/indietro...insomma dopo un paio di settimane abbondanti stavo già impazzendo :D

per tutti i giorni secondo me quindi è necessario mangiare in cucina :) ma capisco che sia anche questione di gusti personali
È esattamente questo il punto...
probabilmente è anche questione di abitudini e magari ci si fa meno caso ma il tavolo in cucina è decisamente più comodo.
Per quanto riguarda il banco snack, è scomodo per mangiarci. Va bene la colazione degli adulti ma per bambini e per pranzi/cene serve comunque il tavolo.

Credo di essermi già risposto che nel mio caso sia decisamente più comoda una classica cucina a L

Grazie

Re: Progetto Cucina

#24
FedeRox ha scritto:...
Per quanto riguarda il banco snack, è scomodo per mangiarci. Va bene la colazione degli adulti ma per bambini e per pranzi/cene serve comunque il tavolo...
certamente il tavolo è la soluzione migliore per mangiare. il piano snack quasi sempre ha come limite principale la profondità secondo me. io ho un'isola su unico livello con 4 sgabelli e ci sto comodo (ma ho spazio per le gambe più che sufficiente)...certo con il tavolo di prima ero più comodo ancora ovviamente, ma così ho più spazio (sia contenitivo sia di lavoro) rinunciando a non molta comodità. la cosa fondamentale per me è proprio di mangiare in cucina (che sia tavolo, piano snack o altro).

tutto questo per dire: se ti servono piano di appoggio maggiore e maggior contenimento io valuterei anche una soluzione senza tavolo ma con isola/penisola che abbia una parte sfruttabile comodamente per i pasti (rimanendo comunque consci del fatto che un tavolo, specie per i più piccoli, è più comodo per il solo mangiare)...se invece puoi fare a meno di un'isola/penisola (intesa proprio come contenimento e piano di lavoro) allora mettici un tavolo.

per idee su come realizzare il tutto lascio lavorare gli esperti :)

Re: Progetto Cucina

#26
cla56 ha scritto:Ecco il tavolo !!
Immagine

Immagine
]
Immagine
]

cla56
Ciao Cla.
A mio parere è questo il progetto migliore, indipendentemente dalle considerazioni svolte in merito alle esigenze del "committente".
Le architetture più semplici e collaudate sono quelle che meglio soddisfano le esigenze di chiunque.
Una soluzione meno scenografica delle altre postate prima, ma proprio per questo più elegante e leggera, con un saggio impiego dello spazio. :D

Re: Progetto Cucina

#27
cla56 ha scritto:Ecco il tavolo !!
Immagine

Immagine
]
Immagine
]

cla56
Ciao Cla,

questo progetto mi piace moltissimo! Probabilmente è meno scenografico della versione ad isola/penisola ma è “semplice”, senza fronzoli e mi sembra molto funzionale.
Toglimi una curiosità, non hai mai proposto una versione a penisola a C. Per intenderci come la mia ma eventualmente migliorata (non credo sia difficile migliorarla essendo il mio primo progetto :lol: :lol: ). Non la ritieni una proposta valida?

Grazie ancora

P.S. Ho visto che tratti Valcucine, tanta roba veramente. Ho avuto solo una volta la possibilità di vedere una valcucine in casa di un amico. L’abbinamento col vetro è qualcosa di spettacolare.

Re: Progetto Cucina

#29
La proposta a penisola (..sgabelli a parte :mrgreen: ) è bellissima, però fosse casa mia, tenuto conto delle esigenze di una famiglia con due bambini, sceglierei l'ultima più classica e separabile.
Sarà che due tavoli sono un sogno per me, non tanto per le cene con parenti e amici, ma perché comodo.. Il tavolo è spesso punto di appoggio per studio, attività varie, non doverlo riordinare e liberare per mangiare sarebbe bello.
Le visite improvvisate il vicino, i nonni che passano di là e devono assolutamente salutare anche se sono le 8 di sera :) .. La prima cosa è farli sedere, ma se hai apparecchiato per cena..
E cmq in questo caso lo spazio per il tavolo di "servizio"non mi pare sacrificato, c'è pure anche una bella vetrata verso l'esterno!

Re: Progetto Cucina

#30
FedeRox ha scritto:
Toglimi una curiosità, non hai mai proposto una versione a penisola a C. Per intenderci come la mia ma eventualmente migliorata (non credo sia difficile migliorarla essendo il mio primo progetto :lol: :lol: ). Non la ritieni una proposta valida?
Ciao.
Rispondo alla tua domanda:
1°Nella soluzione da te postata,come già scritto,in nessun modo può esservi collocato un tavolo !!!
Immagine
2°Non mi piacciono le colonne poste in vicinanza della fonte di luce.
3°La zona lavoro (lavello e cottura) sono in una posizione disagevole
4°La "creazione di una penisola in quel modo,inoltre, esclude la possibilità di mettere delle porte scorrevoli.
5°Non so che tipo di piano cottura stai considerando ma di certo,avendo comunque la necessità di una cappa,saresti costretto ad un ribassamento del soffitto ed il percorso del tubo di evacuazione fumi potrebbe riservare dei problemi.

Ora voglio farti io una domanda,in simpatia, a cui spero tu voglia dare una risposta:
Il disegno che hai postato non è stato fatto da un principiante come tu dici di essere,ma da qualcuno che di queste cose ne sa'!!
Puoi essere più esplicito ?
Ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/