Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#16
cla56 ha scritto:
19/06/20 18:48
manuelamo ha scritto:
18/06/20 17:59

Immagine

C'è una cosa che non ho capito in questa pianta.
I cm.320 sono già la conseguenza dell'allargamento oppure ci saranno altri cm.50 in più di cui parli ?
Poi ,sarebbe bene vedere,se è possibile,anche ciò che c'è prima della porta d'ingresso alla cucina :wink:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#19
dave4mame ha scritto:
19/06/20 22:36
di quello che c'è a sinistra si vede poco.
tuttavia se l'arco di cerchio che si vede è l'ingombro della porta di entrata... io eviterei.
aprire la porta (per altro in senso contrario rispetto al solito) e trovarsi un muro subito di lato non mi sembra ottimale.
Non è proprio così !
Il verso della porta d'ingresso al vano è corretto !
C'è da capire se quel mezzo metro in più può far comodo in cucina oppure potrebbe essere utile nel corridoio per esempio per un armadio a muro di servizio :roll:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#20
Ciao ragazzi! Intanto scusatemi ma ho potuto vedere i vostri messaggi solo adesso. Appena metterò a letto i bambini rispondo a tutti più puntualmente.♥️

Intanto vi allego una foto della piantina un po'più ampia. Il rettangolo rosso è il progetto di un armadio a muro. Il vecchio proprietario aveva già creato una paretina parallela al corridoio profonda 60cm dove avrebbe incassato un armadio. Ora, potrei abbatterla ma mi sembrava piuttosto comoda come soluzione avete un armadio ad apertura dal corridoio. Però sono aperta a cambiamenti.

@Rosso è esattamente la disposizione che pensavo, tranne le, come diceva Cla, le colonne accanto la porta tolgono luce e chiudono mi pare. Non è nemmeno favoloso dover tenere chiusa un'anta della portafinestra per aprire uno sportello ma ho visto che molti lo fanno e quindi o lascio 55cm di angolo vuoto o lo riempio e amen. Insomma anche se mettessi per dire un elemento a giorno sempre l'anta devo chiudere (e devo dire che per esperienza vorrei meno elementi a giorno possibili).
Nella prima opzione ho messo il frigo (70cm di larghezza è la nostra idea) accanto le basi perché è vero che lo vorremmo freestanding ma libro accantoil tavolo mi sembrava troppo triste.
Continuo stasera... Devo acchiappare la peste n.1

Immagine

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#21
dave4mame ha scritto:
19/06/20 10:58
hai la fortuna di avere un locale che non solo è ampio, ma con un bel rapporto tra base e altezza.
io farei una cosa pulita e semplice

cucina lineare sul lato di fronte alla porta, tavolo appoggiato dall'altro lato; volendo avresti spazio per staccarlo dal muro, in caso.
Dave4mama è vero che 4,34 sono una buona misura ma se ci metto pure colonne e frigo mi rimane zero spazio di lavoro 😣

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#22
rossodicina ha scritto:
19/06/20 11:43
Una cosa del genere?
Immagine
Immagine
Tavolo verso la porta finestra, con una seduta a panca e magari boiserie stessa finitura
Cucina lineare e accanto al tavolo frigo free oppure colonne
Ho fatto conto che da 434 cm, togli circa 100 della porta, 120 colonne o meno per il frigo, ti rimangono comunque circa 2 metri abbondanti per il tavolo

Immagine
Rosso, sono alcune delle foto che mi hanno ispirata, tranne che, come dicevo, per le colonne a fianco porta. Inizialmente ho pensato al frigo freestanding accanto il tavolo, ma siccome da solo era triste secondo me, pensavo ad una struttura di collegamento con il tavolo tipo colonnina o scaffale a giorno ed anche boiserie in legno per "agganciarla" al tavolo. Abbiamo fatto delle prove con il mobiliere che però quel giorno aveva fretta quindi ci ha dato lo spunto dicendoci che era un'idea potenziale da studiare. Io per non sapere leggere e scrivere ho provato, sempre da neofita, a fare una prova con quello che ci aveva suggerito lui ed è uscita una cosa tipo così, senza tralaltro allargare la parete. Non lo so, potrebbe essere uno spunto da studiare? Io ovviamente non conosco che tipo di fianchi esistono, che tipo di elemento a giorno ecc ecc...

Immagine
find diesel stations

Immagine

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#23
gina ha scritto:
19/06/20 11:44
io farei la prima o la seconda, in generale mi piacciono le cucine con le basi una davanti all'altra, ma qua sarebbero troppo lontane, diventa scomodo
la prima perchè ha il piano di lavoro più ampio
la seconda invece ti dà più contenimento, credo che ci possa stare anche una colonna o una base in più.
nella prima se fai solo due mezze colonne si possono usare entrambi i lati del tavolo senza avere qualcuno seduto in mezzo, e il tavolo è a portata di mano per usarlo come piano di appoggio mentre cucini
riguardo alla terza: eviterei di fare soluzioni 'a rischio': basta un ospite distratto o un figlio che sta diventando autonomo per fare disastri :wink:
Ciao Gina, sono esattamente gli stessi ragionamenti che mi sono fatta io! 😅 Premesso che attualmente nella mia cucina ho 1 metro scarso di piano di lavoro, tralaltro pieno di barattoli,robottino, sterilizzatore che fra poco sparirà per sempre ecc e odio cucinare in queste condizioni.... Ne volevo avere almeno 130 tutti unico... La domanda è quindi meglio più piani di lavoro o contenimento,?
La terza opzione siete tutti d'accordo di abbandonarla...

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#24
mamma santina ha scritto:
19/06/20 14:35
Non è chiaro quale sia lo spazio tra la porta e il muro di sinistra, ed eventualmente potrebbe tornare utile (per non rimpicciolire l'ingresso più del dovuto) spostare un tantino la porta verso destra, sempre che sia possibile.
Fatte queste premesse io metterei al posto del muro da 320 un grosso blocco contenitore che per i primi 65 cm (dal basso) avrebbe apertura lato ingresso, poi per i successivi 180 cm avrebbe apertura lato cucina (e vi piazzerei 3 colonne) e infine nell'ultima parte in alto (e compatibilmente con la presenza dell'armadiatura già presente) tornerebbe ad avere apertura lato ingresso.
Il blocco contenitore dovrebbe avere profondità pari a 60 cm + lo spessore del materiale.
E poi farei la zona operativa su 410 dei 434 cm della parete sud. Il tavolo andrebbe semplicemente a riempire la zona posta a nord-est.
Ciao mamma santina, dunque intanto qual'é lo spazio fra porta e muro che non ti pare chiaro,? La porta dici di spostarla verso dove? Non ho capito io.
Se non ho capito male il primo blocco contenitore sarebbe accanto alla parete da 4,34? Quindi in questo modo la cucina sarebbe angolare stretta giusto? Nel senso che se mettiamo un primo blocco da 65 lato ingresso e 180 lato cucina, la prima colonna (qualsiasi essa sia) sarebbe attaccata alla base. Quindi non dovremmo inserire una base angolare da 95x95 ma verrebbe una L giusto? Forse mi sono spiegata come un libro chiuso, casomai domani provo a disegnarlo.
L'unico dubbio è se in questo caso l'ingresso si restringa troppo. Ho postato una piantina più grande. Da lì si vede che lo spazio fra porta d'ingresso e muro cucina è 1,11m. Se io tolgo 60cm+che so,10cm di paretina siamo a 70. Restano 40cm... Però domani lo metto su carta. Intanto grazie del suggerimento!

Edit. ah no, forse ho capito male, la tua idea era troppo questa immagine? Quindi la cucina non sarebbe veramente 485 ma sempre 434 + 65 contenitori?

Immagine
Ultima modifica di manuelamo il 20/06/20 23:19, modificato 1 volta in totale.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#25
cla56 ha scritto:
19/06/20 18:48
manuelamo ha scritto:
18/06/20 17:59

Immagine

C'è una cosa che non ho capito in questa pianta.
I cm.320 sono già la conseguenza dell'allargamento oppure ci saranno altri cm.50 in più ?
cla56
Ciao Cla56! Allora, intanto grazie per i consigli! Dunque, la pianta attuale è lo stato di fatto, l'allargamento deve essere ancora fatto. Ma, in ogni caso, è la parete da 320 che andrebbe spostata per cui la cucina, invece che essere da 4,34, potrebbe diventare 4,82 max 4,85 (dipende appunto dalla disposizione e se sono necessari dei centimetri di gioco, questo non lo so).

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#26
bayeen ha scritto:
19/06/20 12:12
rossodicina ha scritto:
19/06/20 11:43
Una cosa del genere?
Immagine
Immagine
Tavolo verso la porta finestra, con una seduta a panca e magari boiserie stessa finitura
Cucina lineare e accanto al tavolo frigo free oppure colonne
Ho fatto conto che da 434 cm, togli circa 100 della porta, 120 colonne o meno per il frigo, ti rimangono comunque circa 2 metri abbondanti per il tavolo

Immagine
le immagini (belle!) però parlano di una cucina con ingresso sul lato corto. quindi non vedi il fianco delle colonne. in questo caso invece inserendo le colonne subito all'ingresso ci sarebbe un senso di chiusura. quindi tenendo la tua idea, invertirei mettondo le colonne vicino alla porta finestra ed il tavolo all'ingresso.
Ciao Bayern, e infatti questo è stato pure il mio pensiero. L'idea di Rosso è come la mia ma a al contrario. L'altro dubbio è se degli elementi alti come le colonne stiano bene accanto a un tavolo basso, per questo ho messo le colonne da 140h, mi sembrano un buon compromesso per non togliere luce e dare equilibrio.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#27
manuelamo ha scritto:
20/06/20 22:56
Edit. ah no, forse ho capito male, la tua idea era troppo questa immagine? Quindi la cucina non sarebbe veramente 485 ma sempre 434 + 65 contenitori?

Immagine
Brava, la fotografia andrebbe specchiata perché le basi nella mia proposta si trovano a sinistra. La distanza che ti chiedevo è quella tra la porta della cucina e la parete di 320.
La cosa importante è che le colonne non si trovino a "infesciare" la luce della porta. Per questo era interessante conoscere quello spazio nell'angolo in alto a sinistra della cucina, perché non è necessario che tutti i 60 cm di profondità delle colonne siano ricavati dal ripostiglio, in parte sono già nella stessa cucina ;-)
Per le basi ho considerato un modulo di 45 per 9, ovvero 405 cm. Poi avrai bisogno di 4 cm per parte di tamponamento.
Totale 405 + 4 +4 +5 + 60 = 478.
In cucina hai 434, quindi hai bisogno di 44 cm di ingresso. Anzi meno, perché togli il muro che sarà profondo 11 o 12 e metti in cambio il cartongesso profondo 5, quindi avrai bisogno di 37 - 38 cm di disimpegno. Cm più, cm meno (calcola sempre qualcosa per il rivestimento del muro, piastrelle o altro).
Altra cosa è l'angolo di questa cucina a L che è la mia proposta. Siccome odio gli angoli, penso che siano poco sfruttabili e in fin dei conti una sofferenza, ti proponevo di fare nell'angolo un mobile contenitore che si apre sull'ingresso, in modo tale che in cucina non hai nessun angolo che ti rompe le palle.
65 di larghezza (lungo il muro da 320) e 65 di profondità (60 netti + 5 di cartongesso).
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#28
mamma santina ha scritto:
21/06/20 8:38
manuelamo ha scritto:
20/06/20 22:56
Edit. ah no, forse ho capito male, la tua idea era troppo questa immagine? Quindi la cucina non sarebbe veramente 485 ma sempre 434 + 65 contenitori?

Immagine
Brava, la fotografia andrebbe specchiata perché le basi nella mia proposta si trovano a sinistra. La distanza che ti chiedevo è quella tra la porta della cucina e la parete di 320.
La cosa importante è che le colonne non si trovino a "infesciare" la luce della porta. Per questo era interessante conoscere quello spazio nell'angolo in alto a sinistra della cucina, perché non è necessario che tutti i 60 cm di profondità delle colonne siano ricavati dal ripostiglio, in parte sono già nella stessa cucina ;-)
Per le basi ho considerato un modulo di 45 per 9, ovvero 405 cm. Poi avrai bisogno di 4 cm per parte di tamponamento.
Totale 405 + 4 +4 +5 + 60 = 478.
In cucina hai 434, quindi hai bisogno di 44 cm di ingresso. Anzi meno, perché togli il muro che sarà profondo 11 o 12 e metti in cambio il cartongesso profondo 5, quindi avrai bisogno di 37 - 38 cm di disimpegno. Cm più, cm meno (calcola sempre qualcosa per il rivestimento del muro, piastrelle o altro).
Altra cosa è l'angolo di questa cucina a L che è la mia proposta. Siccome odio gli angoli, penso che siano poco sfruttabili e in fin dei conti una sofferenza, ti proponevo di fare nell'angolo un mobile contenitore che si apre sull'ingresso, in modo tale che in cucina non hai nessun angolo che ti rompe le palle.
65 di larghezza (lungo il muro da 320) e 65 di profondità (60 netti + 5 di cartongesso).
Buondì! Avevo capito male all'inizio perché io, in verità, adoro gli angoli e tutto quello che è nicchia, incasso ecc ecc 😂😂 Come contenimento hai ragione, è più scomodo, per non parlare della parte dei pensili che è pure antipatica ma vabè, ma quei 60 di top angolare mi permetterebbero di avere più spazio in cucina e un angolo "nascosto" (per mettere tipo fruttiera e altre cose ma che all'occorrenza potrei sfruttare per poggiare teglie, leccarde che io uso moltissimo per i biscotti). Però anche la tua idea è ottima e più lineare, mi serve capire se quello spazio mi è più utile in cucina o all'ingresso. Più tardi o domani (senza bambini) faccio un disegno. Per intanto ti dico che lo spazio fra la porta e il muro è di 17cm (compreso il telaio porta, che comunque dobbiamo rifare perché le porte le cambieremo). Infatti lo avevo calcolato nell'allargamento perché nella prima opzione avrei il frigorifero: calcolando per un frigorifero profondo 70, 60 di profondità senza porta frigo+ 5cm di spazio dal muro avrei allargato di 17+48cm totale 65 più 10cm paretina. In sostanza entrando in cucina si sarebbe vista solo lo spessore di 10cm della porta frigo, un buon compromesso. Nella tua ipotesi come lo colloco il frigo libero se allargo solo di 38cm? Non sporge troppo?
Una domanda sola prima di disegnare e poi posto i disegni dell'ingresso così capite meglio, per poggiare uno specchio a tutta altezza all'ingresso basta una parete di cartongesso da 5 come mi suggerisci o serve una paretina più forte?

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#29
Boh, ci vorrebbe un esperto di cartongesso ;-)

Ps: una specchio che parte da 85 cm da terra mi sembra una soluzione che "spezza" dippiù :-)

Pss: ma frigo libero de che? C'è l'hai già e devi riutilizzarlo?

Psss: mi dicono che devi rinforzare il cartongesso con un pannello di legno. Dopo di che regge.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#30
mamma santina ha scritto:
21/06/20 10:02
Boh, ci vorrebbe un esperto di cartongesso ;-)

Ps: una specchio che parte da 85 cm da terra mi sembra una soluzione che "spezza" dippiù :-)

Pss: ma frigo libero de che? C'è l'hai già e devi riutilizzarlo?

Psss: mi dicono che devi rinforzare il cartongesso con un pannello di legno. Dopo di che regge.
Grazie per le info! Parlerò anche con l'ingegnere che sta seguendo alcune parti ( che mi dirà che ci vorrà 1 muro di cemento armato conoscendolo 😂😂😂).
Questione frigo: premesso che il marito non vuole frigoriferi incassati, veramente si, abbiamo un Samsung preso due anni fa.... Francamente vorremmo tenerlo😅