manuelamo ha scritto: ↑20/06/20 22:56
Edit. ah no, forse ho capito male, la tua idea era troppo questa immagine? Quindi la cucina non sarebbe veramente 485 ma sempre 434 + 65 contenitori?
Brava, la fotografia andrebbe specchiata perché le basi nella mia proposta si trovano a sinistra. La distanza che ti chiedevo è quella tra la porta della cucina e la parete di 320.
La cosa importante è che le colonne non si trovino a "infesciare" la luce della porta. Per questo era interessante conoscere quello spazio nell'angolo in alto a sinistra della cucina, perché non è necessario che tutti i 60 cm di profondità delle colonne siano ricavati dal ripostiglio, in parte sono già nella stessa cucina

Per le basi ho considerato un modulo di 45 per 9, ovvero 405 cm. Poi avrai bisogno di 4 cm per parte di tamponamento.
Totale 405 + 4 +4 +5 + 60 = 478.
In cucina hai 434, quindi hai bisogno di 44 cm di ingresso. Anzi meno, perché togli il muro che sarà profondo 11 o 12 e metti in cambio il cartongesso profondo 5, quindi avrai bisogno di 37 - 38 cm di disimpegno. Cm più, cm meno (calcola sempre qualcosa per il rivestimento del muro, piastrelle o altro).
Altra cosa è l'angolo di questa cucina a L che è la mia proposta. Siccome odio gli angoli, penso che siano poco sfruttabili e in fin dei conti una sofferenza, ti proponevo di fare nell'angolo un mobile contenitore che si apre sull'ingresso, in modo tale che in cucina non hai nessun angolo che ti rompe le palle.
65 di larghezza (lungo il muro da 320) e 65 di profondità (60 netti + 5 di cartongesso).
Sei incorreggibile. Sallo.