No no, intendevo che non vorrei il lavello "liscio" come ne ho visti alcuni proprio piatti. Non te lo so spiegare. Ma erano anche marche più scadenti quindi ci sta che Foster di base abbia la finitura satinata.twistdh ha scritto: ↑23/08/20 15:59il microdekor è quello tutto "zigrinato" giusto? se è quello l'ho visto e lo trovo insensato sinceramenteaurelia ha scritto: ↑23/08/20 15:30... Mah. Sul sito Foster sono anche interessanti, almeno a video, le finiture spazzolate. Le hai viste? Alla casa al mare abbiamo il microdekor (lavello Franke degli anni 90). I graffi si notano meno ma il calcare si nota comunque, anzi peggio. Però non volevo nemmeno un acciaio liscio. ...boh oltre all'estetica che è soggettiva lo trovo poco pratico per la pulizia...certo i graffi non si notano, però sinceramente preferisco i graffi a quella finitura
le finiture "zigrinate" le eviterei sinceramente...
come altre finiture foster ho visto solo scotch-brite e spazzolato foster (questa è praticamente come la scotch-brite ma un po' più brillante)...sono classiche satinature diciamo. mi ispirava anche molto la finitura nebel, ma nel mio caso non andava bene e non mi sono informato ulteriormente.
comunque quasi tutte le finiture sono "lisce", nel senso che sono satinate o rigate ma al tatto risultano lisce. forse tu non lo vuoi lucidato? foster dovrebbe avere la microfoster come finitura non liscia ("zigrinata"), ma è l'unica che non vorrei per alcun motivo
Si il microdekor è quello zigrinato.a parte che oggi e'molto old style, avendolo già in casa dei miei posso dire dopo diversi anni che non lo ricomprerei.
Peccato per barazza, non li ho toccati ma la finitura vintage sembra una figata. Mi sa che tu con Foster hai fatto una scelta top!