pace all'anima della mariagoretti ma te sei...una santa diversa.
#17
siccome mi pare che il nostro sporco lavoro di dare consigli l'abbiamo già fatto....
rana...
mandiamo in vac... anche sto topic o ci posizionamo in qualche altro a ranadifrare?
che poi qualcuno arriva sempre...
soprattutto se ci concentriamo sul tuo argomento preferito...
anche i signori uomini... il che non guasta mai!
rana...
mandiamo in vac... anche sto topic o ci posizionamo in qualche altro a ranadifrare?
che poi qualcuno arriva sempre...
soprattutto se ci concentriamo sul tuo argomento preferito...
anche i signori uomini... il che non guasta mai!
"il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce"
http.//arredamentoedintorni.forumcommunity.net/
http.//arredamentoedintorni.forumcommunity.net/
#19
quoto!!!rananera ha scritto:effettivamente lot ha ragione però...
l'ho trovata non comodissima e, dalla mia amica che le ha in cucina...ho notato quanto spiacevolmente rimangan sopra le ditate, 'nsomma son sempre zozze![]()
la seconda, scura, non mi dispiace affatto
sarà che son culona ma quegli spigoli sulla ghost sono prorpio fastidiosi
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)
#28
..Provata proprio oggi la Victoria Ghost in un negozio di arredo.
Davvero niente male, quella in polipropilene bianca, non solo per carisma e personalità,
ma anche per l'eleganza con la quale la seduta di Starck sembra imporsi in ogni tipo di ambiente:
al contrario dalle altre voci infatti, la vedrei sopratutto in ambiti meno rappresentativi, come una cucina,
proprio per far stridere lo stacco tra quell'ambiente funzionale e l'archetipo antico che la sedia richiama.
Altra nota positiva, in aggiunta,
è la facilità ad accostarsi a tavoli diversissimi per stile e materiale..

Davvero niente male, quella in polipropilene bianca, non solo per carisma e personalità,
ma anche per l'eleganza con la quale la seduta di Starck sembra imporsi in ogni tipo di ambiente:
al contrario dalle altre voci infatti, la vedrei sopratutto in ambiti meno rappresentativi, come una cucina,
proprio per far stridere lo stacco tra quell'ambiente funzionale e l'archetipo antico che la sedia richiama.
Altra nota positiva, in aggiunta,
è la facilità ad accostarsi a tavoli diversissimi per stile e materiale..







