e allora meglio lasciarla dove stakiwina ha scritto:Sì, penso anche io che con qualche intervento potrebbe migliorare, ma mi sembrava di aver capito che fosse ristrutturato di fresco e non volessero farci nulla...



Moderatore: Steve1973
non è solo una questione di luminosità (anche se importante), ma soprattutto una questione di igiene!Rouge84 ha scritto:gli altri vrdo cmq che ciò che urta maggiormente sia la camera cieca...io l'ho vista di pomeriggio pochi giorni fa e già pioveva a dirotto, ma un pochino di luce entrava...mi riservo di vederla ancora almeno con un raggio di sole, almeno uno...mica pioverà per sempre, no??
secondo me no! ma non sono un esperto...Rouge84 ha scritto:hai perfettamente ragione, infatti pensavo di usarlacome studio, ma ti dirò secondo la piantina è accatastata come camera...è normale?Sil70 ha scritto:non è solo una questione di luminosità (anche se importante), ma soprattutto una questione di igiene!Rouge84 ha scritto:gli altri vrdo cmq che ciò che urta maggiormente sia la camera cieca...io l'ho vista di pomeriggio pochi giorni fa e già pioveva a dirotto, ma un pochino di luce entrava...mi riservo di vederla ancora almeno con un raggio di sole, almeno uno...mica pioverà per sempre, no??
nessun ricambio d'aria...
anche volendo buttare giù il tramezzo tra le due camere non vedo come riuscire a farcene stare due di dimensioni normali con la finestra....
booohh sempre più indecisa...............
ok, quindi in qualche modo prende aria e luce!Rouge84 ha scritto:![]()
ehm ehm...forse non si capiva dal disegno o non mi sono spiegata io, ma tra le due camere c'è un enorme finestrone di larghezza di circa 2/3 dell'intera parete di vetro lavorato e satinato come le altre porte scorrevoli...non so come spiegare ma se è chiuso non si vede attraverso ma la luce filtra, se aperto è aperto e penso che se apro anche la finestra della camera l'aria possa arrivarci, non so che dici Sil?
Allora... Se desiderate avere un figlio, ma lo programmate tra diversi anni la soluzione potrebbe essere questa: la prendi e la vivi così, senza fare troppe modifiche.Rouge84 ha scritto: per adesso un figlio non c'è ma vorremmo evitare di ritrovarci la culla in cucina se mai dovesse arrivare![]()
![]()
guarda, io ho rifatto "solo" tutto l'impianto elettrico ... e ti assicuro che fare questo tipo di intervento quando già ci stai dentro è improponibilechojin ha scritto:Allora... Se desiderate avere un figlio, ma lo programmate tra diversi anni la soluzione potrebbe essere questa: la prendi e la vivi così, senza fare troppe modifiche.Rouge84 ha scritto: per adesso un figlio non c'è ma vorremmo evitare di ritrovarci la culla in cucina se mai dovesse arrivare![]()
![]()
Un domani, quando ci sarà una pesona in più non potrà mai vivere, nello "studio".
Potrai allora realizzare una cameretta nell'unico posto in cui mi sembra fattibile: il bagno.
Rubi un pezzo alla cucina e un pezzo di corridoio. Diventerà un po' irregolare, ma lo spazio c'è e mi sembra di capire anche una finestra.
Il bagno quindi lo sposti dive c'è lo studio (e ci avanza anche un bel pezzo per un armadio ecc.)
Torna a “Zona giorno e progettazione”