#16
relaxitalia2 ha scritto:
Terji ha scritto:credo che sia l'apertura una tantum del cassettone e la rotazione del materasso... io comunque il tempur che utilizzo sul cassettone da 2 anni (il tempur ne ha 5) e non è mai successo nulla... e il cassettone lo apro 2 volte l'anno :wink:
SCUSA,e chiedo anche a manuel:
Sul librettino sealy scrive che e' falso che il materasso di lattice e' umido e attaccabile da muffe,ma poi dice che se la stanza e' umida allora potrebbero insorgere macchie di muffa sul tessuto ecc, non capisco.
Inoltre dice che il materasso 100% lattice e' di parziale origine sintetica e parziale origine naturale.
Tutti i materassi di sealy sono definiti da loro 100% lattice
quindi non ve ne e' uno naturale nella loro gamma?
Ciao relaxitalia, devo purtroppo contraddirti :( la Sealy ha due modelli in lattice naturale e dovrebbero essere il Biomaterasso e il Biorespiro. Per legge si può identificare lattice di origine naturale al 100% contenendo almeno l'85% di lattice naturale mentre il 100% lattice ha una percentuale inferiore all'85% di lattice naturale. In teoria è così per tutte le aziende in pratica non ci metterei la mano sul fuoco. Pensando solo per un secondo a quanta linfa resinosa estratta dall'albero di caucciù servirebbe a produrre materassi fornendoli a intere nazioni arriverei per certo ad una conclusione dicendo che l'uomo è arrivato a riprodurre la formula del lattice chimicamente in laboratorio. Ricordi quando prese fuoco la Pirelli? quello che accadde...
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#17
Nottinforma ha scritto:
relaxitalia2 ha scritto:
Terji ha scritto:credo che sia l'apertura una tantum del cassettone e la rotazione del materasso... io comunque il tempur che utilizzo sul cassettone da 2 anni (il tempur ne ha 5) e non è mai successo nulla... e il cassettone lo apro 2 volte l'anno :wink:
SCUSA,e chiedo anche a manuel:
Sul librettino sealy scrive che e' falso che il materasso di lattice e' umido e attaccabile da muffe,ma poi dice che se la stanza e' umida allora potrebbero insorgere macchie di muffa sul tessuto ecc, non capisco.
Inoltre dice che il materasso 100% lattice e' di parziale origine sintetica e parziale origine naturale.
Tutti i materassi di sealy sono definiti da loro 100% lattice
quindi non ve ne e' uno naturale nella loro gamma?
Ciao relaxitalia, devo purtroppo contraddirti :( la Sealy ha due modelli in lattice naturale e dovrebbero essere il Biomaterasso e il Biorespiro. Per legge si può identificare lattice di origine naturale al 100% contenendo almeno l'85% di lattice naturale mentre il 100% lattice ha una percentuale inferiore all'85% di lattice naturale. In teoria è così per tutte le aziende in pratica non ci metterei la mano sul fuoco. Pensando solo per un secondo a quanta linfa resinosa estratta dall'albero di caucciù servirebbe a produrre materassi fornendoli a intere nazioni arriverei per certo ad una conclusione dicendo che l'uomo è arrivato a riprodurre la formula del lattice chimicamente in laboratorio. Ricordi quando prese fuoco la Pirelli? quello che accadde...
GRAZIE DELLA PRECISAZIONE,HAI RAGIONE CI SONO 2 MODELLI IN GAMMA.
CONSULENTE DEL RIPOSO
RIVENDITORE DI RETI E MATERASSI

#18
A questo punto per capirne di piu' sull'utilizzo del materasso in lattice sealy sulla rete'' armadio'' sono andato a vedermi i consigli Sealy sull'uso e manutenzione'' in relazione alla garanzia.
se ho letto bene consigliano di porre il materasso di lattice su delle doghe larghe almento 10 cm ??
Vi risulta?
CONSULENTE DEL RIPOSO
RIVENDITORE DI RETI E MATERASSI

#19
relaxitalia2 ha scritto:A questo punto per capirne di piu' sull'utilizzo del materasso in lattice sealy sulla rete'' armadio'' sono andato a vedermi i consigli Sealy sull'uso e manutenzione'' in relazione alla garanzia.
se ho letto bene consigliano di porre il materasso di lattice su delle doghe larghe almento 10 cm ??
Vi risulta?
hai capito male dice: i supporti a listelli di legno sono più indicati a patto che i listelli non superino i 10 cm di larghezza. (quindi sono sconsigliati le doghe larghe).

inoltre volevo fare una puntualizzazione sul lattice sealy. hanno l'hp che è 100% lattice sintetico e il lattice di origine naturale... :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#20
Terji ha scritto:
relaxitalia2 ha scritto:A questo punto per capirne di piu' sull'utilizzo del materasso in lattice sealy sulla rete'' armadio'' sono andato a vedermi i consigli Sealy sull'uso e manutenzione'' in relazione alla garanzia.
se ho letto bene consigliano di porre il materasso di lattice su delle doghe larghe almento 10 cm ??
Vi risulta?
hai capito male dice: i supporti a listelli di legno sono più indicati a patto che i listelli non superino i 10 cm di larghezza. (quindi sono sconsigliati le doghe larghe).

inoltre volevo fare una puntualizzazione sul lattice sealy. hanno l'hp che è 100% lattice sintetico e il lattice di origine naturale... :wink:
grazie
CONSULENTE DEL RIPOSO
RIVENDITORE DI RETI E MATERASSI

#21
relaxitalia2 ha scritto:
Terji ha scritto:credo che sia l'apertura una tantum del cassettone e la rotazione del materasso... io comunque il tempur che utilizzo sul cassettone da 2 anni (il tempur ne ha 5) e non è mai successo nulla... e il cassettone lo apro 2 volte l'anno :wink:
SCUSA,e chiedo anche a manuel:
Sul librettino sealy scrive che e' falso che il materasso di lattice e' umido e attaccabile da muffe,ma poi dice che se la stanza e' umida allora potrebbero insorgere macchie di muffa sul tessuto ecc, non capisco.
In pratica dice che il lattice di per se non fa la muffa casomai se poco arieggiato puo provocare la muffa sulla fodera, specialmente dove è a contatto con la doga.
EX NEGOZIO

#22
///Manuel ha scritto:
relaxitalia2 ha scritto:
Terji ha scritto:credo che sia l'apertura una tantum del cassettone e la rotazione del materasso... io comunque il tempur che utilizzo sul cassettone da 2 anni (il tempur ne ha 5) e non è mai successo nulla... e il cassettone lo apro 2 volte l'anno :wink:
SCUSA,e chiedo anche a manuel:
Sul librettino sealy scrive che e' falso che il materasso di lattice e' umido e attaccabile da muffe,ma poi dice che se la stanza e' umida allora potrebbero insorgere macchie di muffa sul tessuto ecc, non capisco.
In pratica dice che il lattice di per se non fa la muffa casomai se poco arieggiato puo provocare la muffa sulla fodera, specialmente dove è a contatto con la doga.
perfetto,ma a questo punto cosa cambierebbe al cliente se la muffa la facesse sulla fodera o sul materasso?
E sul poco arieggiato concordi con me che la stessa fodera appoggiata su di un materasso a molle ( ad esempio) e a parita' di condizioni non avrebbe le stesse problematiche??
CONSULENTE DEL RIPOSO
RIVENDITORE DI RETI E MATERASSI

#23
relaxitalia2 ha scritto:
///Manuel ha scritto:
relaxitalia2 ha scritto: SCUSA,e chiedo anche a manuel:
Sul librettino sealy scrive che e' falso che il materasso di lattice e' umido e attaccabile da muffe,ma poi dice che se la stanza e' umida allora potrebbero insorgere macchie di muffa sul tessuto ecc, non capisco.
In pratica dice che il lattice di per se non fa la muffa casomai se poco arieggiato puo provocare la muffa sulla fodera, specialmente dove è a contatto con la doga.
perfetto,ma a questo punto cosa cambierebbe al cliente se la muffa la facesse sulla fodera o sul materasso?
E sul poco arieggiato concordi con me che la stessa fodera appoggiata su di un materasso a molle ( ad esempio) e a parita' di condizioni non avrebbe le stesse problematiche??
A parità di manutenzione si... Ma se al lattice fai prender aria non ci sono grossi problemi... Mio padre ha un materasso in lattice da 6 anni su un letto contenitore e non ha problemi...Basta farci prendere aria. Ora però vorrebbe cambiarlo e credo vada su un molle+memory sia per comfort sia per comodità di manutenzione.

Logicamente una persona che non vuole avere la rottura di manovrare il materasso, o ha una casa umida, sempre meglio un molle che per sua natura è molto meno problematico.
EX NEGOZIO