#16
Dolores ha scritto: in questo concordo con te.... mai visti sposi che abbiano fatto bomboniere solidali (o addirittura solo il bigliettino o la pergamena) e poi chiesto espressamente agli invitati di sostituire il ragalo con una donazione... questo sarebbe coerente.
Io ne ho visti diversi fare così. Una coppia di cari amici di M ha chiesto di devolvere l'eventuale regalo ad una associazione cui sono legati (visto che M è il testimone dello sposo, ho insistito parecchio per donazione + regalo per gli sposi, ma loro non hanno voluto proprio nulla, così alla fine ho ceduto) :roll:

Secondo me, ciascuno è libero di fare come si sente.. e va bene tutto, se va bene agli sposi! Quando ci siamo sposati noi, sono stata contenta di fare la lista viaggio, che invece qualcuno ha considerato una caduta di stile. La beneficienza la faccio comunque, ma a parte, per me non aveva senso collegarla al matrimonio (ossia, non è che "mi sposo/battezzo un figlio, e allora colgo l'occasione per fare beneficienza", per me è una cosa che si dovrebbe fare a prescindere, a seconda delle proprie disponibilità).
Immagine
Immagine

Casa Spozilli
Babyzillo

#17
Uh che bel topic e che bella discussione!

Da qualche anno faccio la volontaria in una bottega di commercio equo (ultimamente non moltissimo per la verità) e anche noi proponiamo bomboniere che confezioniamo noi stessi con oggettini del commercio equo. Per gli sposi della zona abbiamo anche creato una miniguida con alcune idee solidali, per esempio consigliamo per il catering un’associazione di volontariato della zona, per il viaggio un’agenzia di turismo responsabile e via dicendo.

In linea di massima ci è capitato un po’ di tutto e ogni idea era apprezzabile:

- alcuni sposi vogliono una bomboniera nel senso più classico, ma vogliono che sia equosolidale, quindi sì al piccolo portafoto, al portagioie, alla tisaniera, eccetera (che viene però sempre da un progetto di commercio equo)

- alcuni vogliono regalare una cosina piccolissima (ad esempio una scatolina portaconfetti fatta in carta di riso) e fanno in contemporanea una donazione (in silenzio).

- alcuni vogliono dare un messaggio specifico e regalano un pacchetto di caffè o tè unendolo a una piccola spiegazione di cosa sia il commercio equo

- alcuni sostituiscono completamente qualsivoglia regalino con un biglietto in cui spiegano di aver devoluto (eccetera) unito solo ai confetti.
chiaretta ha scritto:La beneficienza la faccio comunque, ma a parte, per me non aveva senso collegarla al matrimonio (ossia, non è che "mi sposo/battezzo un figlio, e allora colgo l'occasione per fare beneficienza", per me è una cosa che si dovrebbe fare a prescindere, a seconda delle proprie disponibilità)
Sono d’accordo che si dovrebbe fare a prescindere, ma trovo carino che gli sposi ci pensino. Molti degli sposi che parlano con noi in bottega dicono “la bomboniera è una cosa inutile” ma scelgono di lasciare un pensierino agli invitati che venga da un certo tipo di commercio. È un po’ come unire una tradizione ad un nuovo messaggio. Insomma c'è a chi piace e a chi no, ognuno faccia come si sente.

Ho una coppia di amici che hanno regalato solo delle mini-piantine grasse, ma io so che hanno fatto due donazioni consistenti, e non l’hanno reso pubblico a nessuno. Io lo so perché una è stata fatta al progetto equo di cooperazione che seguivo e lei mi ha chiesto i recapiti bancari.
Dolores ha scritto: in questo concordo con te.... mai visti sposi che abbiano fatto bomboniere solidali (o addirittura solo il bigliettino o la pergamena) e poi chiesto espressamente agli invitati di sostituire il ragalo con una donazione... questo sarebbe coerente.
Secondo me non bisogna sempre invocare la coerenza o la sua mancanza. Magari regalo un pacchetto di tè equo come bomboniera però non ho pentole, stoviglie, lavatrice e chessò, e colgo l’occasione per farmeli regalare. Di solito una scelta di consumo critico come la bomboniera solidale è accompagnata da tante altre scelte critiche in altri campi della vita, ma troppo spesso appena uno fa una cosa “etica” che va controcorrente, viene invocata la sua mancanza di coerenza indicando qualche pecca in altri campi, e di solito la critica arriva da chi mai si scomoderebbe nemmeno per fare nemmeno UNA scelta etica. Come se vedere che uno esce dal coro dia fastidio, allora bisogna attaccarlo come incoerente, per sentirci meglio noi.
(Dolores, non sto ribattendo a TE, ho solo preso spunto per partire per la tangente con un bell’ot)

Scusate il papiro!! :lol:
ALBUM! (vecchio topic con link a foto)

#18
chiaretta ha scritto:
Dolores ha scritto: in questo concordo con te.... mai visti sposi che abbiano fatto bomboniere solidali (o addirittura solo il bigliettino o la pergamena) e poi chiesto espressamente agli invitati di sostituire il ragalo con una donazione... questo sarebbe coerente.
Io ne ho visti diversi fare così. Una coppia di cari amici di M ha chiesto di devolvere l'eventuale regalo ad una associazione cui sono legati (visto che M è il testimone dello sposo, ho insistito parecchio per donazione + regalo per gli sposi, ma loro non hanno voluto proprio nulla, così alla fine ho ceduto) :roll:

Secondo me, ciascuno è libero di fare come si sente.. e va bene tutto, se va bene agli sposi! Quando ci siamo sposati noi, sono stata contenta di fare la lista viaggio, che invece qualcuno ha considerato una caduta di stile. La beneficienza la faccio comunque, ma a parte, per me non aveva senso collegarla al matrimonio (ossia, non è che "mi sposo/battezzo un figlio, e allora colgo l'occasione per fare beneficienza", per me è una cosa che si dovrebbe fare a prescindere, a seconda delle proprie disponibilità).
una mia amica aveva chisto la donazione invece del regalo....
in realta' la cosa non ha funzionato, alla fine gli invitati al ricevimento
(c'ero anche io, uno dei pochi matrimoni che mi sono dovuta sorbire :lol: )
si sono tutti sentiti in dovere di fare anche qualcosina...
e, considerando che la lista non l'aveva fatta...le sara' pure toccato di dover scartare numerosi pacchetti horror :lol:
:arrow: Chiaretta io ho fatto parecchi regali di nozze "per conto terzi"
e in effetti la lista viaggio non riscuote molte simpatie presso chi deve sganciare :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#19
Lalli04 ha scritto:e, considerando che la lista non l'aveva fatta...le sara' pure toccato di dover scartare numerosi pacchetti horror :lol:
:arrow: Chiaretta io ho fatto parecchi regali di nozze "per conto terzi"
e in effetti la lista viaggio non riscuote molte simpatie presso chi deve sganciare :shock:
qui stiamo andando ot, visto che si tratta di un battesimo, ma...
il non fare la lista è un grosso errore :lol: :lol: :lol:
chissà perchè la lista viaggio è così osteggiata... se decido di devolvere la cifra x, che sia una quota viaggio o una cornice, che cambia? :roll:
Immagine
Immagine

Casa Spozilli
Babyzillo

#20
dai ieri sera a oggi ci ho pensato un pò... secondo me non è il discorso del io ti faccio il regalo tu dai a me la bomboniera. secondo me quello che vale è il ricordo, può essere anche il semplice sacchettino dei confetti (che io non butto mai), ma è proprio il ricordo dell'evento. penso questo perché l'anno scorso sono stata ad un matrimonio dove hanno fatto la donazione all'abruzzo e avevano dato questa scatolina mignon con tre confetti che non potevo utilizzarla per nulla, però avevo apprezzato di più questa donazione piuttosto che quella bambolina orrenda in vetro regalatami ad un battesimo, solo che avrei gradito un ricordino.
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine

#21
Lalli04 ha scritto:
in effetti la lista viaggio non riscuote molte simpatie presso chi deve sganciare :shock:
Noi abbiamo fatto bomboniere da 50 cent l'una (i fiorellini di confetti di sulmona), i bigliettini li ho stampati io....Ma invece dei soliti regali, visto che già convivevamo, abbiamo optato per il viaggio in lista nozze: 3 settimane strepitose in Namibia :D
Una volta là abbiamo devoluto personalmente i soldi avanzati dalla lista ad un'associazione del luogo...così tutti i partecipanti hanno in una certa maniera contribuito...ed i sorrisi di quei bambini li abbiamo riportati come souvenir indelebile :)
Immagine


Immagine

#22
Scusate, mi intrometto nel discorso...
Mi è parso di capire da alcuni post di antopattin che sostanzialmente "se ti faccio il regalo gradirei la bomboniera, se vuoi fare beneficenza son fatti tuoi ma non privarmi del mio oggettino" giusto?
Però, a parte che personalmente non baserei il mio regalo sulla presenza o meno della bomboniera (perchè tanti scelgono di non farla e stop, fanno solo le scatoline, scelta condivisibile soprattutto quando vedo bomboniere totalmente inutili), ma se proprio vogliamo stare terra terra e ridurci allo "scambio" di oggetti e beni, beh direi che l'invitato fa il regalo, oltre che per piacere nel donare qualcosa agli sposi, per ricambiare del pranzo offerto dagli sposi.
Cioè, non è che tu mi fai un regalo e se io non ti faccio la bomboniera o dò i soldi della bomboniera in beneficenza sono un pezzente, io ti ho comunque invitato a pranzo, e scusa se è poco con quello che costano i menù da matrimonio.
Questo se vogliamo basarci sul mero aspetto consumistico delle nozze.
Poi personalmente io faccio un regalo agli sposi a seconda della mia disponibilità economica e a seconda di quanto è forte il mio legame con loro, chissenefrega della bomboniera!! All'ultimo matrimonio a cui sono stata le bomboniere erano carine ma "ciappapulver", totalmente inutili... beh 1000 volte meglio una donazione, almeno non è una cosa inutile.

Io per il matrimonio ero partita con le donazioni, sarà pure una questione privata la beneficenza ma non essendo milionaria difficilmente nella mia vita dirò "ora dono un bel 500 euro alla ricerca sul cancro", magari farò qualche piccola offerta (che continuerò a fare comunque) ma difficilmente donerò così tanti soldi insieme. Facendo le bomboniere quei soldi li dovrei comunque spendere, beh tanto vale cogliere l'occasione e usarli per qualcosa di utile... perchè no?
Poi alla fine, visto che ho parentado terronico e la mamma preme per "lasciare un ricordo", probabilmente ci orienteremo su un oggetto equosolidale, un apribottiglie probabilmente, ma almeno aiuterà il commercio equosolidale e sarà utile... e la mamma sarà accontentata :twisted:
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

#23
Ma sono due casi diversi!

1) bomboniera equosolidale
E' una bomboniera come un'altra, solo acquistata presso un ente che si prefigge scopi etici, in cui impieghera' pure i proventi.
In sostanza, che io decida di acquistare presso l'altromercato o presso la swarowski (chissa' come si scrive :?), facendo beneficienza all'uno o all'altro, ai miei ospiti non interessa. Loro comunque avranno un oggetto di ricordo scelto dla mio dubbio gusto.

2) bomboniera in beneficienza
Dunque... vorrei fare un po' di beneficienza... da dove recupero questi soldi? Dai miei regali? Mannnnnooooooooooooo... prendiamo i soldi che avrei dovuto spendere per acquistare un ricordino di questo giorno ai miei invitati e usiamo quelli! Tanto a me non cambia nulla.
Proprio un bel gesto! :lol:
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#24
chiaretta ha scritto:
Lalli04 ha scritto:e, considerando che la lista non l'aveva fatta...le sara' pure toccato di dover scartare numerosi pacchetti horror :lol:
:arrow: Chiaretta io ho fatto parecchi regali di nozze "per conto terzi"
e in effetti la lista viaggio non riscuote molte simpatie presso chi deve sganciare :shock:
qui stiamo andando ot, visto che si tratta di un battesimo, ma...
il non fare la lista è un grosso errore :lol: :lol: :lol:
chissà perchè la lista viaggio è così osteggiata... se decido di devolvere la cifra x, che sia una quota viaggio o una cornice, che cambia? :roll:
non ero io quella che doveva sganciare :mrgreen:
le persone di cui parlavo avevano due tipi di riserve
-la lista viaggio assomigliava troppo alla vecchia usanza della "busta"
e loro erano troppo snob :mrgreen:
-non avendo alcuna empatia per i nubendi (spesso erano figli di soci d'affari che manco conoscevano) che gliene fregava di regare loro un viaggio? almeno il servizio Rosenthal faceva scena nelle occasioni sociali :lol:
io l'unica riserva che avrei sulla lista viaggio sarebbe chiedermi fino
all'ultimo se i due sposi non si potrebbero divertire di piu' partendo ognuno per conto proprio :lol: :lol:
scusate l' OT.....
per il resto da invitata mi piace molto ricevere i confetti :wink:
nessun rischio che vadano buttati...
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#25
Ho letto velocemente, io per la laurea ho preso i bigliettini per le bomboniere ordinandoli dal sito dell'AIRC (associaz italiana ricerca contro il cancro), poi per i sacchettini mi sono arrangiata facendoli io a mano. Sarà che ho sempre odiato gli oggettini delle bomboniere...per me sono solo cose in più da spolverare!!! Penso che chi mi conosce e che ha ricevuto la bomboniera abbia capito appieno la mia scelta, fatta tutt'altro che in modo ipocrita!

#26
Federinik ha scritto: 2) bomboniera in beneficienza
Dunque... vorrei fare un po' di beneficienza... da dove recupero questi soldi? Dai miei regali? Mannnnnooooooooooooo... prendiamo i soldi che avrei dovuto spendere per acquistare un ricordino di questo giorno ai miei invitati e usiamo quelli! Tanto a me non cambia nulla.
Proprio un bel gesto! :lol:
Fede io capisco il tuo ragionamento, non fa una piega è vero.
Ma io penso:
A) sì uso i soldi che avrei destinato ad oggetti che probabilmente il 70% degli invitati non apprezzerebbe, meglio che critichino comunque una cosa che fa del bene ad altri piuttosto che lo facciano (perchè lo faranno comunque) di un oggetto che non fa del bene a nessuno fondamentalmente
B) se non lo faccio con i soldi della bomboniera, che sono soldi che comunque dovrei "investire" in oggetti, non lo farò più, perchè difficilmente sarò così altruista (parlo per me) da prendere un bel gruzzolo e darlo in beneficenza. Magari dono 20 euro qui e 30 là, e continuerò comunque a farlo, ma difficilmente donerò una cifra del genere tutta insieme.

Io sinceramente capisco quello che intendete ma non lo trovo un gesto così brutto... cioè sono comunque soldi destinati ad una ricerca o simili piuttosto che in cornici orrende o mestoli di capodimonte...
Però va a gusti, io piuttosto che l'oggettino inutile ricevuo due settimane fa avrei preferito una cosa così.

Una domanda, non una provocazione, proprio una curiosità... ma quindi quelli che non fanno proprio la bomboniera, ma solo la scatolina con i confetti? Se devo fare un paragone quelli sono anche peggio perchè non solo non mi fanno l'oggetto, ma manco i soldi in beneficenza danno...
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

#27
betty_boop ha scritto: Una domanda, non una provocazione, proprio una curiosità... ma quindi quelli che non fanno proprio la bomboniera, ma solo la scatolina con i confetti? Se devo fare un paragone quelli sono anche peggio perchè non solo non mi fanno l'oggetto, ma manco i soldi in beneficenza danno...
Non è detto Betty, magari lo fanno in silenzio, vedi ad esempio i due amici di cui ho parlato prima :wink:
Su tutto il resto la penso come te
ALBUM! (vecchio topic con link a foto)

#29
Betty, diciamo che se proprio devo cogliere l'occasione per fare beneficienza - non si sa bene perche' poi, per la beneficienza un giorno vale l'altro - e' meglio prendere il gruzzolo dei regali destinato agli sposi, come han fatto gli amici di Chiaretta.

Se invece devo decidere di fare beneficienza con qualcosa destinato non a me, ma ad altri... beh si lo trovo un gesto di un cattivo gusto infinito! Non solo strombazzo la beneficienza - che stile vorrebbe andasse fatta in silenzio - ma la faccio anche con qualcosa che non e' una rinuncia mia, ma una rinuncia imposta ad altri.

Vuoi fare solo i confetti? Ok fai solo i confetti.
Ma non dirmi "Guarda, ho speso 300 euro per trucco, 300 per parrucco, 2000 per l'abito, 400 di noleggio auto e 10000 alle seychelles coi soldi del tuo regalo; poi ho pensato che era un bellissimo gesto prendere i tuoi 5 euro di bomboniera e darli in beneficienza, cosi evito di spendere in COSE INUTILI. Ti do anche un bigliettino in ricordo di questo bel gesto! Sei contenta? Commossa dal gesto?"
No, guarda, mi sembrate dei barboni, da un punto di vista dello stile. Con rispetto per i senzatetto.

Dammi solo i confetti. In silenzio. La figura e' sicuramente migliore.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#30
Federinik ha scritto:Betty, diciamo che se proprio devo cogliere l'occasione per fare beneficienza - non si sa bene perche' poi, per la beneficienza un giorno vale l'altro - e' meglio prendere il gruzzolo dei regali destinato agli sposi, come han fatto gli amici di Chiaretta.

Se invece devo decidere di fare beneficienza con qualcosa destinato non a me, ma ad altri... beh si lo trovo un gesto di un cattivo gusto infinito! Non solo strombazzo la beneficienza - che stile vorrebbe andasse fatta in silenzio - ma la faccio anche con qualcosa che non e' una rinuncia mia, ma una rinuncia imposta ad altri.

Vuoi fare solo i confetti? Ok fai solo i confetti.
Ma non dirmi "Guarda, ho speso 300 euro per trucco, 300 per parrucco, 2000 per l'abito, 400 di noleggio auto e 10000 alle seychelles coi soldi del tuo regalo; poi ho pensato che era un bellissimo gesto prendere i tuoi 5 euro di bomboniera e darli in beneficienza, cosi evito di spendere in COSE INUTILI. Ti do anche un bigliettino in ricordo di questo bel gesto! Sei contenta? Commossa dal gesto?"
No, guarda, mi sembrate dei barboni, da un punto di vista dello stile. Con rispetto per i senzatetto.

Dammi solo i confetti. In silenzio. La figura e' sicuramente migliore.
Fede, mi hai tolto la fatica di scrivere, la penso esattamente come te :wink:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)