Ecco, altro preventivo ritirato: Veneta Cucine 8100€, sempre laminato.
Rispondendo a qsecofr:
Credo di non riuscire ancora a restituirti quelle che sono le mie impressioni, perchè non conosco molti termini tecnici. Comunque ho osservato una cosa: le cucine in esposizione sono tutte vuote. Le strutture dei cassetti sono in alluminio, il che conferisce leggerezza al cassetto. Questa leggerezza l'ho confusa per scarsa solidità. Se le cucine esposte le riempiste di piatti, pentole e quanto altro forse si riuscirebbe a percepire l'effettiva qualità, perchè e in quelle condizioni che la cucina verrà utilizzata...
Questa è una osservazione che può sembrare stupida, ma credo che potrebbe essere condivisa da gran parte degli utilizzatori medi...
Poi ad altri particolari devo pensarci...
Adesso sono davvero a pezzi... scegliere una cucina è un mestiere davvero faticoso...
Comunque Per ora è in vantaggio la Scavolini, perchè è l'unica ad avere una tonalità di rosso che si allinea ai nostri gusti!
#18
...quando vai a farti un giro ricordati mentalmente cosa ti ha dato l'impressione positiva o negativa e poi se vuoi/puoi ce la riporti
In realtà per esperienza ho notato nel tempo che granparte degli utenti guarda tra le cose anche degli aspetti anche trascurabili della cucina: ma credi è essenziale anche sapere queste cose: quello che credete prima che il rivenditore parli... per esempio tu prima mi dicevi di un cestone che non riempito magari... be per esempio il cestone da 120 potrebbe essere più ballerino di quello da 60: va da se che magari una cucina con tutti cesti da 60 risulti meno ballerina... ma si possono montare anche delle specie di cremagliere nelle guide che stabilizzano un poco il cassetto... quindi magari un rivenditore la prossima volta che prende il cestone da 120 per expo sa che quel dettaglio lo deve prendere perchè il consumatore lo guarda.... o magari montarci un casino di "orga line" senza lasciarli (come tipico) nel cassettone stesso che vadano in giro a sbattere.
In realtà per esperienza ho notato nel tempo che granparte degli utenti guarda tra le cose anche degli aspetti anche trascurabili della cucina: ma credi è essenziale anche sapere queste cose: quello che credete prima che il rivenditore parli... per esempio tu prima mi dicevi di un cestone che non riempito magari... be per esempio il cestone da 120 potrebbe essere più ballerino di quello da 60: va da se che magari una cucina con tutti cesti da 60 risulti meno ballerina... ma si possono montare anche delle specie di cremagliere nelle guide che stabilizzano un poco il cassetto... quindi magari un rivenditore la prossima volta che prende il cestone da 120 per expo sa che quel dettaglio lo deve prendere perchè il consumatore lo guarda.... o magari montarci un casino di "orga line" senza lasciarli (come tipico) nel cassettone stesso che vadano in giro a sbattere.
#19
Allora è matematico. Il 90, anche 95% dei clienti, la prima cosa che fa per valutare la qualita' di una cucina è quella di aprire i cassetti (neanche i cestoni).
Se poi vedono che ha il rallentatore, allora OK: il test di qualita' è superato!!
Se poi dentro il cassetto c'è qualche accessorio costosissimo (tipo portaposate in legno), allora la valutazione aumenta, e anche una lube/heral/lube export, puo' passare per prodotto di qualita'.
A nessuno,ma proprio nessuno, viene in mente di chiedere: quanti kg possono reggere queste guide? Gli stabilizzatori nei cestoni da 90 sono montati di serie o sono un optional. C'è possibilita' di avere spondine laterali piu' alte di quelle standard da 8 cm che mettono tutti? Che profondita' hanno le guide? (ormai sono quasi tutte da 51....).
.
Se poi vedono che ha il rallentatore, allora OK: il test di qualita' è superato!!
Se poi dentro il cassetto c'è qualche accessorio costosissimo (tipo portaposate in legno), allora la valutazione aumenta, e anche una lube/heral/lube export, puo' passare per prodotto di qualita'.
A nessuno,ma proprio nessuno, viene in mente di chiedere: quanti kg possono reggere queste guide? Gli stabilizzatori nei cestoni da 90 sono montati di serie o sono un optional. C'è possibilita' di avere spondine laterali piu' alte di quelle standard da 8 cm che mettono tutti? Che profondita' hanno le guide? (ormai sono quasi tutte da 51....).
.
ALLEGRI
#20
... interessante... quindi sarebbe da far trovare in qualche modo all'interno un accessorio (magari del tutto antieconomico-inutile) per attrarre il cliente nel suo ambito e/o magari un'elenco delle caratteristiche salienti scritte su un bel cartellino all'interno del cassetto per portare il cliente sugli aspetti tecnici importanti.... magari una specie di finto peso con su scritto questo cassetto porta fino a 70kg...allegri ha scritto:Allora è matematico.
...
A nessuno,ma proprio nessuno, viene in mente di chiedere: quanti kg possono reggere queste guide?
.
#21
Esattamente, bravo Q.
Aggiungo un'altra cosa.
Il cliente nella sua indagine di qualita', come seconda cosa, va ad aprire i pensili a ribalta.
Anche qui, un conto è trovarci i pistoncini a gas, un'altro è trovarci quegli esili braccetti Ferrari con la "rotellina" (scavolini, almeno fino a un anno fa), un'altro è trovarci un bel meccanismo blum aventos (un'altro mondo).
Qui pero' sarebbe da scrivere grande: "attenzione meccanismo regolabile".
Infatti c'è chi preferisce le chiusure soft, e chi ama quelle piu' "decise".
Di consguenza c'è chi giudica una cucina da come è regolato il meccanismo in quel momento.......
Aggiungo un'altra cosa.
Il cliente nella sua indagine di qualita', come seconda cosa, va ad aprire i pensili a ribalta.
Anche qui, un conto è trovarci i pistoncini a gas, un'altro è trovarci quegli esili braccetti Ferrari con la "rotellina" (scavolini, almeno fino a un anno fa), un'altro è trovarci un bel meccanismo blum aventos (un'altro mondo).
Qui pero' sarebbe da scrivere grande: "attenzione meccanismo regolabile".
Infatti c'è chi preferisce le chiusure soft, e chi ama quelle piu' "decise".
Di consguenza c'è chi giudica una cucina da come è regolato il meccanismo in quel momento.......
ALLEGRI
#22
Nel passato, quando le cucine italiane erano proprio spoglie e le uniche cucine di grido erano la Prima di Schiffini, la E15 di Boffi, la S102 di Alberti, ho subito un cuciniere artigianale del centro Italia che nelle sue cucine esposte ci metteva l'affettatrice, la gelatiera, cassetti super attrezzati, i primi frigo GE. E vendeva nella mia città (200km) a più non posso...allegri ha scritto:Allora è matematico. Il 90, anche 95% dei clienti, la prima cosa che fa per valutare la qualita' di una cucina è quella di aprire i cassetti (neanche i cestoni).
Se poi vedono che ha il rallentatore, allora OK: il test di qualita' è superato!!
Se poi dentro il cassetto c'è qualche accessorio costosissimo (tipo portaposate in legno), allora la valutazione aumenta, e anche una lube/heral/lube export, puo' passare per prodotto di qualita'.
A nessuno,ma proprio nessuno, viene in mente di chiedere: quanti kg possono reggere queste guide? Gli stabilizzatori nei cestoni da 90 sono montati di serie o sono un optional. C'è possibilita' di avere spondine laterali piu' alte di quelle standard da 8 cm che mettono tutti? Che profondita' hanno le guide? (ormai sono quasi tutte da 51....).
.
#23
no: bravo tu.allegri ha scritto:Esattamente, bravo Q.
.

...devo dire che l'aventos che citavi mi ha messo un po' in difficoltà nella mia cucina... era regolato dal cuciniere leggerissimo e l'anta saliva sempre del tutto... il che è sbagliato perchè l'anta dovrebbe fermarsi dove la metti perchè se sei una ragazza appena sotto il 1.70 non prendi più l'anta... siccome non avevo mai indagato sulla cosa mi sono all'inizio un pochetto allarmato... immagino che certi privati di fronte alla difficoltà che ho avuto io possano rinunciare alla cosa convinti di quello che in realtà non è: di non arrivarci.... anche perchè tanti privati non amano (io sono uno di quelli) venir seguiti dal rivenditore come un'ombra... anche perchè vorrebbero consultarsi privatamente con la controparte... però di contro magari si creano delle convinzioni che non sono...
... ecco un'altra cosa che mi dava parecchio fastidio quando sono stato "privato" era il trovare le ante in polimerico bianco tutte lerce: la statica dopo 2 minuti attira la polvere e questo è un dato di fatto ma... basta un comune prodotto antistatico per risolvere il problema in forma quasi definitiva...
#24
Hai ragione sugli aventos: dipende dall'altezza.
Per me sono stati una svolta, perche' riescono ad aprirsi a piu' di 90° (al contrario degli altri meccanismi), per cui rendono facile (per chi è alto) l'accesso alle ribalte che stanno in basso.
Con i pistoncini personalmente ci sbatto la testa e devo allontanarmi un po' per guardare dentro......
Per me sono stati una svolta, perche' riescono ad aprirsi a piu' di 90° (al contrario degli altri meccanismi), per cui rendono facile (per chi è alto) l'accesso alle ribalte che stanno in basso.
Con i pistoncini personalmente ci sbatto la testa e devo allontanarmi un po' per guardare dentro......
ALLEGRI
#25
Bè, lo scopo di questo post era anche quello di illuminarmi sulle valutazioni da fare nell'analisi. Progettare cucine non è il mio lavoro, per cui queste cose che allegri ha citato io non le avevo prese in considerazione. la chiusura assistita è ormai presente nella quasi totalità delle cucine, quindi almeno questo non lo avevo considerato.
Ciò che mi servirebbe capire è come valutare se un prodotto è di qualità o meno. Oppure che qualcuno si sbilanciasse dicendomi la cucinexport è terribile/fenomenale e idem per la scavolini.
Qualcuno se la sente di farlo?
Perchè faccio davvero fatica a valutare, e mi sembrano proprio tutte uguali dalla veneta, alla cucinexport alla scavolini(che mi sembra però superiore)
ciao!
Ciò che mi servirebbe capire è come valutare se un prodotto è di qualità o meno. Oppure che qualcuno si sbilanciasse dicendomi la cucinexport è terribile/fenomenale e idem per la scavolini.
Qualcuno se la sente di farlo?
Perchè faccio davvero fatica a valutare, e mi sembrano proprio tutte uguali dalla veneta, alla cucinexport alla scavolini(che mi sembra però superiore)
ciao!
#26
A mio personale parere qualsiasi cosa abbia a che fare con Lube la ritengo economica. Figuriamoci la linea economica di Lube (cucineexport).piumac84 ha scritto: Ciò che mi servirebbe capire è come valutare se un prodotto è di qualità o meno. Oppure che qualcuno si sbilanciasse dicendomi la cucinexport è terribile/fenomenale e idem per la scavolini.
Scavolini, come Berloni, la paghi un po' piu' (10%?) del suo valore intriseco, pero' ha una qualita' accettabile ed alcuni plus (che possono avere piu' o meno valore per ognuno di noi):
- consegne quasi perfette: molto meno errori rispetto ad altre marche concorrenti (hanno un ufficio in piu' che filtra gli ordini dei rivendiori con persone molto preparate);
- eventuali errori veniali (tipo mancanza di una manglia) vengono rimediati nel giro di pochissimo tempo;
- garazia 10 anni sui mobili (che poi è una specie di assicurazione);
- schede prodotto relative alla manutenzione della cucina complete e dettagliate;
- qualita' certificata (anche qui si puo' discutere....);
Come vedi non ho parlato di plus di prodotto, ma di servizio.......
ALLEGRI
#27
Ecco, questo è molto utile!
Scavolini mi da più sicurezza, ed ora che tu me lo confermi sono molto più indirizzato verso questa marca. Sabato torno dal venditore per modificare il preventivo un attimo poi dovrò scegliere, perchè il tempo stringe...
Per la cronaca ieri ho fatto un preventivo per la Veneta cucine con le stesse caratteristiche degli altri, ed il prezzo indicato era di 8100€. Credo fosse questo perchè non mi è stato lasciato nulla di scritto... composizione, disegno, prezzo... niente di niente... non mi piacciono questi metodi. Capisco non dare il disegno e la composizione magari, ma almeno il prezzo!
Scavolini mi da più sicurezza, ed ora che tu me lo confermi sono molto più indirizzato verso questa marca. Sabato torno dal venditore per modificare il preventivo un attimo poi dovrò scegliere, perchè il tempo stringe...
Per la cronaca ieri ho fatto un preventivo per la Veneta cucine con le stesse caratteristiche degli altri, ed il prezzo indicato era di 8100€. Credo fosse questo perchè non mi è stato lasciato nulla di scritto... composizione, disegno, prezzo... niente di niente... non mi piacciono questi metodi. Capisco non dare il disegno e la composizione magari, ma almeno il prezzo!
#28
... ecco un'altra cosa che mi dava parecchio fastidio quando sono stato "privato" era il trovare le ante in polimerico bianco tutte lerce: la statica dopo 2 minuti attira la polvere e questo è un dato di fatto ma... basta un comune prodotto antistatico per risolvere il problema in forma quasi definitiva...
hai proprio ragione!!!!è bruttissimo e dà l'idea di trasandato,mal tenuto!!
hai proprio ragione!!!!è bruttissimo e dà l'idea di trasandato,mal tenuto!!
ignoranza crassa!
#29ma come si fa a inserire parte dei commenti di qualcun'altro sul proprio post?
Re: ignoranza crassa!
#30Basta schiacciare il tasto quote a destra del messaggio che vuoi citare!topinambur ha scritto:ma come si fa a inserire parte dei commenti di qualcun'altro sul proprio post?