Acquisto cucina Cucinexport o Scavolini ARRIVATA, ECCO FOTO

#1
Ciao a tutti, mi chiamo Anton Luca e sto arredando insieme alla mia fidanzata la casa in cui andremo ad abitare.
In questo momento sto girando per i mobilifici della mia zona(Modena) per cercare di arredare una cucina lineare di circa 5,20 metri.
La configurazione tipo è la seguente:
http://www.allfreeportal.com/imghost2/i ... 690001.jpg
Per una configurazione come questa ho per ora 2 offerte:
- cucinexport Lubiana in laminato con eldom REX in classe A, penisola da muro di 2 metri e sgabelli a 7800€
- scavolini City con elettrodomestici vari, indicati in figura, e completa anch'essa di bancone a 8800€.

Per entrambe si tratta di top ed ante in laminato.

Il prezzo della Scavolini non mi sorprende. Invece il prezzo della Cucinexport sì, perchè da quello che ho potuto leggere in giro si tratta comunque di una gamma economica.

Data la mia poca esperienza, questo prezzo è da ritenersi fuori mercato, considerando che gli eldom sono comunque modelli base?

Grazie per gli aiuti e scusatemi se avrò detto delle stupidaggini!
Ultima modifica di piumac84 il 12/12/10 21:57, modificato 1 volta in totale.

#2
Nessuno che mi consiglia?
Ho toccato con mano la Lube Noemi, e se devo essere sincero come pesantezza mi sembra come la cucine ikea per dire...

#3
piumac84 ha scritto:Nessuno che mi consiglia?
Ho toccato con mano la Lube Noemi, e se devo essere sincero come pesantezza mi sembra come la cucine ikea per dire...
Scavolini andrebbe confrontata a Lube e non a cucinexport, anche se quest'ultima ha migliorato ed ampliato la modellistica e mudulistica col catalogo 2010.
Il mod. Noemi è l'entry level di Lube, e svolge egregiamente il suo compito, oltre ad avere una componibilita' e scelta di finiture notevole...

#4
mi permetto di dire che così a naso i top in laminato di cucinexport... non saprei se sono in hpl da 7 decimi come pressochè il 90% delle cucine italiane... presumo qualcosa meno...magari fatto in continuo...a sensazione... non ci metterei la firma è.... oltretutto tecnicamente "potrebbe" cambiare molto poco ma giusto per non non far sembrare ladro il cuciniere che ha il top che costa qualche euro in più.

#5
Questi sono i due preventivi di cui sono in possesso fino ad ora...
Da quanto mi è stato detto dal mobiliere la qualità della Noemi(Lube) è paragonabile al modello Lubiana di Cucinexport.
Avendo toccato con mano le due cucine mi sembra che Scavolini sia molto superiore all'altra. COnsiderando anche il fatto che mi sono stati proposti per Scavolini degli Eldom leggermente superiori.
Con una differenza così modesta sarei per il prendere la Scavolini, magari tentando di limare un po' la differenza rinunciando a qualcosa...

Xqsecofr: Non ho capito cosa intendessi per il top in laminato...

#6
piumac84 ha scritto: Xqsecofr: Non ho capito cosa intendessi per il top in laminato...
che ho avuto l'impressione (ripeto: per nulla confermata) che il laminato usato in cucinexport sia di qualità inferiore allo standard solitamente usato nelle cucine "italiane normali" ma che questa differenza comunque anche se dovesse essere confermata non dovrebbe comportare grossissime problematiche tecniche (...diremo che in germania questi tops li usano già da tanto perquanto indubbiamente peggiori).

#7
qsecofr ha scritto:mi permetto di dire che così a naso i top in laminato di cucinexport... non saprei se sono in hpl da 7 decimi come pressochè il 90% delle cucine italiane... presumo qualcosa meno...magari fatto in continuo...a sensazione... non ci metterei la firma è.... oltretutto tecnicamente "potrebbe" cambiare molto poco ma giusto per non non far sembrare ladro il cuciniere che ha il top che costa qualche euro in più.
Cucinexport utilizza top in laminato hpl 7 decimi, verificato.
SOLO per le cucine bloccate utilizza top in laminato senza "sagoma di rientro" rompigoccia, ma non è in continuo e la funzione di rompigoccia è svolta dal bordo inferiore frontale spigoloso (testato personalmente). Il tutto è sigillato con colle poliuretaniche.

#8
Modulo ha scritto:
Cucinexport utilizza top in laminato hpl 7 decimi, verificato.
SOLO per le cucine bloccate utilizza top in laminato senza "sagoma di rientro" rompigoccia, ma non è in continuo e la funzione di rompigoccia è svolta dal bordo inferiore frontale spigoloso (testato personalmente). Il tutto è sigillato con colle poliuretaniche.
è mi era venuto il dubbio proprio vedendo quello spigolo... che permetterebbe di risparmiare un cm di laminato... che sembra poco ma permette di usare abbastanza agevolmente i laminati in bobina che altrimenti avrebbero sfridi antieconomici.

#9
Più o meno ho capito...
Però non ho ancora fugato i dubbi sul prezzo.
Oggi vado a fare il preventivo epr una Veneta Cucine, la "maneggio" un po', in modo da vedere come si comporta, e faccio un paragone. Il progetto della cucinexport mi entusiasmava all'inizio, ma dopo averla toccata con mano non sono più entusiasmato... Vedo meglio la Scavolini...

#10
piumac84 ha scritto: Oggi vado a fare il preventivo epr una Veneta Cucine, la "maneggio" un po', in modo da vedere come si comporta, e faccio un paragone.
...diciamo che al pubblico dei rivenditori del forum farebbe molto piacere (credo) capire i parametri che inducono un utente a pensare che un modello sia meglio dell'altro... in poche parole saremmo curiosi di capire che "test" conduci e che impressioni hai...

#11
Ovviamente io parlo da profano e da ignorante nel campo delle cucine. Sono un ragazzo che si cimenta nella scelta della prima cucina.
Osservo la scorrevolezza dei cassetti, l'apertura delle ante, e vedo se da questo la cucina mi restituisce una sensazione di solidità. Nel senso che un cassetto di una Lube Noemi mi ha restituito una sensazione di solidità inferiore rispetto a quello di una Scavolini City.
Poi apro le ante dei pensili, tocco i materiali...
Insomma, non sarà magari una analisi che può essere condivisa da qualche eperto del settore, ma è quello su cui riesco a basarmi nella mia valutazione.
Poi ovviamente se avete consigli da darmi su come valutare io ascolto tutti i consigli!

#12
Questi sono gli unici preventivi che hai fatto o quelli che ti sono sembrati più interessanti?
io escluderei la scavolini, ho fatto tanti preventivi con qst marca in negozi diversi e non mi convince molto....pensa che su alcuni modelli l'illuminazione sotto ai pensili è la stessa di mondo convenienza...ora non uccidetemi se ho detto qualche eresia!!!:-)

#13
Sono gli unici due per cui ho una cifra. Sono in attesa per una Febal, e per la veneta cucine che andrò a prendere questa sera...

#15
piumac84 ha scritto: Insomma, non sarà magari una analisi che può essere condivisa da qualche eperto del settore, ma è quello su cui riesco a basarmi nella mia valutazione.
Poi ovviamente se avete consigli da darmi su come valutare io ascolto tutti i consigli!
... no è proprio quello che ci sarebbe utile capire... per esempio molti valutano la facilità di come si aprono certi pensili (magari a gabbiano/vasistas)... alla fine sotto sotto la ferramenta che apre quel pensile è spessissimo la stessa a prescindere dal marchio e manca od è stata fatta una regolazione: a livello di rivenditore quindi è interessante capire che il cliente a volte giudica una cucina da un dettaglio come tale regolazione che lui non fa perchè è cucina in expo.
a livello di produttore invece su un'anta è interessante capire la sensazione che da un'anta da 22 piuttosto che una da 16mm (è un esempio)... quella da 16 è più leggere e probabilmente dura tanto quanto quella da 22 ma magari il cliente fa il ragionamento 22 = più robusta.
In questo momento infatti mi sembra che la qualità percepita sugli spessori anta faccia questo ragionamento:
22 = anta robusta
18-20 = anta normale
16 = anta economica
12 = anta tecnica di alto design.
... ecco un po' questo... ci interessa capire a noi produttori (ed anche rivenditori) dove voi consumatori guardate in modo da "agire" li percui anche se il consumatore "sbaglia tecnicamente parlando" a valutare un dettaglio a noi interessa e molto capire cosa guarda perchè quello che voi guardate è la nostra palla da spingere in rete.