#16
Se temperato non ci sono problemi. Il vetro fino a 100 deve esser di tipo antinfortunistico.
Di solito chi "non bada a spese" mette lo stratificato o temperato sia sul lato esterno che interno
Altrimenti si mette solo su interno. Ma non su lato esterno :wink:
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

#17
Per legge, nelle abitazioni residenziali, per le portefinestre è d'obbligo il vetro di sicurezza sia all'interno che all'esterno fino a 1 m di altezza!

La mia domanda è un'altra:"Perché te ne accorgi solo ora?!".Ho come l'impressione che tu vada cercando l'appiglio per rivalerti contro di lui, sbaglio?!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#18
Diciamo che per come mi ha trattato un minimo di antipatia verso di lui l'ho... ed evidentemente sto cercando di capire se mi ha installato un buon prodotto.

La prima cosa è che il negozio non fa parte del circuito REHAU Italia come all'inizio mi aveva cercato di far credere il serramentista (e quindi di sicuro non importa i serramenti dalla Germania come mi ha detto, ma dalla Romania o simili).
La seconda è che nella dichiarazione all'Enea ha dichiarato che il mio fattore di trasmittanza è 1.3 quando a voce mi ha detto che il profilo installato Brilliant 70 ha un fattore 0.7.
Ha motivato la cosa dicendo che si voleva tenere largo per evitare qualsiasi tipo di problema... non ha senso vero?

Per quanto concerne la portafinestra:
Il serramentista mi ha detto all'inzio che per la storia del rumore mi avrebbe messo il vetro antisf (infortunistico) sull'esterno anche per la porta finestra. Io da totale profano ho detto che mi andava bene.
Ma non ha mai parlato di doppio vetro.. ed essendo, come vi ho specificato, una portafinestra con vetro unico alto 2 m circa alla luce di tutti questi disagi ho deciso di approfondire la questione.
Inoltre non credo che sia corretto consultarsi con il cliente per pratiche che sono definite dalla legge. Giusto?

Tutto qui.
Dunque: ci sono gli estremi per farmi sostituire il tutto o no?

Grazie

#19
cirlcirl ha scritto:Diciamo che per come mi ha trattato un minimo di antipatia verso di lui l'ho... ed evidentemente sto cercando di capire se mi ha installato un buon prodotto.
Questo potevi farlo anche prima, ma dal momento che firmi un contratto, automaticamente accetti ciò che c'è scritto!
cirlcirl ha scritto:La prima cosa è che il negozio non fa parte del circuito REHAU Italia come all'inizio mi aveva cercato di far credere il serramentista (e quindi di sicuro non importa i serramenti dalla Germania come mi ha detto, ma dalla Romania o simili).
I profili REHAU son tutti marchiati, basta controllare all'interno degli stessi se c'è la scritta REHAU.
cirlcirl ha scritto:La seconda è che nella dichiarazione all'Enea ha dichiarato che il mio fattore di trasmittanza è 1.3 quando a voce mi ha detto che il profilo installato Brilliant 70 ha un fattore 0.7.
Ha motivato la cosa dicendo che si voleva tenere largo per evitare qualsiasi tipo di problema... non ha senso vero?
Mi pare strano 0.7 W/m2K...troppo basso!Ad ogni modo tu dovresti avere il certificato di conformità dell'infisso dove dovresti, dico dovresti, trovare il valore di trasmittanza termica dell'infisso Uw.
cirlcirl ha scritto:Per quanto concerne la portafinestra:
Il serramentista mi ha detto all'inzio che per la storia del rumore mi avrebbe messo il vetro antisf (infortunistico) sull'esterno anche per la porta finestra.
Questa è nuova anche a me!!!
cirlcirl ha scritto:ed essendo, come vi ho specificato, una portafinestra con vetro unico alto 2 m circa alla luce di tutti questi disagi ho deciso di approfondire la questione. Inoltre non credo che sia corretto consultarsi con il cliente per pratiche che sono definite dalla legge. Giusto?
Sì, ma spesso la risposta è:"A me non interessano 'ste cose, voglio spendere il meno possibile!". Io serramentista a quel punto dovrei dirti mi dispiace ma non è possibile, la legge è chiara. Il problema è che il cliente esce dalla mia azienda e troverà sicuro chi glielo farà...e siccome i tempi son quelli che sono...non so se questo è il tuo caso, ci mancherebbe!Tornando a noi, il vetro in questo caso dovrebbe essere di sicurezza su entrambi i lati...va messo laddove c'è possibilità che persone o animali entrino in contatto con esso...quindi se il vetro è unico deve essere di sicurezza su entrambi i lati.

cirlcirl ha scritto:Tutto qui.
Dunque: ci sono gli estremi per farmi sostituire il tutto o no?

Grazie
Dipende da cosa c'è scritto sul contratto, per i vetri credo sia tenuto a sostituirli, per l'intera fornitura non saprei, bisognerebbe leggere il contratto!


Se ti senti preso in giro...procedi pure, puoi farlo!Io pensavo che tu ce l'avessi con lui solo per il problema della posa in opera sbagliata...non perché t'ha preso "in giro".

Ovviamente, prima di intrarendere qualsiasi azione, parlane di persona con lui.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#20
"A me non interessano 'ste cose, voglio spendere il meno possibile!"

Su questo non ci conterei troppo... ho speso 6000 euro per 2 finestre doppia anta, 1 finestra singola anta, una porta finestra.

Non sono un esperto ma credo di aver speso tanto.
Anzi.. si mi ha fatto uno sconto perchè prima mi chiedeva 6600 euro.. e poi mi ha scontato di 600 euro per una lunga storia...

Ad ogni modo credo che ne parlerò con lui anche se so che lascerà perdere e troverò un muro ...
e a quel punto dovrò agire legalmente ?

#21
cirlcirl ha scritto:"A me non interessano 'ste cose, voglio spendere il meno possibile!"

Su questo non ci conterei troppo... ho speso 6000 euro per 2 finestre doppia anta, 1 finestra singola anta, una porta finestra.

Non sono un esperto ma credo di aver speso tanto.
Anzi.. si mi ha fatto uno sconto perchè prima mi chiedeva 6600 euro.. e poi mi ha scontato di 600 euro per una lunga storia...
Ma infatti ho premesso:"...non so se questo è il tuo caso, ci mancherebbe!"

cirlcirl ha scritto:Ad ogni modo credo che ne parlerò con lui anche se so che lascerà perdere e troverò un muro ...
Mmm...La normativa di riferimento è la UNI 7697 che chiaramente riporta:"Sono responsabili del rispetto della normativa i costruttori, i progettisti e le aziende esecutrici dei lavori."
cirlcirl ha scritto:e a quel punto dovrò agire legalmente ?
Teoricamente potresti farlo, ma non so se il gioco valga la candela...sicuramente dovrai chiamare un perito ecc ecc, ma qui mi trovi impreparato!!! :wink:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#22
Beh, io ci provo...
e prometto di tenerla informata ;)

ps: ciliegina sulla torta. Durante i lavori delle finestre un operaio di questa ditta mi ha rigato il pavimento con il flessibile... intervenuta l'assicurazione e valutato il danno a inizio luglio sto ancora aspettando il pagamento. Oggi mi chiama l'ispettorato per comunicarmi che questa ditta non ha ancora consegnato la misura camerale del numero dei dipendenti alla propria società assicuratrice.. indi per cui è come se non avesse mai stipulato la polizza...
Si rende conto? Il danno risale a fine marzo... 5 MESI! Sono senza parole...

#23
cirlcirl ha scritto:Beh, io ci provo...
e prometto di tenerla informata ;)

ps: ciliegina sulla torta. Durante i lavori delle finestre un operaio di questa ditta mi ha rigato il pavimento con il flessibile... intervenuta l'assicurazione e valutato il danno a inizio luglio sto ancora aspettando il pagamento. Oggi mi chiama l'ispettorato per comunicarmi che questa ditta non ha ancora consegnato la misura camerale del numero dei dipendenti alla propria società assicuratrice.. indi per cui è come se non avesse mai stipulato la polizza...
Si rende conto? Il danno risale a fine marzo... 5 MESI! Sono senza parole...
Eh, su questo non mi pronuncio...c'è chi lavora in un modo, chi in un altro...


PS Dammi del tu, son piccino io, sai?! :P
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#24
relativamente al vetro antinfortunistico (33.1 o 4 temprato) su entrambi i lati, confermo che è obbligatorio in tutte le superfici vetrate sino ad 1 metro da terra.

Da noi per esempio non viene assolutamente accettato un ordine che non rispetti tali condizioni poichè in caso di danno alla persona si potrebbe essere soggetti ad una causa per risarcimento danni.

se poi uno si vuole addentrare nella normativa relativa alla sicurezza dei vetri:

Norma UNI 7697/07, criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie, con rimando al DL 115 del 1995 (recepito dalla direttiva europea 1992/59/CE) e al successivo DL 172 del 2004 (recepito dalla direttiva europea 2001/95/CE) i quali trattano la sicurezza generale dei prodotti e hanno valore obbligatorio.

#25
Ho appena contattato il negozio per telefono e ho fatto presente a voce il problema del doppio antisfondamento.
Mi hanno risposto che non si può nel mio caso metterlo su entrambi i lati perchè si perderebbero le proprietà di trasmittanza termica. E non è possibile metterlo solo dentro perchè il basso emissivo non può essere posto all'esterno.
Ecco perchè hanno fatto così.
Io ho fatto presente che su un forum mi hanno detto il contrario ma loro insistono dicendo che il lavoro è fatto a regola d'arte e che non c'è nulla di "illegale" e che quindi devo stare tranquillo. E che sui forum si possono incontrare opinioni discordanti.

Sto perdendo le speranze...

Cosa devo inoltrargli via mail per convincerlo che sbaglia una volta per tutte e metterlo alle strette?

Grazie

#26
Ciao CirlCril...

Credo che sia poco corretto postare le stesse domande su due forum diversi per sentirti rispondere le stesse cose...


Noi lo facciamo sì per passione, ma comunque spendiamo del tempo per rispondere...

È il mio punto di vista, ovviamente!

Per quanto riguarda la mail Elio è stato più che preciso nell'elencarti la normativa di riferimento!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#27
cirlcirl ha scritto:Ho appena contattato il negozio per telefono e ho fatto presente a voce il problema del doppio antisfondamento.
Mi hanno risposto che non si può nel mio caso metterlo su entrambi i lati perchè si perderebbero le proprietà di trasmittanza termica. E non è possibile metterlo solo dentro perchè il basso emissivo non può essere posto all'esterno.
Grazie
Questa mi suona nuova...nel caso basta un 4 basso emissivo temperato...
Comunque tutti i produttori usano doppio stratificato e nessuno ha problemi di certificazione...
Ci sta solo provando ;?
Per il resto in riferimento al messaggio di Alberti, posso dire che condivido quanto dice ed inoltre quanto scritto sul forum non è vangelo,ma solo opinioni ed esperienze personali.
Per i riferimenti il superElio ti ha indicato la legge.cercala e scaricatela. Poi portala dal rivenditore riponigli le stesse domande...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

#28
Si avete ragione.
Diciamo che all'inizio ho scritto da entrambe le parti per avere una risposta più rapida, poi ho semplicemente pensato che sarebbe stato utile avere più punti di vista e consigli, tutto qui.

Allora vi ringrazio e direi che la questione può terminare qui per quanto riguarda il forum. Con il negozio ora vedrò come averci a che fare anche se non nutro troppe speranze in merito.

Quello che posso dire a chi leggerà questa discussione è:
quando entrate in un negozio e chiedete un prodotto di marca pretendete tutti i valori di trasmittanza, la certificazione RAL e i valori di isolamento acustico per il serramento che andrete a installare. Non fatevi incantare da brochure generiche che alla fine dei conti potete scaricare anche da soli dal web e che non necessariamente corrispondono al prodotto che poi verrà installato.
Nel caso della marca REHAU pretendete che il negozio appartenga al circuito ufficiale REHAU ITALIA e verificate che effettivamente il serramentista importi i serramenti dalla Germania e non da altri paesi come Polonia o Romania... non c'è nulla di illegale in questo ma non sono garantiti gli alti standard qualitativi.
Inoltre: se vi forniscono una portafinestra occhio al vetro anti-infortunistico dentro e fuori per l'altezza del primo metro da terra!

E prima di firmare che l'installazione è stata effettuata a regola d'arte, magari in fretta e furia a fine giornata, prendetevi un'altra mezza giornata per verificare bene lo stato delle finestre: vetri rigati magari anche poco, righe sui telai o ante (se sono in pvc è facile che accada). Verificate se potete che il gas sia effettivamente presente nelle camere (accendete un accendino davanti al vetro e se vedete la fiamma duplicarsi in colore viola scuro il gas dovrebbe essere presente) e che i vetri siano effettivamente a basso emissivo (dovreste vedere un effetto tipo aloni benzina guardando di traverso il vetro) e che effettivamente dove dovrebbe esserci il vetro anti-infortunistico il toc toc al tatto suoni diverso (più duro) rispetto al vetro normale.


Infine: Se potete per le portefinestre non fate installare la ribalta che obbliga a usare due sole cerniere... fatene mettetere almeno 3 per lato...


Spero di essere stato utile ai prossimi acquirenti.

Ciao a tutti

#29
ho fatto presente a voce il problema del doppio antisfondamento.
Mi hanno risposto che non si può nel mio caso metterlo su entrambi i lati perchè si perderebbero le proprietà di trasmittanza termica.
Forse il era il negozio di paperino, perchè ti hanno detto una bufala, io mi sarei fatto spiegare in termini tecnici il perchè e poi mi sarei rotolato a terra dalle risate.
E non è possibile metterlo solo dentro perchè il basso emissivo non può essere posto all'esterno.
Un basso emissivo lo puoi mettere sia come lastra interna che esterna, l'unica regola è che il trattamento bassoemissivo sia rivolto verso la camera d'aria.
Ecco perchè hanno fatto così.
secondo me lo hanno fatto per risparmiare qualche decina di euro, se invece lo hanno fatto per convinzione sono degli ignoranti in materia.
Io ho fatto presente che su un forum mi hanno detto il contrario ma loro insistono dicendo che il lavoro è fatto a regola d'arte e che non c'è nulla di "illegale" e che quindi devo stare tranquillo. E che sui forum si possono incontrare opinioni discordanti.
peccato che esistano norme e leggi nonchè i manuali di posa delle lastre vetrate

#30
Ciao,
volevo chiedervi ancora una cosa:
in questi giorni sta venendo freddo e notavo che la superficie del vetro di tutte le finestre non è "fresca" come pensavo... diciamo che mi pare parecchio freddina. Con trasmittanza 1.0 quando freddo dovrebbe essere il vetro interno di una finestra triplo vetro?