Domanda sull'utilità di più cerniere su una portafinestra

#1
Salve a tutti,
volevo porre agli esperti una domanda relativamente all'utilità delle cerniere di una portafinestra.
La mia portafinestra (triplo vetro e doppio gas argon) è alta 1,90 metri e ha solo 2 cerniere per lato.
E' in PVC della REHAU. Siccome la portafinestra è parecchio esposta alle intemperie capita (come ieri sera) che in caso di forte vento la finestra tenda a flettersi verso l'interno e questo provoca, sull'anta priva di ferramenta, che si generi un forte sibilo dovuto al vento (l'aria quindi riesce a trovare un varco e a far fischiare la finestra).

Ora: il motivo per cui ho solo 2 cerniere per lato è dovuto al fatto che avevo chiesto al serramentista la ribalta...
ma certo non potevo sapere (lui si invece) che su una finestra così alta due sole cerniere possono provocare questo se la finestra è esposta a vento forte...

Gli ho chiesto di aggiungermi altre 2 cerniere per lato (così da farne 4 - lo standard) ma lui dice che non vuole metterci le mani perchè di solito o si ordinano così le finestre oppure non si può (se non a proprio rischio di forare le camere) aggiungere a posteriori.

Inoltre (e qui secondo me sta la castroneria più grande) mi vuole far credere che le cerniere servano solo a sostenere il peso dell'anta, non a prevenire una eventuale deformazione del pvc dovuta a pressioni esterne alla finestra.

Secondo me non è affatto vero! Inoltre tutte le finestre alte le ho sempre viste con 3/4 cerniere per lato.

La portafinestra mi è costata 2000 euro e l'ho montata 4 mesi fa. Cosa mi consigliate di fare? Sono in garanzia ma la questione è effettivamente delicata... vado per vie legali o è obbligato in garanzia ad aggiungermi quanto richiesto per avere una chiusura completa della finestra? (io riuncio volentieri alla ribalta in questo caso).
Secondo me è il suo fornitore che dovrebbe rispedirgli delle finestre nuova a sto punto dato che il SW che lui usa per ordinarle gli ha permesso di fare una castroneria simile.


Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi (in particolare se c'è qualche perito esperto...)
la mia speranza è che ponendo la domanda qui e avendo una risposta completa e precisa, portandogliela come prova, il serramentista si convinca una volta per tutte della sua mancanza e si attivi per la sostituzione.

Sono nelle vostre mani.

Grazie

Carlo



Carlo

Re: Domanda sull'utilità di più cerniere su una portafinestr

#2
Calma e gesso :P!!!

Cercherò di essere breve!

Non credo sia problema di cerniere, anzi, le possibili cause potrebbero essere diverse!

La portafinestra ha il traverso orizzontale!?

Se sì, allora il problema portebbe essere dovuto a un cattivo montaggio...magari il tassello/vite centrale andava spessorato e non è stato fatto!Puoi capirlo misurando dall'esterno il telaio dell'infisso...e verificando che la luce sia la stessa sopra, sotto e al centro o in prossimità dei punti di fissaggio!

Se no, allora il problema potrebbe essere nell'anta, può darsi che manchi il rinforzo, così come può darsi che il vetro sia stato spessorato male...

Queste naturalmente SONO SOLO IPOTESI!!!
Riparla meglio con il serramentista e cercate di risolvere insieme il problema, ma non focalizzarti sulla terza cerniera!
Ultima modifica di g.alberti il 08/09/10 16:50, modificato 1 volta in totale.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#4
Innanzitutto,
grazie a tutti per l'aiuto!

Volevo fare una correzione a quanto detto:

la finestra misura 2,70 metri e ha un sopraluce di 40 cm.
Per cui le ante sono alte 2,30 metri e larghe (ciascuna) 74 cm.
La precedente finestra in legno era a 3 ante... ora è a 2, quindi la singola anta è piuttosto larga direi.

Ad ogni buon conto:
nell'anta a destra c'è la maniglia e la ferramenta come è norma. Quindi sul lato esterno dell'anta con ferramenta ci sono 2 punti di chiusura e infatti non ci sono problemi di aria.
Nell'altra anta invece, c'è un solo nottolino (credo che si tratti di nottolino: è una specie di cilindretto che si incastra in chiusura in una insenatura di metallo attaccata al telaio)... solo 1 per 2 metri di altezza (prima di arrivare alla seconda cerniera).

E la cosa che mi da da pensare è che se io da fuori spingo questa anta riesco a spingere questo lato e si vede bene che il pvc non poggia più sulla guaina di plastica nera (che dovrebbe garantire la chiusura stagna giusto?)

Ieri notte c'è stato un violento nubifragio con raffiche di vento forti e dalla finestra provenivano chiaramente spifferi su quel lato e fischi di vento....

Il serramentista è già venuto 4 volte a provare a sistemarla ma se questi sono i risultati cosa posso fare io? Se mi da un consiglio anche da dare a lui...

Se questi nottolini sono antieffrazione non dovrebbe essere possibile con una semplice spinta "inarcare" l'anta verso l'interno giusto? Altrimenti che razza di protezione è?
Forse non si tratta di nottolini in questo caso oppure non funziona bene...



Riguardo alla risposta di g.alberti:
1) cos'è il traverso orizzontale? "Il tassello/vite centrale andava spessorato e non è stato fatto!Puoi capirlo misurando dall'esterno il telaio dell'infisso...e verificando che la luce sia la stessa sopra, sotto e al centro o in prossimità dei punti di fissaggio!"
Non ho capito bene cosa devo misurare... sono piuttosto ignorante in materia, lo ammetto ed è per questo che non riesco a capacitarmi del fatto!

2)"può darsi che il vetro sia stato spessorato male..." e questo come lo si capisce?

Riguardo alla risposta di eliosurf:
Se puoi inviarmi anche le foto via mail in privato... a me va bene. cirlcirl@libero.it

Grazie

Carlo

#5
cirlcirl ha scritto: Riguardo alla risposta di eliosurf:
Se puoi inviarmi anche le foto via mail in privato... a me va bene. cirlcirl@libero.it

Grazie

Carlo
Carlo, le foto sono pronte, devo però inserire le descrizioni di quello che ho da farti vedere altrimenti se non sei esperto non capisci ciò che vedi.

provvedo al più presto.

#6
Nella seconda anta ci dovrebbero essere almeno 2 punti di chiusura ma l'ideale sono 3, uno solo per una porta balcone non va bene, una cosa semplice che puoi fare per controllare che l'anta chiude bene è:
Allora prendi un semplicissimo foglio di carta mettilo nella parte esterna dove lavora la guarnizione e chiudi l'anta, se il foglio lo tiri fuori in modo semplice allora l'anta non chiude bene, se invece ci metti un bel pò di forza allora tutto ok, ma per come hai descritto il problema e dato che c'è una sola chiusura sicuramente il foglio lo tiri fuori senza alcuna forza. :wink:

Comunque riguardo alle cerniere tranquillo usando la ferramenta con ribalta (ormai quasi tutte le aziende lo usano come standard) le cerniere sono solamente 2 anche per le porte e non 3-4, ma bisogna usare dei punti di chiusura che permette alle ante di chiudere in modo ermetico, considera che nel PVC bisogna che ci sia un punto di chiusura ogni 60 CM, net tuo caso nell'anta secondaria lo abbiamo 115 CM circa!

#7
allora per fare chiarezza.

le specifiche tecniche del PVC prevedono un punto di chiusura ogni 70 cm. a partire dopo i 15 cm. dall'angolo superiore ed inferiore.

di conseguenza per una porta di 2400 mm. servono 2 punti di chiusura a telaio.

oltre i 2400 mm bisogna già cominciare a pensare al sopraluce fisso.

#8
eliosurf ha scritto:
oltre i 2400 mm bisogna già cominciare a pensare al sopraluce fisso.

Si anche a me il serramentista aveva detto questo. E infatti la mia portafinestra era alta 2,70 e ha un sopraluce di 40cm.
Vi aggiorno sull'ultimo intervento:
il tecnico (freelance) ha confessato che effettivamente il telaio ha un po' spanciato sulla parte centrale dove c'è l'anta senza ferramenta (chissà se anche dall'altra parte...?). Dunque che ha fatto:
Con un picchetto ha staccato leggermente il telaio dal muro e ci ha infilato due pezzi di metallo (da me forniti perchè non li aveva dietro - e anzi lui ci avrebbe messo del semplice cartone pressato) per fare spessore e tenere il telaio più stretto alla finestra in quel punto.
Dopo una bella mano di silicone interna/esterna sul perimetro dato che come è facile pensare si era creata una crepetta (credo di 1cm).

Ora: secondo voi questa manovra è lecita e ortodossa?

ps: elio aspetto le foto! Grazie

#9
l'importante è il risultato.capitava anche a me.poi cambiato tipo di viti e non mi è più capitato. A volte usavo biglietti del tram :) :) :) :)
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

#10
Mi scuso se in ritardo...a quanto pare il problema è stato risolto, ed era come immaginavo :D

Tanto per far chiarezza:

Porta finestra con traverso :
Immagine
Porta finestra senza traverso :
Immagine
"Il tassello/vite centrale andava spessorato e non è stato fatto!Puoi capirlo misurando dall'esterno il telaio dell'infisso...e verificando che la luce sia la stessa sopra, sotto e al centro o in prossimità dei punti di fissaggio!"
Non ho capito bene cosa devo misurare... sono piuttosto ignorante in materia, lo ammetto ed è per questo che non riesco a capacitarmi del fatto!
Immagine
E verificare che sia L1=L2=L3!
Ora: secondo voi questa manovra è lecita e ortodossa?
Certo che lo è, semplicemente non era stato spessorato il "tassello/vite" di fissaggio!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#11
Ma non ho capito se il fatto di mettere a posteriori due spessorini di metallo e ricoprire con silicone è una manovra ortodossa o meno...

Che vuol dire L1/L2/L3??

Grazie

#12
cirlcirl ha scritto:Ma non ho capito se il fatto di mettere a posteriori due spessorini di metallo e ricoprire con silicone è una manovra ortodossa o meno...

Che vuol dire L1/L2/L3??

Grazie

Nulla di errato, semplicemente andava fatto prima...solo alla morte non c'è rimedio!!! :roll:

L1/L2/L3 Luce, Lunghezza, Spazio...
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#13
C'è anche un altro problema:
sulla porta finestra il vetro antisfondamento è stato messo all'esterno.
All'interno ho solo vetro float...
configurazione:
4+12+4+12+441.


Non è a norma di legge o è concesso? Avrebbero dovuto mettere l'antisf anche internamente? Ora come posso procedere secondo lei?

Grazie

#14
cirlcirl ha scritto:C'è anche un altro problema:
sulla porta finestra il vetro antisfondamento è stato messo all'esterno.
All'interno ho solo vetro float...
configurazione:
4+12+4+12+441.


Non è a norma di legge o è concesso? Avrebbero dovuto mettere l'antisf anche internamente? Ora come posso procedere secondo lei?

Grazie

Sul contratto cosa c'è scritto!?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#15
Questo è quello che riporta il contratto:

Presso la tua abitazione abbiamo installato tutte le finestre con un vetro da 40 mm con antisfondamento 441 all'esterno, in mezzo Basso emissivo ed all'interno Basso emissivo e gas Argon nelle camere d'aria, eccezione fa quella del bagno che in mezzo ha il foglio di vetro opaco.


Dunque di sicuro il vetro interno è float. Dunque per legge si può fare o no?