Nonostante sia passato più di un anno dall'apertura del topic, rispondo comunque per riassumere cosa abbiamo fatto e come mi sto trovando con la cucina:
La disposizione è rimasta quella descritta all'inizio, come lo schizzo, a parte l'isola: abbiamo eliminato l'idea di creare un'area snack con seduta inserendo invece una vetrina. In pratica, l'isola è profonda 100, di fronte alle altre basi ci sono i cestoni, dall'altra parte ci sono due vetrine. Per noi è stato un miglioramento assoluto: adesso ci rendiamo conto che, anche vista la cappa, non avremmo mai potuto sedere lì, mentre le vetrine ci stanno benissimo!
L'altezza ridotta mi va molto bene: mi trovo benissimo per cucinare, sul fornello intendo, e per altre cose, tipo impastare: ho la sensazione di avere maggior forza rispetto quando lo faccio sul piano di altezza regolare. L'avere le due possibilità è molto vantaggioso.
Le serrandine sono fantastiche: una è praticamente sempre chiusa, la apro quando uso l'affettatrice e le rare volte in cui prendo qualcosa da lì (ho messo cose che servono raramente), l'altra, quella meno profonda, viene usata regolarmente, è spesso aperta, ma non sempre, quindi tutto sommato più comoda di un'anta o peggio ancora di una zona a giorno

.
Il piano alla fine è kerlite snow, con lavello a doppia vasca integrato, le basi tortora e le colonne bianco latte. Il pensile è in alluminio, così come i fianchi. Tutto molto chiaro, ma secondo me sta bene. Ah, lo zoccolo è in alluminio, fortunatamente mio marito ha abbandonato l'idea del nero

.
Anche il discusso elemento scarpiera secondo noi ci sta: data la mezza profondità, non chiude l'ambiente e con il cubotto in alluminio con seduta in ecopelle bordeaux (come la parete della cucina, dove c'è il pensile per capirsi) crea un angolo piacevole, oltre che utilissimo.
Insomma, riassumendo, sono molto contenta di questa cucina! e meno male, visto che deve durare per i prossimi vent'anni, visto l'investimento

.
Ciao a tutti e buona progettazione!