#16
Immagine


Uploaded with ImageShack

le foto della libreria...

me la sono fatta da solo quindi accetto soltanto ed esclusivamente
commenti entusiastici e adulatori. Siate falsi, ma adulate!


:D

ale

#17
floorplanner.com

ti registri e vai! :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#18
sandrokan ha scritto:
Immagine




le foto della libreria...ho spento le altre luci perciò la stanza
è un po buia..

me la sono fatta da solo quindi accetto soltanto ed esclusivamente
commenti entusiastici e adulatori. Siate falsi, ma adulate!


:D

ale

#19
complimenti, bellissima! :D :D
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#20
Belliiiisssssimaaaaa!!!!! :shock: :shock: :shock: :D

Senza falsità e senza adulazione.

L'unica modifica che farei è provare a distribuire i libri diversamente, senza quegli spazi centrali.
O forse son così per evidenziare meglio la luce dei faretti?

Mi diresti lo spessore dei ripiani? Thanks. :wink:

#21
myfriend ha scritto:Belliiiisssssimaaaaa!!!!! :shock: :shock: :shock: :D

Senza falsità e senza adulazione.

L'unica modifica che farei è provare a distribuire i libri diversamente, senza quegli spazi centrali.
O forse son così per evidenziare meglio la luce dei faretti?

Mi diresti lo spessore dei ripiani? Thanks. :wink:
hai centrato il problema. La libreria me la sono progettata
da solo e ho fatto una simpatica cacchiata, ossia la luce
dei faretti viene bloccata dai libri. per evitare l'effetto
la libreria deve essere un po vuota. è un peccato ma
colgo l'occasione per raccontarvi anche l'altro errore
di progetto.
quando ho fatto fare i piani di vetro (quelli ovviamente
non li ho fatti io) mi hanno detto "hai pensato ai reggimensola?"
e io ho detto "no, ma quanto vuoi che costino?"
mi hanno riso in faccia. ho poi scoperto che i reggimensola
per vetro costano abbastanza. ci sono 35 mensole x 4 punti=140
reggimensola = un salasso.

per cui mi sono costruito 140 reggimensola partendo da degli
stop della fisher e usando dei gommini di plastica trasparente
(se qualcuno ha un problema simile gli spiego come fare)..

ci ho messo circa 10 giorni e il motivo per cui ne parlo qui è
anche per superare lo shock psicologico che ne è derivato...


:o

i ripiani sono da 38 cm x 70 cm e 0.8 di spessore.
vetro extrachiaro.

ciao

#22
se si accendono le luci della stanza, l'effetto "ombra dei libri"
diminuisce (c'è una lampadina in mezzo al campo di vista)


Immagine


ciao!

#23
Ti ringrazio moltissimo per aver condiviso la tua esperienza. Non sempre si riesce a parlare degli errori.
Nel tuo caso il risultato finale è comunque spettacolare, considerate le ragguardevoli dimensioni e l'abbinamento con il vetro extrachiaro.

Poi ... dico ... ma ... 10 giorni sono una velocità extrasupersonica!!! :shock: :D
Soluzione trovata da solo!! Dovresti essere orgoglioso, altro che shock!

Con la luce accesa il risultato è diverso, vero :wink:

Grazie per le misure, io ho una libreria economica con alcune mensole in vetro, spessore 0.6 ma meno profonde e meno larghe delle tue, e mi chiedevo quanto potessi caricarle :wink:

#25
sandrokan ha scritto: la libreria...

me la sono fatta da solo quindi accetto soltanto ed esclusivamente
commenti entusiastici e adulatori. Siate falsi, ma adulate!
:lol: mi piace da matti questo spirito e lo approvo in toto! :wink: :D

Comunque è DAVVERO davvero bella!
Complimenti!
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#26
myfriend ha scritto:...

Grazie per le misure, io ho una libreria economica con alcune mensole in vetro, spessore 0.6 ma meno profonde e meno larghe delle tue, e mi chiedevo quanto potessi caricarle :wink:
non so dirlo con esattezza ma le mie le ho fatte fare abbastanza
spesse per reggere 10 kg a mensola, che se ci pensi non
sono tantissimi (dei libri molto grossi possono credo pesare
tanto)

ciao
ale

#27
genny01 ha scritto:mamma mia che bella :shock:
ma che materiale hai utilizzato?
legno? sembra laccato!!
no è cartongesso.
siccome però non si possono appoggiare
tante mensole pesanti sul cartongesso,
perchè gli stop hanno scarsa presa su questo materiale,
dentro il cartongesso ci sono (oltre agli angolari di metallo)
delle colonne di legno dove gli stop vanno a scaricare
il peso.


ciao
ale

#28
un'ultima domanda, secondo voi come è meglio:





Immagine
Immagine
Immagine
a seconda dei casi, devo chiedere un elemento penisola sinistro o destro



il divano è questo...
Immagine
colore grigio chiaro

se avete in mente altre disposizioni, siete i benvenuti,
il divano lo devo ancora comprare perciò posso
cambiare i pezzi ma non vorrei cambiare divano...

ciao e grazie
alessandro

[ringraziando comunque tutti per i messaggi fin qui e Sil70 per
l'aiuto software e l'idea sul pianoforte]

ri-ciao!

#29
A me piace la prima, c'è un pochino più spazio per girare intorno al piano e ad esempio aprire la finestra.

Ma perché nel render di Sil sembrava tutto più ampio? Il divano era diverso, ok. Forse anche le dimensioni del piano?
Vero che fai la prova con le sagome sul pavimento? :wink:

PS il divano è molto originale e sembra molto comodo! :D

#30
Sandrokan,
complimenti. Ti posso chiedere che spessore hai usato per il cartongesso (cioè lo spessore dei montanti)? Sembra un 7 o 10 cm o sbaglio?

Grazie
Alessandro