Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#16
woodpecker ha scritto:all meeting di cui sopra hanno mostrato i dati di emissione di c02 nell'atmosfera per creare 1dm3 di: alluminio 24 kg; acciaio 20kg, pvc 5kg; acciaio riciclato 4kg; legno.. ovviamente è naturale..
però sono rimasto sorspreso da questo.. pensavo fosse più inquinante il pvc..
anche se qui si parla di emissioni di co2 quindi di energia consumata.. il pvc ha di brutto che rilascia anche sostanze tossiche per l'ambiente che qui non sono calcolate. per quanto riguardi l'alluminio non lo so.


Mmm...ma ne sei certo!?Il PVC tossico!? :shock:

Hai mai sentito parlare di LCA (Ciclo di vita) di un infisso!?
woodpecker ha scritto:c'è chi sceglie una via e c'è chi ne sceglie un'altra.. entrambe sono valide allo scopo finale cioè di dare un prodotto certificato. la differenza rimane esclusivamente sul piano monetario: non tutti possono permettersi migliaia di euro di certificazioni.
Ma non dovrebbe essere un obbligo?!La marcatura CE non nasce proprio per rendere trasparente il serramento!?
gigiotto ha scritto:Guido decisamente giovane...

Grazie Caro. :D


E' un film già visto questo, un produttore d'infissi in legno non riconoscerà mai i vantaggi di un infisso in plastica...Sarà il caso, ma è sempre così!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#17
caro g.alberti.. a quanto pare abbiamo lo stesso nome :D

proprio al ciclo di vita mi riferisco.. basta che non mi dici che la plastica è ecologica altrimenti mi metto a ridere.. so benissimo quali sono i suoi vantaggi.. ma i suoi difetti sono sotto gli occhi di tutti.. mi sembra difficile negarlo.
e..
si la plastica è tossica.. soprattutto in fase di produzione e di riciclaggio.. ma anche, in quantità assolutamente minore, nel suo degradamento quotidiano.. come puoi sembrare sorpreso??
woodpecker ha scritto:
c'è chi sceglie una via e c'è chi ne sceglie un'altra.. entrambe sono valide allo scopo finale cioè di dare un prodotto certificato. la differenza rimane esclusivamente sul piano monetario: non tutti possono permettersi migliaia di euro di certificazioni.
Ma non dovrebbe essere un obbligo?!La marcatura CE non nasce proprio per rendere trasparente il serramento!?
ma lo sai almeno che cos'è il cascading?? e che la norma uni en 14351 lo rende legale definitivamente?

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#19
gigiotto ha scritto:si che basi sostieni la tossicità del pvc durante lavorazione,vita e riciclo?
Ti faccio solo presente che anche il pc da cui scrive è in pvc...
la cosa più divertente è che il pvc per il 57% è composto da una materia prima che mangiamo tutti i giorni, il sale da cucina. :mrgreen:

poi è ovvio che se uno gratuggia il Pvc sugli spaghetti è tossico, ma credo anche il legno.
io sto col made in Italy

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#20
woodpecker ha scritto:caro g.alberti.. a quanto pare abbiamo lo stesso nome :D
Davvero?!? :shock: E facciamo anche lo stesso mestiere :evil:
woodpecker ha scritto:proprio al ciclo di vita mi riferisco.. basta che non mi dici che la plastica è ecologica altrimenti mi metto a ridere.. so benissimo quali sono i suoi vantaggi.. ma i suoi difetti sono sotto gli occhi di tutti.. mi sembra difficile negarlo.

Mmm...il PVC è sostenibile...vuoi un esempio?!?Cerca casa2litri...
woodpecker ha scritto:si la plastica è tossica.. soprattutto in fase di produzione e di riciclaggio.. ma anche, in quantità assolutamente minore, nel suo degradamento quotidiano.. come puoi sembrare sorpreso??
Mmm...davvero!?!?Ma allora siamo degli stupidi, e pensare che negli ospedali il 90% delle strumentazioni è in plastica tossica...
woodpecker ha scritto: c'è chi sceglie una via e c'è chi ne sceglie un'altra.. entrambe sono valide allo scopo finale cioè di dare un prodotto certificato. la differenza rimane esclusivamente sul piano monetario: non tutti possono permettersi migliaia di euro di certificazioni.
Ma non dovrebbe essere un obbligo?!La marcatura CE non nasce proprio per rendere trasparente il serramento!?
woodpecker ha scritto:ma lo sai almeno che cos'è il cascading?? e che la norma uni en 14351 lo rende legale definitivamente?

Pardon, ho interpretato male quello che hai scritto!



PS Se vogliamo parlare di LCA posso dimostrarti, in pochi minuti, dati alla mano, di quanto GER e GWP siano nettamente inferiori nel caso di infisso in PVC, ops...scusami, plastica tossica :P
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#21
g.alberti ha scritto:
Mmm...davvero!?!?Ma allora siamo degli stupidi, e pensare che negli ospedali il 90% delle strumentazioni è in plastica tossica...

purtroppo negli ospedali c'è per motivi igienici.. non assorbe l'umidità dell'ambiente come il legno (in un ospedale sarebbe una pecca perchè oltre all'umidità assorbirebbe anche tutti i germi) ed è migliore, come trasmittanza, dell'alluminio, quindi per eclusione pvc.

g.alberti ha scritto:
PS Se vogliamo parlare di LCA posso dimostrarti, in pochi minuti, dati alla mano, di quanto GER e GWP siano nettamente inferiori nel caso di infisso in PVC, ops...scusami, plastica tossica :P
volentieri.. sono tutto orecchie.. fa sempre bene imparare qualcosa di nuovo :mrgreen:

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#22
http://translate.google.it/translate?hl ... md%3Divnsb
Confronto di finestre in PVC con alternative
(Integrazione dei costi monetari, il dottor EJ Spindler, Vinnolit)

finestre in PVC devono acquistare (e anche in confronto con le finestre in legno, in particolare in manutenzione) è notevolmente meno costoso di finestre in legno e alluminio. valutazione del ciclo di vita, le differenze non sono grandi, perché fase più cruciale, l'utilizzo di perdite di calore e guadagni solari in inverno. I risultati relativi al consumo energetico, emissioni di CO 2 ed i costi sono riassunti. Destra nella figura 1 sono certo miglioramento termico pertinenti sulla mostra finestre in PVC che non coprono i risparmi esistenti monetaria in pieno. Le finestre in PVC sono ottimizzati sempre più costosi rispetto alle alternative. valutazione del ciclo di vita rivela di risparmio energetico molto ampio e anche accoppiato al risparmio di CO 2, al di là delle piccole differenze nelle ecobilancio confronto a sinistra per andare lontano.

materiali comparativa nelle costruzioni finestra

Conclusione

Dopo l'ottimizzazione, le due finestre in PVC ritenuto più conveniente rimanere o costosi come le alternative.
Ecologicamente nei sistemi in PVC sono le dimensioni chiave, consumi energetici ed emissioni di CO 2 ridotta in modo sostanziale.
I sistemi di PVC ottimizzato così tagliata fuori in un approccio più olistico (ecologia ed economia) è estremamente buona.
Il metodo è idoneo ad integrare costo monetario senza una fase di valutazione speciale in LCA. Questi prodotti non sono i tradizionali di valutazione del ciclo di vita in confronto con le stesse caratteristiche tecniche, ma i prodotti di prezzo simile.
Così, importanti obiettivi della politica climatica globale (riduzione delle emissioni di CO 2) e il risparmio energetico per ottenere costi.
Pertanto, anche perché variano in base al rating del PVC-critical UBA da neutro a lievemente positivo, sono in PVC-divieti, come ancora esistono in alcune comunità, controproducente.
1999 (ISBN 3-602-14485-2) Prognos come misura di AG di Basilea ", PVC e - la sostenibilità del sistema di stabilità del prodotto selezionato sistemi a confronto", Istituto tedesco Verlag di Colonia,.
K. Richter et al. al. "valutazione ecologica dei disegni finestra di materiali diversi frame (senza luci)", EMPA Svizzera, maggio 1996

Ad esempio, se si attrezzare una piccola casa con dieci finestre in PVC, si risparmia oltre 3.000 € alternative - qui sono i costi di acquisizione, le misure di conservazione e riciclo in considerazione. Questo denaro può essere di circa 70 mq di parete termicamente isolato e quindi circa 800.000 MJ dell'energia primaria e 40 tonnellate di emissioni di CO 2 può essere salvata.
Oppure cerca i risultati della ricerca "Ökologische Bewertung von Fensterkonstruktionen verschiedener Rahmenmaterialien" :P
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#23
salve a tutti mi intrimetto nella vostra discussione perchè era da tempo che non sentivo battere e ribattere su un argomento che mi tocca da vicino.....
mi presento un secondo: sono un serramentista ( 58-68-78-92) il legno e legno alluminio che da due mesi ha iniziato anche a produrre PVC rehau ...
il mio intervento è solo per dire che conosco tutti i prodotti e sono del parare che ognuno come si è detto sopra ha una sua storicità e localizzazione quindi non si può dire cosa è meglio e cosa è peggio ma solo cosa serve a e cosa si vuol spendere...detto ciò c'è anche da dire che negli ultimi anni il pvc ha conquistato molto il mercato rubando quote al legno ma solo perchè noi artigiani non abbiamo saputo lavorare come sapevamo fare mentre quelli del pvc pensavano a vendere e a fare marketing non pensavamo al prezzo...la CE non ha fatto altro che peggiorare le prove....
io sono membro dei CTU di Bergamo e credetemi ne ho viste di cialtronate in legno in giro e di pvc poche ...anche perchè i produttori sono meglio seguit...

forse ho disturbato ma mi sembrava bello intervenire

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#25
no no va benissimo.. intervenite pure.. chiunque abbia qualcosa da dire è libero di dirla.. è un forum :lol:

pahera ha raccontato di come il mercato del legno si è praticamente tirato la zappa sui piedi.. questo si sa :(
ma è anche vero che tante sono le persone che lavorano bene e che ogni giorno si fanno un mazzo tanto per onorare il legno e la sua storia.
le tecnologie odierne hanno fatto fare un salto enorme al prodotto legno ma troppi ancora speculano sulla verniciatura che è l'unico punto che rende di lavore una finestra.

giogiotto la tua traduzione per alcuni versi è incomprensibile :mrgreen:

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#26
woodpecker ha scritto:no no va benissimo.. intervenite pure.. chiunque abbia qualcosa da dire è libero di dirla.. è un forum :lol:

pahera ha raccontato di come il mercato del legno si è praticamente tirato la zappa sui piedi.. questo si sa :(
ma è anche vero che tante sono le persone che lavorano bene e che ogni giorno si fanno un mazzo tanto per onorare il legno e la sua storia.
le tecnologie odierne hanno fatto fare un salto enorme al prodotto legno ma troppi ancora speculano sulla verniciatura che è l'unico punto che rende di lavore una finestra.

giogiotto la tua traduzione per alcuni versi è incomprensibile :mrgreen:
Guido, pensa che l'unico mio concorrente serio col legno e" Cocif
io sto col made in Italy

Re: mi rivolgo a tutti gli artigiani del legno

#28
beh la verniciatura è un punto dolente sono del parere che una finestra fatta con gli stuzzicadenti ma verniciata bene e posata a regola d'arte valga molto di più di un infisso clima fatto con i piedi oggi non conta il materiale che usi ma come li usi e cosa scegli... in primis la taratura macchine e la formazione del personale e poi da produttore misto legno/pvc dico che il pvc se leggi il manuale di produzione due volte poi lo fa anche uno del grande fratello, le finestre
nel legno invece dopo dieci anni che faccio sto lavoro ancora non finisci di imparare e di stupirti davanti a una tavola di legno....