allora non è neanche un problema così grande.. basta che la fuga sia sotto la porta e lì invece di stucco si mette del silicone in tinta..Magie ha scritto: Le piastrelle sono le Broadway 60x60
http://www.emilceramica.it/scheda_prodo ... dice=00050
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#17In realtà raramente la stessa persona che propone il riscaldamento a pavimento è la stessa che poi posa i pavimenti.. Diciamo che per venderlo si omette questo particolare..effector ha scritto: Il piastrellista, come tutti, fa in modo di lavarsi le mani per qualsivoglia problema possa insorgere
Se tutti dovesssero far giunti di dilatazione in corrispondenza delle porte con riscaldamento a pavimento nessuno sceglierebbe questo tipo di riscaldamento... causa risultato estetico discutibile... e non è così

e secondo me il posatore fa bene a far in modo di non aver problemi in futuro.. sarebbe poco furbo se non la pensasse così
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#18Scusate, ma qui secondo me si sta esagerando....giunti sotto le porte....silicone al posto dello stucco (...sai come si ferma bene lo sporco....
)
Ma stiamo parlando di un impianto a pavimento, pavimento che al massimo raggiunge, in superficie, una temperatura di 26-28°.
Ma cosa/quanto si deve muovere/dilatare? Non è un ponte autostradale ad agosto!
E poi perché proprio sotto le porte?
Perché tra una stanza e l’altra ci può essere ben un grado di differenza?!!?!
Effector ha spiegato il tutto molto bene e dettagliatamente.
Se il massetto è fatto bene e pronto per la posa, quindi sono stati rispettati i tempi di asciugatura, accensione e spegnimento dell’impianto etc etc, non si muove niente.
Ci possono essere assestamenti della casa....ma poco c’entra l’impianto.
Quando saltano i pavimenti con il riscaldamento a pavimento, al 99,9% è colpa della fretta di posarli, senza aver verificato preventivamente l’umidità del massetto, e senza aver aspettato/eseguito la giusta modalità di asciugatura.
L’impianto a pavimento sembra una cosa fantascientifica o un “mostro” da temere, da cui difendersi....

...e anch’io sono uno dei pochi fortunati a cui, dopo 3 anni, con parquet + mattonelle, senza mettere giunti, guaine/stucchi siliconici etc, non è ancora saltato il pavimento..........!

Ma stiamo parlando di un impianto a pavimento, pavimento che al massimo raggiunge, in superficie, una temperatura di 26-28°.
Ma cosa/quanto si deve muovere/dilatare? Non è un ponte autostradale ad agosto!
E poi perché proprio sotto le porte?
Perché tra una stanza e l’altra ci può essere ben un grado di differenza?!!?!

Effector ha spiegato il tutto molto bene e dettagliatamente.
Se il massetto è fatto bene e pronto per la posa, quindi sono stati rispettati i tempi di asciugatura, accensione e spegnimento dell’impianto etc etc, non si muove niente.
Ci possono essere assestamenti della casa....ma poco c’entra l’impianto.
Quando saltano i pavimenti con il riscaldamento a pavimento, al 99,9% è colpa della fretta di posarli, senza aver verificato preventivamente l’umidità del massetto, e senza aver aspettato/eseguito la giusta modalità di asciugatura.
L’impianto a pavimento sembra una cosa fantascientifica o un “mostro” da temere, da cui difendersi....




...e anch’io sono uno dei pochi fortunati a cui, dopo 3 anni, con parquet + mattonelle, senza mettere giunti, guaine/stucchi siliconici etc, non è ancora saltato il pavimento..........!

Dio mi guardi da chi porta la cravatta i giorni di lavoro....!!! (il nonno di un mio amico) 
Da 90 anni, sempre......W gli alpini!

Da 90 anni, sempre......W gli alpini!
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#19ma infatti i giunti sulle porte riguardano i movimenti dei piani verticali vs piani orizzontali, non il riscaldamento a pavimento.
E' già stato scritto che, una volta effettuato il ciclo accensione/spegnimento, il massetto in sè risulta idoneo.
E' già stato scritto che, una volta effettuato il ciclo accensione/spegnimento, il massetto in sè risulta idoneo.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#20si ma un conto è la resina, che non avendo una superfice ed un materiale sottostante perfettamente immobili e inalterati può facilmente crepare (poverina sembra che la resina debba morire!skywings ha scritto:ma infatti i giunti sulle porte riguardano i movimenti dei piani verticali vs piani orizzontali, non il riscaldamento a pavimento.
E' già stato scritto che, una volta effettuato il ciclo accensione/spegnimento, il massetto in sè risulta idoneo.

Potrei capire se Magie dovesse fare un soggiorno di 100mq... ma qui mi sembra si stia davvero esagerando...
Ultima modifica di effector il 08/04/11 9:41, modificato 1 volta in totale.
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#21quoto!!effector ha scritto:
Potrei capire se Magie dovesse fare un soggiorno di 100mq... ma qui mi sembra si stia davvero esagerando...
Magie quanto le hai pagate al mq quelle piastrelle?
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#22aspetta, non ho mai detto che si deve per forza fare. Ho solo detto che sono problemi che possono sorgere, problemi sia di massetto che di movimenti orizzontali/verticali. Informare il cliente per me è necessario, poi sarà lui a fare le sue valutazioni. Per quanto riguarda le piastrelle hai tutte le ragioni, ma sai quanti cantieri ho visto in situazioni disastrose. Avendo necessità di valutare bene i piastrellati per poter stendere la resina, raramente trovo scenari con tutte le piastrelle sane ed incollate, e la maggior parte dei problemi si verificano a cavallo delle porte.effector ha scritto:si ma un conto è la resina, che non avendo una superfice ed un materiale sottostante perfettamente immobile e inalterato può facilmente crepare (poverina sembra che la resina debba murire!)... discorso diverso è un gres che non sarà elastico ma ha una minima possibilità di muoversi lievemente grazie alle fughe...
Potrei capire se Magie dovesse fare un soggiorno di 100mq... ma qui mi sembra si stia davvero esagerando...
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#23purtroppo non lo so di preciso perchè ci hanno scalato i soldi del capitolato e quindi ho pagato solo la differenza. Ti faro' sapere perchè al momento non lo ricordo.Maha ha scritto: Magie quanto le hai pagate al mq quelle piastrelle?
il fatto è che a me è stato imposto! Devo farlo fare perchè lui non si vuole prendere responsabilità! In questo caso può bastare una liberatoria firmata da me nella quale scrivo che mi prendo io tutte le responsabilità delle eventuali rotture?skywings ha scritto: Informare il cliente per me è necessario, poi sarà lui a fare le sue valutazioni.
Quindi tu consiglieresti di fare lo stesso la "separazione" all'altezza della porta nonostante io abbia solo 23 mq di soggiorno e 14 mq di cucina?skywings ha scritto:Per quanto riguarda le piastrelle hai tutte le ragioni, ma sai quanti cantieri ho visto in situazioni disastrose. Avendo necessità di valutare bene i piastrellati per poter stendere la resina, raramente trovo scenari con tutte le piastrelle sane ed incollate, e la maggior parte dei problemi si verificano a cavallo delle porte.
"Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio"
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#24ti ho già scritto che 'l'imposizione' non è corretta. Sei tu il committente e lui deve fare quello che tu gli dici di fare, nel limite delle sue possibilità/abilità. Se si rifiuta, agisci di conseguenza. Resta il fatto che le sue rimostranze, per me, hanno un fondamento valido. Parlare di responsabilità su piastrelle che col tempo si possono scollare dal supporto per via degli invalutabili movimenti di una casa non ha senso. Lui ti ha detto come la vede, tu sai cosa potrebbe succedere. Se scegli di rischiare un po' di più per salvaguardare l'aspetto estetico, ok. Ma effettivamente il posatore non può essere responsabile per un avvenimento che potrebbe avvenire non per sua incuranza.
Io consiglio la separazione? Si, sempre, per esperienza lavorativa.
A casa mia ho fatto la seprazione? No, perchè preferivo la continuità estetica. E' successo qualcosa? Ovvio, una piastrella si è crepata e 3/4 suonano a vuoto (guarda caso a cavallo di 2 porte). Sono dispiaciuto? No, la crepa si intravvede appena e che suonino a vuoto non me ne frega nulla. Ritengo responsabile il posatore? No. Mi aveva riferito come stavano le cose e ha fatto bene quello che gli ho detto di fare.
Io consiglio la separazione? Si, sempre, per esperienza lavorativa.
A casa mia ho fatto la seprazione? No, perchè preferivo la continuità estetica. E' successo qualcosa? Ovvio, una piastrella si è crepata e 3/4 suonano a vuoto (guarda caso a cavallo di 2 porte). Sono dispiaciuto? No, la crepa si intravvede appena e che suonino a vuoto non me ne frega nulla. Ritengo responsabile il posatore? No. Mi aveva riferito come stavano le cose e ha fatto bene quello che gli ho detto di fare.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#25Scusate,
io ho il problema opposto: la signora che mi ha venduto le piastrelle mi ha accennato del "taglio" delle piastrelle tra una stanza ed un'altra, ma il mio piastrellista non me l'ha voluto fare. Ha specificato che lo avrebbe potuto fare anche a fine lavori, lasciandomi, secondo lui, il tempo di pensarci. Lui duce che è fortemente antiestetico, e secondo lui, se la piastrella è posata bene, non avrà questo tipo di problema. Io ho riscaldamento a pavivento e piastrelle in gres "effetto legno", quindi posate sfalsate perchè hanno la forma dell'asse di legno. Ora, anche volendo fare il taglio, verrebbe una cosa veramente brutta perchè con questa posa, in almeno 2 stanze è stato impossibile fare combaciare la fuga con il taglio del massetto. Farlo ora significherebbe (come dice il piastrellista) fare una cosa antiestetica al massimo. Vorrei essere rassicurata da chi ha un riscaldamento a pavimento, che non necessariamente accadrà la rottura delle piastrelle. Al massimo cosa rischio? Doverle sostituire quando, e se, succederà?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare

io ho il problema opposto: la signora che mi ha venduto le piastrelle mi ha accennato del "taglio" delle piastrelle tra una stanza ed un'altra, ma il mio piastrellista non me l'ha voluto fare. Ha specificato che lo avrebbe potuto fare anche a fine lavori, lasciandomi, secondo lui, il tempo di pensarci. Lui duce che è fortemente antiestetico, e secondo lui, se la piastrella è posata bene, non avrà questo tipo di problema. Io ho riscaldamento a pavivento e piastrelle in gres "effetto legno", quindi posate sfalsate perchè hanno la forma dell'asse di legno. Ora, anche volendo fare il taglio, verrebbe una cosa veramente brutta perchè con questa posa, in almeno 2 stanze è stato impossibile fare combaciare la fuga con il taglio del massetto. Farlo ora significherebbe (come dice il piastrellista) fare una cosa antiestetica al massimo. Vorrei essere rassicurata da chi ha un riscaldamento a pavimento, che non necessariamente accadrà la rottura delle piastrelle. Al massimo cosa rischio? Doverle sostituire quando, e se, succederà?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare



Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#26Il motivo per cui consigliabile separare il pavimento sotto le porte e per dare continuità al giunto perimetrale e consentire che la pavimentazioni sia divisa in settori indipendenti.
Questo consente contenere e di scaricare le dilatazioni che la temperatura comporta.
Quindi la causa non e la differenza di temperatura ma il rimedio e corretto.
Ricordo che il pavimento si dilaterà quando acceso e si ritirerà quando e spento perché e fisicamente normale che ciò avvenga, quindi anche dopo la prima accensione che ha un altro obbiettivo che non sto a spiegare.
Per tua informazione ti dico che esistono anche impianti senza giunti, solitamente sono in basso spessore e/o prevedono materassini che assorbono le tensioni dell'impianto ( vedi Schluter citato in un post precedente ).
Concludo dicendoti che non e il posatore che può dirti come devi fare ( il fatto che te lo segnali dimostra comunque che non e uno sprovveduto ) ma chi ha realizzato il pacchetto del riscaldamento, il quale deve dare indicazioni in merito.
Questo consente contenere e di scaricare le dilatazioni che la temperatura comporta.
Quindi la causa non e la differenza di temperatura ma il rimedio e corretto.
Ricordo che il pavimento si dilaterà quando acceso e si ritirerà quando e spento perché e fisicamente normale che ciò avvenga, quindi anche dopo la prima accensione che ha un altro obbiettivo che non sto a spiegare.
Per tua informazione ti dico che esistono anche impianti senza giunti, solitamente sono in basso spessore e/o prevedono materassini che assorbono le tensioni dell'impianto ( vedi Schluter citato in un post precedente ).
Concludo dicendoti che non e il posatore che può dirti come devi fare ( il fatto che te lo segnali dimostra comunque che non e uno sprovveduto ) ma chi ha realizzato il pacchetto del riscaldamento, il quale deve dare indicazioni in merito.
Materie srl - Superfici d'arredo
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche
http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche
http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#27Noi abbiamo acquistato l'impianto a pavimento di riscaldamento dalla Valsir, è stata la ditta ad indicarci dove fare i giunti (ed applicare tra il massetto strisce di plastica per attutire i movimenti del massetto). Scusate la terminologia poco professionale.
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#28io non ho fatto i giunti di dilatazione, ho usato un prodotto specifico nel fare il massetto che si chiama paris ed in più ho messo la rete metallica, ho un ambiente unico di circa 45 metri quadri e piastrelle 60x60, massetto asciuttissimo tra la posa del massetto e quella della piastrella è passato quasi un anno....spero di non avere problemi in futuro...
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#29Anche io ho messo 60x60 le piastrelle. Di quanto hai posato la fuga?angelfly ha scritto:io non ho fatto i giunti di dilatazione, ho usato un prodotto specifico nel fare il massetto che si chiama paris ed in più ho messo la rete metallica, ho un ambiente unico di circa 45 metri quadri e piastrelle 60x60, massetto asciuttissimo tra la posa del massetto e quella della piastrella è passato quasi un anno....spero di non avere problemi in futuro...
Re: urgente! problemi piastrelle e riscaldamento a pavimento
#30in bagno ho messo 50x50 con fuga da 2 mm,GiulianaG. ha scritto:Anche io ho messo 60x60 le piastrelle. Di quanto hai posato la fuga?angelfly ha scritto:io non ho fatto i giunti di dilatazione, ho usato un prodotto specifico nel fare il massetto che si chiama paris ed in più ho messo la rete metallica, ho un ambiente unico di circa 45 metri quadri e piastrelle 60x60, massetto asciuttissimo tra la posa del massetto e quella della piastrella è passato quasi un anno....spero di non avere problemi in futuro...
sala e cucina ambiente unico 60x60 con fuga da 3 non mi fidavo a farla solo da 2 speriamo in bene