Re: predisposizione miele@home

#16
Inizio con il salutare tutti i vecchi amici/che, ogni tanto ripasso :D .

Per restart IT, ho il sistema MIELE @ HOME integrato su tutti gli elettrodomestici MIELE, in mio possesso, nello specifico :

FORNO H 5681 BP
PIANO CONTTURA KM 6382
LAVATRICE W 5000 WPS SUPERTRONIC
ASCIUGATRICE T 8000 WP SUPERTRONIC
MACCHINA PER IL CAFFE' CVA 5060

Il funzionamento è abbastanza semplice, viene gestito tramite la rete elettrica. Ossia di base manda un segnale di disturbo (tipo ADSL) sulla linea elettrica domestica. Ogni modulo è sia ricevente che trasmittente, quindi quando uno o più di questi moduli sono messi in rete, dialogano tra loro. Inoltre uno dei moduli può essere dotato di interfaccia WI FI 802.n collegabile in qi fi ad un router, e quindi pilotabile tramite un applicativo server/client anche tramite palmare, computer, netbook da remoto.
In configurazione locale, da ogni elettrodomestico dotato di modulo MIELE @ HOME, è possibile conoscere lo stato e programmare ogni altro elettrodomestico messo in rete tramite il relativo modulo. Quindi dal forno posso far partire, spegnere e/o programmare la lavatrice, l'asciugatrice, la macchina per il caffè, il piano cottura, la cappa ad esso abbinato o la lavastoviglie e vice versa. E' possibile inoltre sapere ad esempio tramite il forno quanti minuti mancano alla fine del ciclo di lavaggio della lavastoviglie, lavatrice etc. etc. Tutto questo è possibile anche da INTRANET. Detto questo è poi possibile implementarlo con diversi dispostivi demotici tra i tanti anche con il BTICINO MY HOME, e relativo modulo programmabile, con tutti i vantaggi di un'integrazione totale.

Io lo utilizzo in una casa per la villeggiatura, che a seguito di separazione è diventata per 6 mesi la mia casa.... Posso dire che è funzionale, ha qualche intoppo, ed è praticamente impossibile gestire gli avvii in modo sicuro (ogni tante prende lucciole per lanterne e cerca di far partire invano qualche elettrodomestico), ma come funzionalità di controllo è ottimo, anche per lo stop & go è molto utile...

Ad un costo di circa 350,00 Euro ad ELDOM non so quanto sia conveniente, è comunque pratico e funzionale.

Un ciao a voi tutti.

Alex.

Re: predisposizione miele@home

#17
LadyDar ha scritto:per cui dovrebbe essere fattibile farci tutto
... o anche no.
E' possibile comandare solo ed unicamente le funzionalità che i progettisti hanno esplicitamente previsto che sia possibile comandare. Lo stesso dicasi per il tipo di feedback che si possono ricevere. Quali funzionalità siano previste e quali feedback vengano forniti lo ignoro, non conosco il sistema. AlexTrot ce ne ha comunque elencate alcune giusto per farci un'idea.
Non esiste una generica "predisposizione web" grazie alla quale è "fattibile farci tutto".

A me sembra una mezza vaccata, se devo essere sincero. Costo sproporzionato, sistema di comunicazione che non mi piace (tramite rete elettrica... sai che bei disturbi poi su impianti hifi e cose simili), utilità decisamente ridotta (far partire una cottura da fuori casa? Bah... Controllare la cottura del forno dal display della lavatrice? Ma forse preferisco guardarci dentro il forno per vedere coem va la cottura, che dite?)

Re: predisposizione miele@home

#19
Cambia nel senso che tipicamente in quei casi hai anche qualcuno pagato per fare il bucato al posto tuo :mrgreen:

Io stesso ho la lavatrice in taverna, ma sinceramente di poterla comandare dal forno che sta al piano di sopra non me ne può fregare nulla. Almeno faccio due gradini e mi mantengo in forma :roll:

Re: predisposizione miele@home

#20
Si ma se i due gradini non potessi farli, o se hai necessità di avviare il bucato e per farlo devi uscire di casa per arrivare alla lavanderia potrebbe essere un vantaggio. Ovvio che sono punti di vista, ma a quel punto anche la demotica diventa superflua... C'è poi a chi queste cose piacciano comunque a prescindere dall'utilità. Ad esempio c'è che compra una BMW e chi una fiat, entrambe ti spostano ma con una hai un confort maggiore, ed accessori che rendono il viaggio più piacevole, ma questi non sono di certo indispensabili.

Re: predisposizione miele@home

#21
LadyDar ha scritto: Questo dipende se l'eldom ha la predisposizione web (come tutte le cose elettroniche, dopotutto ormai si accede anche al decoder di sky attraverso rete) per cui dovrebbe essere fattibile farci tutto, ma nello specifico non sono ancora entrata, fino a che non vedo il tutto montato e configurato:)
che elettrodomestici hai preso?

Re: predisposizione miele@home

#22
in effetti la domotica per gli eldom non è sempre così utile per tutto... il pollo in forno ci va messo con le mani e anche le stoviglie e la biancheria vanno caricati e scaricati a mano.
i vantaggi VERI sono altrove, domotica ad esempio significa avere prodotti predisposti per la smart grid e che si attivano quando l'elettricità costa meno... Domotica significa anche che la cappa si accende e si regola in base a quanto sta funzionando il piano cottura, senza doverla nemmeno mai toccare.
per le interferenze, sono balle, la tecnologia powerline è molto comune ormai e viene usata anche per le reti PC domestiche.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: predisposizione miele@home

#23
mah ... sinceramente sono dell'avviso di elise, nel senso che, appunto, la lavatrice dev'essere ancora caricata a mano e l'arrosto ce lo devi mettere tu nel forno. Se sai che il ciclo di lavaggio dura un'ora, che bisogno hai di chiederlo al forno? :lol: ... dopo un'ora sai di andare in lavanderia e vuotare il bucato. E lì ci devi andare di persona, mica lo fa Miele@Home :D Almeno fosse così!!
Per carità: nulla contro chi ama questi gadgets! Per me la domotica serve principalmente a cose più basilari: la gestione automatica delle tapparelle, della temperatura, delle luci, l'antifurto "intelligente", i sensori di fumo e acqua, ecc. Cose che realmente ti evitano sbattimenti e grattacapi. Il resto per me sono, appunto, dei gadgets costosi, per chi ha budgets generosi.

Re: predisposizione miele@home

#24
Non è utile se tutto è a portata di mano, ma se per arrivare in lavanderia devi percorrere un porticato, un cortile od un tratto di giardino, sapere se il programma è terminato è utile, le lavatrici più moderne regolano il tempo di lavaggio in base al carico ed a quanto questo è sporco e prima di ottenere un dato certo di durata passano circa 10 minuti dall'avvio. Quindi o aspetti li 10 minuti, o torni in casa, ed a quel punto non sai quanto tempo realmente manca alla fine del ciclo... Ripeto nulla è indispensabile, ma in alcune situazioni può tornare utile, se non altro non si è costretti ad uscire di casa a vuoto. In un'appartamento convengo con voi che è superfluo, tant'è che io pur avendolo lo utilizzo di rado :) .