Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#16
Più che altro perchè il direttore dei lavori deve per forza essere ESTRANEO all'impresa
maunope ha scritto:

per tornare in topic, MAI, ripeto MAI fidarsi delle imprese che propongono il "loro" geometra che magari costa pure poco: spesso i soldi li fa a danno vostro con la stecca che incassa dai suoi amichetti.
Straquoto è più facile essere fregati da amici e parenti perchè spesso pare male lagnarsi e ribattere se non piacciono le cose




edit: p.s, straquoto gepilfuso, non sempre parente=onesto&competente... :D Ottima anche l'idea di sentire pareri esterni.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#17
Forse è meglio specificare per i non addetti ai lavori.
L'impresa, generalmente, ha il proprio D.L., ma è evidente che lui faccia gli interessi dell'impresa, ovvero di chi lo paga.
Altra cosa è il D.L. per conto del committente!!!! Quindi, a scanso di equivoci, chiunque abbia a che fare con imprese, si scelga il P R O P R I O direttore di lavori, che, pur lavorando fianco a fianco all'impresa, non è dipendente da loro e quindi potrà tutelare gli interessi del proprietario senza alcuna remora

Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#20
Alcuni DL mi hanno detto che qui in Sicilia combattere con operai ed artigiani è un'impresa molto ardua e pesante( ovviamente parlo di DL esterno). Per l'idea che mi sono fatta, ma posso sbagliarmi, succede che le maestranze in genere di un architetto(o ingegnere) che lavora poco se ne fragano perchè tanto difficilmente dovranno ancora a che fare con lui. Se invece si parla di un DL che lavora molto allora stanno li tutti attenti e rispettosi verso il DL
Ovviamente poi in questi contesti contano anche le doti umane del DL nel saper avere un rapporto autorevole ma anche cordiale con le maestranze dando l'impressione che non si vuole complicare loro la vita ma è il lavoro che deve essere fatto in un certo modo.
Mi è capitato anche di parlare con capocantieri che ti dicono che loro sono un po' ingegneri e sanno il fatto loro. Probabilmente questi , almeno per certi lavori e contesti, vedono il DL come una persona inutile. E li la vedo ardua :roll:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#21
beh, sai... qualunque artigiano si accorge subito se il DL è alle prime armi oppure è uno che in cantiere ci bazzica....
Certo, avere autorevolezza è importante ma lo è altrettanto che gli altri ti riconoscano l'autorità (il committente per primo!) e non interferiscano con altri ordini.
Insomma, un bel casino, visto dal di fuori!
Nulla di eccezionale, visto da dentro e con qualche anno di esperienza. :wink:

Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#22
Vorrei fare qualche osservazione, le raccomandazioni che ho letto sono per lo più corrette, 
Ma sono come i consigli nei forum di medicina: ti mettono in grado di curarti da solo? No, e se lo fai, è a tuo rischio e pericolo.

Tutti i forum di questo mondo non daranno al neofita una competenza in edilizia paragonabile a quella di un professionista; ogni tanto capita il cliente che ti dice: "io ho già ristrutturato una casa, lo so come funziona" mi dispiace, non è così ;)

Un'altra cosa, il DL non è il  capocantiere e neppure un leader carismatico... sta li per controllare che i lavori vengano svolti come concordato e autorizzato nel rispetto della normativa.
Se rileva che l'impresa se ne frega delle disposizioni concordate, fa un bel rapportino scritto, e sarà l'impresa,  unica responsabile del buon svolgimento dei lavori, a risponderne al committente.
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#23
Buona sera, vorrei mettere all attenzione un mio problema riscontrato al termine dei lavori, naturalmente se avete qualche consiglio in merito vi ringrazio anticipatamente.
Circa un anno fa ho avviato dei lavori per ristrutturare un casolare e dei magazzini adiacenti per far nascere un agriturismo, ho firmato insieme alla ditta appaltatrice un computo redatto dall'architetto di circa 150.000 mila euro, ad oggi terminati i lavori mi viene presentato dalla ditta un conto che è quasi pari al doppio di quello stimato,la spiegazione della ditta è che le quantità dei lavori sono stati sotto stimati dall'architetto, adesso vorrei sapere la differenza chi la paga se l'errore è stato dell'architetto? Lo posso chiamare in causa per il risarcimento danno arrecato?
Grazie

Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#24
Alla base del preventivo c'era un computo metrico redatto dall'arch?
L'arch è il tuo oppure quello dell'impresa?
L'arch ha firmato i rapportini giornalieri?
Ha esperienza?

Insomma, prima di dargli addosso, bisognerebbe verificare una serie di cosucce elementari....

Nel caso tutto fosse ok, chi ha ordinato i lavori extra contratto?
Insomma, ci sono una serie di cose da valutare e senza dettagliate informazioni non possiamo sbilanciarci.

Re: Nuovo problema...preventivo sforatissimo

#25
Olabarch ha scritto: Nel caso tutto fosse ok, chi ha ordinato i lavori extra contratto?


Questo è il punto, il computo metrico estimativo è una *stima delle probabili lavorazioni*, può capitare di sbagliare, soprattutto quando si interviene su casali storici o comunque edifici molto datati succede di trovarsi di fronte ad una serie di lavorazioni imprevedibili...
PERO', anche se l'architetto dovesse avere sottostimato le lavorazioni, l'impresa ha accettato il capitolato e il computo (se c'erano) nel momento in cui hanno cominciato ad esserci extra rilevanti non si è fermata e vi ha consultato?
Se il progetto non era ufficentemenete approfondito, o i disegni e i computi erano sbagliati, non ha chiamato il DL chiedendo chiarimenti e facendo presente che con quei soldi non ci stava dentro?
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!