Re: Quale di queste composizioni preferite?
#17ultima idea: e mettere una colonna frigo e poi una penisola da 120? starebbe male? dopo proviamo a fare il disegno..
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#18Un'alternativa: solo 2 colonne sulla parete confinante con il bagno e poi un piano, disegnato in rosso.
Sempre che si possa fare tecnicamente ...

Sempre che si possa fare tecnicamente ...

Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#19provo a farla elaborare..myfriend ha scritto:Un'alternativa: solo 2 colonne sulla parete confinante con il bagno e poi un piano, disegnato in rosso.
Sempre che si possa fare tecnicamente ...
intanto ecco altre prove..Mettere la colonna frigo attaccata alla parete e poi fare un pezzetto di penisola



Re: Quale di queste composizioni preferite?
#20Altra possibilità:
proseguire la penisola verticalmente (parte in rosso) e due colonne nella nicchia (parte in verde)

proseguire la penisola verticalmente (parte in rosso) e due colonne nella nicchia (parte in verde)

Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#21
con un frigo di quelli a doppia porta da 95 cm meno impattante la terza idea potrebbe andare o il frigo separato è molto scomodo?
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#22questa è una bella composizione! lo sgocciolatoio del lavello va dalla parte opposta. da verificare la profondità della penisola perchè dovrebbe essere maggiorata visto che ci va sopra il pc!lisia81 ha scritto:provato ma la cappa così non mi piace..
con un frigo di quelli a doppia porta da 95 cm meno impattante la terza idea potrebbe andare o il frigo separato è molto scomodo?
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#23ma non sta male la cappa così li davanti? al pensile scolapiatti?lariosto77 ha scritto:questa è una bella composizione! lo sgocciolatoio del lavello va dalla parte opposta. da verificare la profondità della penisola perchè dovrebbe essere maggiorata visto che ci va sopra il pc!lisia81 ha scritto:provato ma la cappa così non mi piace..
con un frigo di quelli a doppia porta da 95 cm meno impattante la terza idea potrebbe andare o il frigo separato è molto scomodo?
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#24beh... dipende dalla cappa che scegli e dal pensile che scegli! ma come disegno generale direi che la cosa che mi preoccupa di più è la profondità della penisola!lisia81 ha scritto:ma non sta male la cappa così li davanti? al pensile scolapiatti?lariosto77 ha scritto:questa è una bella composizione! lo sgocciolatoio del lavello va dalla parte opposta. da verificare la profondità della penisola perchè dovrebbe essere maggiorata visto che ci va sopra il pc!lisia81 ha scritto:provato ma la cappa così non mi piace..
con un frigo di quelli a doppia porta da 95 cm meno impattante la terza idea potrebbe andare o il frigo separato è molto scomodo?
io non sopporto i pensili scolapiatti... ma vabbè.... ste piatti che gocciolano mi fanno tristezza!

"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#25Idea.. tenendo questa conformazione, lasciando nell'angolo solo il frigo ce la si può fare a livello di basi a spostare la cottura nella parrete nicchia (dove è prevista poi l'aspirazione)?
Nel senso che ho 2,05 m in teoria. Colonna forno da 60, angolo da 60x120 se metto una base forno da 60 mi avanzano 25 cm e che ci faccio con quelli visto che non esiste nessuna base cucina che ci si avvicini?
Fino ad ora tenendo conto delle basi scatolini è stata o provato una base 60x120 più estraibile da 30 più base forno da 60 più cassettiera da 45
Nel senso che ho 2,05 m in teoria. Colonna forno da 60, angolo da 60x120 se metto una base forno da 60 mi avanzano 25 cm e che ci faccio con quelli visto che non esiste nessuna base cucina che ci si avvicini?
Fino ad ora tenendo conto delle basi scatolini è stata o provato una base 60x120 più estraibile da 30 più base forno da 60 più cassettiera da 45
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#26E se rinunciassi allo scolapiatti e mettessi i fuochi al posto del lavello? Ti si aprirebbero nuove possibilità sicuramente.
Che sappia io, cucine con basi da 25 ci sono.
Inoltre non ho capito se farai una cucina con le gole o con le maniglie perchè nel primo caso devi tenere conto delle gole verticali per le colonne che fanno 3
Che sappia io, cucine con basi da 25 ci sono.
Inoltre non ho capito se farai una cucina con le gole o con le maniglie perchè nel primo caso devi tenere conto delle gole verticali per le colonne che fanno 3
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#27Gole.. le maniglie non mi piacciono..
Dici che basi da 25 ci sono? alla scavolini ci hanno detto di no
loro partono da 30.
Per invertire il lavello con la cottura parli sulla penisola o sulla U?
Perchè il tubo della cappa che porta al tetto hanno ancora da farlo quindi potrei spostarlo, ma lo scarico del lavandino sulla penisola mi hanno già detto che per via del riscaldamento a pavimento non me lo possono mettere lontano da un muro
Dici che basi da 25 ci sono? alla scavolini ci hanno detto di no

Per invertire il lavello con la cottura parli sulla penisola o sulla U?
Perchè il tubo della cappa che porta al tetto hanno ancora da farlo quindi potrei spostarlo, ma lo scarico del lavandino sulla penisola mi hanno già detto che per via del riscaldamento a pavimento non me lo possono mettere lontano da un muro

Re: Quale di queste composizioni preferite?
#28Mi sembra strano che non si possa fare una base a misura in larghezza
: per la cucina di mia madre (recente) è stata fatta una base da 28. Non era neanche scavolini.
Forse esistono angoli da 105 anziché 120? Speriamo che intervenga qualcuno del settore a chiarirci i dubbi
Potresti anche fare così: lavello accanto al frigo (nella nicchia) e piano cottura con forno sotto nella parete con finestra (al posto del lavello nell'ultimo disegno).
La cappa rimane attaccata al muro esterno e i tubi dell'acqua sono vicini al bagno.
La penisola la usi come piano lavoro.

Forse esistono angoli da 105 anziché 120? Speriamo che intervenga qualcuno del settore a chiarirci i dubbi


La cappa rimane attaccata al muro esterno e i tubi dell'acqua sono vicini al bagno.
La penisola la usi come piano lavoro.
Ultima modifica di myfriend il 31/12/11 14:43, modificato 1 volta in totale.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: Quale di queste composizioni preferite?
#29rispetto all'ultima composizione ,non si potrebbero mettere le colonne sulla porzione di parete libera, lì accanto, e pensare ad un spalletta in cartongesso per coprirne il fianco ? avresti molto + piano di appoggio e potresti mantenere la penisola libera (solo come piano di appoggio).
Non so se mi sono spiegata
Non so se mi sono spiegata


Re: Quale di queste composizioni preferite?
#30Simile a questa ma con la penisola, giusto ann?annsca ha scritto:rispetto all'ultima composizione ,non si potrebbero mettere le colonne sulla porzione di parete libera, lì accanto, e pensare ad un spalletta in cartongesso per coprirne il fianco ? avresti molto + piano di appoggio e potresti mantenere la penisola libera (solo come piano di appoggio).
Non so se mi sono spiegata
myfriend ha scritto:Un'alternativa: solo 2 colonne sulla parete confinante con il bagno e poi un piano, disegnato in rosso.
Sempre che si possa fare tecnicamente ...
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)