Solaria ha scritto:Assolutamente NO ilmio tavolo Rovere massiccio nel cassone di Saviola scherzi

Bagnato più volte e mai gonfiato si era rovinata solo la verrnice ed aveva segni vari . E' tornato nuovo dopo il restauro! Idem i mobili antichi che i muratori mi avevano graffiato, sono tornati nuovi. Anzi alcuni restauri possono essere fatti in loco senza spostare il mobile
Il mio tavolo della cucina teak/ truciolo ho capito che avrà una vita molto limitata
qsecofr ha scritto:
i mobili da interni bagnati sono da considerarsi da buttare a prescindere dal fatto che siano in massiccio o in truciolare. Che poi uno possa tollerare o vendere sottocosto un qualcosa in massiccio è affar suo ma il mercato lo considera roba da dare a Saviola che ne faccia un altro pannello.
ma è laccato o melamminico? comunque: è un ripiano... di solito sotto si montano dei reggipiani con tirante in zamak, si svita, si da una botta sotto ed il ripiano viene su.... se ha delle spine sei del gatto.... bisogna smontare tutto...
Puoi prendere il ripiano una volta smontato, lo metti in una stanza calda (tipo centrale termica) e lo tieni qualche giorno in morsa ben chiuso tra due pannelli lisci... il segno dovrebbe ridursi... se si riduce sufficientemente poi si fa un ritocco con del colore bianco.
Ripeto, se per te è accettabile non è detto che lo sia per il mercato. Il mercato esige pezzi perfetti punto e basta ed anzi non immagini privati rompiballe che si attaccano a difetti ben più secondari di questo: se dopo il tuo tavolo è un tavolone da 4cm e lo restauri rilevigandolo e portandogli via 1mm di legno rovinato questo è un altro paio di maniche ma praticamente hai rifatto il mobile... alla fine della giostra non è molto diverso da quello che fa Saviola...
Esistono piani mensole e quant'altro che resistono all'acqua... te l'ho detto... per esempio il top da cucina è testato (almeno per quanto riguarda la bordatura frontale) per resistere all'immersione in acqua ma in una zona giorno non è ritenuto importante.