Re: Angoli fuori squadra cucine

#17
devo dire che per il top ed alzata per togliere ogni dubbio e rischio il ns mobiliere con i piani in quarzo prende sempre la dima ovviamente comnporta che per un paio di giorni la cucina e' inutilizzabile ma il risultato e' stato perfetto

Re: Angoli fuori squadra cucine

#18
salabc ha scritto:devo dire che per il top ed alzata per togliere ogni dubbio e rischio il ns mobiliere con i piani in quarzo prende sempre la dima ovviamente comnporta che per un paio di giorni la cucina e' inutilizzabile ma il risultato e' stato perfetto
Beh questa "dovrebbe" essere una prassi comune dettata dal buon senso... ma un conto è l'obbligo sacrosanto di rilevare il fuorisquadra a cucina ordinata... un altro è il doverlo rilevare in fase di semplice preventivo! :wink:

Come già detto dal collega Peppezi, l'importante è chiarire a priori (e quantificare) la possibilità di eventuali maggiorazioni in presenza di angoli in fuori squadra.
solariarreda.it
facebook

Re: Angoli fuori squadra cucine

#19
SOLARI 1921 ha scritto:..
Come già detto dal collega Peppezi, l'importante è chiarire a priori (e quantificare) la possibilità di eventuali maggiorazioni in presenza di angoli in fuori squadra.
Concordo, anche se per un non addetto ai lavori non è cosa molto semplice da valutare. ossia posso determinare il fuori squadra ma non l'impatto che ha sui costi, per il quale mi devo comunque affidare alla buona fede del venditore...

Grazie ancora per le delucidazioni :wink:

Re: Angoli fuori squadra cucine

#22
Peppezi ha scritto:Non ti devi affidare a nessuno, tutte le maggiorazioni le trovi a listino, chiedi di poter vedere a quanto ammontano, se si rifiuta, cambia rivenditore.
QUoto al 100%. In una questione di fuorisquadro l'unico elemento ignoto può essere la misura dell'angolo, non certo il costo, che è determinabile a priori in tutte le ipotesi di soluzioni necessarie.
Mobiliere

Re: Angoli fuori squadra cucine

#23
Andrea pedra ha scritto:Anzitutto grazie per le risposte.

Ma è normale che venga firmato un contratto con un valore che potrebbe cambiare di non poco in caso di angoli fuori squadra ?
Non sarebbe meglio fare uscire il mobiliere a prendere le misure prima della firma del contratto? E’ una richiesta insolita o generalmente viene richiesto?
Dipende cosa significa per te "non di poco".
Si sta parlando di un fuorisquadro non immediatamente rilevabile, quindi presumibilmente di pochi decimi di grado o se vuoi, esageriamo pure, di qualche grado, la sostanza a livello di costo non cambia molto.
Beh, il discorso sovrapprezzo cambia a seconda dell'azienda, del materiale (nel caso del top), ma male che vada (fuorisquadro su top+base angolo+pensile angolo) è ipotizzabile un aumento di 200-300 euro, che su una cucina del costo totale medio di € 10.000 (è un esempio...) non è poi tanto.
Poi cmq, il rivenditore in teoria in fase di preventivo tiene conto in parte di quelle "beghe" e relativi costi che possono uscire fuori successivamente.
Quindi non credere che un semplice fuorisquadro di +/- 1 grado ti possa incide notevolmente sul costo totale della cucina.
Discorso diverso è la necessità di eseguire una dima e successivamente top ed elementi particolari a causa di pareti storte, ondulate, con pancia ecc......tutti difetti più che rilevabili anche ad un occhio profano e che quindi è bene che il cliente renda noto in fase di preventivo onde evitare sgradite sorprese.

Re: Angoli fuori squadra cucine

#24
il mobiliere ha ragione al 100% un piano in dima è una cosa, un piano basato sui moduli è un'altra cosa.
un piano in dima deve però essere fatto a regola d'arte ovvero deve essere quasi perfettamente contro la parete. altrimenti si può contestare.

Re: Angoli fuori squadra cucine

#25
matteoesp ha scritto:il mobiliere ha ragione al 100% un piano in dima è una cosa, un piano basato sui moduli è un'altra cosa.
un piano in dima deve però essere fatto a regola d'arte ovvero deve essere quasi perfettamente contro la parete. altrimenti si può contestare.

Ehi ... calma con certe affermazioni !! :lol:
Che da quanto leggo dagli utenti del forum tra un pò si arriverà a contestare pure il colore delle viti di collegamento. 8)

Capita , ed anche abbastanza spesso, di essere OBBLIGATI ad avere tolleranze nel retro del piano anche di 1 cm, sono tutti quei casi in cui l'angolo è chiuso e non aperto, in cui lo spazio di manovra è ridsottissimo o inesistente, in cui bisogna o si vogliono effettuare giunzioni a 45° ... e tanti altre situazioni che sono comunque la " routine del mobiliere ".
Ovviamente le tolleranze vengono poi gestite con l'alzatina, ed infatti è il risultato finale che conta , ma da qui a dire che il top deve aderire perfettamente a muro altrimenti è contestabile .......... ce ne passa un pò :wink:
Skyline

Re: Angoli fuori squadra cucine

#26
Ho effettuato 3 misure ad altezza 30cm/90cm/170 cm e per i tre casi il fuori squadra è risultato dell’ordine di mezzo grado.

In particolare l'ipotenusa del triangolo rettangolo di lato 1 metro è risultata rispettivamente pari a 141,5 cm (ad altezza 170cm), 141,0 (altezza 90cm) e 141,5 (altezza 30 cm).

Spero quindi che non ci siano i presupposti per aumenti di prezzo dovuti a fuori squadra, resta comunque il dubbio sulle tolleranze richieste: una errore di poco più di un millimentro nella misurazione della diagonale del triangolo comporterebbe a stimare un fuorisquadra di circa +/-1°, cosa che a detta del mio mobiliere implica un aumento dei costi e quindi del prezzo della cucina….
Sarà, ma a me sembrano discorsi da orologiaio svizzero!!! :roll: :roll:

Re: Angoli fuori squadra cucine

#27
Andrea pedra ha scritto:Ho effettuato 3 misure ad altezza 30cm/90cm/170 cm e per i tre casi il fuori squadra è risultato dell’ordine di mezzo grado.

In particolare l'ipotenusa del triangolo rettangolo di lato 1 metro è risultata rispettivamente pari a 141,5 cm (ad altezza 170cm), 141,0 (altezza 90cm) e 141,5 (altezza 30 cm).

Spero quindi che non ci siano i presupposti per aumenti di prezzo dovuti a fuori squadra, resta comunque il dubbio sulle tolleranze richieste: una errore di poco più di un millimentro nella misurazione della diagonale del triangolo comporterebbe a stimare un fuorisquadra di circa +/-1°, cosa che a detta del mio mobiliere implica un aumento dei costi e quindi del prezzo della cucina….
Sarà, ma a me sembrano discorsi da orologiaio svizzero!!! :roll: :roll:

L'ipotenusa in un triangolo rettangolo con cateti di cm.100 corrisponde esattamente a cm.141,42, quindi in pratica a h.30 e h.170 non hai fuorisquadro!

Ad h.90 (che poi è quello più importante che è più o meno l'altezza del top) hai un fuorisquadro inferiore al mezzo grado (di 0,35 gradi a voler essere pignoli) con angolo che chiude.

Bisognerebbe vedere il disegno in pianta della cucina, magari non è necessario nessun intervento particolare.

Per la parte riportata in neretto, o hai capito male tu o si è sbagliato lui, per avere un fuorisquadro di +/-1°, devi avere un +/1 CM sulla diagonale (e non mm)