Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#152
rosdev ha scritto:Grazie! :D
La Manulela donna di spirito è 8)
me lo auguro... non potrei reggere una rispostaccia
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#154
Manulela ha scritto:Mah niente di straordinario, di solito ci mettiamo davanti a dei grandi lavelli e facciamo delle lunghissime dissertazioni spostando pentole a pressione dalla vasca pulita di destra al gocciolatoio :lol: :lol:

ah, ma questo è un chiarissimo segno di un processo dissociativo avvenuto in una fase precoce, in cui l'intersoggettività primaria precede l'individuazione del sé, e in cui prevale una modalità procedurale, subsimbolica di funzionamento mentale




minchi@t@ di copia incolla che verrà IMMEDIATAMENTE punita da chi so io
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#156
rosdev ha scritto::shock:

della serie chi va con lo zoppo...

:mrgreen:

EDIT
traduco
~ Chi va c' 'o zuoppo accummence 'a zuppecà ~
:mrgreen:
e chi sarebbe lo zoppo: manu o una delle personalità della fustigatrice??? 8)
lo dico io che 'sto forum mi porterà sulla coscienza
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#157
Manulela ha scritto:Coolors fanno degli ottimi corsi di lettura veloci :lol: :lol: (ma quanto fa lavelloxManulela/grafomania= x??)

Post lungo di Dado richiede risposta lunga. Preparate i caffè!
La doppia vasca più gocciolatoio non mi serve per la verdura in effetti, ma per le stoviglie che lavo a mano. Allora, riunisco tutte le cose da lavare + acqua calda e detersivo tra gocciolatoio e vasca di sinistra (o solo vasca, dipende da quante sono), intanto pulisco quella di destra. Man mano che insapono, metto nella vasca di destra che non ha più residui di unto. Quando ho finito, lavo bene vasca di sx e gocciolatoio e inizio a sciaquare riponendo a GOCCIOLARE le varie cose nel ...gocciolatoio! Finisco tutto, tolgo residui di schiuma dalle vasche, strizzo bene la spugna e elimino ogni goccia d'acqua. Poi nel vecchio lavello non c'era bisogno di asciugare perché bastava questo per farlo splendere, ora non so... Senza gocciolatoio dove le metterei a scolare le cose pesanti? Tipo stasera: pentola a pressione, pesa, nello scolapiatti non posso metterla... Si, come hai scritto dipende dalle abitudini. A me le mani così vanno da sole, svelte, in un altro modo forse sarebbe meglio ma io mi sentirei imbranata.
Se metti la sua "bruttezza" in relazione alla parete, purtroppo era abbastanza inevitabile anche con un altro lavello. La parete è 2 mt, pure riducendo un po' il lavello sempre ci sarebbe stata una sproporzione. Forse si poteva eliminare l'effetto macchia di colore su top bianco con un altro materiale, ma ho chiesto a tutte le adulte che mi erano a tiro e c'è stato un coro unanime di no, tutte confermavano miglior materiale acciaio "purché lo asciughi bene"...siccome questo non era un problema...
Ad ogni modo grazie per aver salvato il mio spazio ridotto tra i piani. Basta non prendere cestoni ma ante e già il problema si crea poco. Da un punto di vista è comoda. La vera difficoltà della cucina piccola, oltre all'effetto "murata viva", è 1. il caldo, 2. il fatto che ti ritroverai sempre da sola, mentre invece la cucina è sempre la calamita che attira tutti in una casa. E quando hai amici cucini sempre e comunque sola perché in due ad aiutarsi non si può stare. E questo non potevo abbatterlo né col monocromatico, né col lavello diverso, né con le maioliche che mi erano state postate ahimé, dovevo solo eliminare delle basi, ma............
Io lavo tutto in lavastoviglie...non laverei mai a mano una pentola a pressione o una teglia in cui ho fatto le lasagne x 12 persone.

Io non ho neppure lo scolapiatti...tutto va in lavastoviglie (che in caso di necessità diventa pure scolapiatti...)

PS. lasciando da parte il budget...mettendo un lavello (x esempio) Blanco serie "Blanco zerox" l'effetto sarebbe stato "un pò" diverso esteticamente...certo...anche l'incidenza sul budget della voce lavello sarebbe stata un pò diversa...magari con uno zero in più...

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#158
Per bradipa: come mai sei nella sezione cucine? Non dovresti arredare lo studio d psicoanalista? ;-)
Per dado: dipende forse per quanti cucini o quanto cucini. Io mando la lavastoviglie una volta ogni 3 giorni. I primi due la riempio di piatti, posate, bicchieri. Il terzo oltre a quelli aggiungo eventuali pentole se residua spazio. Quindi ci sono almeno due giorni ogni tre che lavo una gran quantità di pentole, mestoli, tazze da colazione, e in ogni caso sempre mestoli di legno e contenitori di plastica. Sono risparmiosa sai mica solo grafomane e dissociata in età precoce :-D

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#159
Ciao a tutti e compimenti per l'ottima organizzazione del forum e la puntualita' degli interventi...e complimenti a Manulella per la simpatia con al quale ha portato avanti questo 3d.(composizione studiatissima alla luce del poco spazio a disposizione)
Mi presento: anche io mi sto addentrando nell'intricatissimo mondo dell'arredamento della nuova casa che a Dio piacendo andrò' ad abitare a fine primavera prossima.starete penando che mi stia muovendo con largo anticipo...ebbene si, in considerazione che già' a settembre dovrò' confermare scelta pavimenti e rivestimenti.Per quanto riguarda la composizione già' ho fatto una scelta l'anno scorso, avendo dovuto indicare dove predisporre attacchi idrici e prese elettriche.
Mai avrei pensato che proprio l'argomento cucina mi avesse catapultato in un mondo cosi' difficile....essendo la prima volta che affronto questo argomento.
nell'ultimo mese mi sono mossa dunque concretamente per cominciare la ricerca della cucina giusta...e qui si apre il mondo.spulciando qui e li info per capire le differenze di materiali, carpire feed back per orientarsi su una casa piuttosto che un'altra, conoscendo una platea di venditori variegata(sono giunta alla conclusione che sara' difficile trovare quello che mi dara' fiducia totale, ma grazie anche al post in primo piano "guida per l'acquisto" ora sapro' meglio come affrontare i prossimi incontri).
al momento la mia attenzione e' stata attirata dalla Evolution Scavolini, che se nn ho capito male e' abbastanza competitiva sul prezzo in quanto offre una gamma di moduli e colori non troppo ampissima e se si cerca il laccato e' un buon compromesso.E proprio su questo tema vorrei porre un quesito: da quel che ho capito dal rivenditore ma anche dalla scheda tecnica scavolini le ante sono composte da pannelli MDF verniciati con vernici poliuriteniche opache o lucide (1 o 2 mani a seconda del colore e/o effetto) senza la pellicola di PVC(almeno, nn se ne menziona). Dalla guiduzza di Qsecrof invece intendo che su MDF e' presente la lamina di PVC, fissata a caldo, che avra' il suo effetto legno piuttosto che opaco o lucido.Mi chiedo dunque se ho capito bene :la scavolini vernicia direttamente i pannelli MDF?
Se fosse dunque cosi la presenza o meno della lamina di PVC e' un vantaggio o meno?
grazie per la pazienza e achi vorra' rispondermi... :oops:

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#161
Per 13febbraio: gli spinaci sono invernali ;-) mi accingo però a lavare la mia dose di pentole perché stasera la lavastoviglie si riposa!
Per agnex: troppo buona, già che mi hai letto :-o spero che, pur non potendo rispondere al tuo quesito, tu abbia potuto prendere qualche spunto utile in generale per la scelta della cucina cogliendolo tra le righe in mezzo a boutades o semiboutades. Guarda sei bravissima a muoverti con largo anticipo e ancor più ad indicare tu dove fare hli allacci!!! Io me li sono trovati ed è stato ottimo perché forse (e insisto sul forse) avrei potuto fare di meglio ma a costo di fondere quella scarsissima materia cerebrale che naviga nella mia testa. E grazie per aver apprezzato la mia cucina nonostante il mio fido big-lavello :-D

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#162
:D :D troppo buona tu...si essendo la casa in costruzione gioco forza ho dovuto scegliere...e spero di non dovermi pentire...io il lavello (dimensioni normali :lol: :wink: ) l'ho messo nell'angolo ed ho cercato di avere più' piano lavoro possibile...anche se non sono una grande cuoca.ammetto che anche io ho l'abitudine di usare i due lavelli, uno per appoggiare la pentola/tegame (rarissimamente pentola a pressione) ad asciugare e ho scoperto che quelli ad angolo non sono particolarmente spaziosi....una vasca e' molto mini....cmq sarei orientata sulla fragranite, e vedo che va per la maggiore la franke.
poi tutto tutto sara' impossibile preventivarlo e fare le migiolri scelte....ma ci si prova :mrgreen:
ma dicci...anche se e' poco che e' montata come hai trovato il lavoro? ben fatto?penso che difetti macro di montaggio si vedano gia' dalle prime ore....
attendo con fiducia che qualcuno mi illumini di immenso, cosi' per lo meno avro' messo il punti fisso sui materiali e orientarmi di conseguenza.... :roll:

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#163
[/quote] la mia attenzione e' stata attirata dalla Evolution Scavolini, che se nn ho capito male e' abbastanza competitiva sul prezzo in quanto offre una gamma di moduli e colori non troppo ampissima e se si cerca il laccato e' un buon compromesso.E proprio su questo tema vorrei porre un quesito: da quel che ho capito dal rivenditore ma anche dalla scheda tecnica scavolini le ante sono composte da pannelli MDF verniciati con vernici poliuriteniche opache o lucide (1 o 2 mani a seconda del colore e/o effetto) senza la pellicola di PVC(almeno, nn se ne menziona). Dalla guiduzza di Qsecrof invece intendo che su MDF e' presente la lamina di PVC, fissata a caldo, che avra' il suo effetto legno piuttosto che opaco o lucido.Mi chiedo dunque se ho capito bene :la scavolini vernicia direttamente i pannelli MDF?
Se fosse dunque cosi la presenza o meno della lamina di PVC e' un vantaggio o meno?
grazie per la pazienza e achi vorra' rispondermi... :oops:[/quote]

ciao a tutti, chiedo se qualcuno puo' aiutarmi a sciogliere questo dilemma....nel frattempo aggiungo che ho avuto modo di valutare anche la Linda della Lube, che mi sembrerebbe (da profana) differente dalla evolution nel fatto che la laccatura (sempre su pannelli in MDF) e' anche spazzolata, almeno stando alla scheda tecnica.
Opinioni in merito?
Grazie.....-)))))) :oops:

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero

#164
Non prendiamo fischi per fiaschi. Le ante in polimerico hanno questa foglia di pvc mentre sui laccati o si lacca direttamente su mdf un fondo o si lacca su un pannello nobilitato in pvc o melamminico... sono fondi fi laccatura in ogni caso...il processo ed il risultato del polimerico rispetto al laccato è completamente diverso
Pax tibi Marce