Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#151
cla56 ha scritto: Come è difficile questo lavoro!!
In simpatia :)
cla56

PS.Annaaaa non gli è piaciuta
:lol: :lol: :lol:
Era solo un'idea e un contributo per continuare a rifletterci , personalmente trovo la composizione a U su una parete da 3 mt claustrofobica.
Come forse ricordera Cla, anche io ho una cucina lineare su una parete di 3 mt , ho anche tentato di farci un lato perpendicolare "corto" - come in questo caso, considerata la configurazione degli ambienti- ma gli svantaggi erano superiori ai vantaggi e ho desistito . Pensare di metterci due "ali" perpendicolari e ridurre ulteriormente lo spazio di movimento ... :? ...anche no :wink:
Ovviamente e' solo la mia opinione , quindi bubamara fa bene a prendere in considerazioni diversi spunti
Immagine

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#155
La mia cucina e' anche piu' piccola della tua, 3*4 , risolta banalmente a binario con tavolo tondo centrale.da un lato la zona operativa, dall'altro colonne frigo, forno e dispensa...niente di che. Non solo, per non avere un dente sulle colonne ho sacrificato l'apertura di un'anta della portafinestra. All'inizio era un cruccio, all'atto pratico una solizione comunque gestibile
Se usi la funzione cerca, forse riesci a trovare qualche vecchia foto.
Immagine

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#156
mamma santina ha scritto:
annsca ha scritto:... personalmente trovo la composizione a U su una parete da 3 mt claustrofobica...
io trovo la soluzione a u compatta e pratica proprio in spazi ristretti, ti giri e hai tutto a portata di mano. Se avessi 7 metri non ci farei una cucina a u.
Questione di punti di vista, credo ;-)


Sicuramente, ognuno ha le proprie esigenze, abitudini e esperienze :wink:

Ciao Bayeen :D
Ultima modifica di annsca il 24/11/16 23:44, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#157
annsca ha scritto:
cla56 ha scritto: Come è difficile questo lavoro!!
In simpatia :)
cla56

PS.Annaaaa non gli è piaciuta
:lol: :lol: :lol:
Era solo un'idea e un contributo per continuare a rifletterci , personalmente trovo la composizione a U su una parete da 3 mt claustrofobica.
Come forse ricordera Cla, anche io ho una cucina lineare su una parete di 3 mt , ho anche tentato di farci un lato perpendicolare "corto" - come in questo caso, considerata la configurazione degli ambienti- ma gli svantaggi erano superiori ai vantaggi e ho desistito . Pensare di metterci due "ali" perpendicolari e ridurre ulteriormente lo spazio di movimento ... :? ...anche no :wink:
Ovviamente e' solo la mia opinione , quindi bubamara fa bene a prendere in considerazioni diversi spunti
Ricordo perfettamente la tua cucina Anna...però tu avevi ed hai uno spazio piuttosto "quadrato" ...in sostanza di forma diverso.
In ogni caso,come è stato già scritto,bisogna sempre pensare a più soluzioni con relative piccole varianti...Trovare quel mix di praticità,funzionalità,estetica,corrispondenza con la fattibilità (anche in termini di costi....) e con le nostre abitudini, per poter giungere alla soluzione.
Non è sempre semplice...e spesso la soluzione può essere frutto di compromessi e anche di qualche rinuncia...
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#159
Ciao Cla. :)
Allora siamo in pausa con la scelta della cucina (quasi a zero) perché stiamo avendo un sacco di problemi con la ristrutturazione.
Credo che alla fine sarà una "classica" cucina su due linee parallele (e lontane) con tavolo al centro: è la soluzione forse meno bella esteticamente e forse meno comoda ma è quella che ci crea meno problemi strutturali.
Non vi ho dimenticati comunque, vi terrò aggiornati. :)
Grazie.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#161
Grazie Klw, credo che quello che abbiamo trovato sia il miglior compromesso. Abbiamo purtroppo appurato che alcuni elementi (cassetta di derivazione principale dell'appartamento, centralina, contatori parziali dell'acqua calda e fredda per esempio) non possono essere spostati nelle zone che avevamo loro destinato a causa di un pilastro portante che non è dove doveva essere secondo la planimetria :(
Purtroppo dall'inizio abbiamo avuto problemi continui anche a causa della nostra geometra, tanto disponibile quanto superficiale (bravissima nella burocrazia ma ha sbagliato a rilevare miure ed altezze.. e un intervento che doveva essere un semplice "incollaggio sopra" il pavimento esistente si è trasformato in rifacimento del massetto in metà casa (con relativo trasloco, allungamento dei tempi, riduzione del budget a disposizione per tutto il resto). Abbiamo grossi problemi di dislivello tra la porta di ingresso, le porte finestre e le camere dove lasciamo il vecchio pavimento (più di 2cm!!)e ci siamo accorti di tutto ciò solo grazie al mio compagno (che si occupa dell'impianto elettrico) e al massettista.
Abbiamo problemi con i pilastri e le colonne dei servizi che ci "spezzano" completamente alcune pareti di sala e cucina.
E pensare che non ci siamo rivolti al tecnico "più economico", anzi...

Grazie a tutti.