Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#151
Come già detto, a me non interessa quanto potrebbe aumentare e diminuire la bolletta dell'acqua, visto che, cmq, è la spesa più piccola che ho tra quelle "di casa". A me interessa che l'acqua continui ad essere potabile, controllata, buona. Non vorrei che un privato, per risparmiare 50 euro su un pezzo di conduttura, mi ci metta una cosa cinese tossica...
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#152
chojin ha scritto:Come già detto, a me non interessa quanto potrebbe aumentare e diminuire la bolletta dell'acqua, visto che, cmq, è la spesa più piccola che ho tra quelle "di casa". A me interessa che l'acqua continui ad essere potabile, controllata, buona. Non vorrei che un privato, per risparmiare 50 euro su un pezzo di conduttura, mi ci metta una cosa cinese tossica...
secondo me la prendi dal verso sbagliato
anche sul pubblico ci potrebbe essere lo stesso problema se non peggio ( infiltrazioni mafiose )
secondo me bisognava dare la facoltà ai cittadini di scegliere localmente se accettare o no un privato con dei referendum locali
nella mia zona il servizio è gestito da anni da una azienda privata con partecipazione pubblica e non ho sentito lementele (ovvio c'è sempre quello a cui non va bene nulla)
non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#153
io fino a qualche giorno fa avrei votato NO sui quesiti dell'acqua ma quando ho sentito più chiaramente che si parlava di adeguamento del profitto in base al capitale investito dal privato mi sono venuti i brividi
profitto? capitale investito?
è naturale che chi investe abbia un guadagno ma chi controllerebbe gli investimenti per entità e finalità?
io credo che sull'acqua non ci debba essere alcun mercato, ecco quello che penso, è un bene che non si può commercializzare in nessun modo.
piuttosto il governo dovrebbe vigliare con severità sulle operazioni manutentive, sulla distribuzione finale, su tutte le fasi da cui dipende un'erogazione equa e paritaria per tutti.

una domanda, ma le tariffe sono uguali in tutta italia? mi sa di no, eh? per via delle municipalizzate con quote partecipative dei privati?
ecco, io chiederei che invece (fuori dalle voci di spesa eccezionali tipo quelle per il ripristino di gravi problemi alla rete locale) le tariffe fossero omogenee sull'intero territorio. perché dovrei avere anche solo il dubbio che, per effetto delle condizioni di impianti e opere manutentive, l'acqua che bevono a canicattì sia in qualche misura migliore o peggiore di quella di bolzano?
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#154
Sinceramente credo poco alla possibilità che in Italia possa esistere una Autorità di controllo indipendente.
E credo anche poco al fatto che il privato possa risanare la situazione grama degli acquedotti del sud, il privato si muove se ha la pressione del mercato: in quali modi un consumatore puo' fare pressione sul gestore dell'acquedotto? non beve piu'? si lava con la birra? Temo che la situazione resterebbe la stessa con solo l'aggravio in bolletta.
“Che cosa faresti, se non avessi paura?” Spencer Johnson
The Sisterhood of The Calf 43

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#156
antopattin ha scritto: una domanda, ma le tariffe sono uguali in tutta italia? mi sa di no, eh? per via delle municipalizzate con quote partecipative dei privati?
ecco, io chiederei che invece (fuori dalle voci di spesa eccezionali tipo quelle per il ripristino di gravi problemi alla rete locale) le tariffe fossero omogenee sull'intero territorio. perché dovrei avere anche solo il dubbio che, per effetto delle condizioni di impianti e opere manutentive, l'acqua che bevono a canicattì sia in qualche misura migliore o peggiore di quella di bolzano?
no...c'è anzi un'ampia variabilità sulle tariffe...ad esempio a Milano è sul mezzo centesimo, il doppi a Roma e 1,5 a Perugia!

io sul tema dell'acqua e nello specifico della remunerazione del capitale avevo un sacco di dubbi...poi lo spunto veramente interessante che mi ha fatto finalmente decidere su cosa voterò l'ho avuto ieri sera ad Annozero... comunque c'è stato un'intervento di Grillo che portava l'esempio di un ATO in Toscana in cui a fronte di una sensibile riduzione dei consumi idrici in un dato periodo di tempo, la "bolletta" per i residenti era notevolmente aumentata. A parte il fatto che è stato precisato che il gestore del servizio idrico di quello specifico ATO è un soggetto pubblico (quindi, non uno misto o una quotata), non ricordo chi ha detto: ma è ovvio che al bolletta vada aumentando, a fronte di mancati introiti derivanti dalla riduzione di una "vendita"...come fa a non rimetterci il gestore di quel servizio idrico ( pubblico o privato che sua)? semplice, aumenta la tariffa unitaria! altrimenti va in perdita!
e quindi alla fine voto Sì.
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#157
pawie ha scritto:Temo che la situazione resterebbe la stessa con solo l'aggravio in bolletta.
Esatto, e con l'ulteriore aggravio di quel 7% che sarebbe dovuto in bolletta NON per un aumento dei costi di gestione o della materia prima, NON per un miglioramento del servizio a seguito di investimenti del privato, ma solo per "ringraziarlo" di aver acquistato la gestione. Invece di 100€ ne avremo 107, solo perchè la gestione sarà privata e non pubblica. Contenti voi... :roll:

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#158
Maha ha scritto:alternative al nucleare sembra ci siano (in via sperimentale ovviamente)

se avete tempo leggetevi questi 2 articoli
http://codenamejumper.wordpress.com/201 ... -megawatt/

http://radio.rcdc.it/archives/stremmeno ... ita-77206/

sarebbe spettacolare se fosse tutta realtà questa frase:
con un’immissione di energia pari a 0,6 Kw si è registrata, in uscita, una quantità di energia pari a 12 Kw.
Ma infatti qualcuno in modo strumentale sta cercando di far credere che questo referendum vuole "fermare la ricerca sul nucleare". Ma quando mai! Le centrali nucleari a fusione fredda sono il futuro, e quando saranno disponibili... W IL NUCLEARE! Quello che non vogliamo è piantare delle potenziali bombe atomiche e dei sicuri "cancrifici" sul territorio adesso. I miliardi di euro che si risparmiano li investissero nella ricerca, che saremmo tutti più contenti! (tranne i grandi gruppi energetici interessati agli investimenti sulle centrali attuali ovviamente)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#159
enrico57 ha scritto:i promotori del no dicono che la libera concorrenza porterebbe dei benefici a livello di tariffe
quello che non capisco è che se una ditta prende in appalto il servizio di una zona diventerà monopolista
non è come il telefono o la luce che le ditte pagano l'affitto al possessore della rete ( Telecom e Terna) e poi danno il servizio all'utenza in concorrenza fra loro
è per forza di cose così...l'intero ATO "va a gara" e chi si aggiudica la gara farà il gestore del servizio idrico per quel territorio.

Il problema secondo me è proprio che i territori sono "troppo piccoli" visto che in Italia che ne sono una cifra (60? 70? ora non saprei) ma con enorme disparità di utenza servita: quindi non ci sarà il beneficio in bolletta, perchè qualunque soggetto -pubblico o privato- andrà a gestire quel territorio non ptorà beneficiare di effetti di "economia di scala" e dovrà rifarsi abbondantemente sulla bolletta per recuperare i costi di un servizio che , tendenzialmente, non sarà comunque ottimo ma tendente al discreto per la stessa ragione...
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#160
è lunghetto ma mi sembra molto interessante:

http://www.jonkind.com/2011/06/09/vince ... dellacqua/

ho ancora un dubbietto, però. Leggendo il Corriere m'è parso di capire che il 1 quesito referendario, “Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica. Abrogazione”, non riguardi soltanto l'acqua ma possa toccare anche i settori dei trasporti pubblici e dei rifiuti. Vi risulta? Se sì, mi sembra strano che nessuno ne parli e dicano ovunque che riguarda solo l'acqua... :roll:
Immagine
Immagine

Casa Spozilli
Babyzillo

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#162
enrico57 ha scritto:stamani alle 8,30 sono andato a votare ed il mio seggio era gia pieno di gente
alle 12,30 sento il tg e vedo che solo l' 11% er andato a votare
:shock: :shock: :shock:

motivo in più per ribadire:

VOTATE E FATE VOTARE !!!

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#165
Maha ha scritto:
chojin ha scritto:Affluenza sopra il 41%! dai che ce la facciamo!
ho paura di no, vuol dire che mancerebbero un 10milioni di voti circa (ammesso che tutti abbiano votato si)

io dubito fortemente...
si ce la dobbiamo fare... io stanotte non ho dormito!! comunque se si raggiunge il quorum non è che tutti debbano aver votato si ... conta la maggioranza di quelli che hanno votato...

fino alle 15 sarò in apnea......... ufffffff...

Enza

ps: ieri a votare nel mio piccolissimo paese c'erano tutti!! nemmeno all'elezione del sindaco c'era tutta questa gente.. eil quorum è così basso!! com'è possibile
ALBUM http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=81128
Zona Giorno http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83551
Cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114329