Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#166
Ciao Buba, mi dispiace, come scrive anche Venere, quando ti imbarchi in una ristrutturazione le arrabbiature , ed i momenti di scoraggiamento sono all'ordine del giorno, nel tuo caso ( ho letto l'altro topic), c'è più che un motivo per non essere soddisfatti....comunque , vedrai che se ne esce, resisti. :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#167
Grazie Venere, grazie Cappe, ho scritto in un momento particolarmente nero. Ma parlando anche con amici vedo che problemi ne hanno avuti tutti, per qualcuno anche decisamente peggiori dei nostri che tutto sommato non sono irrimediabili (è più che altro la delusione nei confronti di alcune delle persone nelle quali hai riposto fiducia).
Grazie a tutti, ragazzi. ^_^

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#168
Ciao ragazzi, torno dopo un'assenza durata mesi a causa di problemi con uno degli artigiani che hanno lavorato nella nostra casa (purtroppo non ancora risolti).

Habemus cucinam! :D
Purtroppo, non abbiamo utilizzato nessuno dei progetti suggeriti qui sul forum (nemmeno i miei! :roll: ) anche se abbiamo cercato di tenere conto delle considerazioni di tutti voi che ci sono state molto utili.
Si tratta di una cucina Dibiesse vista in esposizione che mi era piaciuta moltissimo nonostante fosse piuttosto differente da come immaginavo la "mia" cucina (ma era la versione che più di tutte metteva d'accordo me ed il mio compagno). Abbiamo cercato di adattarla ai nostri spazi col minor numero di modifiche possibili.
Vedendo lo spazio e la luce che si sono venuti a creare dopo le demolizioni, confesso che quella più adatta e di maggiore impatto sarebbe stata (inaspettatamente! :D perchè nel mio immaginario c'era un'idea cucina "cucina", molto tradizionale) quella del progetto di Cla56 dietro suggerimento di Annsca, parlo di questo:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Essendo lo spazio che ho a disposizione questo (visto dalla sala... abbiamo demolito più di quanto previsto e al momento è un open space, anche se mancano ancora pavimento, nuove finestre ed una porzione di parete che ricostruiremo in cartongesso) la penisola di Cla ci sarebbe stata divinamente.. :( ):
Immagine
Immagine
La cucina che avremo sarà invece qualcosa di molto più classico e "banale", probabilmente con scelte sulle quali avremo ripensamenti ma.. chi non sbaglia?
Eccola.. :roll:
Immagine
Immagine
(perdonate l'approssimazione dei miei disegni con sketchup che non so utilizzare.. mancano alcuni dettagli e il tavolo)

Provo a riproporvi il progetto anche col planner ikea (perdono), magari si capisce qualcosa in più.. :roll:
Immagine
Le mensole e altre cavolatine le ho aggiunte io per avere un'idea degli spazi, manca una "mensola" di chiusura sul frigo free dello steso colore delle ante delle colonne, non abbiamo ancora stabilito se e come costruire il controsoffitto (quello di segnato è "provvisorio")e la parete di cartongesso a sinistra delle colonne, il radiatore è in realtà alto 180 cm per un'altezza da terra di circa 205 cm (rimontiamo quello che avevamo), non abbiamo ancora definito (perché si tratta di una delle contestazioni al muratore) come chiudere il vano tecnico con contatori e collettori realizzato nella nicchia sotto la finestra...

Forza, sono pronta alle lavate di testa.. :( (colonne troppo in mezzo, poco piano di lavoro, mobili bassi inutili...)

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#170
bayeen ha scritto:personalmente partirei a sinistra col pc così da avere la lvs tutta a dx che quando è aperta non rompe le scatole.
Grazie Bayeen,
la composizione presente in negozio ha in effetti il lavello in fondo a destra con la lavastoviglie contigua e posizionata sotto il forno, nella parte bassa della colonna, che però si trova accanto al piano di lavoro (composizione lineare).
Purtroppo nel nostro caso non era possibile allontanarci più di tanto dalla posizione originaria dello scarico (che è quella attuale), perciò la combinazione migliore a mio parere rimaneva questa. :(
Fortunatamente siamo almeno riusciti a spostare gli enormi contatori parziali di acqua calda e fredda (siamo in un condominio con riscaldamento e acqua calda e fredda centralizzati.. e la colonna dei servizi è localizzata nell'angolo accanto alla finestrina, già con questo posizionamento lo scarico viene a trovarsi a più di 40 cm dalla colonna) che si trovavano accanto allo scarico e che ci avrebbero costretto a creare un apposito mobile largo 30 cm solo per loro. :shock:
Certo, il vano tecnico sotto la finestra è bruttarello, dall'idraulico avevo capito che sarebbe venuta fuori una cosa molto meno invasiva, tipo cassetta di derivazione grande..

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#175
bubamara98 ha scritto:Dai vostri "silenzi" immagino che il progetto sia bocciatissimo.. :(
Ciao "bubamara68" :)
Onestamente non penso che sia un progetto bocciatissimo almeno per come la vedo io.
Credo che alla fine hai fatto "di necessità virtù" nel senso che sicuramente,da ciò che hai scritto,hai avuto una buona opportunità commerciale nel contempo hai realizzato una cucina "normale",vivibile,in sintesi funzionale alle vostre esigenze e tutto questo ha un'indubbio valore.Non credo che rimarrai delusa...
Io cerco nel forum,alcune volte,di "forzare" la mano al mio interlocutore rendendomi conto che potrebbero esserci delle riserve,dei dubbi..leggitimi,però credo che il forum serve anche a questo... :wink:
ciao
cla56

P.S.Nella prima vista dall'alto che hai postato, si intravede una sorta di "vetro" sulla parte compresa tra le basi e le colonne...è per dare luce al bagnetto?
Se è si.....mi pare un'idea simpatica e utile.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#176
Ancora qualche consiglio
Se puoi cerca di farti dare un top un po più profondo...però se seguirai il consiglio,giusto, che ti ha dato bayeen ,cioè di mettere la lavastoviglie a fine composizione a sx,verifica l'apertura dell'anta della lavastoviglie.
Aspetterei per fare l'ordine di quella sorta di madia....considerazione di gina
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#177
Ciao Cla, vorrei ringraziarti (e ringraziando te colgo anche l'occasione per ringraziare tutti gli altri "amici" della comunità del forum) per il tempo che hai dedicato alla mia cucina e per i bei progetti. :)
Man mano che procedevano le demolizioni e la casa prendeva nuova luce pensavo all'open space che da sempre avevo scartato e una volta finito il massetto non ho potuto non pensare all'effetto che avrebbe fatto la penisola vista dalla sala, magari con una bella cappa lampadario. In fin dei conti sarebbe stata una bellissima soluzione per le occasioni con tanti amici. Purtroppo qualche settimana prima avevamo versato l'acconto per la cucina, forse in maniera anche un po' impulsiva dopo tanto ragionare (e con progetti tanto diversi): esasperati dai tanti problemini della casa cui non riuscivamo a trovare soluzione abbiamo cercato di mettere almeno qualche punto fermo (decidere dove mettere scatole e impianti vari). Peraltro abbiamo modificato la disposizione anche in quest'ultimo progetto, proprio perché abbiamo scoperto in corso d'opera che alcune pareti non potevano essere sfruttate. Ora siamo fermi da quasi un mesetto, attendendo di capire come si evolverà la questione "muratore".

[Per quanto riguarda il bagnetto, (anche in quel caso credo di aver commesso alcuni errori di valutazione) il quadrato trasparente che vedi era in effetti una "comunicazione" tra bagno e cucina (mattoncini di vetrocemento, vista da amici, in effetti dà molta luce) che avevamo preso in considerazione inizialmente e che mi sono dimenticata di togliere; siamo stati costretti ad eliminare questa soluzione perché su quella parete passano i condotti di aspirazione condominiali (per i bagni ciechi, appunto, e per le cucine) che non si possono ovviamente demolire, dunque avremmo potuto rendere "trasparente" solo una piccola porzione di parete; inoltre il tubo di aspirazione della cappa per raggiungere il foro che lo collega al condotto di aspirazione passerà probabilmente in una sorta di controsoffitto a cornice che andrebbe a coprire l'eventuale apertura. Peccato.] :(

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#178
cla56 ha scritto:Ancora qualche consiglio
Se puoi cerca di farti dare un top un po più profondo...però se seguirai il consiglio,giusto, che ti ha dato bayeen ,cioè di mettere la lavastoviglie a fine composizione a sx,verifica l'apertura dell'anta della lavastoviglie.
Aspetterei per fare l'ordine di quella sorta di madia....considerazione di gina
cla56
Scusate, leggo solo ora..

1 - al top profondità 70 avevo pensato anch'io (ne avevo parlato con rivenditori Arrital, altra casa che mi era piaciuta molto.. o forse era bravo il rivenditore? :D ) vista la lunghezza del mio ambiente; purtroppo la nostra cucina ha il piano in corian con spalla alta 30 cm e lavello integrato (desiderio del mio compagno... speriamo non sia troppo delicato), che, assieme agli elettrodomestici, costituisce il principale "peso" economico della cucina; per far aggiungere circa 3 cm ai lati e spostare lavello da fine (a destra, dove si trova nella composizione in negozio) ad inizio composizione, quindi un taglio e una saldatura, spendo oltre 400 euro rispetto al prezzo iniziale.. far tagliare ulteriormente il top, riposizionare il lavabo e aggiungere 10 cm di corian su 2,90 metri non oso immaginare quanto possa costare! :(
2 - la lavastoviglie ad inizio composizione (anche questa un'idea che avevo avuto nel mio primissimo progetto, anche per non avere il lavello proprio adiacente alla finestra che ho sempre avuto e trovato scomodo) me l'hanno sconsigliata in 3 dei 4 negozi ai quali ho sottoposto il mio progetto, con la motivazione che caricandola gli schizzi finiscono inevitabilmente contro la parete (che nel nostro caso non è piastrellata); perciò successivamente l'ho sempre posizionata lontano dalle pareti. :roll:
3 - la "madia" sarebbe un mobile living sul quale poggia il tavolo in esposizione; è già compresa nella vendita. :(

Temo di non poter mettere in pratica nessuno di questi consigli. :cry:

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#180
Grazie Rosso :) <3

Ora ho anche un altro dubbio (ditemi senza problemi se è meglio che apra un nuovo topic): cosa mettere dietro alla parte lineare/zona lavoro. Specifico che il piano di lavoro della cucina è in Corian glacier white, lungo 2,88 circa e profondo 60 cm, con spalla di 30 cm e lavello integrato (è una roba superlusso, lo so, e anche un po' delicata temo... ma piaceva moltissimo al mio compagno). Come (forse!) si comprende dal rendering, l'ordine degli elementi a partire dal lato sotto la finestrina è il seguente :
- base 90 con lavello (la vasca è molto ampia, circa 70 cm di larghezza, dunque tra parete e vasca mi resta una distanza di circa 12 cm... che mi preoccupa per le possibili infiltrazioni d'acqua)
- base 60 lavastoviglie
- base 90 con piano cottura da 60 (induzione, quindi problemi col calore per la spalla in corian non dovrebbero essercene... spero)
- base 45 con cassetti

I miei dubbi riguardano il rivestimento di quei 30 cm di parete che rimarranno "visibili" tra spalla e pensili e le due pareti laterali (soprattutto la destra, sotto finestra) alle quali il piano si appoggia. Quale materiale e quale colore?
Le opzioni che mi sono state consigliate sono le seguenti:
- piastrelle: basterebbero 30 cm per tutta la lunghezza tranne attorno alla zona lavabo dove le farei arrivare a terra; sarebbe la mia prima scelta per comodità e tranquillità ma mi dicono che è uno spreco per una zona così limitata e tutto sommato poco esposta.. e poi quale formato/colore/stile?
Inoltre sulle pareti laterali a quale profondità dovrebbe arrivare il rivestimento? Se rivestissi i primi 60 cm (stessa profondità delle basi, diciamo) sul lato sinistro avrei il bordo inferiore della finestra rivestito per i primi 20 cm circa, con relativo spessore di circa 1 cm, e poi la parete semplice, meno spessa.. (a destra il problema è meno evidente dato che quella parte resta più "nascosta" alla vista, ma a sinistra... :? )
- tinteggiatura classica più vernice vetrificante nella fascia attorno al piano di lavoro: è la scelta consigliata dalla signora del negozio della cucina, ma è un prodotto che non conosco per nulla e non so quali garanzie di tenuta all'acqua possa dare; certo, mi risolverebbe problemi di colore, spessore ecc..
- smalto: molto belli quelli opachi, ma stessi pro e contro della vernice vetrificante
- resina: bellissima ma molto costosa (e in questo caso, a maggior ragione, vale la pena spendere tanto per qualcosa che si vedrà pochissimo?).
- a me sarebbe piaciuto anche un effetto "parati" (si usano carte da parati in queste situazioni? :lol: ) ma me le hanno bocciate tutti.. :roll:

Altro dubbio a proposito del colore: a contrasto (se sì, quale)? chiaro? fantasia (ma non vorrei appesantire troppo l'ambiente dato che ho già un pavimento impegnativo)?
Tenendo conto che (dal basso) avrei:
- basi polimerico grigio tortora
- piano e spalla in Corian bianco
- 30 cm (e parti laterali) di parete "vuota"
- pensili in polimerico bianco
Personalmente in quei 30 cm metterei un bianco con qualche effetto (tipo spatolato... per non rischiare di avere 3 bianchi differenti, visto che piano e pensili non possono ovviamente avere lo stesso tono di bianco) oppure tenterei di riprendere il grigio delle basi, magari con una sfumatura più chiara.
Si è capito qualcosa? :roll: che ne pensate? :)