#166
paul ha scritto:
coolors ha scritto:
Giusto per la cronaca dovrebbe esser già felice di ricevere 2/3 del pagamento visto che i casi di questo tipo:
- http://abropek.blogspot.com/2009/05/spa ... ifici.html

- http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?p=375784

-http://www.laprovinciadicomo.it/stories ... _fratelli/

- http://www.infonodo.org/?q=node%2F9509

non sono poi cosi rari prova a digitare "truffa mobili" su google ...
Siamo alle solite... Se è vero che ci sono rivenditori (che si credono) furbi, ce n'è una infinità tra gli acquirenti che, guidati solo dal miraggio del risparmio, gli procurano "il lavoro"!
Come diceva un mio amico napoletano: " Il furbo esiste perchè esiste lo scemo"
noooo di nuovo!!! :lol:
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#167
io concordo con stef, l'isola/penisola la concepisco solo se pulita, senza pc.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#168
@steph, sono a un convegno da domani mattina a sabato! :lol: ti ringrazio della tua disponibilità ma si prospetta addirittura la soluzione per "interposta" persona: mia madre! eh, è un casino liberarmi per via degli impegni lavorativi che mi sono piovuti tra capo e collo e che però mi aiutano a non fossilizzarmi sulla ristrutturazione, che pure qualche pomeriggio dovrò seguire perché mica sono sicura di essere capitata in buone mani? :evil: e il fidanzato questo aspetto lo delega molto volentieri a me.
però il casale umbro te lo affido in progettazione di interni dal principio, ovviamente appena ne trovo uno in vendita e ovviamente appena trovo i soldi per acquistarlo. :D... :roll:... :cry:...


@francy e ancora @steph, sì anche io penso che se butto giù quella parete ci dovrei mettere una penisola con solo piano di lavoro. l'unico aspetto bello della soluzione dei fuochi orientati verso il soggiorno è che ci si può intrattenere con gli altri anche mentre si prepara. l'idea in sè non mi dispiace affatto, boh... chissà che ne verrà fuori :shock:
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#169
paul ha scritto:
coolors ha scritto:
Giusto per la cronaca dovrebbe esser già felice di ricevere 2/3 del pagamento visto che i casi di questo tipo:
...
non sono poi cosi rari prova a digitare "truffa mobili" su google ...
Siamo alle solite... Se è vero che ci sono rivenditori (che si credono) furbi, ce n'è una infinità tra gli acquirenti che, guidati solo dal miraggio del risparmio, gli procurano "il lavoro"!
Come diceva un mio amico napoletano: " Il furbo esiste perchè esiste lo scemo"
A volte mi chiedo se, prima di intervenire e scrivere/rispondere, si sia letto con attenzione ciò che la gente ha scritto in precedenza.

Io ho scritto semplicemente che trovo assolutamente e totalmente sbagliato chiedere il pagamento della cucina prima di averla consegnata e montata al cliente.

Cosi come troverei sbagliato che il cliente richiedesse tutto il pagamento a montaggio finito.

Ritengo per la reciproca fiducia che lega cliente e negoziante sia giusto che una parte del saldo (secondo me il 30%) il cliente lo paghi a cucina montata.

... e lo dico da ex venditore e poi rivenditore di mobili che di clienti furbi ne ha trovati parecchi duranti gli anni di lavoro fatti in negozio. Chiaro adesso??? Spero di si ....
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#170
Paul
La percentuale del saldo a montaggio effettuato mi sembra un aspetto CRUCIALE nella scelta del mobiliere. Strano che la gente non l'abbia ancora ben chiaro!! Dopo l'esperienza passata non comprerò mai da chi non ci sta con il saldo al 70 % dell'importo dopo il montaggio. E sono disposta anche a cambiare marca della cucina per ottenere queste condizioni

#171
@ coolors e @solaria

Ragazzi, forse ci siamo capiti male. Il mio intervento era relativo ai link postati da coolors sulle truffe perpetrate da questi "centri", chiamateli come volete. E' chiaro che loro lanciano l'amo, poi ci sono quelli che abboccano (e sono tanti!) e che paradossalmente si fidano di questi negozi venuti fuori dal nulla.
Per la questione pagamenti chiedo il saldo totale solo se mi rimandano la consegna oltre i due mesi dall'arrivo della merce

#172
Solaria ha scritto:Paul
La percentuale del saldo a montaggio effettuato mi sembra un aspetto CRUCIALE nella scelta del mobiliere. Strano che la gente non l'abbia ancora ben chiaro!! Dopo l'esperienza passata non comprerò mai da chi non ci sta con il saldo al 70 % dell'importo dopo il montaggio. E sono disposta anche a cambiare marca della cucina per ottenere queste condizioni
Ecco, questa è un esempio di una richiesta che considererei (se avessi ancora il negozio) mortificante e inacettabile per il mio lavoro esattamente come quella del rivenditore di chiedere il pagamento anticipato.

Una cliente (non mi riferisco a te Solaria ma parlo in termini generali) che mi chiede di pagare il 70% dopo il montaggio quando io fatto già arrivare la cucina che dovrò pagare e si tiene in tasca non solo il mio guadagno ma anche una buona parte del costo è un cliente a cui mi rifiuterei tassativamente di vendere la cucina e accompagnerei molto gentilmente alla porta perchè lascia prevedere solo rogne per l'incasso.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#173
Siccome ho trovato chi lo fa, ed è un negozio molto serio, evidentemente la mia richiesta non è proprio campata in aria.Tra l'altro non è affatto l'unico in zona.Se non lo si trova consiglio di farsi presentare in un negozio da un architetto loro cliente e sarà un po' più garantito.Non si fa un acquisto di 20000 euro senza un minimo garanzia che non si venga piantati in asso.
Errare umanum est perseverare diabolicum. Dopo l'esperienze negative per me queste condizioni sono l'aspetto primario nell'acquisto e vengono prima della scelta della marca della cucina.
Ultima modifica di Solaria il 02/09/10 12:29, modificato 1 volta in totale.

#174
Solaria ha scritto:Siccome ho trovato chi lo fa, ed è un negozio molto serio, evidentemente la mia richiesta non è proprio campata in aria.Tra l'altro non è affatto l'unico in zona.Se non lo si trova consiglio di farsi presentare in un negozio da un architetto loro cliente e sarà un po' più garantito.Non si fa un acquisto di 20000 euro senza un minimo garanzia che non si venga piantati in asso.
Errare umanum est perseverare diabolicum
Vai piu' in profondità Solaria non fermarti alla superfice delle cose ...

Io non ho mai detto che è campata in aria ma non è secondo me, commercialmente corretta perchè sporporzionata dalla parte dell'acquirente che per una vite fuori posto o per difetti inesistenti (scene già viste) potrebbe tenersi migliaia di euro in tasca in maniera truffaldina.

Tutto qua, poi il mercato è libero e c'è chi è in crisi e pur di vendere ... :wink:

Fidati che uno che sa il fatto suo, in gamba nel suo lavoro (e di conseguenza non ha bisogno a tutti i costi di vendere) non si fà ingabbiare da una richiesta simile ma cercherebbe con te un accordo su una (giusta) percentuale ma diversa da quella da te proposta.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#175
Ti assicuro Coloor che in queste condizioni il tasso di errori almeno quelli da parte del mobiliere si riduce drasticamente, perchè i progetti vengono analizzati più e più volte prima di essere spediti e subito dopo la risposta di accettazione della ditta per controllare ulteriormente.Non sarò certo io a non saldare dopo il montaggio per una vite fuori posto o per un dettaglio insignificante.Però qualsiasi errore grosso o piccolo che sia ti assicuro che verrà sistemato in tempi brevissimi. Se invece hai saldato in buona parte ti attacchi al tram.
Scusatemi ma sono troppo scottata per quello che mi è successo

PS Coloor non escludo che queste condizioni non le facciano sempre ed a tutti ma io ho preferito farmi presentare da un architetto loro cliente per ottenerle

#176
Solaria ha scritto:Paul
La percentuale del saldo a montaggio effettuato mi sembra un aspetto CRUCIALE nella scelta del mobiliere. Strano che la gente non l'abbia ancora ben chiaro!! Dopo l'esperienza passata non comprerò mai da chi non ci sta con il saldo al 70 % dell'importo dopo il montaggio. E sono disposta anche a cambiare marca della cucina per ottenere queste condizioni
Ammetto che la cosa si fa spesso ma siamo sempre lì. dipende dal rapporto di fiducia che si instaura, dal negozio a cui ti rivolgi. Io ho un nome da difendere sulla piazza, tu sei un illustre sconosciuto, io ho da perdere commercialmente, tu no. Un mio compagno di liceo mi ha bucato 23.000 (su 26.000) euro e sono 6 anni che lo sto inseguendo. Non era meglio se mi fossi fatto pagare prima? Ma al contrario non mi risulta un mio solo cliente che possa affermare di averlo lasciato in mezzo a una strada... anzi quei pochissimi che hanno avuto problemi sono quelli che hanno apprezzato di più la mia azienda e il nostro modo di agire.

Tieni presente che ho partecipato a molte riunioni ConfCommercio-Associazioni Consumatori Varie per la redazione di un contratto tipo valido su tutto il territorio nazionale e la prima cosa che questo prevede è proprio la scissione del costo della merce dal costo del servizio anche alla luce della recente legge sulla garanzia dei beni al consumo. Lo stesso tipo di contratto prevede penali a carico del rivenditore in caso di ritardata consegna ma anche per l'acquirente in caso di ritardato ritiro, con percentuali prefissate. Per cui tra un po' (non so quando) gli ordini saranno tutti fatti in questo modo.
In conclusione, cara Solaria, devi scegliere BENE il tuo fornitore e fidarti. Se nel passato, come hai ammesso, ti sei rivolta alla gente sbagliata è una responsabilità anche tua.
Passo e chiudo.

#177
Considerate cari clienti, che quando si chiude la porta di casa vostra con la merce dentro, posto anche ci sia un difetto, per rivedere il prodotto (cioe' i soldi del rivenditore) bisogna suonare il campanello e, ammesso che la porta si apra si puo'solo vedere cio' che non e' piu' nella tua disponibilita'.
Quando esci da un concessionario di automobili, il bene lo hai pagato, quando esci dal supermercato il bene lo hai pagato, quando ti consegnano le chiavi di un appartamento o anche di un intero grattacielo il bene lo hai pagato. Quando si tratta di servizi, la cosa puo' essere opinabile, ma quando il bene e' nella tua disponibilita' i soldi pattuiti devono essere nella mia.

P.S.: La prossima volta che vendi la tua auto, consegnala all'acquirente , fai il passaggio di proprieta', dagli le chiavi e poi lui, a suo giudizio passera' a pagarti quando riterra' che le cose siano a posto.
Vedrai che cosi' ci ragioni solo la prima volta.
Se esiste un difetto, posto che non pregiudichi il godimento del bene (non mi dite che non si paga la merce perche' una mensola e' rigata per favore....), massimo che correttamente si puo' fare e' trattenere il valore del singolo pezzo qualora mancante e non pregiudicante il normale uso del bene.
Ultima modifica di stephanenkov il 02/09/10 16:36, modificato 1 volta in totale.
Facebook: Tangram Design

#178
scrivo da lavoro: dunque, oggi pomeriggio in un ritaglio di tempo il tipo del mobilificio di "fiducia" viene a prendere le misure precise e mi potrà prospettare qualche soluzione sul posto.
a me è venuta in mente un'idea accettando di rifare la muratura che però non so quanto e come sia realizzabile con i mobili della cucina.
dunque si tratta di abbattere quel pezzo di parete che parte dall'angolo in basso a sn e si incontra con il pilastro e ricostruirne un'altra parallela all'interno della cucina e leggermente più lunga, tenendosi immadiatamente a destra del suddetto pilastro. in questo modo si ricaverebbe una nicchia nella parte terminale del corridoio e la lunghezza maggiore in cucina di 3.93 si ridurrebbe a circa 3.20. ma piuttosto scelgo questo perché, con quel pilastro piantato lì in obliquo davanti alle basi, mi verrebbe difficile muovermi e aprirne le ante dato che la profondità media quotata è di 90 cm. perciò in quel tratto della parete dovrei cmq lasciare il tutto a giorno (forse i pensili no). perciò ho pensato che a questo punto escludere del tutto 'sto cavolo di pilastro mi aiuterebbe ad avere una soluzione in linea più regolare. ecco, forse riesco a postare anche alcune modifiche che ho fatto in paint alla planimetria. le ho segnate in rosso, la suddetta nicchia e il raddrizzamento della parete perimetrale; cosa, quest'ultima, che non so se si possa fare...

Immagine


Uploaded with ImageShack


che ne pensate?
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#179
Da un certo punto di vista hai ragione.Tuttavia un artigiano di regola lo paghi a lavoro ultimato. Credo che il rapporto con un falegname sia più assimilabile al rapporto con il mobiliere che non con un venditore di auto. Comunque il mio discorso vale per mobili complessi che necessitano di montaggio visto il tasso di errori veramente elevato. Nel mio caso il 100 % Su due acquisti che ho fatto tutti e due sbagliati. Non capisco perchè la frequenza di errori sia così elevata.
Se dovessi comprare tavoli, sedie , divani poltrone non richiederei un saldo così elevato in percentuale, perchè è più difficile sbagliare
stephanenkov ha scritto:Considerate cari clienti, che quando si chiude la porta di casa vostra con la merce dentro, posto anche ci sia un difetto, per rivedere il prodotto (cioe' i soldi del rivenditore) bisogna suonare il campanello e, ammesso che la porta si apra si puo'solo vedere cio' che non e' piu' nella tua disponibilita'.
Quando esci da un concessionario di automobili, il bene lo hai pagato, quando esci dal supermercato il bene lo hai pagato, quando ti consegnano le chiavi di un appartamento o anche di un intero grattacielo il bene lo hai pagato. Quando si tratta di servizi, la cosa puo' essere opinabile, ma quando il bene e' nella tua disponibilita' i soldi pattuiti devono essere nella mia.

P.S.: La prossima volta che vendi la tua auto, consegnala all'acquirente , fai il passaggio di proprieta', dagli le chiavi e poi lui, a suo giudizio passera' a pagarti quando riterra' che le cose siano a posto.
Vedrai che cosi' ci ragioni solo la prima volta.
Se esiste un difetto, posto che non pregiudichi il godimento del bene (non mi dite che non si paga la merce perche' una mensola e' rigata per favore....), massimo che correttamente si puo' fare e' trattenere il valore del singolo pezzo qualora mancante e non pregiudicante il normale uso del bene.

#180
Solaria ha scritto:Comunque il mio discorso vale per mobili complessi che necessitano di montaggio visto il tasso di errori veramente elevato. Nel mio caso il 100 % Su due acquisti che ho fatto tutti e due sbagliati. Non capisco perchè la frequenza di errori sia così elevata.
Ma a questo punto, visto che dichiari errori al 100% su ben due acquisti (cioè non ci deve essere una sola cosa andata bene) :
1-Che mobili hai comprato (giorno, notte, o che altro visto che la cucina è ancora in alto mare)
2-Di che marca sono
3-Il negozio cui ti sei rivolta come viene classificato nella tua zona (storicità, livello di marchi trattati, affidabilità etc etc)

Perchè i casi sono due: o ti sei rivolta al personaggio sbagliato con i marchi sbagliati (e allora cosa ti ha spinto ad entrare? Simpatia per il titolare? Pistola alla nuca? Prezzo?) o, se negozio e marchi sono di buon livello, erano tutti ubriachi nel momento in cui vendevano, producevano e montavano questi mobili e, sinceramente, una tale concorrenza di eventi mi sembra decisamente improbabile. Ci sarebbe una terza possibilità... :wink:

Insomma penso che, se la cosa è così tragica, sia giusto capire tutto quanto, oltre che un semplice "va tutto male e non pago".