Re: questo è un forum classista?

#166
chojin ha scritto:
Sul fatto di non distinguere "dei pezzi disegnati da grandi designers" messi all'Ikea, io posso anche essere d'accordo. Come io farei fatica a distinguere un buon cavallo da un ronzino, o un buon pianoforte da uno pessimo. Ma qui siamo su un forum di arredamento, non di cavalli o di strumenti musicali, e un minimo di competenza me lo aspetterei...
qui mi sento di dissentire totalmente. Sono arrivata sul forum perché la casa era in construzione e avevo bisogno di pareri tecnici e soluzioni sulla distribuzione degli spazi e successivamente di qualche dritta per l'arredamento e:
1-non ho buon gusto
2-non ne capisco un cavolo di disposizioni armoniche
3-non conosco grandi marchi di design, non me ne frega una cippa e francamente spesso si paga solamente il nome (come per la maggior parte dell'abbigliamento firmato)
4-non ho i soldi per pagare un professionista che mi arredi casa.
Come vedi sono un'autentica tragedia eppure sono qui, su un forum di arredamento, in ot e non.
E sono qui per imparare, il buon gusto non si impara, certo, ma magari posso copiare qua e la.
Credo ci siano migliaia di utenti messi come me e tanti altri che invece se ne intendono, come te o bubu, o altri.
Non credo di dover fare il test di ammissione per poter scrivere! :mrgreen:
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: questo è un forum classista?

#167
Mouse...non credo che Chojin intendesse che qui possono parlare solo le persone che hanno competenze tecniche..
La discussione è partita dal fatto che utenti si lamentavano che GLI ESPERTI (quindi nè io nè te nè lui ma i rivenditori o i tecnici) snobbavano chi non poteva comprare poltrona frau o valcucine.
Io personalmente frequentando questo forum e osservando le case degli altri credo di aver imparato molto e alla luce di quanto ho imparato potendo tornare indietro farei molte scelte diverse nella ristrutturazione e nell'arredamento di casa mia...
Una per tutte: il famoso mobile di marca in sala a cui avrei potuto preferirne uno ikea ma fatto come volevo io.
E quoto Roby quando dice che se non c'è un progetto d'insieme puoi comprare tutte le frau che vuoi...il risultato può essere 10.000 volte meglio con un total ikea ben studiato :wink:

Re: questo è un forum classista?

#168
iladoc ha scritto:Mouse...non credo che Chojin intendesse che qui possono parlare solo le persone che hanno competenze tecniche..
La discussione è partita dal fatto che utenti si lamentavano che GLI ESPERTI (quindi nè io nè te nè lui ma i rivenditori o i tecnici) snobbavano chi non poteva comprare poltrona frau o valcucine.
se intendeva che gli esperti del settore devono avere un minimo di competenza ho capito male e mi scuso.
Ma non credo che intendesse solo gli esperti ;)
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: questo è un forum classista?

#169
OT nell'OT: ho pubblicato le foto della Gretha
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2#p1608002
Vi aspetto :)

Per il resto ho un commento:
concordo con chi dice che si curano i mobili senza avere investito sul vano nelle rifiniture.
Non spenderei mai un botto di soldi in un divano su un pavimento scarso, posato scarso (e in diagonale!!! :mrgreen: ), con delle porte scarse, posizionato vicino al termosifone..
Sposto il termosifone, o lo chiudo con un mobiletto apposta e prendo due poang
Piuttosto spacco il pavimento e ci metto una piastrella più bella. Ecco se investo investo nei muri.
Si fa molta più bella figura con un bel pavimento, un bell'intonaco e delle belle porte con un divano ikea (quello che faro' io poi..)
Paragone con gli abiti: preferisco spendere 150 euro per un paio di scarpe e prendere un vestitino al mercato o da Zara o pimkie che spendere 2000 euro per un abito firmato e avere le scarpe peste: sono scene terribili, almeno per me.
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 08#1216608
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 50#1536050

Re: questo è un forum classista?

#170
Mouse44 ha scritto: se intendeva che gli esperti del settore devono avere un minimo di competenza ho capito male e mi scuso.
Ma non credo che intendesse solo gli esperti ;)
Chiunque può scrivere su questo forum è ovvio. Anzi, meno uno ne capisce di arredamento, più dovrebbe farsi aiutare da forum come questi secondo me.

Quello che intendevo è che per poter giudicare, ad esempio, se un mobile è ben fatto ci vuole un po' di competenza. Non si può dire che un divano di cassina e uno di divani & divani sono uguali.
E' come se andassi in un forum sugli strumenti musicali io che non ne capisco niente. Chiederei consiglio su quale strumento prendere, ma non mi metterei mai a dire che un pianoforte vale l'altro...

Quoto poi pienamente Rhu: un divano Ikea su di un bel pavimento è molto meglio di un divano Minotti su di un brutto pavimento...
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: questo è un forum classista?

#171
chojin ha scritto:
annsca ha scritto:sul buon gusto avrei diverse cosette da obiettare ...in primis che è difficile definire oggettivamente il buon gusto, si tratta di una cosa molto personale e soggetttiva ... nonchè legata ai tempi.

Prendiamo le riviste di arredamento , sempre più spesso si vedono delle ambientazioni di tipo industriale (...)
Secondo me il buon gusto è abbastanza oggettivo.
Quelo che cambia è piuttosto la preferenza di uno stile piuttosto che di un altro. Ad esempio io non amo particolarmente l'arredamento antico. Ma quando vado a casa di una mia cliente che ha una splendida casa in centro, con stucchi, mobili del '600, lampadari antichi di Murano ecc... non posso non restare colpito e apprezzare.

Il buon gusto oggettivo, invece, per come lo concepisco io, è una questione di coerenza nello stile, di materiali, di spazi, di dettagli, ecc...

quindi, seguendo il tuo ragionamento, se la proprietaria della casa che descrivi avesse inserito nell'ambiente di cui sopra un arredo di stile diverso, che spezza il filo conduttore senza però intaccare l'armonia dell'insieme , questo sarebbe un esempio di mancato buon gusto ? personalmente lo riterrei uno squisito esempio di buon gusto , che sa andare oltre gli schemi :wink:

Per come la vedo io, la coerenza può essere una componente del buon gusto ma non è certa l'unica, forse neppure la più importante ...ci sono tante case omogenee e coerenti per stili/materiali/spazi/dettagli, a volte si sfiora l'omologazione ...sarebbero quindi tutte dimstrazione di buon gusto ?
Immagine

Re: questo è un forum classista?

#172
annsca ha scritto:ci sono tante case omogenee e coerenti per stili/materiali/spazi/dettagli, a volte si sfiora l'omologazione ...sarebbero quindi tutte dimstrazione di buon gusto ?
a seconda si può definire effetto "casa facile", "bravacasa", etc etc :lol:

dai tutti a mangiare un gelato che è pausa pranzo
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: questo è un forum classista?

#173
chojin ha scritto:
Mouse44 ha scritto: se intendeva che gli esperti del settore devono avere un minimo di competenza ho capito male e mi scuso.
Ma non credo che intendesse solo gli esperti ;)
Chiunque può scrivere su questo forum è ovvio. Anzi, meno uno ne capisce di arredamento, più dovrebbe farsi aiutare da forum come questi secondo me.

Quello che intendevo è che per poter giudicare, ad esempio, se un mobile è ben fatto ci vuole un po' di competenza. Non si può dire che un divano di cassina e uno di divani & divani sono uguali.
E' come se andassi in un forum sugli strumenti musicali io che non ne capisco niente. Chiederei consiglio su quale strumento prendere, ma non mi metterei mai a dire che un pianoforte vale l'altro...

Quoto poi pienamente Rhu: un divano Ikea su di un bel pavimento è molto meglio di un divano Minotti su di un brutto pavimento...
secondo te il rivenditore di cassina ha mai "aperto in due" un divano di Divani & Divani per vedere come è fatto o parte con il preconcetto....perchè tanto quelli lì fanno la pubblicità quindi devono per forza far skifo?
There's only one Queen,and that's Madonna,Bitch!

Re: questo è un forum classista?

#174
annsca ha scritto: quindi, seguendo il tuo ragionamento, se la proprietaria della casa che descrivi avesse inserito nell'ambiente di cui sopra un arredo di stile diverso, che spezza il filo conduttore senza però intaccare l'armonia dell'insieme , questo sarebbe un esempio di mancato buon gusto ?
Non hai per nulla seguito il mio ragionamento (che era, in buona sostanza: a me lo stile antico non piace, ma quell'appartamento è arredato decisamente bene)
annsca ha scritto: personalmente lo riterrei uno squisito esempio di buon gusto , che sa andare oltre gli schemi :wink:
Se fatto bene, decisamente sì. Ad esempio, trovo stupendi certi abbinamenti atico/moderno (chessò, una cassapanca del 600 su di un pavimento in cemento e resto dell'arredamento minimal...)
certo, bisogna essere bravi a farlo.
annsca ha scritto: Per come la vedo io, la coerenza può essere una componente del buon gusto ma non è certa l'unica, forse neppure la più importante ...ci sono tante case omogenee e coerenti per stili/materiali/spazi/dettagli, a volte si sfiora l'omologazione ...sarebbero quindi tutte dimstrazione di buon gusto ?
Non mi sembra di aver parlato di coerenza in questi termini.
Per il discrso di andare fuori degli schemi, poi, come dicevo può essere la ciliegina sulla torta, ma bisogna farlo bene, un po come con l'abbigliamento. Se ti metti un abito da sera con gli ugg, non sei andata fuori dagli schemi, hai decisamente svaccato.
Immagine
Immagine

Casa Spozilli
Babyzillo

Re: questo è un forum classista?

#176
canarino ha scritto:
annsca ha scritto:ci sono tante case omogenee e coerenti per stili/materiali/spazi/dettagli, a volte si sfiora l'omologazione ...sarebbero quindi tutte dimstrazione di buon gusto ?
a seconda si può definire effetto "casa facile", "bravacasa", etc etc :lol:

dai tutti a mangiare un gelato che è pausa pranzo
Quest'uomo mi fa morire! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: questo è un forum classista?

#177
Saul1978 ha scritto: secondo te il rivenditore di cassina ha mai "aperto in due" un divano di Divani & Divani per vedere come è fatto o parte con il preconcetto....perchè tanto quelli lì fanno la pubblicità quindi devono per forza far skifo?

Non credo sia necessario aprire in due dei divani per capirne le differenze.
E non credo nemmeno sia una questione di pubblicità. Ci sono aziende che fanno molta pubblicità pur facendo prodotti di alta gamma.
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: questo è un forum classista?

#179
chojin ha scritto: E non credo nemmeno sia una questione di pubblicità. Ci sono aziende che fanno molta pubblicità pur facendo prodotti di alta gamma.
Esatto, questa è l'unico aspetto su cui posso intervenire con cognizione di causa. Il budget pubblicitario non ha alcuna correlazione con la gamma del prodotto. Casomai ce l'ha la pianificazione a cui è diretto, quella sì.
- Aspettando Godot -

Re: questo è un forum classista?

#180
chiaretta ha scritto:
annsca ha scritto: quindi, seguendo il tuo ragionamento, se la proprietaria della casa che descrivi avesse inserito nell'ambiente di cui sopra un arredo di stile diverso, che spezza il filo conduttore senza però intaccare l'armonia dell'insieme , questo sarebbe un esempio di mancato buon gusto ?
Non hai per nulla seguito il mio ragionamento (che era, in buona sostanza: a me lo stile antico non piace, ma quell'appartamento è arredato decisamente bene)
annsca ha scritto: personalmente lo riterrei uno squisito esempio di buon gusto , che sa andare oltre gli schemi :wink:
Se fatto bene, decisamente sì. Ad esempio, trovo stupendi certi abbinamenti atico/moderno (chessò, una cassapanca del 600 su di un pavimento in cemento e resto dell'arredamento minimal...)
certo, bisogna essere bravi a farlo.
annsca ha scritto: Per come la vedo io, la coerenza può essere una componente del buon gusto ma non è certa l'unica, forse neppure la più importante ...ci sono tante case omogenee e coerenti per stili/materiali/spazi/dettagli, a volte si sfiora l'omologazione ...sarebbero quindi tutte dimstrazione di buon gusto ?
Non mi sembra di aver parlato di coerenza in questi termini.
Per il discrso di andare fuori degli schemi, poi, come dicevo può essere la ciliegina sulla torta, ma bisogna farlo bene, un po come con l'abbigliamento. Se ti metti un abito da sera con gli ugg, non sei andata fuori dagli schemi, hai decisamente svaccato.

pensa che strano :roll: ...io invece pensavo proprio di aver ripreso il tuo ragionamento
chojin ha scritto:
annsca ha scritto:sul buon gusto avrei diverse cosette da obiettare ...in primis che è difficile definire oggettivamente il buon gusto, si tratta di una cosa molto personale e soggetttiva ... nonchè legata ai tempi.

Prendiamo le riviste di arredamento , sempre più spesso si vedono delle ambientazioni di tipo industriale (...)
Secondo me il buon gusto è abbastanza oggettivo.
Quelo che cambia è piuttosto la preferenza di uno stile piuttosto che di un altro. Ad esempio io non amo particolarmente l'arredamento antico. Ma quando vado a casa di una mia cliente che ha una splendida casa in centro, con stucchi, mobili del '600, lampadari antichi di Murano ecc... non posso non restare colpito e apprezzare.

Il buon gusto oggettivo, invece, per come lo concepisco io, è una questione di coerenza nello stile, di materiali, di spazi, di dettagli, ecc...
Immagine