Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#181
ForumMaster ha scritto:Egregio sig. Cutruneo

Vedo che il Suo sito ha preso la forma corretta, specificando che i servizi sono "by mobili Cutruneo". Se l'azienda acconsente all'utilizzo del marchio nel Suo dominio, non vedo dunque altri problemi.

Il mio intervento non voleva essere un attentato all'intraprendenza, ma solo un appunto sulla forma, sistemata la quale non posso fare altro che augurale in bocca al lupo.
Ritengo l'intervento del ForumMaster di cui sopra (del 12\06\12 ore 16.50) l'estrema sintesi della discussione che - frattanto - si è svolta in maniera disarticolata e con inutili sfaccettature. Pertanto è rimosso ogni mio intervento precedente.

F.to : Franco Cutruneo
responsabile http://www.lube-commerce.it by Cutruneo Mobili
Ultima modifica di www.lube-commerce.it il 14/06/12 12:26, modificato 1 volta in totale.

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#182
Fermo restando che credo tu stia sinceramente sopravvalutando l'intelligenza dei miei interventi (siamo seri, il primo era una battuta di merd@ che nessuno ha capito...), altro che grande fratello, ti seguo con avida curiosità: la tua mi sembra una idea talmente antipratica che spero, macchè spero, quasi prego tu abbia una visione a lungo termine che ti porti al successo per dedicarti un sincero "ghe sb0r0" davanti a uno Spritz, magar con Culors.
Poi ti va dato atto che in maniera magari un po' saltimbantesca i problemi che il tuo progetto endemicamente ha li stai affrontando con un certo piglio.
Fermo restando anche che onestamente metà dei tuoi post non li ho nemmeno capiti :mrgreen:

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#183
Franco... oooo Franco....
Parafrasando un calabrese suo vicino di casa!

Ha pensato una settimana prima di uscire con questo coupe de theatre?? :roll: :roll:
Mi faccia capire se ho letto bene tra le righe. Lo scopo di questo tuo teatrino era quello di guadagnare visite e contatti, noi siamo stati tutti attori inconsapevoli e lei il burattinaio?

Io capisco benissimo l'avere una certa autostima, visto che io stesso ne soffro... Ma qui siamo veramente oltre ogni limite umano e immaginabile :roll:

Senza poi considerare la vera questione del thread che ancora per lei si riduce a una fissazione senza senso di qualche sprovveduto incompetente e a cui ovviamente si è ben guardato dal rispondere...

In tutto questo, per creare qualche post in più, è riuscito anche a crearsi due o tre nick farlocchi, così per movimentare la commedia.

Mah... E dire che poteva veramente essere una discussione con valore aggiunto... Peccato.

Due considerazioni di un povero inesperto a chiosa finale...
- la prossima volta magari si metta nelle mani di un buon consulente web. Qualche soldo ben speso ex ante, per evitare queste situazioni poco piacevoli
- attenzione che l'indicizzazione del sito non è automaticamente segnale di successo e di riuscita della sua iniziativa, anche perché poi gli stessi navigatori capitano in altri sit cme questo, e di certo non ne esce un bel quadretto... Attenzione alla pubblicità gratuita...

In bocca al lupo

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#184
Steve1973 ha scritto: Ha pensato una settimana prima di uscire con questo coupe de theatre?? :roll: :roll:
Mi faccia capire se ho letto bene tra le righe. Lo scopo di questo tuo teatrino era quello di guadagnare visite e contatti, noi siamo stati tutti attori inconsapevoli e lei il burattinaio?
Ah, io avevo capito che non fosse la sua prima intenzione, veramente :roll:
E' dovuto correre ai ripari quando gli è stato fatto notare l'utilizzo del logo e dunque ha cercato di distrarre l'attenzione inventando la vacanza, il camper eccetera e divagando più o meno amabilmente.
Infatti, strano che un imprenditore sebbene in vacanza non possa spiegare la sua attività e debba rinviare il tutto al suo ritorno, come scriveva settimana scorsa :mrgreen:
Il consulente secondo me è un nuovo acquisto contattato precipitosamente, prima avrà fatto tutto da solo, forse troppo confidando nelle pregresse conoscenze (che fosse l'errore del consulente l'avevo scritto ironicamente, non si fosse capito, eh!).
Visto che ormai era in ballo, tanto valeva "sfruttare" il forum, quindi oltre ad aver creato almeno un finto utente (si riconosce dal modo di scrivere), dopo alcuni messaggi mette il link in firma e lo riposta ad ogni piè sospinto (in quest'ultimo messaggio 3 volte!!). Senza però valutare quello che hai evidenziato tu Steve nell'ultimo punto. :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#185
allegri ha scritto:Pensa quanto è stato furbo il buon Franco.

Ha ideato un utente che parlasse della cosa, ha sollevato un (previsto) vespaio e poi, casualmente ( :D :D ) è stato avvisato da un cliente di questa discussione....

Morale della storia? : ha raggiunto 7 pagine nella sezione cucina di arredamento.it!!

Quanto gli è costata questa pubblicita?

Beh... non molto direi..... :wink:

E non lo dico in tono polemico, sia chiaro. E' stato veramente furbo è c'è da fargli i complimenti!!

Non mi pare una grande pubblicità, neppure nei confronti del proprio fornitore con il quale non ha proprio fatto bella figura.
Forummaster

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#187
www.lube-commerce.it ha scritto:
2) richiamare su di me (e solo su di me…perché cosi è !!!!) la responsabilità di giuste incongruenze, cercando di “svalutare” l’intenzione del moderatore di chiamare in causa terzi; la cosa sarebbe stata “prestigiosa” per il forum (e il moderatore stesso), ma inutile, se non dannosa, per altri;
Ti pregherei di rispettare il luogo dove ti trovi e chi ti ospita. Abbiamo visto e risolto casi ben più seri di un furbetto che si appropria del nome dell'azienda per farsi i propri affari.
Forummaster

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#188
ForumMaster ha scritto:Egregio sig. Cutruneo

Vedo che il Suo sito ha preso la forma corretta, specificando che i servizi sono "by mobili Cutruneo". Se l'azienda acconsente all'utilizzo del marchio nel Suo dominio, non vedo dunque altri problemi.

Il mio intervento non voleva essere un attentato all'intraprendenza, ma solo un appunto sulla forma, sistemata la quale non posso fare altro che augurale in bocca al lupo.
Ritengo l'intervento del ForumMaster di cui sopra (del 12\06\12 ore 16.50) l'estrema sintesi della discussione che - frattanto - si è svolta in maniera disarticolata e con inutili sfaccettature. Pertanto è rimosso ogni mio intervento precedente.

F.to : Franco Cutruneo
responsabile http://www.lube-commerce.it by Cutruneo Mobili
Ultima modifica di www.lube-commerce.it il 14/06/12 12:26, modificato 1 volta in totale.

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#189
Buongiorno signor '"irraggiungibile fino a martedi' ",
Lascero' questo post esattamente qui.
Tante parole ma un comportamento non eticamente corretto nei confronti del Suo fonitore che non le ha fornito nessun permesso per aprire un e.commerce con il nome dell'azienda.
Forummaster

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#190
ForumMaster ha scritto:Egregio sig. Cutruneo

Vedo che il Suo sito ha preso la forma corretta, specificando che i servizi sono "by mobili Cutruneo". Se l'azienda acconsente all'utilizzo del marchio nel Suo dominio, non vedo dunque altri problemi.

Il mio intervento non voleva essere un attentato all'intraprendenza, ma solo un appunto sulla forma, sistemata la quale non posso fare altro che augurale in bocca al lupo.
Ritengo l'intervento del ForumMaster di cui sopra (del 12\06\12 ore 16.50) l'estrema sintesi della discussione che - frattanto - si è svolta in maniera disarticolata e con inutili sfaccettature. Pertanto è rimosso ogni mio intervento precedente.

F.to : Franco Cutruneo
responsabile http://www.lube-commerce.it by Cutruneo Mobili
Ultima modifica di www.lube-commerce.it il 14/06/12 12:27, modificato 1 volta in totale.

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#191
Certo che riuscire in una settimana a sputare in faccia al padrone di casa, all' organizzatore ed a tutti gli ospiti non e' da tutti!

Forse con questo topic e' stato battuto ogni record, neppure il duo lach c'era riuscito.

Buon mare, a martedì .

:D
io sto col made in Italy

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#192
ForumMaster ha scritto:Egregio sig. Cutruneo

Vedo che il Suo sito ha preso la forma corretta, specificando che i servizi sono "by mobili Cutruneo". Se l'azienda acconsente all'utilizzo del marchio nel Suo dominio, non vedo dunque altri problemi.

Il mio intervento non voleva essere un attentato all'intraprendenza, ma solo un appunto sulla forma, sistemata la quale non posso fare altro che augurale in bocca al lupo.
Ritengo l'intervento del ForumMaster di cui sopra (del 12\06\12 ore 16.50) l'estrema sintesi della discussione che - frattanto - si è svolta in maniera disarticolata e con inutili sfaccettature. Pertanto è rimosso ogni mio intervento precedente.

F.to : Franco Cutruneo
responsabile http://www.lube-commerce.it by Cutruneo Mobili
Ultima modifica di www.lube-commerce.it il 14/06/12 12:27, modificato 1 volta in totale.

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#193
Meglio sapere a cosa si va incontro utilizzando i nomi delle aziende nel proprio dominio.
Credo questa precisazione possa essere utile a tutti quanti.
C'è molto fermento nel mondo dell'e-commerce. Molti sono i negozi tradizionali che stanno iniziando a vendere on line. Consiglio a tutti di fare molta attenzione a non creare confusione con marchi già noti e registrati. Altrettanta attenzione devono prestare le aziende nel bloccare subito i domini illeciti in modo di non far presupporre che la liceità sia d'uso in quanto accettata senza accezioni.


"Il domain name e' un segno distintivo. La giurisprudenza è concorde (salvo rare eccezioni) nel ritenere che i domain names non debbano essere considerati meri indirizzi telematici, ma alla stregua di segni distintivi: "con qualche affinità con la figura dell'insegna, in quanto il sito stesso configura il luogo (virtuale) ove l'imprenditore contatta il cliente fino a concludere con esso il contratto" (così una ordinanza del Tribunale di Milano del 10.6.97 - Amadeus/Logica).
Da ciò consegue il divieto di adottare come dominio un segno uguale o simile ad un marchio altrui, se a causa dell'identità o dell'affinità tra l'attività d'impresa dei titolari del dominio internet ed i prodotti o servizi per quali il marchio è adottato possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può anche consistere in un rischio di associazione fra i due segni. Eventuali particelle aggiuntive (.it, .net, .com, eccetera) sono state ritenute prive di attitudine distintiva, "essendo relative alla mera localizzazione geografica propria dell'elaboratore cui il sito appartiene" o comunque troppo generiche. Ad es.: se il marchio "Alfa" è stato registrato o adottato per contraddistinguere la vendita di prodotti hardware, l'indirizzo "Alfa.it" non potrà essere adottato da terzi per contraddistinguere un sito che commercializza o pubblicizza prodotti hardware.
Inoltre, quando una impresa utilizza un domain name idoneo a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi all'interno legittimamente usati da altre imprese, compie un atto di concorrenza sleale (che può essere inibito giudizialmente) ed è tenuta al risarcimento dei danni salvo che non provi di aver agito senza colpa."


Immaginiamo quindi che questo caso "nomeditta-commerce.it" (non importa che la ditta in questo caso sia Lube o altro) continui il proprio percorso. Domani nascerà un commerce-nomeditta.it, un'altro ecommerce-nomeditta.it, e così via.... Tutti leciti se il primo è lecito.
In virtù di una sentenza recente, incomberebbe addirittura sul provider/maintener un dovere di vigilanza sui nomi a dominio. Secondo i giudici, i provider (che ospitano siti di terzi) dovrebbero verificare sempre la corrispondenza del nome a dominio con un segno distintivo già registrato o comunque noto e, qualora tale riscontro sia positivo, verificare che l'utente che utilizza detto nome a dominio sia il legittimo titolare del segno distintivo. Qualora non compiano tali operazioni e il dominio corrisponda a un marchio registrato, potrebbero essere considerati corresponsabili degli illeciti commessi dall'utente.
Forummaster

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#194
ForumMaster ha scritto:Egregio sig. Cutruneo

Vedo che il Suo sito ha preso la forma corretta, specificando che i servizi sono "by mobili Cutruneo". Se l'azienda acconsente all'utilizzo del marchio nel Suo dominio, non vedo dunque altri problemi.

Il mio intervento non voleva essere un attentato all'intraprendenza, ma solo un appunto sulla forma, sistemata la quale non posso fare altro che augurale in bocca al lupo.
Ritengo l'intervento del ForumMaster di cui sopra (del 12\06\12 ore 16.50) l'estrema sintesi della discussione che - frattanto - si è svolta in maniera disarticolata e con inutili sfaccettature. Pertanto è rimosso ogni mio intervento precedente.

F.to : Franco Cutruneo
responsabile http://www.lube-commerce.it by Cutruneo Mobili
Ultima modifica di www.lube-commerce.it il 14/06/12 12:27, modificato 1 volta in totale.

Re: lube e-commerce... chi ha provato?

#195
Questa è una informazione generica che può essere utile a lei ma soprattutto a chi sta iniziando l'avventura dell'ecommerce o che sta registrando un dominio.
Citiamo pure la fonte http://www.newlaw.it/domain_name_giurisprudenza.htm per doveri di Copyright
Legga bene tutto l'articolo e poi cambi il nome dominio del suo sito con qualcosa di più durevole. Quello che ha registrato genererà problemi al suo fornitore che ne vedrà nascere a grappoli se lascia il suo e stare attaccato per forza alla sua ragione non mi pare la scelta migliore.
Ma lei è a casa sua, quindi faccia quello che crede
Forummaster