#181
lunaspina ha scritto:
simo19691 ha scritto:non potevate (potete) rivenderla per comperarne un'altra??? :roll:
Per quanto riguarda noi... non potevamo venderla perchè era stata acquistata con i benefici della prima casa, e Spino aveva l'obbligo di residenza lì per 5 anni dopo l'acquisto.
Se vendi una prima casa devi ricomperare subito una prima casa, nei 5 anni in cui l'agevolazione vale... mica sei obbligato a stare nella stessa casa per 5 anni.... mi pare sia cosi.
Anche eprche' sarebbe piu' logico... se ti compri un monolocale e poi ti nascono due gemelli che fai, li metti fuori dalla finestra finche' non cambi casa?



PS: anche io sono figlia unica epurtroppo anche il Mr. Ma non siamo cosi possessivi.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#182
Federinik ha scritto: io invece non lo trovo molto... non so come dire... altruista. Spesso i genitori investono in case vicinissime a loro, sembra quasi un modo per volersi tenere il figlio vicino ad ogni costo.
I miei genitori e i suoceri ci hanno dato i soldi e la casa la abbiamo cercata e scelta noi, scegliendo citta' via metratura ecc...
Io ho sempre considerato questo come un gesto molto bello, di vero amore. Come dire: non sto comprandomi la tua vicinanza, ti do quello che ho risparmiato per te per farti coronare il tuo sogno come meglio credi.
ma anche fosse un gesto egoista che ci sarebbe di male?!
mi regalano 300.000 euro di casa però non mi fanno allontanare troppo.....booooh io no mi formalizzerei troppo.



p.s.:casa era dei miei nonni quindi i miei non mi hanno imposto nulla eh....però non mi posta il problema se mi avesse detto "ti do i soldi ma non devi allontanarti(sa che amo roma sud) e l'ultima parola spetta a noi"
Ultima modifica di paprina il 02/12/10 18:34, modificato 1 volta in totale.
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

#183
Federinik ha scritto:

io invece non lo trovo molto... non so come dire... altruista. Spesso i genitori investono in case vicinissime a loro, sembra quasi un modo per volersi tenere il figlio vicino ad ogni costo.
I miei genitori e i suoceri ci hanno dato i soldi e la casa la abbiamo cercata e scelta noi, scegliendo citta' via metratura ecc...
Io ho sempre considerato questo come un gesto molto bello, di vero amore. Come dire: non sto comprandomi la tua vicinanza, ti do quello che ho risparmiato per te per farti coronare il tuo sogno come meglio credi.
Pensiero raro, ma che apprezzo tantissimo. :wink:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#184
menchy ha scritto:
simo19691 ha scritto:
Federinik ha scritto: Ecco questo per me sarebbe sconcertante... non potrei mai. Non riesco a pensare in termini che non siano di "nostro".

fede, anche per me...ma evidentemente non la pensiamo tutti uguale...

l'importante è che all'interno della coppia non ci siano disagi da una parte o dall'altra....


pensa che io e mio marito ci arrabbiamo con i figli quando si litigano una cosa e dicono è mia!....noi ripetiamo sempre che dentro casa nostra tutto è di tutti quanti (noi 4 ovviamente)!!


Grande Simo.
La condivisione, un concetto bellissimo.
Quello che un pò mi manca visto il mio essere figlia unica.
Ma ci sto lavorando da anni, prima o poi.... riuscirò a dividere un piatto di patatine fritte con qualcuno! :lol:
Alessia, quannto mi ritrovo in quello che hai scritto.
Però, non sento questo senso di possesso verso la casa, forse perchè cercata, voluta e coprata in due.
E poi... i miei emi hanno prestato i soldi, prestato... regalato e per fortuna che mi hanno lasciato decidere dove comprare.

fondamentalmente credo dipenda dall'educazione ricevuta, oltre che dalla mentalità di ognuno di noi....
Simona

#185
Federinik ha scritto:
paprina ha scritto:
Papera ha scritto: Forse è quest'intromissione, questa imposizione che ti da veramente fastidio?
Non capisco come qualcuno possa pensare di comprare una casa ad un'altra persona? Le esigenze di uno non sono uguali a quelle di un altro...
Per esempio quando il padre di Papero decise di comprare una casa, siccome sarebbe stata destinata a Papero, visto che le altre 2 sorelle erano sistemate, ha fatto scegliere a lui.

beh, ti parlo del mio caso, non trovo del tutto sbagliato che i genitori scelgano per noi:
prima cosa i soldi sono loro e saranno padroni di decidere come investirli e seconda cosa hanno più esperienza di compravendita casa.....non mi sta bene??beh me la compro per conto mio :wink:

io devo solo che ringraziarli che abbiano speso tutti sti soldi per noi invece che andarseli a psendere daqualche parte :D
io invece non lo trovo molto... non so come dire... altruista. Spesso i genitori investono in case vicinissime a loro, sembra quasi un modo per volersi tenere il figlio vicino ad ogni costo.
I miei genitori e i suoceri ci hanno dato i soldi e la casa la abbiamo cercata e scelta noi, scegliendo citta' via metratura ecc...
Io ho sempre considerato questo come un gesto molto bello, di vero amore. Come dire: non sto comprandomi la tua vicinanza, ti do quello che ho risparmiato per te per farti coronare il tuo sogno come meglio credi.
Come non quotare???
Il problema a volte è che i genitori pensano che i figli siano una loro proprietà, che siano sempre dei bambini, che non sanno scegliere per loro stessi.
Certo poi se comprano ad un figlio una casa quando lui ha 20 anni, credo sia da considerarlo un investimento per il suo futuro e visto che ognuno ha esigenze diverse in fatto di case, non credo si debbano offendere se il figlio un giorno venderà quella casa, per comprarsela una di suo gusto.
E' il gesto del dono della casa il bello, non la casa stessa.
Ultima modifica di Papera il 02/12/10 18:45, modificato 1 volta in totale.
COMITATO PRO-CLASSICO:PER ESSERE DIVERSI

#186
lunaspina ha scritto:
simo19691 ha scritto:non potevate (potete) rivenderla per comperarne un'altra??? :roll:
Per quanto riguarda noi... non potevamo venderla perchè era stata acquistata con i benefici della prima casa, e Spino aveva l'obbligo di residenza lì per 5 anni dopo l'acquisto. Per seconda cosa, mia suocera abita sullo stesso pianerottolo, lei e Spino sono praticamente soli, senza altri parenti stretti, è per questo che avevano comprato due appartamenti così vicini... e io non me la sono sentita di mettermi in mezzo :oops: :(
Te aspetti che la suocera tiri le cuoia pe' allargatte :lol: :wink: :lol: :wink: !!!
COMITATO PRO-CLASSICO:PER ESSERE DIVERSI

#187
paprina ha scritto:
Federinik ha scritto: io invece non lo trovo molto... non so come dire... altruista. Spesso i genitori investono in case vicinissime a loro, sembra quasi un modo per volersi tenere il figlio vicino ad ogni costo.
I miei genitori e i suoceri ci hanno dato i soldi e la casa la abbiamo cercata e scelta noi, scegliendo citta' via metratura ecc...
Io ho sempre considerato questo come un gesto molto bello, di vero amore. Come dire: non sto comprandomi la tua vicinanza, ti do quello che ho risparmiato per te per farti coronare il tuo sogno come meglio credi.
ma anche fosse un gesto egoista che ci sarebbe di male?!
bah... il male che ci puo' essere non lo so definire/quantificare. Ma sicuramente cio' contribuisce al disagio di chi, abitando quella casa, non la sente sua.
Probabilmente anche io, una casa che non avessimo scelto noi, avrei difficolta' a sentirla mia.
Poi noi in questa casa abbiamo fatto tanti lavori, io la sento proprio visceralmente una nostra creazione. Se me l'avessero comprata i miei a 20 anni non sarebbe cosi.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#188
menchy ha scritto:
simo19691 ha scritto:
Federinik ha scritto: Ecco questo per me sarebbe sconcertante... non potrei mai. Non riesco a pensare in termini che non siano di "nostro".

fede, anche per me...ma evidentemente non la pensiamo tutti uguale...

l'importante è che all'interno della coppia non ci siano disagi da una parte o dall'altra....


pensa che io e mio marito ci arrabbiamo con i figli quando si litigano una cosa e dicono è mia!....noi ripetiamo sempre che dentro casa nostra tutto è di tutti quanti (noi 4 ovviamente)!!


Grande Simo.
La condivisione, un concetto bellissimo.
Quello che un pò mi manca visto il mio essere figlia unica.
Ma ci sto lavorando da anni, prima o poi.... riuscirò a dividere un piatto di patatine fritte con qualcuno! :lol:
Alessia, quannto mi ritrovo in quello che hai scritto.
Però, non sento questo senso di possesso verso la casa, forse perchè cercata, voluta e coprata in due.
E poi... i miei mi hanno prestato i soldi, prestato... regalato e per fortuna che mi hanno lasciato decidere dove comprare. Anche se quando parlavo di zone particolari loro facevano certi versi.... :lol:
Io sarò un po' egoista, ma penso che anche se si hanno fratelli ci possa essere qualcosa che uno consideri sua e basta... non dico tutto, ma anche la condivisione totale secondo me è troppo, anche perchè non si parla di generi di prima necessità che bisogna necessariamente condividere... se io ho comprato una felpa, magari mi sono fatto un mazzo così lavorando per prendermela, poi mio fratello se la mette senza manco chiedere il permesso magari e so che non è un tipo molto attento alle cose beh, condivisione una cippa!
Sono figlia unica, sì... :lol:
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

#189
Federinik ha scritto:
lunaspina ha scritto:
simo19691 ha scritto:non potevate (potete) rivenderla per comperarne un'altra??? :roll:
Per quanto riguarda noi... non potevamo venderla perchè era stata acquistata con i benefici della prima casa, e Spino aveva l'obbligo di residenza lì per 5 anni dopo l'acquisto.
Se vendi una prima casa devi ricomperare subito una prima casa, nei 5 anni in cui l'agevolazione vale... mica sei obbligato a stare nella stessa casa per 5 anni.... mi pare sia cosi.
Anche eprche' sarebbe piu' logico... se ti compri un monolocale e poi ti nascono due gemelli che fai, li metti fuori dalla finestra finche' non cambi casa?
Fede, sinceramente non mi sono informata. Lui all'epoca mi ha detto così e io l'ho preso per buono. Ad ogni modo l'acquisto di un'altra casa era escluso per il motivo 2, quindi non sarebbe cambiato molto temo :(
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

#190
Federinik ha scritto:
paprina ha scritto:
Federinik ha scritto: io invece non lo trovo molto... non so come dire... altruista. Spesso i genitori investono in case vicinissime a loro, sembra quasi un modo per volersi tenere il figlio vicino ad ogni costo.
I miei genitori e i suoceri ci hanno dato i soldi e la casa la abbiamo cercata e scelta noi, scegliendo citta' via metratura ecc...
Io ho sempre considerato questo come un gesto molto bello, di vero amore. Come dire: non sto comprandomi la tua vicinanza, ti do quello che ho risparmiato per te per farti coronare il tuo sogno come meglio credi.
ma anche fosse un gesto egoista che ci sarebbe di male?!
bah... il male che ci puo' essere non lo so definire/quantificare. Ma sicuramente cio' contribuisce al disagio di chi, abitando quella casa, non la sente sua.
Probabilmente anche io, una casa che non avessimo scelto noi, avrei difficolta' a sentirla mia.
Poi noi in questa casa abbiamo fatto tanti lavori, io la sento proprio visceralmente una nostra creazione. Se me l'avessero comprata i miei a 20 anni non sarebbe cosi.
quoto
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#191
betty, ti do' ragione sul fatto della proprietà personale quando si acquista con i propri soldi....


nel nostro caso ancora i ragazzi dipendono da mamma e papà :lol: :lol:


EDIT: comunque io da brava sorella minore mi sono sempre messa la roba della sorellona 8)
Simona

#192
Ah ecco... però anche lì... magari è una cosa che uno si è guadagnato prendendo un buon voto a scuola o pulendo x terra tutti i sabati... diverso è se si parla di abiti o oggetti che voi gli avete preso punto, perchè ne avevano bisogno o come regalo per entrambi o quel che vuoi, ma non hanno un valore "affettivo" o di conquista.
Non mi sono capita nemmeno io con questa frase.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

#193
betty_boop ha scritto:Ah ecco... però anche lì... magari è una cosa che uno si è guadagnato prendendo un buon voto a scuola o pulendo x terra tutti i sabati... diverso è se si parla di abiti o oggetti che voi gli avete preso punto, perchè ne avevano bisogno o come regalo per entrambi o quel che vuoi, ma non hanno un valore "affettivo" o di conquista.
Non mi sono capita nemmeno io con questa frase.
io ti ho capita benissimo :wink:


edit: stiamo proprio discutendo di questa cosa con il grande perchè con i suoi soldi vorrebbe comperare l'IPhone :evil:
Simona

#194
ho capito(strano eh): io questa casa la adoro perchè ci sono cresciuta insieme ai miei nonni(sento il loro profumo ovunque), abbiamo iniziato la nostra avventura, ci sta crescendo la gnappa..........quando e se la venderemo mi spiacerà tantissimo e probabilmente nessun'altra casa sarà come questa, per quanto bella e perfetta potrà essere.............per questo se i miei decidessero per noi beh, ben sapendo che sono persone che scelgono con criterio(100mq su 4 piani anche no), non mi farebbe nè caldo nè freddo.........non sarebbe mai come la casa dove viviamo ora...perchè lei è lei anche se non è intestata a noi!
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

#195
paprina ha scritto:ho capito(strano eh): io questa casa la adoro perchè ci sono cresciuta insieme ai miei nonni(sento il loro profumo ovunque), abbiamo iniziato la nostra avventura, ci sta crescendo la gnappa..........quando e se la venderemo mi spiacerà tantissimo e probabilmente nessun'altra casa sarà come questa, per quanto bella e perfetta potrà essere.............per questo se i miei decidessero per noi beh, ben sapendo che sono persone che scelgono con criterio(100mq su 4 piani anche no), non mi farebbe nè caldo nè freddo.........non sarebbe mai come la casa dove viviamo ora...perchè lei è lei anche se non è intestata a noi!
avrai anche capito, ma quanto ti sei spiegata male :lol: :lol:
Simona