Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#196
cla56 ha scritto:Per come la vedo io il forum non può e non deve sostituirsi a ciò che viene svolto normalmente in un punto vendita! Nel forum si danno dei suggerimenti,delle indicazioni.....Alcune volte si riesce a definire un progetto anche in uno modo piuttosto preciso al punto tale che basterebbe stamparsi i disegni ed andare a cercare un prodotto che più ci piace per poterlo far realizzare.

La scelta del prodotto stesso potrà comportare delle lievi varianti dimensionali a detto progetto (ho letto nei post precedenti di chi si preoccupa della dimensione di un riempitivo o di quanti tipi di zoccoli ci sono..... :roll: ),ecco queste sono cose che si risolvono NEL PUNTO VENDITA.
Come non quotare, sacrosante parole. :roll:

Faccio notare che esiste una variabile percentualmente piccola (ma esiste) di clienti che per colpa di quelle "lievi varianti dimensionali" legate al prodotto (e al marchio che lo produce) ha dovuto cambiare parti importanti del progetto. Situazioni dove si gioca con pochissimi cm, ad esempio.

Caro, Cla, in simpatia, ma di che cosa ti stupisci. Ormai c'è pure chi si accontenta/preferisce far sesso solo in versione virtuale, figurati un progetto di una cucina! :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#198
Buongiorno a tutti
vista la scottatura precedente penso mi sia concesso di dubitare di alcuni rivenditori a cui mi sono rivolta..... :oops:
siete stati i primi ad aprirmi gli occhi quindi sono sicura che in parte mi capite :wink:
poi, mi sembrava corretto verso chi ha perso del tempo a seguire questo topic, tenere aggiornato anche lo sviluppo in sè del progetto, senza lasciare morire il tutto senza un epilogo (che ancora non c'è ma che presto dovrà esserci per forza) ma non volevo entrare nel merito di zoccoli o riempitivi al cm.... :roll:
anche perchè come dite giustamente, ogni casa produttrice ha moduli diversi e quindi potrebbe cambiare tutto!

serenen mi ha parlato di rimpitivi perchè approfondendo la libreria di 5 cm e mettendo questo riempitivo si sarebbe ridotto il passaggio di entrata in cucina.... e la ringrazio per l'osservazione :wink:

chiedevo un parere per lo più sugli spazi di manovra e l'organizzazione dei vari moduli ...
anche secondo esperienze personali nell'utilizzo quotidiano.
e poi chi la dovrà realizzare ci metterà la sua esperienza ovviamente :wink:
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#201
cmq da consumatrice e non da esperta, capisco apple. Non avete idea di cosa c'è in giro in tutti i settori. E non mi venite a dire che bisogna affidarsi a gente seria e competente. E' facile dirlo, ma se non ti prepari al dettaglio prima, non li sai riconoscere gli incompetenti camuffati.
Per capire che uno è competente, anche tu devi sapere di che cosa si sta parlando, delle possibilità che ci sono etc, le domande da porre
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#202
Sacrosanta verità! Non a caso dico spesso che un buon 30% dei rivenditori di mobili dovrebbero sparire dalla circolazione.

Non è una cattiveria ma se non ti vuoi aggiornare coi software di progettazione, con un'email con la quale rispondere ai tuoi clienti (vi sembrerà strano ma ce n'è ancora parecchi che non sà usare le email :shock: ), con una mostra che presenti proposte che non siano vecchie di 10 anni (anche questo vi sembrerà strano ma :roll: ), con montatori all'altezza, è ora che esci dal mercato.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#203
l'altro giorno sono stata in un negozio di lampade. Vi giuro: volevo scappare!
Noi a chiedere dei lumi che non fossero di vetro e la tipa ci fa "volete vedere murano luce?" :shock:
dopo di che vedo sullo scaffale il catalogo di flos e le chiedo di valutare delle lampade che avevo già preso in considerazione online. Non le identificava sul catalogo. E ci fa "questa azienda ce l'abbiamo perchè gli architetti la vogliono. Ma se la vedono loro a darci i codici" :shock:
Io e mia sorella siamo fuggite
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#205
apple82 ha scritto:Voi mi insegnate che bisogna avere "pelo sullo stomaco" :lol: :lol: :lol:

E sì :wink:

"ci vuole quello che io non ho
ci vuole pelo sullo stomaco!

Però ricordo chi voleva
un mondo meglio di così!
sì proprio tu che ti fai delle storie... ma dai...
cosa vuoi tu più di così.
E cosa conta "chi perdeva"
le regole sono così
è la vita! ed è ora che cresci!
devi prenderla così...... "

cit.VASCA ROSSI.............Stupendo
http://www.youtube.com/watch?v=6XCoRzJrWQE

:wink: :D ....oggi stò così....
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#207
Cito il mio casoin cui sono riuscito ad avere un progetto definitivo che come dice cla basterebbe stamparlo ed andare in un qualsiasi punto vendita e scegliere solo le finiture e preventivo in quanto è un progetto con moduli standard. La mia non è stata mancanza di fiducia nei confronti dei rivenditori , anche se girando un po alle volte ho avuto la sensazione che non volessero vendere , ma semplicemente il fatto che avendo acquistato casa in costruzione avri voluto tramezzare e predisporre impianti intorno ad un progetto che però sarà realizzato tra qualche mese e quindi inutile bloccare la cucina sin da oggi. Girando però quasi tutti hanno preferito , chi anche con scuse stupide, non farmi alcun progetto perché la consegna sarebbe stata lontana , cosa che mi farà escludere tali punti vendita. Se non mi fai vedere cosa sei jn grado di fare come potresti guadagnarti la mia fiducia? Considerando che con quello che devo arredare potrei spenderti anche 15000 euro che una persona normale guadagna in un anno di lavoro?. Su questo forum invece ho trovato tanti AMICI che mi hanno dato una grande mano senza un tornaconto come magari un punto vendita. Non che non ci sia gente seria ma purtroppo bisogna trovarli, gente come cla credo che ne sia rimasta poca, gente che fa con passione il proprio lavoro e non è mossa esclusivamente ma interesse economico. Ho sempre ritenuto che se fossimo stati vicini cla avrebbe avuto un cliente in più vista la sua serietà. A proposito cla se conosci qualcuno della zona di bari fammi sapere :wink:

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#208
cosicar quoto tutto ciò che dici. ho passato e sto passando tutto cuò che tu racconti e purtroppo l'esperienza me la sarò fatta solo quando sarà tutto finito.
noi non siamo abituati a disegnare cucine dalla mattina alla sera quindi abbiamo bisogno di apoggiarci a qualcuno... solo che spesso sbagliamo appoggio, troppo spesso abbagliati da specchietti per allodole.
non parlo solo per me, ma parlo anche per me.

quando ho pubblicato il mio post pensavo di avere solo un problema, quel famoso passaggio tra il tavolo e il frigo ma sono piovute così tante critiche che era impossibile pensare che si potesse continuare per quella strada! :D :D

ora si cambia!
spero che cla, bayeen, serenen, ma anche coolors, peppezi o chiunque mastichi un po di cucine voglia ancora darmi una mano a capire se posso continuare per questa strada...
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#209
cosicar ha scritto:Cito il mio casoin cui sono riuscito ad avere un progetto definitivo che come dice cla basterebbe stamparlo ed andare in un qualsiasi punto vendita e scegliere solo le finiture e preventivo in quanto è un progetto con moduli standard. La mia non è stata mancanza di fiducia nei confronti dei rivenditori , anche se girando un po alle volte ho avuto la sensazione che non volessero vendere , ma semplicemente il fatto che avendo acquistato casa in costruzione avri voluto tramezzare e predisporre impianti intorno ad un progetto che però sarà realizzato tra qualche mese e quindi inutile bloccare la cucina sin da oggi. Girando però quasi tutti hanno preferito , chi anche con scuse stupide, non farmi alcun progetto perché la consegna sarebbe stata lontana , cosa che mi farà escludere tali punti vendita. Se non mi fai vedere cosa sei jn grado di fare come potresti guadagnarti la mia fiducia? Considerando che con quello che devo arredare potrei spenderti anche 15000 euro che una persona normale guadagna in un anno di lavoro?. Su questo forum invece ho trovato tanti AMICI che mi hanno dato una grande mano senza un tornaconto come magari un punto vendita. Non che non ci sia gente seria ma purtroppo bisogna trovarli, gente come cla credo che ne sia rimasta poca, gente che fa con passione il proprio lavoro e non è mossa esclusivamente ma interesse economico. Ho sempre ritenuto che se fossimo stati vicini cla avrebbe avuto un cliente in più vista la sua serietà. A proposito cla se conosci qualcuno della zona di bari fammi sapere :wink:


Posso capire il tuo punto di vista.
Tuttavia mettiti nei panni anche di un rivenditore: Perchè dovrebbe mettersi a lavorare su un progetto sul quale non sa se il cliente poi acquisterà? Capisco che non sia facile è che il nostro settore sia lacunoso però ogni tanto è corretto anche porsi il punto di vista della parte opposta.
Non è solo una questione di passione per il proprio lavoro.....................quando perdi il clinete che improvvisamente scompare con i tuoi disegni non rispondendo alle mail o alle telefonate ci pensi due volte se progettare o meno.
A ottobre viene un signore sulla settantina per una cucina che avevo visto in vetrina. Faccio il preventivo (lui ripeteva ma è senza impegno? gli dissi ovviamente di si) e il progetto. Ritorna con la figlia a vedere le proposte. Facciamo degli aggiustamenti e alla fine consegno il preventivo, senza il progetto. Il cliente dava per scontato che io dessi il disegno. Quella volta stranamente dissi di no. Ritorna un altra volta a parlare, ero con lui in ufficio. Mi affaccio in negozio perchè era entrato qualcuno e dalla porta dell' ufficio vedo che si stava piegando i fogli con i disegni e se li stava mettendo in tasca. Rientro in ufficio e gli dico che i disegni non glieli avrei lasciati senza una conferma (si vedeva lontano un km che non gli interessava il mio preventivo). Non ha comprato, ovviamente, ma una volta tanto evito di passare da bravo che si fa fregare.
Cercate di capire anche il nostro punto di vista.
Spesso dipende molto dall' aprroccio che molti di voi hanno. Di solito chi parla chiaro fin dall' inizio ovvero:
- ho bisogno di un aiuto e/o un consiglio per il progetto. Ti va di aiutarmi dopodichè ragioniamo sull' acquisto?
Ecco con un approccio così, lineare, semplice e sincero lavoriamo con il tempo e la pazienza necessaria e senza chiedere nessun acconto (almeno io ho fatto così in passato).

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#210
Lietta ha scritto:Boh, io continuo a pensare che il giorno in cui darete un prezzo di listino ai vostri progetti, risolverete il 90% dei problemi di fiducia con i clienti, i quali sono abituati ad attribuire un valore solo a ciò che pagano.
Continuo a non comprendere perchè il lavoro di progettazione debba essere confuso con quello di vendita e di conseguenza svilito.

Io comunque ho detto proprio il contrario. Se il cliente parla chiaro io mi metto a sua disposizione senza chiedere nulla. Lavorando sulla fiducia reciproca la maggior parte delle volte ho ragione. Per quelle volte che si sbaglia a inquadrare il cliente ci si rimane male ma pazienza.
Nessuno svilisce il tuo lavoro. Tu pensa quello che vuoi.
Mi chiedo perchè, da utente, dovrei pagare un progettista per l' arredo (circa 600 € ad ambiente se non ricordo male). Oltretutto anche se mi porti il progetto devo comunque uscire dal negozio per rilievi e menate varie.
Comunque nel caso di cosicar il tuo apporto potrebbe essere utile, pagandoti quello che è giusto tu ritenga.
Se vuoi che il tuo lavoro valga io mobiliere devo solo venire a consegnare i mobili e tutto deve filare liscio.