Re: se l'anta crolla?

#196
difra64 ha scritto:sto leggendo da un po' questa discussione e vorrei chiedere (da profana ma curiosa)
secondo me sono migliorate in tutto. Quella cerniere che vedi crollata con nottolino tiene sulla carta un bel po' più delle vecchie salice con vite autofilettante sul truciolare... sulla colla hai visto... i cassetti rallentati eccetera... Ok ci sono anche le cucine ikea ma se parliamo di medio siamo andati avanti eccome.... e forse anche il mobile ikea... senza forse...
Quello che fa realmente la differenza è che venti anni fa nessuno scriveva che un'anta gli calava su internet ora si e la risonanza è gigantesca.
... come citavi: fa molto più rumore un albero che cade che una foresta che cresce... e la foresta per capirsi è così: ho un cliente che è circa 3 volte più piccolo di scavolini che produce 140 cucine al gg in tempi di crisi... non so quante cucine faccia scavolini... e lube che è a ruota...e veneta... ma penso che giornalmente in italia si producano quasi un milione di cucine e noi stiamo a parlare di una e sembra ci sia solo quella.
Pax tibi Marce

Re: se l'anta crolla?

#197
*Mauro* ha scritto: Mi permetto di intervenire ed esprimere il mio pensiero, consentimi di dire che tu parti da un punto di vista sbagliato e con grossi preconcetti.
Chiedi se le tecniche e i materiali sono cambiati rispetto a 20 anni ga, e se la risposta è affermativa dai per scontato che siano peggiorati....perchè mai?
Tu stessa giustamente dici che le cattive notizie fanno casino e quelle buone no, è normale, chi aprirebbe un post per dire: "la mia cucina non ha problemi. stop." ???
E ovvio che in genere chi tira fuori la voce lo fa per lamentarsi, ma questo non significa che sia la normalità.

Altra cosa è chi dice che la sua cucina dopo 20 anni ancora è in buone condizioni, lo si tende a pubblicizzare proprio perchè magari nessuno se lo aspetta.
Al contrario, se una cucina di 20 anni cadesse a pezzi, nessuno aprirebbe un post per dirlo perchè.......penserebbe che è appunto normale, daltronde, dopo 20 anni, verrebbe da dire, che c'è di strano?

In più, affermare che le cucine di adesso non durano 20 anni mi sembra prematuro....riparliamone appunto in futuro!

Sicuramente, senza alcun dubbio, diverse cucine di 20 anni fa quando erano ancora "nuove" hanno avuto problemi ;)
parto da un punto di vista che è il mio di persona che non cerca una cucina da 20 anni e non si è mai interessata di materiali
un po' come se chiedessi a te qualche cosa di cui non sai nulla :wink:

non è questione di preconcetti
solo pura e semplice ignoranza (che significa NON SAPERE) e quindi curiosità perchè leggo cose (soprattutto qui) che mi portano a pensare che forse questo potrebbe essere il problema/la situazione

e siccome vorrei capire CHIEDO... non affermo

non c'è nessun polemica nessun preconcetto nè affermazione
ma solo domande
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: se l'anta crolla?

#198
qsecofr ha scritto:
difra64 ha scritto:sto leggendo da un po' questa discussione e vorrei chiedere (da profana ma curiosa)
secondo me sono migliorate in tutto. Quella cerniere che vedi crollata con nottolino tiene sulla carta un bel po' più delle vecchie salice con vite autofilettante sul truciolare... sulla colla hai visto... i cassetti rallentati eccetera... Ok ci sono anche le cucine ikea ma se parliamo di medio siamo andati avanti eccome.... e forse anche il mobile ikea... senza forse...
Quello che fa realmente la differenza è che venti anni fa nessuno scriveva che un'anta gli calava su internet ora si e la risonanza è gigantesca.
... come citavi: fa molto più rumore un albero che cade che una foresta che cresce... e la foresta per capirsi è così: ho un cliente che è circa 3 volte più piccolo di scavolini che produce 140 cucine al gg in tempi di crisi... non so quante cucine faccia scavolini... e lube che è a ruota...e veneta... ma penso che giornalmente in italia si producano quasi un milione di cucine e noi stiamo a parlare di una e sembra ci sia solo quella.
ecco
questa risposta "tecnica" ribalta totalmente la percezione mia nata da questo e da altri topic
si tratta di "grancassa" delle rogne :mrgreen:
e di silenzio delle cose ottime/buone (cucine ma anche altro) che invece ci sono e che vengono fatte
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: se l'anta crolla?

#199
difra64 ha scritto:
*Mauro* ha scritto: Mi permetto di intervenire ed esprimere il mio pensiero, consentimi di dire che tu parti da un punto di vista sbagliato e con grossi preconcetti.
Chiedi se le tecniche e i materiali sono cambiati rispetto a 20 anni ga, e se la risposta è affermativa dai per scontato che siano peggiorati....perchè mai?
Tu stessa giustamente dici che le cattive notizie fanno casino e quelle buone no, è normale, chi aprirebbe un post per dire: "la mia cucina non ha problemi. stop." ???
E ovvio che in genere chi tira fuori la voce lo fa per lamentarsi, ma questo non significa che sia la normalità.

Altra cosa è chi dice che la sua cucina dopo 20 anni ancora è in buone condizioni, lo si tende a pubblicizzare proprio perchè magari nessuno se lo aspetta.
Al contrario, se una cucina di 20 anni cadesse a pezzi, nessuno aprirebbe un post per dirlo perchè.......penserebbe che è appunto normale, daltronde, dopo 20 anni, verrebbe da dire, che c'è di strano?

In più, affermare che le cucine di adesso non durano 20 anni mi sembra prematuro....riparliamone appunto in futuro!

Sicuramente, senza alcun dubbio, diverse cucine di 20 anni fa quando erano ancora "nuove" hanno avuto problemi ;)
parto da un punto di vista che è il mio di persona che non cerca una cucina da 20 anni e non si è mai interessata di materiali
un po' come se chiedessi a te qualche cosa di cui non sai nulla :wink:

non è questione di preconcetti
solo pura e semplice ignoranza (che significa NON SAPERE) e quindi curiosità perchè leggo cose (soprattutto qui) che mi portano a pensare che forse questo potrebbe essere il problema/la situazione

e siccome vorrei capire CHIEDO... non affermo

non c'è nessun polemica nessun preconcetto nè affermazione
ma solo domande
Non prendertela, il mio intervento non era assolutamente un attacco personale, ci mancherebbe altro, ho preso spunto dal tuo post perchè mi sembra che sia il pensiero che si sta diffonendo.

Quando dici:

A. sono cambiate le tecniche/ricerche/i materiali rispetto a 20 anni fa e vengono usati prodotti meno validi
B. oppure è solo questione di utilizzo di materiali migliori o peggiori da parte di chi produce le cucine a seconda della "fascia di prezzo della cucina/azienda" e quindi le cucine che 20 anni fa erano valide lo sono ancora?

non dai per scontato, che se i materiali sono cambiati, lo hanno fatto in negativo?
Se non è così ho capito male io, pardon! :)

Re: se l'anta crolla?

#200
*Mauro* ha scritto:
Non prendertela, il mio intervento non era assolutamente un attacco personale, ci mancherebbe altro, ho preso spunto dal tuo post perchè mi sembra che sia il pensiero che si sta diffonendo.

Quando dici:

A. sono cambiate le tecniche/ricerche/i materiali rispetto a 20 anni fa e vengono usati prodotti meno validi
B. oppure è solo questione di utilizzo di materiali migliori o peggiori da parte di chi produce le cucine a seconda della "fascia di prezzo della cucina/azienda" e quindi le cucine che 20 anni fa erano valide lo sono ancora?

non dai per scontato, che se i materiali sono cambiati, lo hanno fatto in negativo?
Se non è così ho capito male io, pardon! :)
ma figurati se me la sono presa... perchè poi :wink:

la domanda nasceva appunto dalla sensazione che le cose fossero peggiorate
sensazione in realtà sbagliata perchè amplificata da quell'effetto di cui parlava qsecofr

in effetti non ho mai visto un topic (o non lo ricordo) in cui si dica
nella mia cucina nessuna anta è crollata in 20 anni
nessun pannello si è gonfiato per l'acqua :mrgreen:

da quando ho iniziato a leggere 'ste notizie disastrose sono in apprensione perchè penso che ho la lavastoviglie senza il profilo su un lato (staccato da un idraulico maldestro: vabbè un amico che ha fatto un favore)

ma poi ragiono che è così da 10 anni
vuoi che l'effetto sfiga solaria/company mi capiti proprio ora tra capo e collA? :mrgreen:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: se l'anta crolla?

#201
SOLARI 1921 ha scritto:Beh... sul discorso EVA vs PUR avrei qualcosina da dire...

ma poi mi toccherebbe litigare con Q.Q. ... e gli voglio troppo bene per farlo! :mrgreen:

cmq la bordatura con EVA non è che sia il demonio... come non lo è il truciolare :wink:
ovvio che è così, ma volevo sapere quello che fa colui che non scende a compromessi, colui che informa i clienti su ogni minimo particolare, colui che usa solo i materiali migliori... in pratica volevo capire se dice al cliente: "guardi, le cucine industriali sono bordate in poliuretanica che ha prestazioni migliori con il calore, io siccome sono un piccolo produttore uso la eva che per me è più gestibile e ha comunque prestazioni buone (anche se non paragonabili alla pur)"

Visto che lui dice tutto, dirà anche questo! Suppongo...

Re: se l'anta crolla?

#202
difra64 ha scritto:
*Mauro* ha scritto:
Non prendertela, il mio intervento non era assolutamente un attacco personale, ci mancherebbe altro, ho preso spunto dal tuo post perchè mi sembra che sia il pensiero che si sta diffonendo.

Quando dici:

A. sono cambiate le tecniche/ricerche/i materiali rispetto a 20 anni fa e vengono usati prodotti meno validi
B. oppure è solo questione di utilizzo di materiali migliori o peggiori da parte di chi produce le cucine a seconda della "fascia di prezzo della cucina/azienda" e quindi le cucine che 20 anni fa erano valide lo sono ancora?

non dai per scontato, che se i materiali sono cambiati, lo hanno fatto in negativo?
Se non è così ho capito male io, pardon! :)
ma figurati se me la sono presa... perchè poi :wink:

la domanda nasceva appunto dalla sensazione che le cose fossero peggiorate
sensazione in realtà sbagliata perchè amplificata da quell'effetto di cui parlava qsecofr

in effetti non ho mai visto un topic (o non lo ricordo) in cui si dica
nella mia cucina nessuna anta è crollata in 20 anni
nessun pannello si è gonfiato per l'acqua :mrgreen:

da quando ho iniziato a leggere 'ste notizie disastrose sono in apprensione perchè penso che ho la lavastoviglie senza il profilo su un lato (staccato da un idraulico maldestro: vabbè un amico che ha fatto un favore)

ma poi ragiono che è così da 10 anni
vuoi che l'effetto sfiga solaria/company mi capiti proprio ora tra capo e collA? :mrgreen:
:mrgreen:

comunque cè da dire.....che per qualcuno non è sfiga.....ma se la va proprio a cercare :lol:

Re: se l'anta crolla?

#204
che le cose siano SOLO migliorate rispetto al passato non ci credo ma proprio per nulla! :D

che le tecniche siano migliorate rispetto al passato... su questo non ho il minimo dubbio! anzi... schiavi siamo praticamente della tecnica! ma la tecnica è UNA delle componenti. e non è neppure detto che sia sempre al serivizio... che ne so... delle antine che tengono o dell'acqua che non penetra! :mrgreen:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: se l'anta crolla?

#205
Scusate ma io ancora non capisco una cosa :roll:

a parte le ante dove naturalmente una finitura può essere migliore di un'altra ad es. le laccature.
a parte l'estetica
a parte la ferramenta e sistemi di rallentamento vari di marche diverse
a parte piani
a parte elettrodomestici
a parte il montaggio

tra una cucina di gamma medio-alta (solo per fare dei nomi a caso Snaidero-Varennaetc.) e una cucina medio bassa (sempre a caso Arredo3 o Stosa etc) il cui prezzo cambia molto, in ternini di struttura cosa cambia? Sono comunque fatte con il materiale della mia o sbaglio? O anche il truciolare cambia come qualità? :?

Re: se l'anta crolla?

#206
Lucignolo ha scritto:
SOLARI 1921 ha scritto:Beh... sul discorso EVA vs PUR avrei qualcosina da dire...

ma poi mi toccherebbe litigare con Q.Q. ... e gli voglio troppo bene per farlo! :mrgreen:

cmq la bordatura con EVA non è che sia il demonio... come non lo è il truciolare :wink:
ovvio che è così, ma volevo sapere quello che fa colui che non scende a compromessi, colui che informa i clienti su ogni minimo particolare, colui che usa solo i materiali migliori... in pratica volevo capire se dice al cliente: "guardi, le cucine industriali sono bordate in poliuretanica che ha prestazioni migliori con il calore, io siccome sono un piccolo produttore uso la eva che per me è più gestibile e ha comunque prestazioni buone (anche se non paragonabili alla pur)"

Visto che lui dice tutto, dirà anche questo! Suppongo...

Ti rispondo subito, io le cucine industriali in truciolare non le faccio le compro già fatte, lo faccio solo per avere una completezza di offerte verso quelle persone che vengono da me per un lavoro che non ha nulla a che fare con una cucina e poi con l'occasione mi chiedono la cucina economica, inoltre abitando in una zona di villeggiatura c'è richiesta di cucine economiche per le case vacanza.
Se un cliente viene da me per una cucina su misura il truciolare non lo prendo nemmeno in considerazione, non perchè non ho le attrezzature per lavorarlo al meglio, ma semplicemente perchè lo considero un materiale molto scadente, e ci sono già tante industrie che producono questi prodotti e a me non interessa farlo, per le realizzazioni su misura mi rivolgo ad una clientela che ricerca la massima qualità in un mobile e la massima qualità non di realizza certo con il truciolare.
Non mi interessa studiare metodi per sigillare un materiale di scarto come è il truciolare, non avrebbe senso che io lo facessi, questo interessa solo all'industria il cui guadagno viene anche da un singolo centesimo risparmiato, io realizzo mobili su misura e per farlo uso direttamente i materiali migliori senza perdere tempo a rendere migliore il truciolare.

Se devo fare un anta in rovere spazzolato prendo un pannello di multistrato o di lamellare di abete, ci incollo sopra 4mm di rovere (non una lamina di plastica) con colla vinilica, e ci metto un bordo da 3mm in rovere....questo è un mobile in legno, non un insieme di scarti colle e plastica.
Sono sicuro che nessuno pubblicherà mai le foto di una mia anta ridotta come quella presente in questo post
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#207
moni ha scritto:Scusate ma io ancora non capisco una cosa :roll:

a parte le ante dove naturalmente una finitura può essere migliore di un'altra ad es. le laccature.
a parte l'estetica
a parte la ferramenta e sistemi di rallentamento vari di marche diverse
a parte piani
a parte elettrodomestici
a parte il montaggio

tra una cucina di gamma medio-alta (solo per fare dei nomi a caso Snaidero-Varennaetc.) e una cucina medio bassa (sempre a caso Arredo3 o Stosa etc) il cui prezzo cambia molto, in ternini di struttura cosa cambia? Sono comunque fatte con il materiale della mia o sbaglio? O anche il truciolare cambia come qualità? :?
Esatto, sotto quelle cucine c'è sempre truciolare (un agglomerato di colla e scarti di lavorazione del legno), ci sono tuttavia accorgimenti per rendere migliore una cucina in truciolare rispetto ad un'altra, come l'utilizzo di lamine migliori e la bordatura......ma sotto la coperta c'è sempre truciolare, tuttavia questi accorgimenti non giustificano i casi in cui la differenza di prezzo sia enorme, in questi casi devi aggiungere il costo del marchio, così come capita in qualsiasi settore produttivo.
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#208
SOLARI 1921 ha scritto:
ghido ha scritto:Io sono un rivenditore serio, molto serio, conosco bene i prodotti che vendo e non racconto balle alle persone che visitano il mio negozio.
Mi scoccia parecchio essere paragonato a certi negozi dove i venditori non sanno neanche di cosa stanno parlando perchè fino al giorno prima facevano tutt'altro e fra qualche mese cambieranno di nuovo attività.
In questo sito, i rivenditori che scrivono portando la loro esperienza, sono come me, seri e preparati ed è quindi estremamente scorretto trattarli come dei disonesti e dei venditori di fumo e al Sig. Stefano converrebbe misurare bene le parole prima di sparare su tutto e tutti, visto che non sa neanche a chi si sta rivolgendo!

In effetti...

non è la prima volta che, in questo forum, si tende a classificare la categoria dei rivenditori di arredamento come una "banda di disonesti"... per un motivo o per l'altro. :roll: Credo che il Sig. Stefano non intendesse buttare fango sulla categoria (almeno lo spero, visto che in qualche modo ne fa parte pure lui). Ma come sempre appena parte la scintilla (per una frase infelice o male interpretata), qui scoppia l'incendio.

Peccato che non scriva più l'amico Nicolettalematte... lui si che era paziente e pacato! :mrgreen:

Vedo che per fortuna c'è ancora chi legge attentamente le parole e cerca di capirle....
Esatto, chi mi conosce sa bene che la generalizzazione non mi appartiene, i venditori che si sentono ricoperti di "fango" mai miei interventi sbagliano a prendersela con me ma dovrebbero rivolgere le loro critiche ai molti venditori che i clienti su cosa gli stanno vendendo, purtroppo non sono casi isolati se in un anno e mezzo che lavoro nella provincia di Verona mi sono capitati più di 10 casi di persone che credevano aver comprato legno mentre era truciolare, e tutti si erano rivolti a venditori diversi.
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#209
qsecofr ha scritto:
lachdesign ha scritto: un venditore corretto deve dire al cliente che sotto la lamina c'è il truciolare e a chi non sa cos'è, spiegare cos'è il truciolare, chi non lo fa è disonesto.
tutti lo dicono: per legge! ci sono le schede prodotto: obbligatorie ed in gran parte pubblicate anche su internet.
Un conto è dire come sono fatti i mobili un conto è inventarsi cazz@te sui materiali come hai fatto tu per portare la gente a credere che con i tuoi fusti non avranno mai un problema mentre con i fusti della lube la cucina sarebbe ko dopo 2 mesi.... questa è disonestà ed è questo tuo approccio che mi da fastidio oltre al fatto che evidentemente ti piace chiamare disonesti i rivenditori senza neanche sapere cosa fanno.

... RILEGGITI VA...
Se per quella cucina avessero usato del multistrato al costruttore sarebbe costata circa 500 euro in più di materiale e il cliente avrebbe una cucina di gran lunga migliore, e di sicuro un problema del genere non sarebbe mai capitato.
Ho i brividi quanto sento 'ste c@zzate... ma prova a dire che se il rivenditore usava 10centesimi di silicone sopra il profilo dello scolapiatti la vite non avrebbe tirato dentro 3 litri d'acqua...
Ribadisco questa affermazione: una cucina in multistrato non avrebbe presentato questo problema.

I miei fusti potrebbero avere problemi, ma di sicuro non quello presentato in questo post.

Mi meraviglia che tu stia a quì a difendere il truciolare fino alla morte proprio in questo post dove è stata pubblicata una foto che ci mostra lo schifo che è il truciolare.....devi essere un bravo venditore....sei come il marito che è stato scoperto dalla moglie letto con un altra, che nega fino alla morte.

Le schede tecniche? Ti porto un esempio, un noto marchio vende un tavolo che pubblicizza come "tavolo in rovere sbiancato", peccato che sia truciolare nobilitato rovere, questo comportamento come lo chiami?
LACH DESIGN snc

Re: se l'anta crolla?

#210
Scusate l'intervento ignorante, ma a me viene una domanda.
Leggo quanto segue:
lachdesign ha scritto: ...un noto marchio vende un tavolo che pubblicizza come "tavolo in rovere sbiancato", peccato che sia truciolare nobilitato rovere,
lachdesign ha scritto:Se devo fare un anta in rovere spazzolato prendo un pannello di multistrato o di lamellare di abete, ci incollo sopra 4mm di rovere (non una lamina di plastica) con colla vinilica, e ci metto un bordo da 3mm in rovere
Mi pare che in entrambi i casi il materiale non sia rovere. Da una parte il "ripieno" è truciolare", dall'altra il "ripieno" è multistrato, o lamellare.

Cambia il "ripieno", ma rimane il concetto che quello che si vede in superficie non è quello che si trova in profondità.

O sbaglio?