rosdev ha scritto: Nico però non ho capito perchè con la versione tutta colonne il lavello che dici tu non va bene.Ma quanto è grande sto lavello?
Cla (ti perdono dai) ....confermi che il lavello vasca grande + gocciolatoio non può andare?
Nico, ma un gocciolatoio come proposto da serenen, cioè a parte che può essere appoggiato sopra non va bene?

(secondo me per lavare tanta verdura più che gocciolatoio servono due vasche,ma capisco che sono abitudini)
Dunque! Io pensavo ad una vasca da 70 con sgocciolatoio a parte.. non mi sembra tantissimo 70 non credete? Io per la verdura non uso due vasche sai perchè? Non trovo molto igienico riempirne una e lasciarsi la roba a mollo, preferisco lavarla dentro a recipienti e averne un altro che riempio a parte con la verdura lavata. Ma spesso uso mega terrine ikea che non stanno da nessuna parte. Sono alla ricerca, data la spesa, della maggiore versatilità e comodità possibile, dato che capita spesso che mi passi la voglia di lavare per la scomodità che ne deriva.
cla56 ha scritto:Io ho trovato il Blancozerox 400/550-T-IF/N o il similare Blancoclaron.... entrambi hanno però una sola vasca però potrebbero stare su una base da 90 avendo sul fianco sx (verso le colonne) una fascia riempitiva da 19cm. (altri 5cm.ci servono dalla parte opposta dove abbiamo l'altro angolo (lato finestra).
Nel caso in cui stiamo parlando di un lavello con 2 vasche+gocciolatoio indipendente (quindi con suo scarico) la vedo dura anzi durissima poichè servirebbe una base lavello da 120.... a meno che non mettiamo il gocciolatoio sulla lavastoviglie e quindi vicino al piano cottura

Certo bisognerebbe verificare se lo scarico dello stesso non dia fastidio alla macchina sottostante......e ammesso che il tutto ti piaccia!
Rimangono comunque le due altre possibilità:quella di togliere la colonna angolare e avere il gocciolatoio sull'angolo (proposta che ti è stata già fatta e che non mi garba molto) oppure di portare il lavello sotto la finestra....

che si porterebbe dietro il problema di dove mettere la lavastoviglie
Certo é che con questa storia del lavello non ce la stai rendendo semplice

Vabbè!
........pausa riflessiva...
cla56
Grazie cla per la ragionata attenta. Dunque, blanco non la conoscevo, mi ero fissato su Foster e Barazza. La cosa dubbia però è che sui loro siti non trovo gli sgocciolatoi "free standing

" mentre dal vivo sono certo di averne visto uno appartenente ad una di queste due marche!
Potrebbe andare bene una vasca da 70 con uno sgocciolatoio almeno di 40.. trenta mi sembra pochino
Escludendo il lavabo lato finestra, rimarebbe il piano cottura vicino alle colonne.. oppure non saprei..
Miremiry ha scritto:gocciolatoio con scarico indipendente???

un'altra complicazione sotto le basi.... tra il sifone della vasca, i raccordi, il flessibile della lavastoviglie.... difficile riuscire a cavarsela con i cassettoni!! a quel punto meglio le ante...
Partendo dal presupposto che se la roba viene montata bene le complicazioni non dovrebbero esistere (non sono paragonabili questi giocattoli ad impianti idraulici di ben superiore complicazione meccanica) io non pensavo tanto allo sgocciolatoio con suo scarico per una questione di ganzaggine quanto piuuttosto a praticità. Può capitare di avere già il lavello asciutto ma ancora roba che mi perde acqua, e mi scoccia esser sempre li a riasciugare il tutto.
Inoltre se nel lavello con sgocciolatoio piazzo ad esempio un colino dove metto insalata o altrol, questa mi andrà a scaricare nel suo scarico senza fare troppo pasticcio con l'altra roba che ho già nella vaschetta. A me pareva una buona idea...