[quote="Lalli04 Ma premettendo che io sono poco nostalgica e che la Roma della mia adolescenza era piu' pericolosa di quella di adesso, e anche che all'esame di tossicologia al 2° anno di uni le droghe erano gia' state tutte inventariate.....
non sono d'accordo che i tempi nostri fossero piu' tranquilli..ma penso che il dibattito sull'argmento potrebbe durare all'infinito.
Solo che per fortuna sono da considerare anche le novita' positive...l'Europa per gli adolescenti di adesso e' un fazzoletto, per cui tra andare in costa Brava o a Porto Ercole non c'e' poi questa grande differenza

piuttosto penso come dice Simo che dipende da ragazzo a ragazzo,
ah ovviamente io se avessi la responsabilita' di un adolescente sarei sotto ansiolitici...eh

[/quote]
Non credo fossero più tranquilli... è che proprio le novità che fanno sì che l'europa di oggi sia ridotta ad un fazzoletto, rendono molto più accessibili anche comportamenti che forse anni fa erano ritenuti più censurabili o cmq meno diffusi, normali o desiderabili!
Vediamo se riesco a spiegarmi (cosa complicata...): sarò un po' retro, ma credo di ricordare che "ai miei tempi"

robacce tipo "Tamarreide", con gli stili di vita che propone, sarebbero stati considerati meno usuali, mentre ora sembrano la norma; sempre "ai miei tempi" (forse anche perchè vivo in una provincia che allora era ancora tranquilla) una canna era cmq ritenuto una cosa da non sbandierare ai quattro venti ai genitori (e qui, per inciso, aggiungo che uno dei miei compagni di classe di allora ha detto alla figlia 18nne che gliela farà fumare lui la sua prima canna: OT nell'OT: sempre che sia davvero la prima

). L'altra faccia della medaglia sono, ovviamente, gli orizzonti (non solo fisici) che sia aprono ai nostri figli...
Concordo anche io con Simo, che dipende da ragazzo a ragazzo, il problema è come esser sicure a quale tipologia appartengano i nostri figli!
Inoltre quoto i dubbi di frozen!!