beh, ogni animale difende il suo territorio no?!?Mercury ha scritto:urca come sei agguerritaSil70 ha scritto:perdonami Merc...not spesso e volentieri l'associazione convivenzaMercury ha scritto: Forse perchè sei cioè vivi all'interno di una certa società, che ha determinate regole. All'interno di questa, il singolo ha certamente dei diritti, ma anche dei doveri.
Per carità, l'istituzione del matrimonio è vecchia come la notte dei tempi, non è uguale in tutte le società (in altre lontane dalla nostra è ammessa la poligamia per esempio, o i matrimonio vengono decisi per convenienza tra familgie) e non è detto che sia perfetta. Diciamo che risponde alla meno peggio alle esigenze della maggior parte di chi fa parte di un certo specifico contesto
no doveri...
qualcuno mi spiega il perchè!??!
non è questione di essere sposati o no...il dovere è ciò che uno adempie per rispetto verso l'altra persona, sia compagno o coniuge!![]()
scherzoio personalmente non penso che, nel suo intimo, un convivente si senta "meno in dovere" di rispettare e assistere il suo compagno. Non ci penso neanche!!! E' un impegno che le persone si prendono "sulla fiducia".
Invece, è proprio della forma giuridica del matrimonio, che il coniuge si faccia carico -come un dovere- dell'assistenza morale e materiale, della fedeltà e della collaborazione.
Adesso però, non diciamo che non è detto che poi per davvero i coniugi lo rispettino etc etc... diventa poi un problema della propria coscienza (come la fiducia di cui sopra)Voglio soltanto dire che questo dovere esiste nero su bianco, tutto qui

diciamo che alla fine ci ritroviamo abbastanza!
