qsecofr ha scritto:lachdesign ha scritto:
Non mi interessa studiare metodi per sigillare un materiale di scarto come è il truciolare, non avrebbe senso che io lo facessi, questo interessa solo all'industria il cui guadagno viene anche da un singolo centesimo risparmiato, io realizzo mobili su misura e per farlo uso direttamente i materiali migliori senza perdere tempo a rendere migliore il truciolare.
hai capito mio caro lucignolo? questo se ne sbatte altamente che la scienza ci abbia dato il silicone e la colla poliuretanica...sono robe da industria che vuole farti risparmiare... questo pensa di rifilarti una cucina in multistrati, farti pagare 1500 euro in più e che non si gonfi solo perchè è di multistrati...
devono essere proprio andati di testa i produttori di cucine che PRETENDONO la colla poliuretanica ANCHE per le scocche in multistrati...
Hai capito male....come sempre, o forse fai finta di non capire tanto per alimentare la polemica.
Certo che sei bravo come venditore, sei riuscito a ribaltare la situazione parlando di "rifilare" riferendoti al multistrato quando quel verbo dovrebbe essere riferito al truciolare.
Io sarei un po' stufo di parole che non fanno altro che confondere il compratore finale, nei prossimi giorni farò un po' di foto per mettere a confronto 3 materiali: truciolare, multistrato e lamellare, e poi le pubblicherò così facciamo vedere anche a chi non è del settore di cosa stiamo parlando.
P.S.
Il problema dell'acqua nella cucina, secondo me è l'ultimo dei problemi, a me non è mai capitato di avere tanta acqua, al di di fuori del lavello, da compromettere anche un pannello di truciolare. Il 99% dei problemi che ho riscontrato nei mobili in truciolare è di tipo strutturale e meccanico....in questi casi puoi usare tutte le colle "sigillanti" che vuoi ma se un materiale ha dei limiti strutturali non c'è molto da fare, quando supera qui limiti cede.....questa è fisica....sarai anche un bravo venditore ma la fisica non la puoi cambiare