Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#241
Lietta ha scritto:Boh, io continuo a pensare che il giorno in cui darete un prezzo di listino ai vostri progetti, risolverete il 90% dei problemi di fiducia con i clienti, i quali sono abituati ad attribuire un valore solo a ciò che pagano.
Continuo a non comprendere perchè il lavoro di progettazione debba essere confuso con quello di vendita e di conseguenza svilito.
Lia, è raro che io non sia d'accordo con te, ma sta volta è così :roll: ... Io il progetto lo pago anche, se parliamo di un progetto vero, e non di un'accozzaglia di moduli messi insieme per vendere più roba possibile, o per proporre una cucina che costi meno degli altri, in modo che io scelga quella; sarò stata sfortunata io, ma di 4 mobilieri che ho consultato 1 ha tirato fuori dal cilindro delle composizioni IMBARAZZANTI; si è tenuti i disegni, ma manco li rimpiango perchè avevo i capelli dritti nel guardarli. 1 ha prodotto un progetto il cui scopo era principalmente non farmi spendere molto; 1 ha prodotto un progetto il cui UNICO scopo era farmi spendere il meno possibile , e lo credo: non c'era nulla! (notare che io non ho mai parlato di budget); la quarta mi ha chiesto di stare lì con lei, e lo abbiamo fatto insieme. Ci son volute due ore e mezza, in orario di apertura negozio. Ne è venuta fuori una composizione per la quale mi ha sviluppato due preventivi diversi per scelta di materiali e finiture, per cui c'era una differenza di 2500 euro. Di budget non abbiamo parlato, non si è fatta condizionare da quello, e quando ha finito ha concluso dicendo che i prezzi che mi aveva fatto erano per due cucine ben accessoriate (fondi luminosi, cestoni intivo ecc ecc), e che di lì si poteva solo scendere.
Dici che devo pagarle il progetto? non penso, soprattutto perchè alla fine compro da lei, che è l'unica che si è distinta per professionalità, e tuttosommato mi ha conquistata in due ore e mezza. (poi vabbè, dopo abbiamo passato interi pomeriggi a limare il progetto... ma a quel punto mi aveva già come cliente). Direi che fa parte del suo lavoro.
E certamente non penso di dover pagare gli altri mobilieri, che han proposto composizioni terribili comunque le si guardi.
In ultimo: anche a noi in studio capitano studi di fattibilità che se van bene portano lavoro, se no amen. Spesso è finita con un amen... Lo sappiamo prima, e cerchiamo di essere il più incisivi possibile, tenendo presente con comunque se l'operazione va bene arriverà un lavoro in più, e che quindi non è mai tempo speso male.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#242
Concordo con Sallyna, diversi mobilieri che ho visitato studiavano il progetto per farti spendere il meno possibile, senza che io mi sia soffermata troppo sul budget. Poi tutti gli accessori che avevano in esposizione non te li mettevano, né ti mettevano gli optional che si vedevano in expo tipo cassetti con guide in acciaio ecc.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#243
Siamo sempre ai soliti discorsi, diversi clienti ti fanno mettere tutti gli accessori possibili, poi però si scopre che la cucina è fuori budget. Diversi clienti ti fanno fare progetti su progetti, poi a progetto definitivo comprano dove spendono 1€ in meno. Diversi clienti ti lasciano le piantine, fai il progetto, li chiami e neanche si degnano di passare a vedere. Diversi clienti vengono già con le idee chiare e se provi a modificargli una convinzione (spesso errata), vanno via indispettiti. Diversi clienti specificano chiaramente di voler spendere poco e poi vogliono il quarzo, la penisola, la cappa a scomparsa e tutti gli elettrodomestici più cari sul mercato. Diversi clienti entrano solo per aver stampato il progetto e poi spariscono senza neanche dirti perchè. Diversi clienti fanno 300 preventivi e poi si lasciano :mrgreen:
In sintesi, se si instaura un rapporto di reciproca correttezza e collaborazione, il mobiliere scarso e cialtrone prima o poi chiude, mentre se si gioca a fare la guerra del prezzo e si fanno le solite furbate, il cliente la prenderà sempre in quel posto perchè nessuno regala niente e perchè la professionalità ha un costo. Punto. Inutile girare sempre sui soliti discorsi.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#244
Scusami ma io non intendevo la canalina o cose pazzesche, ma diamine mettermi i cassettoni da 120 che si aprono con difficoltà,sbarellano a destra a sinistra invece di 2 basi da 60 solo per risparmiare è assurdo. Oppure tapparmi un buco da 15 cm nelle basi invece di mettermi un utilissimo portabottiglie. Oppure l'utilissima altezza maggiorata delle basi ( con maggiore contenimento )che peraltro per la mia altezza era anche più comoda. Peraltro io non avevo limiti ristretti di budget, questo non vuol dire che uno voglia buttare soldi per cose inutili, ma ho specificato che i soldi vanno spesi se c'è un guadagno qualitativo , progettuale, o pratico.
Poi di alcuni optional non ne sono neanche venuta a conoscenza tipo i frontali dei cassetti sganciabili ed altri che magari potevano interessarmi...
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#245
Solaria ha scritto:diversi mobilieri che ho visitato studiavano il progetto per farti spendere il meno possibile,
la maggioranza dei clienti si basa principalmente sul prezzo per decidere, inoltre gli stessi clienti non si ricordano una mazza di quello che è stato inserito di costoso. Di conseguenza la maggioranza dei venditori questo lo ha capito e preferisce, almeno in prima battuta, fare un prezzo concorrenziale.

La colpa è del cliente :mrgreen:

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#246
jnicola ha scritto:
Solaria ha scritto:diversi mobilieri che ho visitato studiavano il progetto per farti spendere il meno possibile,
la maggioranza dei clienti si basa principalmente sul prezzo per decidere, inoltre gli stessi clienti non si ricordano una mazza di quello che è stato inserito di costoso. Di conseguenza la maggioranza dei venditori questo lo ha capito e preferisce, almeno in prima battuta, fare un prezzo concorrenziale.

La colpa è del cliente :mrgreen:

Come non quotare.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#247
Solaria ha scritto:Scusami ma io non intendevo la canalina o cose pazzesche, ma diamine mettermi i cassettoni da 120 che si aprono con difficoltà,sbarellano a destra a sinistra invece di 2 basi da 60 solo per risparmiare è assurdo. Oppure tapparmi un buco da 15 cm nelle basi invece di mettermi un utilissimo portabottiglie. Oppure l'utilissima altezza maggiorata delle basi ( con maggiore contenimento )che peraltro per la mia altezza era anche più comoda. Peraltro io non avevo limiti ristretti di budget, questo non vuol dire che uno voglia buttare soldi per cose inutili, ma ho specificato che i soldi vanno spesi se c'è un guadagno qualitativo , progettuale, o pratico.
Poi di alcuni optional non ne sono neanche venuta a conoscenza tipo i frontali dei cassetti sganciabili ed altri che magari potevano interessarmi...
Altolà :o : cosa c'è che non va nei cassettoni da 120? No, perchè io tra un'ora andrei a confermare la composizione, il preventivo ecc e ho giusto messo una base da 120 coi cassettoni... Quelle esposte mi sembrano belle solite, mica sbarellano... (marca cesar). Non farmi venire dubbi dell'ultimo secondo.... :lol:

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#248
signori, penso che sia giusto quotare quanto dite voi "del mestiere" perchè sicuramente è vero che quello che fa stare seduto il cliente alla sedia molto spesso è il prezzo, però è anche vero che una volta che il cliente ha capito che ha di fronte un venditore onesto, non tutti sono meramente interessati al risparmio.....

questo ce lo dovete concedere..... è vero c'è una grande fetta di acquirenti che vuole solo risparmiare, ma c'è anche una fetta di clientela che vuole comprare bene e non necessariamente si disinteressa di avere nella propria casa qualche sciccheria o qualche comfort non prorpio economici.

però capisco i vostri sfoghi perchè anch'io lavoro nelle vendite e purtroppo in tutti i settori c'è chi fa il furbo, chi non ha rispetto del tuo tempo, chi non è capace di fare un confronto tra prodotti e alla fine compra baracche pensando però di aver fatto l'affare del secolo. e pensa "guarda quello che ladro, voleva farmi spendere il doppio per lo stesso prodotto...."

è così per MOLTI purtroppo..... :cry:
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#249
Eva73 ha scritto:Credo che con Coloors la cosa sia giá stata stemperata, come si evince nell'ultimo nostro messaggio comunque mi scuso ancora :D
Eva, coi pensieri quanto ti capisco, io ho la totale responsabilità di una (piccola) azienda e delle famiglie delle persone che ci lavorano. In questo periodo onestamente ne sento maggiormente il peso, dispiace anche a me per quanto successo. probabilmente ho ecceduto anch'io. :wink:

Rimane il fatto che Cla è old style e la battuta del sesso virtuale nemmeno l'ha capita! :mrgreen:

apple82 ha scritto:signori, penso che sia giusto quotare quanto dite voi "del mestiere" perchè sicuramente è vero che quello che fa stare seduto il cliente alla sedia molto spesso è il prezzo, però è anche vero che una volta che il cliente ha capito che ha di fronte un venditore onesto, non tutti sono meramente interessati al risparmio.....

questo ce lo dovete concedere..... è vero c'è una grande fetta di acquirenti che vuole solo risparmiare, ma c'è anche una fetta di clientela che vuole comprare bene e non necessariamente si disinteressa di avere nella propria casa qualche sciccheria o qualche comfort non prorpio economici.

però capisco i vostri sfoghi perchè anch'io lavoro nelle vendite e purtroppo in tutti i settori c'è chi fa il furbo, chi non ha rispetto del tuo tempo, chi non è capace di fare un confronto tra prodotti e alla fine compra baracche pensando però di aver fatto l'affare del secolo. e pensa "guarda quello che ladro, voleva farmi spendere il doppio per lo stesso prodotto...."
Quoto in pieno, qualcuno diceva che bisogna camminare nelle scarpe degli altri per capire punti di vista differenti (Peppezi ha riassunto in pieno la visione dell'altro lato della scrivania). Non tutti lo fanno purtroppo ... :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#251
apple82 ha scritto:signori, penso che sia giusto quotare quanto dite voi "del mestiere" perchè sicuramente è vero che quello che fa stare seduto il cliente alla sedia molto spesso è il prezzo, però è anche vero che una volta che il cliente ha capito che ha di fronte un venditore onesto, non tutti sono meramente interessati al risparmio.....

questo ce lo dovete concedere..... è vero c'è una grande fetta di acquirenti che vuole solo risparmiare, ma c'è anche una fetta di clientela che vuole comprare bene e non necessariamente si disinteressa di avere nella propria casa qualche sciccheria o qualche comfort non prorpio economici.

però capisco i vostri sfoghi perchè anch'io lavoro nelle vendite e purtroppo in tutti i settori c'è chi fa il furbo, chi non ha rispetto del tuo tempo, chi non è capace di fare un confronto tra prodotti e alla fine compra baracche pensando però di aver fatto l'affare del secolo. e pensa "guarda quello che ladro, voleva farmi spendere il doppio per lo stesso prodotto...."

è così per MOLTI purtroppo..... :cry:
Concordo... io alla fine sulla base di una composizione fissata mi son fatta fare altri due preventivi, un pelo più bassi, ma certo non mi son fatta condizionare dai 200-300 euro in meno, e alla fine ho comprato dal mobiliere con cui avevo concordato e progettato la mia cucina, non dagli altri che tuttosommato han trovato la pappa pronta. Mi sarei sentita scorretta. Ma sapete cosa è successo? quando ho dovuto dire di no ad uno dei due gli ho detto la verità. Questo già sapeva che io stavo valutando 3 preventivi, glielo avevo detto, e quando gli ho detto di non aver scelto lui gli ho proprio spiegato che alla fine le offerte erano abbastanza allineate, i prodotti tutti validi, esteticamente simili, e in definitiva dovendo sceglierne UNO ho deciso di rendere giustizia al mobiliere che aveva 23 preventivi a nome mio. Ci fosse stata una GROSSA differenza di prezzo... ma non c'era, e mi sarei sentita un verme a comprare da un altro sapendo che il primo aveva passato giornate e giornate dietro alle mie fisime.
Beh, il mobiliere a cui ho detto di no non ha apprezzato :roll: . Al secondo ho detto di no senza molte spiegazioni, gli ho detto che ho trovato un prodotto che mi piace di più e fine.
E comunque alla fine il mio approccio ha pagato, perchè in fase di ordine abbiamo fatto alcuni cambiamenti che implicavano una differenza di prezzo, rispetto al preventivo, di 350 euro (ho cambiato le sedie, messo i profili luminosi led soft touch e messo un top da 80 invece che da 60 che il montatore taglierà a 62 per ragioni estetiche). La mia santissima arredatrice mi ha fatto pagare tutto ciò solo 90 euro :shock: . E ha commentato "eh, io son proprio una pessima venditrice, lo so. ma così so che quando avrai bisogno tornerai". Infatti... Ieri sera già convincevo mia mamma che deve rifare la cucina e che so già dove mandarla :wink: .

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#253
Peppezi ha scritto:Brava sallyna, ma fidati...sei una Mosca bianca, anzi fucsia
Secondo me non è cosi, molto spesso sono i mobilieri che non sanno guadagnarsi il cliente. Credo che nessuno pur di risparmiare percentuali che si aggirano su 1 o 2 % si affidi ad uno che gli ispira meno fiducia, se poi la sua esperienza lo porta a pensare che tanto sono tutti uguali allora sceglierà solo ed esclusivamente in base al preventivo. La mia brevissima esperienza mi ha portato a ragionare cosi e spero solo che quando comincerò a girare sul serio varchi la soglia giusta :wink:

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#254
Ragà e basta co sto muro contro muro. Ci sono clienti di m**** e mobilieri di m**** PUNTO, inutile criminalizzare i clienti e inutile criminalizzare tutta la categoria dei mobilieri. Chi ha avuto buone/brutte esperienze si è fatta un'idea su quel singolo caso, chi come noi combatte tutti i giorni con tutti i tipi di clientela mi permetto di dire che ha una panoramica più ampia, anche perchè ha pure modo di conoscere la concorrenza e le scorrettezze di tanti mobilieri come di tanti clienti.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#255
quoto Peppe!
tanto non ne veniamo fuori comunque!

visto che una volta questo era il topic della mia cucina :roll: , vorrei chiedere un parere....
mi sto un po documentando sia sul forum che al di fuori però mi sento ancora molto titubante a riguardo....

questione: PC AD INDUZIONE
pro: riduzione dei tempi di ebollizione dell'acqua, estrema facilità di pulizia del piano
contro: paura di non poter cucinare una pasta e un sugo se sta andando la lavatrice

so che esiste il limitatore di potenza e so che il consumo è massimizzato all'accensione ma poi si riduce (su questa seconda mi sento meno sicura, ma mi pare di aver capito così...), ma volevo capire una cosa:
se ho il contratto da 3kw ed un elettrodomestico acceso es. lavatrice (non ne uso mai + di uno alla volta oltre al frigo ovviamente), avrei ancora dei kw a disposizione del p.c. oppure dovrei per forza avere solo il p.c. acceso?
perchè ho capito che con 3kw l'induzione ci può stare.... ma non ho capito se questo significa che prima di accendere il "fuoco" devo aver spento tutto il resto!!! :roll: :roll:

ah... non abbiamo i pannelli fotovoltaici.

grazie
La nostra nuova casa - link album in privato