people ha scritto:non ne so molto..ma ho visto i risultati..
2 mie amiche hanno fatto una dieta ed hanno perso 9 kg in 14 giorni...da quello che mi hanno detto
e' una dieta a base di proteine... ma non solo domani le vedo..perche' vorrebbero incitarmi a farla....
se vi interessa domani me la danno..potrei scriverla in e mail .....

e' una dieta pero' per persone che veramente sono in sovrappeso...non per chi vuole perdere 2 o 3 kg per semplice estetica

e persone che non abbiano alcun problema di salute
La dieta di cui parli è la metabolica e funziona così... quando i carboidrati rappresentano la gran parte della nostra dieta, si brucia il glucosio contenuto nei carboidrati per ottenete energia. Il glucosio entra nel sangue o viene usato per produrre energia immediatamente o viene immagazzinato come glicogeno nel fegato e nei muscoli (tramite l'insulina).
Il glucosio non immagazzinato come glicogeno viene trasformato in trigliceridi (grasso corporeo).
Quando è necessario per produrre energia, il glicogeno immagazzinato viene riconvertito in glucosio e usato direttamente da una cellula o trasportato dal sangue ad altre cellule del corpo per la conversione e l’uso come energia.
Quando le proteine (e i grassi in misura) rappresentano la gran parte della dieta, non avremo più a disposizione quelle grosse quantità di glicogeno o glucosio per produrre energia. La maggior parte della nostra energia proverrà dalla disgregazione degli acidi grassi liberi presenti nella dieta o dal grasso immagazzinato nel corpo. e come ho detto parte dell’energia proverrà dal glucosio prodotto dal glicerolo e gli amminoacidi. Per produrre energia, invece di bruciare il glucosio o il glicogeno immagazzinato, il corpo brucia gli acidi grassi liberi o i trigliceridi (la forma di immagazzinamento degli acidi grassi liberi) e il glucosio che esso stesso produce.
Una dieta ricca di proteine (e grassi in misura) attiva gli enzimi lipolitici (brucia grassi) presenti nel corpo e diminuisce l’attività degli enzimi lipogeni (produttori di grasso).
Gli acidi grassi liberi alimentari e i trigliceridi diventano la principale fonte di energia del corpo. I trigliceridi vengono disgregati in acidi grassi liberi e poi in chetoni, una fonte che le cellule del corpo possono usare per produrre energia. perciò, gli acidi grassi liberi e i chetoni prendono il posto del glucosio e i trigliceridi si comportano come il glicogeno.
Quando i carboidrati sono la fonte principale di energia per il corpo, il corpo produce l’insulina per processarli e immagazzinarli. Ciò è assolutamente positivo uno dei problemi dell’insulina è che attiva gli enzimi lipogeni (produttori di grasso) del corpo e diminuisce l’attività degli enzimi lipolitici (brucia grassi). Questo conduce a un maggiore immagazzinamento di grasso corporeo (nel caso di Surplas di carboidrati bene inteso)e a un minor consumo del grasso immagazzinato.
Questa è una dieta il cui componente di scarto il chetone risulta positivo nel processo metabolico, in sostanza si usa come fonte di energia, ma che presente nel sangue in quantità superiori alla norma e per più giorni, può risultare tossico, la norma da 5 giorni di dieta a basso contenuto di carbo, e 2 gg di ricarica di carbo con la prima giornata con prvalenza di carboidrati ad alto indice glicemico, (gli zuccheri semplici per capirci).
è una dieta molto aggressiva (nasce come dieta per il controllo degli zuccheri nel sangue per Diabetici) e si usa prevalentermente in ambito sportivo, o nelle diete classiche nelle situazioni in cui la dieta normale da un momento di stasi nel calo di peso continuo.
