il vestito scartato di chiaretta è fantastico!!!
bello anche l'altro....
ma quello scartato mi piaceva di +
Moderatore: Steve1973
Zawa ha scritto:...e cmq...per la cronaca...
il vestito scartato di chiaretta è fantastico!!!![]()
bello anche l'altro....
ma quello scartato mi piaceva di +

Devo valutare...Sil70 ha scritto:Zawa...io mi son sposata in comune!
non l'ho trovata per niente fredda, è stata una cosa davvero carina, complice anche la bellissima sala comunale!
e molto intima, eravamo meno di 20 in tutto, entravamo nella saletta per miracolo!![]()
molto meglio di tante cerimonie celebrate in chiesa, dove ci sono magari sbadigli a destra e a manca!
ma perchè non ti sposi in bianco in comune?!
magari al rito solo voi e i testimoni, con gli amici che vi aspettano fuori....e nella location che so, lo scambio delle vostre promesse, per tutti gli altri che non c'erano!
p.s ti assicuro che il tuo è un matrimonio a cui participerei volentieri!

oh yes!Sil70 ha scritto:vedi, anche la cerimonia in comune, se ben pensata, può essere molto bella!
c'è tutto....per carità...Art. 143 - Diritti e doveri reciproci dei coniugi
Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.
Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia.
Art. 144 - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia
I coniugi concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa.
A ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato.
Art. 147 - Doveri verso i figli.
Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.
a me possono darmeli anche senza bustaLightblue ha scritto:non so che differenza ci sia...
io non ho chiesto manco la busta!
chiaretta ha scritto: (alla fine dei preparativi m'ero scoperta così legata ad alcune forumiste che avrei voluto fare un tavolo ad hoc solo per averle accanto a condividere con me i risultati di settimane di seghe mentali)
splendidaaaaaaaaaaaaa (e che prosperositàpawie ha scritto:Zawa, noi abbiamo fatto matrimonio in comune, perchè non sentivamo adatto a noi di "fare scena" alla location.
Ci siamo cercati un municipio che non fosse freddo e triste, che avesse spazio per far assistere tutti (130 invitati presenti, la lista aveva sforato i 200!), e che di desse spazio per non fare le corse, lettura degli articoli e avanti il prossimo, ma ci permettesse di arricchire la cerimonia per renderla nostra.
Abbiamo trovato questo piccolo municipio a Binasco, in un Castello Visconteo del '300, impiegati gentilissimi, sala semplice ma calda, e un unico matrimonio il sabato mattina
sono arrivata con calma, ho aspettato sulla soglia che arrivasse mia madre, cercando di non distruggermi il trucco anche prima di entrare, perchè appena ho visto F. mi è salità la lacrima
![]()
abbiamo portato un registratore con la musica di accompagnamento (che non si è sentita ma vabbè)
abbiamo scelto delle letture laiche per introdurre e chiudere, lette dai testimoni, e delle promesse da leggerci insieme.
qui le foto
http://www.flickr.com/photos/17033433@N ... 482169449/
mentre non trovo più il video che mi avevano mandato
se serve ho ancora tutte le letture laiche che avevo selezionato (e in parte anhce tradotto dall'inglese), mentre cercavo idee

Oh signur!doris ha scritto: io avevo un matrimonio di amici a marzo...oggi riceviamo questo sms: "non ci sposiamo più per problemi organizzativi, la data è rimandata."
![]()
: